In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Facendo uno scan fra 10.950 e 11.200 c'era qualcosa all'inizio poi il vuoto,
questo ieri pomeriggio... adesso ci sono alcune portanti accese (si chiamano così ?)
 
rapons89 ha scritto:
cavolo 81 tp solo x il mercato del regno unito....si trattano bene questi!!!:D

Allora com'è che si vedono anche dalla mia zona, con una parabola da 80 cm ?
 
BellUomo ha scritto:
Allora com'è che si vedono anche dalla mia zona, con una parabola da 80 cm ?
perché è così: nonostante il footprint ufficiale sembri più "avaro" dal Piemonte anche tutto Astra2D si riceve con una 80
 
BellUomo ha scritto:
Allora com'è che si vedono anche dalla mia zona, con una parabola da 80 cm ?
no volevo dire che con 81 tp avoia i canali che anno a disposizione.d'altronde in inghilterra cè solo una pay tv bskyb mentre a 13 est....
 
Ma Astra 2C adesso e' fermo a 28.2,oppure come e' avvenuto per Astra 1L sta andando oltre per poi mettere la "retromarcia"?
 
satmotor ha scritto:
Ma Astra 2C adesso e' fermo a 28.2,oppure come e' avvenuto per Astra 1L sta andando oltre per poi mettere la "retromarcia"?

Il discorso che fosse andato avanti si è mostrato una sciocchezza: i simulatori non erano stati aggiornati.
Il 2C è in posizione: diamogli il tempo di fare qualche test ;)
 
Riccardo2 ha scritto:
Le frequenze potrebbero essere 16 comprese fra 10.950 e 11.200

Non è escluso che alcuni trasponders di Astra 2C vengano diffusi da un beam simile a quello di Astra 2D

C'è qualcosa a 10.960 V (ma niente di sintonizzabile da un ricevitore digitale)

Sicuramente i nuovi txp saranno attivati in questa sottobanda (10.950-11.200), ed altri serviranno da back-up.
Ma visto i numerosi canali di cui è dotato 2C non ci sarebbero impedimenti tecnici nello sostituire anche alcuni txp degli altri satelliti coi più potenti di 2C, ma non so credo che ne abbiano intenzione proprio per non "aumentare" la zona di copertura appositamente limitata di 2D.
2C difficilmente potrebbe creare un beam stretto come quello di 2D disponendo di potenza molto più alta: anche se avesse antenne simili sarebbe più largo (a meno che non possano calare la potenza...ma sarebbe un sottoutilizzare il satellite...)
 
MEGADISH ha scritto:
Il discorso che fosse andato avanti si è mostrato una sciocchezza: i simulatori non erano stati aggiornati.
Il 2C è in posizione: diamogli il tempo di fare qualche test ;)

Molto interessante Megadish.
Dunque Astra 1L una volta arrivato in posizione si era subito fermato,e questo vale anche per Astra 2C.

Una considerazione su Astra 2D:mi sembra l'unico satellite della flotta Astra che utilizza il 100% dei transponder disponibili (16) ed ognuno di questi usa praticamente tutta la banda consentita.
In pratica direi che e' pieno.
 
BillyClay ha scritto:
2C difficilmente potrebbe creare un beam stretto come quello di 2D disponendo di potenza molto più alta: anche se avesse antenne simili sarebbe più largo (a meno che non possano calare la potenza...ma sarebbe un sottoutilizzare il satellite...)

Giusto.
E' vero che solo se fosse possibile fare un beam stretto potrebbero essere spostati dei tp da Astra 2D.Solo cosi' al centro-sud aumenterebbero le possibilita' di ricezione di questi canali,cioe' nel caso tale beam stretto si rivelasse comunque leggermente piu' potente di quello del 2D.

Se invece la potenza rimarra' elevata,allora i canali bbc/itv rimarranno senza dubbio tutti sul 2D.
 
Notizia trovata in rete:

Test su Astra 2C sulle frequenze:
10980 V - 11082 H - 11141 H
 
Alle 22 GMT di oggi (le 24 italiane) collegamento per il lancio in diretta del satellite JCSAT 11, a regime non ricevibile in Europa, su NSS 7 - 22° W - 11535 H - SR 2460
 
MEGADISH ha scritto:
Alle 22 GMT di oggi (le 24 italiane) collegamento per il lancio in diretta del satellite JCSAT 11, a regime non ricevibile in Europa, su NSS 7 - 22° W - 11535 H - SR 2460

Missione fallita :sad:
Problemi al distacco del secondo stadio, satellite distrutto
 
MEGADISH ha scritto:
Il lancio dell' Intelsat 11 (ex Pas 11), già previsto per il prossimo 7 giugno, sarebbe stato rinviato a settembre.
Destinato ai 43° W, servirà anche l' Europa.

Il satellite sarà lanciato il prossimo 30 settembre insieme all' Optus D2 (operativo, questo, sui 152° E)

Dettagli ...continua
 
Astra 1e

Astra 1E ha spento oggi anche gli ultimi txp analogici che sono passati su 1L.
Per ora è quindi muto e resta come back up in attesa di trasferimento ai 23.5
 
MEGADISH ha scritto:
Il satellite Intelsat 11 sarà lanciato il prossimo 30 settembre insieme all' Optus D2 (operativo, questo, sui 152° E)

Il lancio è stato rinviato a venerdì 5 ottobre.
Avverrà tra le 21.28 e le 22.16 UTC.

Comunicato
 
BillyClay ha scritto:
Astra 1E ha spento oggi anche gli ultimi txp analogici che sono passati su 1L.
Per ora è quindi muto e resta come back up in attesa di trasferimento ai 23.5

Astra 1E in movimento verso Est (0,5° al giorno)
 
Uno dei motivi per cui talvolta si impazzisce ad agganciare qualche satellite è dovuto all’ età dello stesso, con conseguenti cali di potenza che finiscono con la perdita dell’ orbita geostazionaria.

Ho ritenuto cosa utile, per me e per coloro che seguono la vita pulsante dei satelliti, compilare una tabella dalla quale possa evincersi quando si avvicinerà il momento fatidico del trapasso :D
Mi soffermerò solo sui satelliti operativi che si affacciano sull’ Europa, che potranno essere così monitorati in un batter d’ occhio ;)


Intelsat 703 (57° E) – lanciato il 6.10.1994 – attualmente in orbita non inclinata
Thaicom 2 (78.5° E) – lanciato l’ 8.10.1994 - attualmente in orbita non inclinata (0.1°)
Astra 1D (31° E) – lanciato l’ 1.11.1994 - attualmente in orbita leggermente inclinata (0.7°)
Intelsat 4 (72° E) – lanciato il 3.8.1995 - attualmente in orbita non inclinata
Astra 1E (23.5° E) – lanciato il 19.10.1995 - attualmente in orbita non inclinata
Intelsat 3R (43° W) – lanciato il 12.1.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Measat 1 ([46° E) – lanciato il 12.1.1996 - attualmente in orbita leggermente inclinata (0.7°)
Paksat 1 (38° E) – lanciato l’ 1.2.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Intelsat 707 (53° W) – lanciato il 14.3.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Astra 1F (19.2° E) – lanciato l' 8.4.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Amos 1 (4° W) – lanciato il 16.5.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Intelsat 709 (85.2° E) – lanciato il 15.6.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Turksat 1C (42.5° E) – lanciato il 9.7.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Telecom 2D (7.8° W) – lanciato l’ 8.8.1996 - in orbita inclinata (2°)
Arabsat 2B (30.5° E) – lanciato il 13.11.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Eurobird 9 (9° E) – lanciato il 21.11.1996 - attualmente in orbita non inclinata
Intelsat 801 (31.5° W) – lanciato l’ 1.3.1997 - attualmente in orbita non inclinata
Thor 2 (0.8° W) – lanciato il 20.5.1997 - attualmente in orbita non inclinata
Badr C (26° E) – lanciato il 28.8.1997 - attualmente in orbita non inclinata
Eurobird 4 (4° E) – lanciato il 2.9.1997 - attualmente in orbita non inclinata
Telstar 10 (76.5° E) – lanciato il 16.10.1997 - attualmente in orbita non inclinata
Astra 5A (31.5° E) – lanciato l’ 11.11.1997 - attualmente in orbita non inclinata
Astra 1G (19.2° E) – lanciato il 2.12.1997 - attualmente in orbita non inclinata
Atlantic Bird 4 (7° W) – lanciato il 27.2.1998 - attualmente in orbita non inclinata

Sarò grato a chi vorrà segnalarmi eventuali errori e/o omissioni
 
Ultima modifica:
Con il raggiungimento dei 23.5° E da parte di ASTRA 1E, si è conclusa un' altra fase degli spostamenti dei satelliti appartenenti a questa flotta. E ne è iniziata una nuova che vede lo spostamento di ASTRA 1D verso est: questo satellite ha già superato i 27° E.
Ricordo che fa parte della lista dei satelliti più vecchi, con 13 anni di attività alle spalle.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso