True Detective - Dal 03/10/2014 su Sky Atlantic HD

Verissimo.
Anche se, in qualunque caso, non stiamo parlando di trattati matematici incomprensibili o altro ma di serie tv.
Boh, sarà che io sono abituata a guardare film e serie di un certo spessore (ma anche cavolate eh, ci vogliono anche quelle), ma non capisco tutta questa fatica nel vedere qualcosa.:D
 
Verissimo.
Anche se, in qualunque caso, non stiamo parlando di trattati matematici incomprensibili o altro ma di serie tv.
Boh, sarà che io sono abituata a guardare film e serie di un certo spessore (ma anche cavolate eh, ci vogliono anche quelle), ma non capisco tutta questa fatica nel vedere qualcosa.:D

quando guardi + di 20 serie insieme...può saltarti qualche passaggio xkè ovviamente di qualche serie passa anche + di 6-7 giorni tra due puntate consecutive...quando poi c'è di mezzo il cambio stagione...è un dramma :D
 
La fatica sta nel fatto che, su 55 minuti di puntata, fai inconsciamente una scansione e reputi importante solo 40 minuti e quelli memorizzi.
Il problema è che con True Detective, ancor più che House of Cards a mio parere, ti ritrovavi nelle puntate successive elementi che facevano parte di quei 15 minuti che non reputavi importanti.
Un esempio è Tuttle, elemento fondamentale della storia e presentatoci nel primo o secondo epsiodio molto sommariamente.
Oppure Beth, l'elemtno che ha scatenato la fine del rapporto fra i 2 detective, e che era appena una ragazzina assolutamente inutile alla prima apparizione.
Altro elemento di difficoltà sono i salti temporali: stai a seguire la vicenda ambientata nel 97 e senza anche accorgertente ti ritrovi catapultato nel 2002 e subito dopo nel 2012, lasciando però in sospeso le vicende del 97 e 2002.

Ora non dico che sia una serie stra-complicata, ma sicuramente una serie che richiede concentrazione.
Se segui Orange is the new black, sebbene ci siano salti temporali, la narrazione è di una semplicità disarmante, assolutamente piatta.
Perfetta da seguire dopo una giornata stancante, cosa che non puoi fare con True Detective
 
La fatica sta nel fatto che, su 55 minuti di puntata, fai inconsciamente una scansione e reputi importante solo 40 minuti e quelli memorizzi.
Il problema è che con True Detective, ancor più che House of Cards a mio parere, ti ritrovavi nelle puntate successive elementi che facevano parte di quei 15 minuti che non reputavi importanti.
Un esempio è Tuttle, elemento fondamentale della storia e presentatoci nel primo o secondo epsiodio molto sommariamente.
Oppure Beth, l'elemtno che ha scatenato la fine del rapporto fra i 2 detective, e che era appena una ragazzina assolutamente inutile alla prima apparizione.
Altro elemento di difficoltà sono i salti temporali: stai a seguire la vicenda ambientata nel 97 e senza anche accorgertente ti ritrovi catapultato nel 2002 e subito dopo nel 2012, lasciando però in sospeso le vicende del 97 e 2002.

Ora non dico che sia una serie stra-complicata, ma sicuramente una serie che richiede concentrazione.
Se segui Orange is the new black, sebbene ci siano salti temporali, la narrazione è di una semplicità disarmante, assolutamente piatta.
Perfetta da seguire dopo una giornata stancante, cosa che non puoi fare con True Detective

ho la mente allenata con lost...quindi i salti temporali non mi sconquassano il cervello anzi :D penso che true detective sia + facile da seguire xkè di detective in giro ne ho visti parecchi(guardavo la signora in giallo a 6 anni), mentre la politica americana non conoscendola e trovando spesso delle traduzioni maccheroniche...mi fa saltare qualche passaggio. poi in molte serie non c'è l'attenzione verso il casting diversificato, in house of cards entrano ed escono da quegli uffici un sacco di persone tutte uguali che non vengono presentate e difficilmente hanno un elemento distintivo...ed è normale che te le perdi xkè l'entourage è pieno di gente.
 
ma non capisco tutta questa fatica nel vedere qualcosa.:D

Del tutto daccordo. Io la prima serie di HoC la vidi in un giorno e non mi persi nessun passaggio. Anzi vederle tutte d'un botto ti permette di ricordare ogni cosa senza preoccuparti di poterle dimenticare.

TD è una serie con molti particolari ma che sia difficile da seguire non capisco il perché. Sarà che dopo aver fatto chimica organica e mineralogia all'università dopo nulla ti sembra più difficile :D
 
Ma anch'io ho seguito Lost e seguo la politica attuale, eppure ciò non significa che ritenga House of cards o True Detective serie semplici
Anzi se dovesse seguire House of Cards tutto d'un fiato probabilmente a un certo punto mi annoierei
L'unica serie tv che davvero si prestava a essee vista tutta d'un fiato era Breaking Bad, perchè il pathos e la qualità aumentavano di puntata in puntata.
In True Detective ho invece notato un leggero calo nel 7° episodio e in House of Cards un calo nei primi 2 eps della seconda stagione, tant'è che l'ho momentaneamente mollata...

Poi giustamente se uno è abituato a seguire Boardwalk Empire, I Soprano, The Wire, Boss, ecc tutti in contemporanea, allora troverà HOC e TD molto easy :lol:
 
Se è per questo io faccio Medicina, sarò abituata alle cose complicate.:lol:

quando guardi + di 20 serie insieme...può saltarti qualche passaggio xkè ovviamente di qualche serie passa anche + di 6-7 giorni tra due puntate consecutive...quando poi c'è di mezzo il cambio stagione...è un dramma :D
Beh pure io ne guardo tantissime a settimane. Forse quanto te e non ho mai avuto problemi.
Forse ho una buona memoria.:D
 
Se è per questo io faccio Medicina, sarò abituata alle cose complicate.:lol:


Beh pure io ne guardo tantissime a settimane. Forse quanto te e non ho mai avuto problemi.
Forse ho una buona memoria.:D

Infatti alla fine è solo intrattenimento...
OT Vedo che siamo in diversi a fare medicina ;)
 
se mi sono letto 46 pagine di commenti dopo aver visto td in una settimana va da se che per me è stato un gran bel viaggio seguirlo .. viaggio che ripeterò a breve seguendo il consiglio di villalobos ora però sono curioso di sapere cosa ha scritto a chiuaua in pvt sul re giallo e sulle citazioni
 
per me indubbiamente il prodotto migliore del 2014
sfortunato che gli emmy si son svolti in agosto a differenza dei golden globes dove penso straccerà tutti
 
però la serie francese è del 2012!
Ma concordo che di quelle arrivate in Italia quest'anno, ste 2 sono anche le mie preferite!
 
Indietro
Alto Basso