In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Mi sono perso nel lungo articolo, Ariane 5 potrebbe essersi inclinato troppo nel primo minuto di volo perchè i satelliti pesavano di meno del pieno carico che può portare l'Ariane? Se è così mi ricorda il film che ho visto ieri sera Il diritto di contare. :D

Edit: e poi ha preso per il Sudafrica invece dell'equatore? :5eek:
E i satelliti con la propulsione elettrica dovrebbero arrivare pian pianino a destinazione, è positivo quel tipo di propulsione perchè se fossero stati quelli classici a propellente avrebbero esaurito quasi tutto il carburante nelle fasi di manovra, e avrebbero avuto una vita operativa di meno anni.
 
Ultima modifica:
E i satelliti con la propulsione elettrica dovrebbero arrivare pian pianino a destinazione, è positivo quel tipo di propulsione perchè se fossero stati quelli classici a propellente avrebbero esaurito quasi tutto il carburante nelle fasi di manovra, e avrebbero avuto una vita operativa di meno anni.

Ciao,
Se non ricordo male solo il SES ha la propulsione elettrica (che, se non sbaglio, comunque utilizza carburante ma in modo molto più efficiente), mentre l'altro satellite utilizza la propulsione chimica classica.

Ciao Ciao
 
Mi sono perso nel lungo articolo, Ariane 5 potrebbe essersi inclinato troppo nel primo minuto di volo perchè i satelliti pesavano di meno del pieno carico che può portare l'Ariane?

No, non è il peso che ha causato il problema.. qualcosa non ha funzionato a dovere, tuttavia è premature parlare quale sia la causa (c'è una commissione d'inchiesta per capire le reali cause). Attualmente ci sono solo ipotesi.

Ciao,
Se non ricordo male solo il SES ha la propulsione elettrica (che, se non sbaglio, comunque utilizza carburante ma in modo molto più efficiente), mentre l'altro satellite utilizza la propulsione chimica classica.

SES-14 ha solo propulsori a ioni, quindi completamente elettrico sia per i motori GTO e sia per quelli di stabilizzazione, per le normali manovre di allineamento per tutta la vita utile... Mentre Al Yah 3 ha propulsori misti, Chimica per GTO ed a ioni per la stabilizzazione in orbita (è il primo del genera che ha costruito orbital science corporation).

Comunque entrambi i satelliti avranno una riduzione della vita utile..
 
Ne hanno dato un pezzo su Rai News 24 ma ho messo tardi, poi la Rai ha subito tolto le immagini.
Non ho capito cos'hanno lanciato, sulla Rai c'era scritto che il razzo più potente di sempre, ma sarà vero?

Sapete anche qualcosa dell'Ariane per che motivo era andato fuori traiettoria?
 
Hanno lanciato una macchina. :D
Ma davvero andrà su Marte? Per me l'Ansa ha capito ho scritto male. http://www.ansa.it/canale_scienza_t...wie_4b61feaf-798e-4bf0-9385-b7a9c60ab2d6.html

Sarà un test per realizzare un lanciatore che potrebbe portare chissà quando i primi astronauti su Marte. O se va davvero su Marte starà in orbita o atterrerà? A quel punto aveva più senso lanciare una sonda spaziale o navicella di prova che un automobile.
 
Hanno lanciato una macchina. :D
Ma davvero andrà su Marte? Per me l'Ansa ha capito ho scritto male. http://www.ansa.it/canale_scienza_t...wie_4b61feaf-798e-4bf0-9385-b7a9c60ab2d6.html

Sarà un test per realizzare un lanciatore che potrebbe portare chissà quando i primi astronauti su Marte. O se va davvero su Marte starà in orbita o atterrerà? A quel punto aveva più senso lanciare una sonda spaziale o navicella di prova che un automobile.

dipende se trova una colonnina ENEL a meta strada x ricaricare le batterie
 
Hanno lanciato una macchina. :D
Ma davvero andrà su Marte? ... O se va davvero su Marte starà in orbita o atterrerà?
http://www.ansa.it/canale_scienza_t...wie_4b61feaf-798e-4bf0-9385-b7a9c60ab2d6.html
"... Il suo obiettivo è Marte, ma non raggiungerà mai la superficie del pianeta rosso. Le regole relative alla protezione planetaria impongono infatti di evitare qualsiasi forma di contaminazione ed è per questo che la Tesla rosso ciliegia è appena all'inizio di un viaggio a tempo indeterminato, che la farà salutare Marte da lontano, senza potersi avvicinare almeno per centinaia di milioni di anni."

Non ho capito cos'hanno lanciato, sulla Rai c'era scritto che il razzo più potente di sempre, ma sarà vero?
http://www.spacex.com/webcast
...
Falcon Heavy è il più potente razzo operativo al mondo per un fattore due, con la capacità di sollevare in orbita quasi 64 tonnellate (141.000 libbre) - una massa maggiore di un 737 jetliner carico di passeggeri, equipaggio, bagagli e carburante .
...
 
Spettacolare (giustificato il tifo da stadio che si sentiva), si vede tutta la potenza nelle prime fasi del lancio, più o meno sono come tre Falcon attaccati assieme.

Il video del lancio: https://youtu.be/bCc16uozHVE (guardare dal minuto 21.45)

Unica cosa che non ha funzionato, me ne sono accorto dal video:

Riuscite due prove su tre
Bersaglio fallito per il razzo principale del lanciatore Falcon Heavy della Space X, rientrato a Terra come previsto ma caduto nell'oceano Atlantico dopo aver mancato la piattaforma predisposta per l'atterraggio. Alto 47 metri era programmato per rientrare a Terra per essere recuperato dopo aver rilasciato in orbita l'ogiva nella quale era racchiusa la Tesla Roadster.
 
Ne hanno dato un pezzo su Rai News 24 ma ho messo tardi, poi la Rai ha subito tolto le immagini.
Non ho capito cos'hanno lanciato, sulla Rai c'era scritto che il razzo più potente di sempre, ma sarà vero?

Sapete anche qualcosa dell'Ariane per che motivo era andato fuori traiettoria?
per ora arianespace non dice nulla di ufficiale, mentre da piu' parti ci si chiede perche' il controllo di terra non ha inviato il comando di autodistruzione durante il primo minuto con una traiettoria cosi vicina alla costa. tanto strano che qualcuno ipotizza nessuno si sia accorto della deviazione, sarebbe clamoroso.
 
Altre news sull'Ariane 5 con a bordo i satelliti SES-14 e Al Yah 3, il probabile motivo che l'aveva mandato fuori traiettoria: https://www.google.it/search?q=aria...S84JPZAhWCsxQKHTPHAF4QpwUIIA&biw=1280&bih=599


Il computer di bordo del lanciatore europeo è stato programmato con una direzione di partenza sbagliata.

Giovedì 25 gennaio, Ariane 5 è decollata per la prima volta nell'anno 2018 dal Guiana Space Center. Nove minuti e 26 secondi dopo, il centro spaziale ha perso il contatto con il lanciatore. I satelliti di bordo sono stati messi in orbita ma non nel posto giusto. Il razzo è decollato ad un angolo di quasi 20 ° più a sud, secondo La Tribune , che rivela che sono i cattivi parametri inseriti nel computer prima del lancio che sarebbero responsabili di questa situazione. Un'informazione confermata a Figaro , che scrive:
"Fortunatamente per l'Europa, i due satelliti trasportati da Ariane 5, SES-14 e Al Yah 3, saranno in grado di correggere l'errore di inclinazione e raggiungere la propria orbita di lavoro al di sopra dell'equatore con i propri mezzi" .
 
per ora arianespace non dice nulla di ufficiale, mentre da piu' parti ci si chiede perche' il controllo di terra non ha inviato il comando di autodistruzione durante il primo minuto con una traiettoria cosi vicina alla costa. tanto strano che qualcuno ipotizza nessuno si sia accorto della deviazione, sarebbe clamoroso.

Non mi sembra che il comando di autodistruzione si possa inviare da terra. Ma lo invia lo stesso computer di bordo, quando i parametri rilevati sono anomali... Quindi l'ipotesi più probabile è quella che ha postato Papu, cioè l'errore umano (parametri inseriti male) e quindi per il computer di bordo i parametri erano corretti, non attivando l'autodistruzione.

Attendiamo la conclusione dell'inchiesta per saperne di più..
 
Io addirittura avevo fantasticato ipotizzando questa cosa: l'Ariane non era a pieno carico come peso, cioè i due satelliti erano più leggeri del carico massimo, e loro non hanno impostato i parametri ad esempio per 9 tonnellate, ma per le solite 10 tonnellate che porta di solito. Questo così si è inclinato più velocemente nelle prime fasi di lancio. 9-10 tonnellate sono numeri che dico a caso.
 
Satelliti in fase di riposizionamento

L'intelsat 37e, dopo i test e successivi 90 giorni passati a circa 84,5°E, per rinnovo concessione (DBS e FSS estesa) per il futuro Intelsat 15R.. finalmente è in movimento verso la posizione finale dei 18°W, a circa 5,2° al giorno (dovrebbe arrivare in posizione verso il 19~20 febbraio).

Attualmente risulta in movimento verso ovest (a circa un grado al giorno) il satellite Asiasat 4, sto già seguendo le sue telemetrie da diversi giorni, ora si trova a circa 54,5°E.. chissà dove sarà riposizionato (anche se una mezza idea c'è lo)... è dotato di transponder sia in banda C che in Ku ed è perfettamente in orbita stabile (non ha inclinazioni).

Monitorando le telemetrie del GSAT 19, oggi sembra che si è fermato a circa 48°E (domani farò un nuovo controllo per ulteriori conferme). Purtroppo questo satellite operando in banda Ku e Ka, ha copertura solo verso l'India.

Nel frattempo sono stati deorbitati due satelliti di Eutelsat, erano già da diversi anni in orbita inclinata.. l'Eutelsat 31A (ex eBird, Eurobird 3, Eutelsat 33A) e l'Eutelsat 16C (ex Sesat 1).
 
Io addirittura avevo fantasticato ipotizzando questa cosa: l'Ariane non era a pieno carico come peso, cioè i due satelliti erano più leggeri del carico massimo, e loro non hanno impostato i parametri ad esempio per 9 tonnellate, ma per le solite 10 tonnellate che porta di solito. Questo così si è inclinato più velocemente nelle prime fasi di lancio. 9-10 tonnellate sono numeri che dico a caso.

Non dovrebbe essere il peso che lo fa inclinare (gli ugelli dei motori effettuano le dovute correzioni), ma dovrebbero essere le coordinate di volo inserite male.. ma attualmente sono solo ipotesi, anche se è la più probabile.
 
Però pensavo a questo, se inseriscono i parametri abituali pensando che ci siano 10 tonnellate, ma ce ne sono solo 8, non è che gli fanno fare una manovra troppo brusca?
 
errore di programmazione della rotta oppure addirittura errata taratura degli strumenti di navigazione , queste due attualmente le ipotesi piu' accreditate.
 
Indietro
Alto Basso