[Turri, VS] Mux che si vede a metà

dalmy80

Digital-Forum New User
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21
buongiorno a tutti

ho un problema strano col digitale terrestre :

cominciamo col descrivere l'impianto di ricezione:

1 antenna FR blu 920 uhf puntata su Serpeddì, polarizzazione orizzontale

1 antenna 9 elementi vhf puntata su Serpeddì, polarizzazione orizzontale

1 antenna larga banda triak uhf+vhf 112 elementi, polarizzazione verticale puntata verso Bade Urpara,

1 antenna FR sigma combo 6hd polarizzazione orizzontale puntata verso Bade Urpara,

filtro elimina canale posto in cascata ( serie ) alla triak

miscelatore da palo per miscelare i segnali della sigma e della triak

amplificatore da palo con regolazione del guadagno da 40 db ( max 120 dB in uscita) max,regolazione noise (?) e regolazione ingressi separati

partitore FR pa2 posto tra alimentatore e amplificatore

cavo digital sat ECO190 della CEAM posto quasi interamente dentro corrugato , diametro 6.7 mm, attenuazione dichiarata 18 dB/100 m a 860 Mhz dato dalla casa costruttrice come cavo per esterno

lunghezza massima della linea : 25 m

alimentatore am100 n

nessuna presenza di presa a muro, l'uscita dell'alimentatore è collegata direttamente al tv

antenna installata a Turri,

il problema è che si ricevono bene quasi tutti i canali, con ottima qualità e segnale, ma col mux di mediaset si vede bene canale 5 e rete 4 ( ch 52 ) ma mancano gli altri canali dello stesso mux ( italia 1 , e tutti gli altri),

questi i dati rilevati con misuratore di campo all'uscita tv:

tutto il materiale è nuovo, installato appena due anni fa

livello del segnale: 63 dBuV

ber : 1e-12

mer : 33 dB

offset : 120 khz ( che cosa è ?)
rapporto s/n : 43 dB

non vi è attualmente la possibilità di salire sul tetto,

dal decoder

si ricavano i seguenti dati :

livello del segnale 77%

qualità del segnale ;: 98%

tutti i dati sono riferiti al ch 52

dalla valutazione strumentale sembrerebbe tutto a posto, sostituito il decoder (un cobra mod. lepre) con un sagem itd 70 il problema non svanisce, ho ricontrollato tutto il cablaggio ed è tutto oh, sostituito persino l'alimentatore ma niente qualche consiglio? :eusa_doh:
 
... ho un problema strano col digitale terrestre :
Ciao e benvenuto sul forum.
Indipendentepente dalla stranezza da te rilevata, è necessario sapere:
- se l'anomalia è presente da sempre oppure no
- se i vicini di casa hanno lo stesso problema
- che centralino hai (si direbbe che hai troppe antenne e pochi filtri)
- se le misure riportate sono quelle di quando è stato montato l'impianto, oppure sono attuali
- quante prese hai in totale e come sono collegate (si direbbe che 40 dB di guadagno sono una esagerazione)

Se posti uno schemino dei collegamenti delle varie antenne, ci dai una mano ad aiutarti.

P.S. rettifico, "bene affacciato" sul forum. Ho visto che sei registrato dal 2011.
 
Nello schemino, inserisci le sigle esatte di tutti i materiali (antenne, filtri, miscelatori, ecc.)
 
buongiorno a tutti

ho un problema strano col digitale terrestre :

cominciamo col descrivere l'impianto di ricezione:

1 antenna FR blu 920 uhf puntata su Serpeddì, polarizzazione orizzontale

1 antenna 9 elementi vhf puntata su Serpeddì, polarizzazione orizzontale

1 antenna larga banda triak uhf+vhf 112 elementi, polarizzazione verticale puntata verso Bade Urpara,

1 antenna FR sigma combo 6hd polarizzazione orizzontale puntata verso Bade Urpara,

Scusa, ma a cosa serve un impianto così articolato? E soprattutto a cosa servono una combinata Triax in verticale e una Sigma in orizzontale verso Punta Badde Urbara quando di segnali in verticale non ce ne sono? Potresti solamente usare la Sigma e l'antenna VHF miscelate per ricevere tutto, ma proprio tutto, da Punta Badde Urbara ed eliminare il resto, lapilli e lapislazuli inclusi.
 
Scusa, ma a cosa serve un impianto così articolato?
Ho avuto la stessa impressione ma ho trovato difficoltà a trovare, su tutti e 3 i siti ufficiali di rai, mediaset e timb, la provincia di Villacidro-Sanluri di cui fa parte Turri. Non esiste in nessuno dei 3.
L'unico riferimento l'ho trovato su otgv ma ho ripiegato su Sanluri perchè Turri non è menzionato:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=VS10&posto=Sanluri
le 2 località sono distanti 10 km circa in linea d'aria, per cui la situazione dovrebbe essere molto simile ma il ripetitore principale si direbbe M. Serpeddì e non Badde Urbara.

EDIT: al lmite rimane scoperto il mux rai5 sul ch 45 che dovrà obbligatoriamente ricevere da Badde Urbara.
 
appunto poi sia da badde urbara sia da monte serpeddi riceverai le medesime cose devi solo vedere da dove riesci a ricevere meglio e puntare su quell unico sito comunque secondo me avra le antenne miscelate tra di loro alla brutta
 
Concordo con gli amici, in più io che sono a volte un po' cattivello aggiungo che lui dice che c'è qualcosa di strano...ma a occhio e croce la cosa strana è che tutto sommato funzioni...
 
Appunto.
Bisogne scegliere, con prove mirate con UNA SOLA antenna per volta (possibilmente con un collegamento diretto antenna -> TV/decoder, così da eliminare ogni possibile variabile introdotta), da quale delle due direzioni, Serpeddì o Badde Urbara, si ottiene una ricezione globalmente migliore.
Non ha senso ricevere contemporaneamente dai due siti, anche perché non è che i rispettivi segnali si possono "sommare", visto che parliamo di fasi e di grandezze vettoriali. Tra l'altro nessuno dei due trasmette con polarizzazione verticale...
 
quella che non mi e chiara come a tutti e questa... 1 antenna larga banda triak uhf+vhf 112 elementi, polarizzazione verticale puntata verso Bade Urpara,
ma non e che proprio quella invece sia puntata verso il Marmilla che poi ad occhio e croce avvrai a 5 chilometri o forse meno in linea d aria
 
da sanluri lui piu o meno e a 15 km poi dipende da dove e situato riesce a ricevere da badde urbara non so io ho guardato solo l esistena degli stessi mux sia da badde urbara e sia da monte serpeddi poi come gia detto prima vicino a noi ce pure il sito marmilla da cui si riceve in verticale da me dista in linea d aria 15 km da lui 5 o 6 km quindi sicuramente qualcosa avra puntato verso la.....
 
salve a tutti

ho avuto dei problemi di connessione e non ho potuto rispondere subito,

innanzitutto Turri è a 20 km da Sanluri (a fianco a Ussaramanna, Baradili ecc) mentre Sanluri è praticamente in piano col monte Serpeddì, noi siamo circondati dalle colline, anche tra Sanluri e Turri ce ne sono e parecchie, se guardate in rete la mappa con la conformazione del paese, vi accorgerete che non è sicuramente in una delle migliori posizioni dal punto di vista della ricezione.

nessuno dei miei vicini riscontra problemi di ricezione , salvo uno che ha una antenna arrugginita e del cavo non ne parliamo, gli ho detto di cercarsi un antennista

il problema si è manifestato da quando hanno installato un'antenna di telefonia mobile (che sia LTE o meno non lo so ) a Tuili, ma visto che l'unico ad avere di questi problemi sono io, mi pare solo una coincidenza, comunque porre il filtro lte sulla discesa dell'ampli non ha risolto nulla.

il fatto è che se uso solamente una antenna combo o log puntata verso Serpeddì, posso ricevere solamente alcuni mux, ma non tutti, in quanto la distanza dal ripetitore è di circa 60 km e Turri è circondato dalle colline verso Villamar e quindi verso Cagliari, ed è distante da Badde Urbara circa 80 km e di mezzo c'è la Giara, tutto cio che si riesce a ricevere arriva praticamente per onde riflesse ed è talmente distorto da avere una rotazione di fase di circa 90° ( controllato col diagramma della costellazione) dei mux posti sui canali dal 21 al 39, per questo ho usato la sigma miscelata alla triak ed ho utilizzato il filtro per evitare di avere i segnali isofrequenziali in polarità differenti, inoltre essendo impossibile ricevere alcuni mux da Badde Urbara ma sono ricevibili da Serpeddì ho pensato di utilizzare questo sistema,

con il misuratore collegato ad una log non arrivo a 4 db verso serpeddì sulla banda vhf e appena 3 sulla banda uhf ed ecco il perché di tanto guadagno
riguardo al diagramma della costellazione, il punto ideale sulle prime due file di quadrati stanno molto al di sopra della nuvola di puntini, segno di una distorsione d'ampiezza, e le nuvole sono molto sparpagliate, segno che c'è del rumore Gaussiano, ma poste in modo quasi circolare verso il centro del diagramma e questo vuol dire che vi sono dei problemi di polarizzazione , almeno secondo quanto è scritto sul manuale dello strumento, girando l'antenna di circa 90° dalla polarizzazione v a h svanisce il problema della polarizzazione per alcuni mux e viceversa per gli altri ma rimangono sempre il problema del rumore gaussiano e della distorsione d'ampiezza ( non si tratta però di saturazione del segnale, in quanto l'uscita è ben al di sotto della soglia dei 120 db ), non appena possibile vi posto i grafici del diagramma e dei segnali,
provando con amplificatori differenti tra cui map 206 della fr, con triak e vhf ,se punto verso Serpeddì mancano alcuni mux della rai e quasi tutti i regionali ( tv nova, tv 2000 gallura cannel , tcs ed altri), se punto il sistema verso badde Urbara mancano mux 1 di mediaset ( quello in cui è presente italia 1 ) ,dmax, sportitalia, class news ed altri, sono riuscito a vedere tutti i canali solamente utilizzando tutte e 5 le antenne , ma adesso devo risolvere il problema del mux mediaset che si vede a metà ( è una cosa che non mi è mai capitata)

l'amplificatore è un 401205 della SHK con le seguenti caratteristiche:

ing vhf 1 : -12 +36 dB (40 - 250 Mhz)
ing vhf 2 : -12 +36 dB (40 - 250 Mhz) ( chiuso con impedenza da 75 ohm)
ing vhf 3 : fisso + 27 db (40 - 250 Mhz) ( chiuso con impedenza da 75 ohm)
ing uhf 1 : -3 +42 dB (390 - 872 Mhz)
ing uhf 2 : -3 +42 dB (390 - 872 Mhz)
ing uhf 3 : fisso +36 db (390 - 872 Mhz) ( chiuso con impedenza da 75 ohm)
regolazione noise ± 10 dB (40 - 872 Mhz)

max uscita 120 dB

assorbimento 75 mA a 12 V

il miscelatore è della fracarro con due ingressi uhf e 2 vhf 1 uscita mix ( la sigla esatta è illeggibile), attenuazione di 4 dB, le uscite non utilizzate chiuse con impedenza 75 ohm

se invece punto l'antenna verso il ripetitore di Baressa non ricevo niente anche se sta a circa 3 km in linea d'aria e la vedo da casa,

scusate se non sono molto preciso ma ho imparato quello che so da autodidatta e non mi sento assolutamente di essere un antennista, non mi azzarderei mai a mettere le mani su altre antenne,

ps il misuratore di campo me lo sono fatto prestare da un mio amico ( è un rover, il modello giusto non me lo ricordo, ma è predisposto anche per dvb2 )

scusate ma qualcuno sa dirmi a cosa si riferisce il valore di offest che mi da il misuratore? credo che sia una differenza o uno spostamento di frequenze, ma non so a cosa sia, a volte questo valore me lo ritrovo anche nei decoder,


non appena posso rilevo anche i dati direttamente dalle antenne sul tetto, quelli che ho preso erano sull'ingresso dell'ampli con 5 m do cavo
 
io credo che nel tuo caso dovresti sfoltire il numero di antenne,filtrarle se occorre
e cercare un ampli a 3 ingressi soltanto
2 UHF (lte) ed 1 VHF

all'uopo ti segnalo i nuovi MAP313 LTE a 3 ingressi
e la serie MAD LTE cbvicky a 3 ingressi

eliminare il resto e sostituire il partitore con un derivatore a due uscite
che consente il passaggio della corrente (in casa Offel ci sono )
 
salve a tutti
ho già provato col map 313 lte e map315 ma non ho risolto nulla , anzi mi si è ridotto drasticamente il numero di mux a seconda di come era puntata la triax se verso Serpeddì o verso Badde Urbara,

ho provato anche a sostituire il pa2 con il cad11 ma ho peggiorato solo la situazione nel senso che il livello del segnale è crollato al 20%, lo stesso col DE della fraccarro, gli unici che hanno funzionato tra quelli che ho disponibili sono i pp2 e pa2, e se li pongo a valle dell'alimentatore creano ugualmente problemi di qualità con quasi tutti i mux,( sono circa 180 canali) ma visto che adesso li sto prendendo tutti, come posso risolvere il problema del mux che si vede a metà?, (viene ricevuto dalla blu920 dir Serpeddì)
 
ti serve un derivatore che consenta il passaggio della corrente di alimentazione
dall'alimentatore al amplificatore passando attraverso il derivatore

il cad Fracarro non consente il passaggio di corrente
quindi è come avere l'amplificatore ma non alimentato.
quindi non va bene.

il partitore fa si passare la corrente e quindi consente la alimentazione dell'ampli
ma non è adatto per distribuire il segnale in modo tecnicamente corretto
fino alle tv, men che mai se ci sono spinotti volanti.
quindi non va bene neppure lui

pertanto ti consiglio molto fortemente un derivatore
Offel 27-181
P2-12 DIGIT a 2 uscite
con passaggio di corrente direzionale sulle derivate
con una resistrenza di chiusura sulla (terza) uscita passante.

qualunque altra soluzione che non sia derivatore con passaggio di corrente è sbagliata tecnicamente e comporta la potenziale perdita di visione di alcuni mux

ampli+partitore+spinotto=problemi

ampli+derivatore+spinotto= no problema
 
Ultima modifica:
scusate ma qualcuno sa dirmi a cosa si riferisce il valore di offest che mi da il misuratore? credo che sia una differenza o uno spostamento di frequenze, ma non so a cosa sia, a volte questo valore me lo ritrovo anche nei decoder,

E' una cosa che anche a me piacerebbe sapere

Penso si riferisca all' offset in frequenza a causa della distorsione di fase.
qualsiasi oscillatore che trasmetta, a causa del rumore di fondo ha una variazione di fase in uscita e questa variazione di fase è tanto maggiormente accentuata quanto è maggiore il rapporto disturbo segnale.
La distorsione di fase in pratica produce due bande laterali rispetto alla frequenza centrale che possono essere molto estese, però ai fini pratici si considerano fino ad una certa frequenza.
Però anch' io non essendo pratico di strumenti, non ho capito se quell' offset di 120khz è un parametro dello strumento, ma allora ci deve essere anche un valore in -dBc e questo indicherebbe la bontà dello strumento ( cioè quanti dB in meno rispetto alla portante è il segnale a 120 khz prodotto dalla distorsione di fase dell' oscillatore locale dello strumento). Ma mi sembra strano questo, perché in verità per avere un parametro di bontà dello strumento, bisognerebbe valutare questo parametro con offset molto più bassi ( tipo misurare la potenza segnale a 10 khz dalla frequenza centrale della portante)

oppure si riferisce che i valori misurati per valutare la costellazione e il Mer sono stati effettuati su una distorsione di fase di bande laterali ( o larghezza di banda ) fino a 120 khz ( + 120 khz e - 120 khz rispetto alla frequenza centrale della portante )

Non so se quello che ho detto sia proprio preciso, ma lo scrivo ugualmente, così se c'è qualcuno che ne sa di più ce lo spiega a tutti e due :)
 
Ultima modifica:
salve a tutti
il cad ha una uscita passante per la cc e una derivata , essendo l'alimentatore collegato sull'uscita passante l'ampli è alimentato ( ho controllato col tester ht 210, arrivano 11.78Vcc, ), quello che non ha il passaggio è il cd2 e va messo per forza a valle dell'alimentatore, altrimenti non alimenta l'amplificatore
 
salve a tutti,
per quanto riguarda il valore di offset indicato dallo strumento, il valore -dBc non c'era, o probabilmente era nascosto in qualche sottomenù, però l'offset variava a seconda del mux, non variava se provavo a regolare il guadagno dell'ampli,variava solamente se spostavo l'antenna di qualche grado oppure in altezza, assieme agli altri parametri , non so se può essere d'aiuto.

ciao e a presto
 
salve a tutti
il cad ha una uscita passante per la cc e una derivata , essendo l'alimentatore collegato sull'uscita passante l'ampli è alimentato ( ho controllato col tester ht 210, arrivano 11.78Vcc, ), quello che non ha il passaggio è il cd2 e va messo per forza a valle dell'alimentatore, altrimenti non alimenta l'amplificatore


ovviamente è vero
la passante consente il passaggio di cc
ma è difficile essere sicuri che l'alimentatore (che è un componente attivo con RLC) garantisca una buona impedenza costante di 75ohm a tutte le frequenze.
una resistenza apposita è molto meglio come impedenza
la resistenza di chiusura è componente passivo con R di molto,molto prevalente su L e C

ma se tu hai due TV che ci fai con una sola uscita derivata?
subito dopo ci metti un partitore per dividere in due il segnale fino ai 2 TV?
se cosi fosse,dico se, te lo ripeto, è sbagliato !
 
Indietro
Alto Basso