Infatti la traduzione letterale dovrebbe essere "ghermire".Tuner ha scritto:se uno fa scadere il dominio, mi pare un po' difficile sostenere la tesi che glielo abbiano "rubato"
Per il resto la giustizia farà il suo corso, non c'è dubbio.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Infatti la traduzione letterale dovrebbe essere "ghermire".Tuner ha scritto:se uno fa scadere il dominio, mi pare un po' difficile sostenere la tesi che glielo abbiano "rubato"
Anche secondo me, e` probabile che il tizio abbia comprato il dominio mediaset.com, per cercare poi di rivenderglielo a peso d'oroalex86 ha scritto:La palese malafede del "Davide" americano sembra conclamata dal fatto che il sito è sempre il medesimo da mesi e che "This store is under construction. Any orders placed will not be honored or fulfilled." .
Basta guardarlo per rendersene conto...
Ricordo inoltre che giurisprudenza internazionale (nonché statunitense) ha ritenuto il cybersquatting attività illecita. Ed ha definito equiparabile la registrazione dei domini internet a quella dei segni distintivi di un marchio.
http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5009_ART_96155,00.html
stefano980 ha scritto:Anche secondo me, e` probabile che il tizio abbia comprato il dominio mediaset.com, per cercare poi di rivenderglielo a peso d'oro![]()
QUOTOTuner ha scritto:Ribadisco... se un dominio è disponibile io me lo compro e lo tengo li, oppure lo uso (ovviamente senza trarre in inganno il prossimo).
Non c'è nulla di illegale.
Chi lo aveva prima, può solo stare zitto, eventualmente prendendosela con chi di dovere, al suo interno, per la... cappellata siderale.
Siccome è assolutamente legale cedere un dominio, se l'azienda "distratta" decide che rivuole quel dominio, allora chiede all'attuale detentore di venderglielo. Se l'offerta gli sta bene, l'affare è assolutamente possibile.
Se non c'è dolo nell'uso del dominio, funziona così e basta.
Tutto il resto mi sembrano i soliti tentativi di fare favoritismi (locali) all'azienda "importante", associati ad ignoranza in materia di domini internet da parte di chi sentenzia a vanvera.
Quoto in pienoalex86 ha scritto:Che la Fenicius llc non fosse interessata ad avviare un'attività di e-commerce di software lo do per assodato.
Facendo delle semplici ricerche sul dominio si apprende che il dominio mediaset.com è stato associato ai server personali dell'azienda in questione (ns1.fenicius.net ns2.fenicius.net).
Sapete cosa è stato associato (anche in passato) sui medesimi server, sui medesimi IP e registrati dalla Fenicius LLC?
Una lista infinita di domini, che giustamente Ercolino ha chiesto non siano pubblicati perché sono robaccia allo stato puro.
Nonché una marea di domini di secondo livello legati alle tematiche più varie: dalle escort all'ingegneria, dagli sherpa indiani ad ipotetiche industrie non ben specificate.
Tutti siti vuoti, ovviamente. Alla faccia dell'e-commerce di software!
Che senso ha mentire in sede giudiziale se non si ha niente da nascondere sulla propria attività?
Mediaset sarà stata la più sprovveduta del mondo nel perdere il dominio, ma ciò non toglie che il domain grabbing sia illecito.
alex86 ha scritto:Mediaset sarà stata la più sprovveduta del mondo nel perdere il dominio, ma ciò non toglie che il domain grabbing sia illecito.
vale anchealex86 ha scritto:Ti dico solo una cosa Tuner: aggiornati.
Le leggi che erano valevoli fino pochi anni fa sono mutate ed oggi esistono trattati internazionali che tutelano maggiormente la proprietà intellettuale ed industriale.
Le norme si adattano nel tempo e le esigenze sociali mutano altrettanto. Non si può pensare che ci siano regole immutabili: è antistorico.
alex86 ha scritto:Ti dico solo una cosa Tuner: aggiornati.
maomin ha scritto:ma io mi domando perché mediaset non vada a reclamare anche i domini .org e .us
o le regole valgono solo per i domini .com![]()
alex86 ha scritto:Ti posso chiedere perché lo vendi alla bella cifra di €11,729 ? Mi sembra un tantino fuori mercato.
Comunque Mediaset S.p.A. non credo abbia alcun interesse ad acquistare il dominio statunitense per vari motivi: non dovrebbe essere intenzionata ad aprire bottega negli Stati Uniti, né tantomeno il dominio .us è così rilevante (neanche negli Stati Uniti, dove si prediligono i domini internazionali generici).
WeeJay ha scritto:Salve!
Volevo fare una domanda simpatica a maomin, perché mediaset deve proprio venire a dar fastidio a me?
..eppure le mie intenzioni non sono illecite rivolte a trarne un lucro sul marchio mediaset che aimé è puramente omonimo e casuale riguardo una nostra iniziativa che purtroppo si è conclusa drasticamente secoli orsono..
(il motivo della mia domanda lo si intuisce dall'argomento e dalla zona indicata in rosso nella citazione del post in allegato)