In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Giovedì 27 agosto verrà lanciato il satellite GSAT 6 (o Insat 4E) dal Satish Dhawan Space Centre, in India.
Sarà posizionato sugli 83° E e, come si legge qui, sarà possibile comunicare direttamente attraverso il satellite anche con un cellulare.
 
Sarà possibile seguire il lancio anche di questo?
Useranno lo stesso canale dell'ultimo, o ne creeranno uno nuovo per l'occasione? (Parlo per hotbird, con tessera tivusat)
 
Escludo che il lancio sia trasmesso da Hotbird.
Il lancio di questo satellite è stato rinviato più volte e comunque bisogna tenere conto del fuso orario (mi pare di ricordare che in Italia sarà mattina *).
Non ho approfondito l' argomento, ma non sarà facile seguire il lancio in diretta via satellite.
Ma mai dire mai ;)

-------------

* Ore 13:22 in Italia
 
Ultima modifica:
Se non ho preso fischi per fiaschi la posizione attuale dei satelliti lanciati venerdì scorso è quella indicata dalle frecce.

2mxfmfr.jpg
 
Altre simulazioni più ingrandite

 
Ultima modifica:
Da dove si vede il nome dei satelliti? Comunque si potrebbe ipotizzare che quello a 20.000 Km sia l'Eutelsat mentre quello a 30.000 sia l'Intelsat. Chissà perchè già durante il lancio il secondo satellite lo hanno lasciato diversi minuti dopo, in teoria il primo (Eutelsat) avrà più strada da fare per raggiungere i 36.000, arriverà dopo o userà maggiore quantità di carburante (ipotizzo che arrivi semplicemente dopo perchè non ha un vero motore ma dei razzi di manovra limitati e che devono durare per tutta la vita del satellite). Inoltre faranno ancora delle orbite particolari per raggiungere la posizione finale, probabilmente anche se trasmettessero adesso sarebbero in movimento e le parabole da terra dovrebbero "inseguirli".
 
I due satelliti sono contrassegnati dalle lettere "A" e "B".
L' Eutelsat 8 West B, evidenziato dalla lettera "A", è, mentre scrivo, al largo del Brasile; l' Intelsat 34, con lettera "B", al largo della Somalia.
L' eccentricità di B è più marcata.
Quando apogeo e perigeo saranno uguali i satelliti saranno in posizione geostazionaria.




--------------------------

Corretto il post, invertendo l' attribuzione dei due satelliti.
Non disponendo degli strumenti di Capitan Uncino, riporto ciò che dicono i simulatori ;)
 
Ultima modifica:
L'Eutelsat 8WB è già in orbita geostazionaria, ho intercettate le telemetrie (11199,50 LHCP e 12500,50 LHCP) a circa 1°W... è in movimento verso est, per raggiungere gli 1,7°E dove verrà testato...

@Papu, in realtà i due satelliti sono stati rilasciati in tempi diversi, per inserirli in orbite diverse... visto che uno doveva raggiungere gli 1,7°E e l'altro i 51,5°W... entrambi i satelliti dovrebbero effettuare tre accensioni con il motore GTO, per raggiungere l'orbita circolare...

PS: il satellite ABS-3A, è sempre più vicino alla sua meta... sta restringendo sempre di più la sua orbita, tra non molti giorni sarà spinto in orbita geostazionaria...
 
Durante i rilevamenti di questa mattina, il satellite Eutelsat 8WB stava ancora effettuando le manovre per entrare in orbita geostazionaria... adesso si trova a circa 3°W con movimento verso est... tra circa 24h cercherò di effettuare un nuovo rilevamento, per cercare di stabilire di quando si sposta verso est nell'arco delle 24h....
 
Se i dati dell'Intelsat 34 sono corretti, nel pomeriggio avrà luogo la manovra per spingerlo in orbita geostazionaria, intorno ai 54°W... per poi stabilizzarlo completamente quando raggiungerà i 51,5°W, posizione in cui sarà testato.... purtroppo non posso controllare, causa ostacolo non posso ricevere oltre i 20°W..

Mentre i dati dell'Eutelsat 8WB, sono completamente errati... attualmente si trova intorno ai 2°W.

Update: ho appena controllato la posizione dell'Eutelsat 8WB, adesso si trova a circa 2°W... si sposta verso est di circa 1~1,2° al giorno.. tra circa 4 giorni dovrebbe raggiungere gli 1,7°E.
 
Ultima modifica:
In mancanza di altro si potrà seguire il lancio del GSAT-6 da qui, scaricando il plugin di Windows Media player.
Secondo quanto annunziato dovrebbe avvenire alle 13.22 di oggi 27 agosto.
 
Iniziato il collegamento !
Purtroppo il canale indiano DD News è praticamente impossibile da ricevere via satellite in Italia.
 
Il lancio del GSAT-6 è perfettamente riuscito :)
Di seguito alcune istantanee che mostrano l' evolversi della missione.












E per finire un' immagine in HD, ripresa dalla rete, del canale televisivo indiano DD National che ha seguito in diretta il lancio (doppio clic)

 
Ultima modifica:
Sat e lanciatori sono entrambi indiani?
Non sono al pc e non riesco a navigare come voglio.
 
Entrambi indiani.
Il lanciatore è di derivazione russa, ma modificato.
Appena potrai consultare il link avrai ulteriori notizie.
 
Indietro
Alto Basso