Tribunale inibisce terzi all'uso del nome e dominio ''Mediaset.com''

Tuner ha scritto:
se uno fa scadere il dominio, mi pare un po' difficile sostenere la tesi che glielo abbiano "rubato"
Infatti la traduzione letterale dovrebbe essere "ghermire".

Per il resto la giustizia farà il suo corso, non c'è dubbio.
 
alex86 ha scritto:
La palese malafede del "Davide" americano sembra conclamata dal fatto che il sito è sempre il medesimo da mesi e che "This store is under construction. Any orders placed will not be honored or fulfilled." .
Basta guardarlo per rendersene conto...

Ricordo inoltre che giurisprudenza internazionale (nonché statunitense) ha ritenuto il cybersquatting attività illecita. Ed ha definito equiparabile la registrazione dei domini internet a quella dei segni distintivi di un marchio.

http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5009_ART_96155,00.html
Anche secondo me, e` probabile che il tizio abbia comprato il dominio mediaset.com, per cercare poi di rivenderglielo a peso d'oro :D
 
stefano980 ha scritto:
Anche secondo me, e` probabile che il tizio abbia comprato il dominio mediaset.com, per cercare poi di rivenderglielo a peso d'oro :D

:eusa_think: :eusa_naughty: voleva farne un sito di E-commerce , per conto della sua società ( Fenicius Llc ) specializzata nella vendita di software
 
Vendita software? Mi sembra venda server da 4-9000 dollari dell'IBM su quel sito (senza promettere di onorare gli ordini). E non credo che IBM, che li vende allo stesso prezzo sul proprio sito, rilasci licenze per vendere questo genere di prodotti al primo che passa...
Casualmente il sito è stato aperto dopo le polemiche e casualmente il sito non è stato più modificato da allora. Di solito chi vuole aprire un'attività di e-commerce agisce diversamente.
 
Ribadisco... se un dominio è disponibile io me lo compro e lo tengo li, oppure lo uso (ovviamente senza trarre in inganno il prossimo).
Non c'è nulla di illegale.
Chi lo aveva prima, può solo stare zitto, eventualmente prendendosela con chi di dovere, al suo interno, per la... cappellata siderale.
Siccome è assolutamente legale cedere un dominio, se l'azienda "distratta" decide che rivuole quel dominio, allora chiede all'attuale detentore di venderglielo. Se l'offerta gli sta bene, l'affare è assolutamente possibile.
Se non c'è dolo nell'uso del dominio, funziona così e basta.
Tutto il resto mi sembrano i soliti tentativi di fare favoritismi (locali) all'azienda "importante", associati ad ignoranza in materia di domini internet da parte di chi sentenzia a vanvera.
 
Tuner ha scritto:
Ribadisco... se un dominio è disponibile io me lo compro e lo tengo li, oppure lo uso (ovviamente senza trarre in inganno il prossimo).
Non c'è nulla di illegale.
Chi lo aveva prima, può solo stare zitto, eventualmente prendendosela con chi di dovere, al suo interno, per la... cappellata siderale.
Siccome è assolutamente legale cedere un dominio, se l'azienda "distratta" decide che rivuole quel dominio, allora chiede all'attuale detentore di venderglielo. Se l'offerta gli sta bene, l'affare è assolutamente possibile.
Se non c'è dolo nell'uso del dominio, funziona così e basta.
Tutto il resto mi sembrano i soliti tentativi di fare favoritismi (locali) all'azienda "importante", associati ad ignoranza in materia di domini internet da parte di chi sentenzia a vanvera.
QUOTO
 
Io tutte queste "buone intenzioni" da parte di quella "società" non ce le vedo... (non dico che voglia ingannare i telespettatori o chi vuole cercare il sito di Mediaset, ma intendo che non mi sembra una società molto "pulita")
 
sti comunisti della mediaset.com che dall'america vogliono sabotare mediaset :D:D scusate ma me l'avete servita su un piatto d'argento:lol:
 
Che la Fenicius llc non fosse interessata ad avviare un'attività di e-commerce di software lo do per assodato.

Facendo delle semplici ricerche sul dominio si apprende che il dominio mediaset.com è stato associato ai server personali dell'azienda in questione (ns1.fenicius.net ns2.fenicius.net).

Sapete cosa è stato associato (anche in passato) sui medesimi server, sui medesimi IP e registrati dalla Fenicius LLC?

Una lista infinita di domini, che giustamente Ercolino ha chiesto non siano pubblicati perché sono robaccia allo stato puro.

Nonché una marea di domini di secondo livello legati alle tematiche più varie: dalle escort all'ingegneria, dagli sherpa indiani ad ipotetiche industrie non ben specificate.

Tutti siti vuoti, ovviamente. Alla faccia dell'e-commerce di software!

Che senso ha mentire in sede giudiziale se non si ha niente da nascondere sulla propria attività?

Mediaset sarà stata la più sprovveduta del mondo nel perdere il dominio, ma ciò non toglie che il domain grabbing sia illecito.
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
Che la Fenicius llc non fosse interessata ad avviare un'attività di e-commerce di software lo do per assodato.

Facendo delle semplici ricerche sul dominio si apprende che il dominio mediaset.com è stato associato ai server personali dell'azienda in questione (ns1.fenicius.net ns2.fenicius.net).

Sapete cosa è stato associato (anche in passato) sui medesimi server, sui medesimi IP e registrati dalla Fenicius LLC?

Una lista infinita di domini, che giustamente Ercolino ha chiesto non siano pubblicati perché sono robaccia allo stato puro.

Nonché una marea di domini di secondo livello legati alle tematiche più varie: dalle escort all'ingegneria, dagli sherpa indiani ad ipotetiche industrie non ben specificate.

Tutti siti vuoti, ovviamente. Alla faccia dell'e-commerce di software!

Che senso ha mentire in sede giudiziale se non si ha niente da nascondere sulla propria attività?

Mediaset sarà stata la più sprovveduta del mondo nel perdere il dominio, ma ciò non toglie che il domain grabbing sia illecito.
Quoto in pieno
 
Scommetti che se un dominio è libero io me lo compro e me lo tengo?
Ovvero lo uso anche per i miei scopi, se sono leciti?
Un marchio non riserva l'uso di un dominio che lo contiene al detentore, perchè il marchio è il marchio ed il dominio è il dominio.
Quando avremo la possibilità di registrare i domini così come si registrano i marchi (la qual cosa ovviamente non è gratis ed ha comunque una scadenza temporale), ecco che il particolare dominio sarà riservabile, ma perchè l'hai depositato e registrato, non per "grazia ricevuta".
Il fatto che l'attività pregressa dell'attuale detentore possa essere moralmente censurabile, legalmente non ha alcun peso sull'eventuale giudizio di merito in sede internazionale e comunque, non sposta di una virgola i concetti generali. (posso sospettare che un indagato abbia commesso un crimine, ma non lo posso condannare per la sue fedina penale)
Per fare un esempio "vicino", se digital sat lasciasse scadere questo dominio, tu potresti comprarlo ed usarlo per scopi leciti, od anche tenertelo li per collezione, o magari farlo, nella speranza che qualcuno venga a chiedertelo per venderglielo.

alex86 ha scritto:
Mediaset sarà stata la più sprovveduta del mondo nel perdere il dominio, ma ciò non toglie che il domain grabbing sia illecito.
 
Ti dico solo una cosa Tuner: aggiornati.
Le leggi che erano valevoli fino pochi anni fa sono mutate ed oggi esistono trattati internazionali che tutelano maggiormente la proprietà intellettuale ed industriale.

Le norme si adattano nel tempo e le esigenze sociali mutano altrettanto. Non si può pensare che ci siano regole immutabili: è antistorico.
 
alex86 ha scritto:
Ti dico solo una cosa Tuner: aggiornati.
Le leggi che erano valevoli fino pochi anni fa sono mutate ed oggi esistono trattati internazionali che tutelano maggiormente la proprietà intellettuale ed industriale.

Le norme si adattano nel tempo e le esigenze sociali mutano altrettanto. Non si può pensare che ci siano regole immutabili: è antistorico.
vale anche
il dominio era disponibile e l'azienda ( qualunque essa sia ) lo ha comprato
poi il wipo ha respinto le accuse di mediaset
 
Il wipo, secondo i trattati internazionali attualmente in vigore, è gerarchicamente inferiore ai tribunali civili.
 
Ti dico: se il dominio è libero ed un tizio od una società lo compra, poi tu prova a toglierglielo... senza comprarglielo.
A me sa che sei tu a non avere grande esperienza pratica di internet e domini.
...un po' come quei giudici che hanno sentenziato in modo del tutto opinable (ma soprattutto inefficace) a proposito dell'oggetto di questo TD, ovvero di molti altri tentativi di "regolarizzare" (leggasi sottomettere) la rete, ad uso e consumo di normative nazionali o locali, che nella maggior parte dei casi, sono (ridicolmente) inapplicabili.
http://whois.domaintools.com/mediaset.com

:eusa_whistle:

alex86 ha scritto:
Ti dico solo una cosa Tuner: aggiornati.
 
Ultima modifica:
ma io mi domando perché mediaset non vada a reclamare anche i domini .org e .us

o le regole valgono solo per i domini .com :eusa_whistle:
 
maomin ha scritto:
ma io mi domando perché mediaset non vada a reclamare anche i domini .org e .us

o le regole valgono solo per i domini .com :eusa_whistle:

Salve! :)

Volevo fare una domanda simpatica a maomin, perché mediaset deve proprio venire a dar fastidio a me? :D
..eppure le mie intenzioni non sono illecite rivolte a trarne un lucro sul marchio mediaset che aimé è puramente omonimo e casuale riguardo una nostra iniziativa che purtroppo si è conclusa drasticamente secoli orsono..

(il motivo della mia domanda lo si intuisce dall'argomento e dalla zona indicata in rosso nella citazione del post in allegato)
 
Ti posso chiedere perché lo vendi alla bella cifra di €11,729 ? Mi sembra un tantino fuori mercato.

Comunque Mediaset S.p.A. non credo abbia alcun interesse ad acquistare il dominio statunitense per vari motivi: non dovrebbe essere intenzionata ad aprire bottega negli Stati Uniti, né tantomeno il dominio .us è così rilevante (neanche negli Stati Uniti, dove si prediligono i domini internazionali generici).
 
alex86 ha scritto:
Ti posso chiedere perché lo vendi alla bella cifra di €11,729 ? Mi sembra un tantino fuori mercato.

Comunque Mediaset S.p.A. non credo abbia alcun interesse ad acquistare il dominio statunitense per vari motivi: non dovrebbe essere intenzionata ad aprire bottega negli Stati Uniti, né tantomeno il dominio .us è così rilevante (neanche negli Stati Uniti, dove si prediligono i domini internazionali generici).

Il prezzo è comprensivo di diritti sui progetti del software, ivi compresi.
Comunque ti sbagli sul "non interesse", ci hanno provato con 3 diffide a mio carico ma non sono uno stupido internet è il mio pane, la differenza tra me e loro è che io agisco nella legalità mentre loro devono diffamarti per aver ragione (accuse false su utilizzi impropri), la volta che mi girano le scatole sono io che faccio partire querele per minacce e offese (calugne), comunque nell'ultima loro raccomandata si scusano per le parole sbagliate :p
 
WeeJay ha scritto:
Salve! :)

Volevo fare una domanda simpatica a maomin, perché mediaset deve proprio venire a dar fastidio a me? :D
..eppure le mie intenzioni non sono illecite rivolte a trarne un lucro sul marchio mediaset che aimé è puramente omonimo e casuale riguardo una nostra iniziativa che purtroppo si è conclusa drasticamente secoli orsono..

(il motivo della mia domanda lo si intuisce dall'argomento e dalla zona indicata in rosso nella citazione del post in allegato)

no , non devono rompere le scatole a nessuno , era per far notare che il possesso di un marchio non implica il diritto a possedere anche i vari domini con lo stesso nome , se li vogliono se li comprano ( ammesso che il legittimo proprietario lo voglia vendere ) , credo che tu ne sappia più di me a riguardo :D

probabilmente hai letto solo l'ultima pagina della discussione , altrimenti avresti notato dai miei ( pochi ) interventi che la penso come te ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso