[Tuoro sul Trasimeno, PG] Sistemazione antenne

goblin66

Digital-Forum New User
Registrato
22 Luglio 2011
Messaggi
4
Ciao a tutti. Nel tetto ho 4 antenne: una per i 38:69 (dir. 10 el), una per uhf (a pannello), una per 21:36 (dir. 10 el) e una per la banda III (dir. 6 el). Le ultime due che ho citato dopo l'ultimo temporale mi si sono rotte. Visto il passaggio al DTT previsto per novembre (UMBRIA) non so se mi conviene rimettere su le due antenne (visto e considerato che uso già il dtt da tempo). Mi sono rimaste attive le antenne UHF (a pannello rivolta verso il monte Amiata) e la dir 10 el. 38:69 (diretta verso il monte Peglia -abito a Tuoro sul Trasimeno - PG). Ora per quanto riguarda l'analogico, l'unico canale che non si vede e RAI 1 ma visto che con il DTT lo vedo non mi porta alcun problema. Nella mia zona ancora non si vedono tutti i canali di mediaset premium (Joy Mia ecc) ma penso che entro novembre provvederanno. Cosa dovrei fare secondo voi per adeguare definitivamente le mie antenne per il digitale? Lasciare tutto così o cambiare una o tutte le antenne. Posseggo una centralina con ingressi: UHF, 38:69, 21:36, III, I e uscita centralina. Spero di essere stato sufficientemente chiaro..scusate l'esposizione poco.......professionale. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere
 
Sicuramente qualcuno della tua zona potrà aiutarti meglio ma come consiglio iniziale ti direi di aspettare e non avere fretta... Per rifare hai sempre tempo! Magari con le vecchie antenne potrai fare delle prove e poi decidere se acquistare antenne nuove in funzione delle direzioni/potenze definitive dopo lo swich off... Ciao
 
In effetti nella tua zona si ricevono una marea di segnali da direzioni diverse.
Però hai detto che si sono rotte le ultime due citate, che nell'elenco che hai fatto all'inizio sono la 21-36 e la III banda. Poi dici che tra quelle ancora buone c'è proprio la 21-38...
Puoi chiarire?
In più, se ci puoi spiegare, prima del danno, dove puntava ciascuna antenna. :icon_rolleyes:
 
Ciao e grazie infinite per aver risposto. Cerco di chiarire meglio le cose e mi scuso per non averlo fatto in maniera sufficiente prima. Inizialmente avevo 4 antenne: una direttiva per la V banda e una per la IV banda puntate sul Monte Peglia; una direttiva per la III banda sempre puntata sul Peglia; infine la quarta antenna, fracarro a pannello, puntata sul Monte Amiata (UHF); i cavi delle antenne confluiscono in una centralina con attacchi banda 1, 2, 3, 4, 5 e UHF). Le antenne rotte sono quelle per la III e IV banda. Attualmente non vedo RAI 1 analogico (chiaramente senza ant da III banda.....); invece per quanto riguarda il digitale sembrerebbe che l'antenna da pannello faccia tutto il lavoro in quanto confrontandomi con quello che trovo in internet che ricevo i MUX A, MDS2, MDS1 e TIMB2. Quest'ultimo MUX sembrerebbe provenire dal Monte Cetona; possibile che l'antenna da pannello (vista la larghezza di banda e l'angolo di ricezione) capti anche i segnali provenienti dal Monte Cetona (vicino al Monte Amiata)? Inoltre (ed è quello che chiedevo in sostanza..): oltre l'antenna UHF serve rimettere sul tetto una per la III, IV e V banda?(la direttiva per la V banda rimasta attiva non so se riceve qualcosa...dovrei provare a staccarla per vedere cosa susccede)
In sostanza quali antenne mi conviene rimettere? Se invece dell'antenna a pannello metto una bella direttiva secondo voi cambierebbe qualcosa?
Spero di non essere stato troppo prolisso e nello stempo di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie
 
Se indichi su che canale (frequenza) ricevi i canali digitali vediamo di capire meglio da dove ricevi.
M.Amiata e M.Cetona sono abbastanza vicini e sicuramente li ricevi con la stessa antenna.
Per lo switch-off mi rimane non ho la certezza che i canali in UHF tu li possa riceverre tutti da una postazione o ci sia bisogno di dividere la IV banda (Peglia/Petravella?) e la IV banda (M.Amiata-M.Cetona?);
la III banda ti servirà sicuramente per ricevere il Mux1 Rai (Rai1-2-3-news) che molto probabilmente riceverai dal Peglia.
 
Ciao, ho effettuato ora ora delle prove. Staccando l'antenna per la V banda rivolto verso il Peglia non succede assolutamente nulla ossia vedo tutti i canali che vedevo prima di staccarla. Mi sono fatto una lista e ho consultato i mux con relativi ripetitori alla pagina

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PG21&posto=Castiglione del Lago

(non comparendo nella lista dei paesi Tuoro sul Trasimeno ho scelto Castiglione del Lago per la sua vicinanza); in pratica i mux provenienti dal Cetona e Amiata li vedo tutti (rete 37, timb2B, mediaset 1, mediaset 2, timb 1B e tv italia). La cosa interessante è che con l'antenna da pannello riesco a prendere anche il segnale che proviene dal M. Petralvella (CH 37 mux RAI A).
Il mux Dfree (CH 55 M.te Cetona) probabilmente non è attivo perchè non lo vedo.
Ma è possibile che con una sola antenna veda tutti questi canali? Mi dicevi dell'antenna per la banda III; ma restando così le cose non mi serve installarla...no??
 
In realtà, da quanto anticipato dal OTGTV (quindi attendibile) RAI Mux 1 Umbria dal Peglia sarà in UHF sul ch. 29. Anzi, il Peglia sarà un sito molto particolare, perché dato che serve tre regioni, è stato preventivamente deciso che dovrà irradiare il Mux 1, oltre che per il Lazio (sul ch. 23), per la prima volta anche per la Toscana, stavolta in III banda, sul ch. 05.
Se tutto ciò si concretizzerà definitivamente allo switch off, dal Trasimeno ovviamente sarà possibile scegliere se sintonizzare il Mux 1 Umbria (in IV banda, ch. 29) o il Mux 1 Toscana (in VHF, ch. 05).
Dal Trasimeno non credo si potrà ricevere il Mux 1 Lazio, perché sarà irradiato principalmente verso Viterbo, così come il Mux 1 Toscana solo in direzione di Siena/Arezzo. :icon_cool:
 
OK, grazie AG-BRASC per la precisazione,
quindi come sarà la situazione per il nostro amico?
Dovrà comunque suddividere l'impianto con IV banda sul Peglia e V su M.Amiata?
 
Difficile dirlo ora. Servirebbe il Master plan... E poi, volendo ricevere la V banda da Amiata, si pone il problema del ch. 40 del Mux 4 Rai che nel caso sarebbe trsmesso dal Peglia. :eusa_think:
 
Da quel che mi sembra di capire probabilmente dovrò rimettere l'antenna per la III, IV e V banda mantenendo il pannello UHF. Qualche consiglio per il modello delle antenne?
 
Aspetta però, non puoi collegare IV e V banda mantenendo buona l'intera banda UHF. Infatti, i segnali che entrano con l'antenna UHF, si "mescolano" con quelli che entrano in IV e in V banda, creando in molti casi problemi vari. Se per ora ricevi tutto in digitale terrestre tramite la UHF, tienila così almeno fino allo switch off...
Se invece i canali che entrano nella UHF sono diversi come frequenza da quelli che entrano con la IV e la V, puoi utilizzarle...
 
Indietro
Alto Basso