[Trieste] Problemi mux 1 RAI: Partitore sbagliato per segnale antenna condominiale?

Ma almeno è chiaro il discorso fatto da wgator?
Ovvero, come va impiegato il CAD11?
Se posso dare un parere da quel che mi pare di capire su questo impianto, sul CAD11 l'uscita derivata (vedi schemino posto sul retro del CAD11) va al tuo appartamento, mentre la passante deve proseguire verso i collegamenti degli altri appartamenti.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma almeno è chiaro il discorso fatto da wgator?
Ovvero, come va impiegato il CAD11?
Se posso dare un parere da quel che mi pare di capire su questo impianto, sul CAD11 l'uscita derivata (vedi schemino posto sul retro del CAD11) va al tuo appartamento, mentre la passante deve proseguire verso i collegamenti degli altri appartamenti.

Ed è così che ho fatto! :D

Antenna condominiale entra dove c'è la freccia --> ed il cavo continua per l'altra freccia -->. Sulla "gobbetta" che sporge da un lato invece ho attaccato la derivata che va al mio appartamento!

:D

Grazie!
 
wgator ha scritto:
Il CAD 11 ha un'attenuazione di 1 dB sulla passante e 12 dB sulla derivata (17 in banda III)
Tu, come l'hai usato? Intendo dire, la linea derivata ed attenuata, è quella che poi va alle tue prese? Per questo dicevo che non è facile senza conoscere l'architettura...

Gent. wgator!

Allora purtroppo ho spanato una vitina al CAD11 l'ultima volta e stavolta ho comprato un derivatore Mitan DR110 con i connettori F che dovrebbe essere come il CAD11, me lo confermi?

Caratteristiche ATT. DERIVATA 10 dB, ATT. PASSANTE 2 dB.
Ci sono anche altre versioni ho visto con la DERIVATA da 15 o 20, ma io mi sono tenuto su 10 dB. Cosa cambia?

Posso fare la prova del nove attaccando una presa diretta Vimar Plana sul cavo della derivata intanto?

Come mi consigli di gestire la linea derivata contando che ora devo montarci TRE prese? Una per il soggiorno che è a circa 6 metri di cavo dal derivatore, una per la cucina che verrà montata direttamente dall'altra parte rispetto a quella del soggiorno (20 cm) e una per la camera da letto che è a circa 15 metri di cavo dalla presa del soggiorno?

Ho fatto bene a prendere il derivatore da 10 dB o è troppo poco? :crybaby2:

Ho chiamato l'amm. per lo schema dell'impianto e non ce l'hanno, non c'è neanche un antennista di fiducia nel condominio. :icon_rolleyes:

http://ilpiccolo.gelocal.it/dettagl...-”nebbia”-a-roiano-rozzol-e-sul-carso/3250735

E' possibile che anche io abbia un filtro sul canale 24 come scrive nell'articolo sopra? :D

Grazie mille per la pazienza e l'aiuto! :D
 
Ultima modifica:
L'uscita derivata del derivatore, non è fatta per creare un'ulteriore linea con altre prese, in questo caso consiglierei di prendere un partitore a due uscite, l'uscita che entra nel tuo appartamento la colleghi ad una cad 13, l'uscita passante del cad 13 la chiudi con una resistenza da 75ohm.
Oppure metti direttamente un cad13 l'uscita passante la fai continuare e tu ti usi le 3 uscite derivate, non so come sei messo con il passaggio dei cavi.
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
L'uscita derivata del derivatore, non è fatta per creare un'ulteriore linea con altre prese, in questo caso consiglierei di prendere un partitore a due uscite, l'uscita che entra nel tuo appartamento la colleghi ad una cad 13, l'uscita passante del cad 13 la chiudi con una resistenza da 75ohm.
Oppure metti direttamente un cad13 l'uscita passante la fai continuare e tu ti usi le 3 uscite derivate, non so come sei messo con il passaggio dei cavi.
Ciao

Si però mettendo un partitore porto via segnale prezioso agli altri condomini. Con il derivatore perdono solo 2 dB e io comunque anche sull'ultima presa vedo benissimo la TV anche se il segnale è a 70!

Grazie, ma ormai mi sa che ho abbandonato l'idea. Stamattina ho provato a collegarmi con il televisore, direttamente alla presa dell'antenna centralizzata e il Mux 1 Rai continua a non vedersi. Ho chiesto a un condomino e anche lui vede tutto tranne il Mux 1. :sad:

Dev'esserci qualche filtro a monte. :crybaby2: Dovrò chiamare un antennista.

Grazie dell'aiuto! ;)



In città il problema è opposto e riguarda invece i primi tre canali Rai. Invedibili in molte abitazioni, nonostante forsennati smaneggiamenti. E qui salta fuori la vicenda del canale 23. «La Rai, in effetti – racconta con cortese precisione Nevio Merlino, responsabile regionale di RaiWay – sta scontando il fatto che negli anni passati, negli impianti fatti per ottimizzare il segnale analogico era prassi tipica degli installatori bloccare con filtri i canali 22 e 24, per evitare interferenze sul 23. Ora che si è passati sul 24, dunque, è quasi impossibile vederli per chi non ha adeguato l’antenna...».
 
Ultima modifica:
Però è paradossale che tenendo lo stesso cavo spellato in mano sul terrazzo riesca a vedere il Mux1 perfettamente da entrambi i canali 24 e 54. :lol:

Il resto non si vede niente, ma la Rai perfettamente! :D
 
Ciao,

L'impianto "teoricamente perfetto" dovrebbe essere composto da un'antenna, uno spezzone di cavo e lo spinotto che va al tv, assumendo che tutti i segnali provengano dallo stesso sito.

Per ovvie ragioni, spesso questo non si può fare e si ricorre ad un insieme di dispositivi (più antenne, miscelatori, centralina, partitori, derivatori, prese...)
Naturalmente, ognuno di questi componenti dà un suo contributo al "peggioramento" del segnale... con introduzione di "rumore", disadattamenti, ecc.

Il compito di un antennista, dovrebbe essere quello di mettere insieme tutto questo materiale, nella maniera più indolore possibile, minimizzando l'inevitabile contributo negativo di tutto questo hardware.

Per fare ciò, occorrono strumenti e "know-how"... non è una cosa banale come a prima vista potrebbe apparire.
Per questo consiglio sempre, a chi fa da sè, di realizzare impianti più semplici possibile, altrimenti per un comune appassionato, sprovvisto della necessaria esperienza ed attrezzatura, diventa tutto molto complicato.

Da quanto capisco, nel tuo caso occorre partire dal tetto, accertarsi che le antenne siano a posto e verificare che all'uscita del centralino, ci siano tutti i canali che servono, poi si potrà eventualmente ragionare sulla distribuzione...
 
Se col filo in mano vedi allora vuol dire, molto probabilmente che :
o hai i segnali troppo forti che imballano i segnali al centralino del condominio, oppure come hai ipotizzato che vi sia un filtro sul ch24 che esclude il tuo rai.
Per la distribuzione dei tuoi segnali..... se al punto di prelievo dove hai messo il mitan dal tuo appartamento arrivano 3 cavi... hai l' impianto a stella e ci metti un P2D8 digit e le 2 prese vicine vanno sulle derivazioni a -8 e la passante alla presa a 20 metri
Se son solo 2 i cavi è plausibile che le prese vicino siano una terminale ed una passante..... allora divisore a 2 per i 2 cavi.
Se il cavo è singolo : o hai la divisione in un altro punto della casa.... oppure son 2 prese passanti ed 1 terminale, ma così dovresti già vedere, o non vedere, in tutti i punti del tuo impianto.
Per sapere come è fatto puoi smontare le prese e vedere in tutte e tre quanti fili arrivano/partono.... (passanti 2 - terminali 1)
A presto
 
Indietro
Alto Basso