[Trieste] Consiglio antenna, per favore...

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
Scartando fin dall'inizio l'ipotesi di due antenne separate UHF e VHF per questioni logistiche e di non mia proprietà della casa (non ve le sto qui a spiegare, insomma voglio fare una sorta di impianto "provvisorio" ma almeno che sia buono) sto valutando che antenna prendere.
Considerando che i ripetitori ce li ho in ottica perfetta, a meno di dieci chilometri di distanza in linea d'aria.

Ho visto una antenna combo (non Fracarro) che mi dà un guadagno (VHF) 7 - 9 dB e (UHF) 16 - 18 dB.
Oppure la solita logartmica III IV V che magari un 13,5 dB me li fa su tutte (se poi è vero che li fa).
Tra le due, quale (come spesa, è meno cara la log)?
Grazie
 
serreb ha scritto:
Scartando fin dall'inizio l'ipotesi di due antenne separate UHF e VHF per questioni logistiche e di non mia proprietà della casa (non ve le sto qui a spiegare, insomma voglio fare una sorta di impianto "provvisorio" ma almeno che sia buono) sto valutando che antenna prendere.
Considerando che i ripetitori ce li ho in ottica perfetta, a meno di dieci chilometri di distanza in linea d'aria.

Ho visto una antenna combo (non Fracarro) che mi dà un guadagno (VHF) 7 - 9 dB e (UHF) 16 - 18 dB.
Oppure la solita logartmica III IV V che magari un 13,5 dB me li fa su tutte (se poi è vero che li fa).
Tra le due, quale (come spesa, è meno cara la log)?
Grazie
A prescindere dai guadagni di entrambe che mi sembrano tratti dal noto manuale di antennistica "Il libro dei sogni" :D , io andrei sulla logaritmica.
 
Anche io.
Se i ripetitori sono vicini e a vista ed utilizzano la medesima polarizzazione sia in VHF che in UHF, credo che la logaritmica possa svolgere tranquillamente il proprio compito. ;)
Pero, se le polarizzazioni VHF e UHF sono differenti tra loro, SCONSIGLIO vivamente quegli "aborti" di logaritmiche con montante "incrociato", così da avere la polarizzazione VHF diversa dalla UHF. :icon_rolleyes:

PS: il guadagno di una normale logaritmica (bande III/IV/V) a malapena arriva a 9-10dB, ma con i ripetitori vicini e in ottica, ripeto, ciò NON è un problema.
 
AG-BRASC ha scritto:
Anche io.
Se i ripetitori sono vicini e a vista ed utilizzano la medesima polarizzazione sia in VHF che in UHF, credo che la logaritmica possa svolgere tranquillamente il proprio compito. ;)
Pero, se le polarizzazioni VHF e UHF sono differenti tra loro, SCONSIGLIO vivamente quegli "aborti" di logaritmiche con montante "incrociato", così da avere la polarizzazione VHF diversa dalla UHF. :icon_rolleyes:

PS: il guadagno di una normale logaritmica (bande III/IV/V) a malapena arriva a 9-10dB, ma con i ripetitori vicini e in ottica, ripeto, ciò NON è un problema.
è tutto in orizzontale... i ripetitori li vedo benissimo davanti a casa (Conconello, per capirci)... se già ora vedo molto bene con semplici antenne a stilo da interno buttate dietro le tv, credo quindi che una qualsiasi griglia da forno che metto sul tetto possa migliorare anche quei pochi segnali rimasti deboli.
 
serreb ha scritto:
è tutto in orizzontale... i ripetitori li vedo benissimo davanti a casa (Conconello, per capirci)... se già ora vedo molto bene con semplici antenne a stilo da interno buttate dietro le tv, credo quindi che una qualsiasi griglia da forno che metto sul tetto possa migliorare anche quei pochi segnali rimasti deboli.
metti una logaritmica secondo me....;)
 
Secondo me metti qualcosa di meglio di una logaritmica... Anche se i ripetitori sono vicini una logaritmica è sempre una logaritmica...
 
Se ti serve solo provvisoriamente metti la logaritmica ma se l'antenna deve restare di più devi prendere in considerazione alcune cose.
Nel tuo caso la vicinanza al ripetitore non corrisponde a segnale pieno in quanto i ripetitori che servono trieste trasmettono con potenza lieve (visto la copertura), a trieste arrivano i segnali da molte postazioni anche lontane che disturbano non poco (sopratutto da est) quindi valuterei un'antenna più direttiva.
 
salute ha scritto:
Se ti serve solo provvisoriamente metti la logaritmica
Io avevo capito così e mi ha influenzato molto...
Sulla reiezione di interferenze laterali chiaramente le logaritmiche non valgono nulla...però hanno un vantaggio relativo sul "dietro" dove proprio intrinsecamente non guardano, al contrario delle yagi, per le quali spesso non c'è riflettore che tenga...
 
Trieste è micidiale come segnali.
Oltre alle loro due postazioni ricevono spesso per propagazione dal Venda e dal Madonna, parte della citta è servita da piancavallo.
Poi ci sono i sloveni e i croati e non mi stupirei se arrivassero segnali anche da altri stati esteri. Quindi una logaritmica che fa entrare molto segnale "sporco" non è l'ideale.
 
Sì, è vero che una log può fare entrare un po' di tutto da direzioni laterali, però in questo caso il fatto che serrb si trovi di fronte a i ripetitori, senza ostacoli ottici e senza un dislivello eccessivo (in fondo Conconello ha una quota minima, saranno solo 200mt), farà sì che i segnali suddetti abbiano comunque un buon margine di protezione rispetto all'eventuale presenza, anche favorita da propagazioni stagionali, di altri segnali non essenziali.
Il problema si farebbe serio se invece i segnali locali da ricevere fossero "inibiti" da distanze/dislivelli eccessivi od ostacoli ottici.
E comunque pure io tenevo conto del fatto che tale antenna non è un qualcosa di definitivo (se ho ben capito)... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso