In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Un LNB in banda KA. C’è ne sono di diverse tipologie

da 17,300 a 22400, per riceverla tutta servono vari lnb visto la vasta gamma di frequenze, anche se la SMW ha un lnb professionale che la copre quasi tutta, ovviamente il costo
è stellare e non ho capito come fa a discriminare tutte le gamme, sicuramente con combinazioni di tensioni e toni 22khz o altro ancora
quella consumer per dire è quella che va da 21400 a 22400,tempo fa erano stati messi in vendita lnb della inverto che sono andati subito a ruba, purtroppo adesso non ne fanno più
di questi lnb, quindi sono ricercatissimi e vengono pagati molto ma molto bene, per fortuna io ne posseggo uno di quelli e lo tengo stretto, al momento è a scaffale
un altra banda consumer è quella che va da 19700 a 20300, trasmessa dai famosi del momento 9 est, ma coprono l'irlanda e poco regno unito, al di fuori nulla si riceve
visto che la Ka può essere trasmessa con moltissimi spot dallo satellite, quindi un paese come il nostro può essere diviso in molte zone in modo da far vedere dei ch in regioni e altre no
anche quest'ultimo lnb è commercializzato dalla inverto,questo dovrebbe trovarsi ancora, ma dalle nostre parti non serve,alcuni pionieri del sat hanno sfruttato quest'ultimo lnb per ricevere
frequenze al di sotto della banda annunciata come, semplice hanno aperto l'lnb e hanno modificato il valore di O.L dello stesso lnb abbassandolo leggermente in modo che la banda di lavoro
cominciasse prima,ma qui siamo nel pionierismo del sat, solo chi ha passione e voglia e tempo da dedicare fa ste cose

questo è il mio esemplare

 
questi lnb erano disponibili presso un famoso shop tedesco,che era gestito dal grande appassionato Ing Schulz che un paio di anni fa è passato a miglior vita, una grave perdita x gli appassionati di impianti satellitari
 
da 17,300 a 22400, per riceverla tutta servono vari lnb visto la vasta gamma di frequenze, anche se la SMW ha un lnb professionale che la copre quasi tutta, ovviamente il costo
è stellare e non ho capito come fa a discriminare tutte le gamme, sicuramente con combinazioni di tensioni e toni 22khz o altro ancora
quella consumer per dire è quella che va da 21400 a 22400,tempo fa erano stati messi in vendita lnb della inverto che sono andati subito a ruba, purtroppo adesso non ne fanno più
di questi lnb, quindi sono ricercatissimi e vengono pagati molto ma molto bene, per fortuna io ne posseggo uno di quelli e lo tengo stretto, al momento è a scaffale
un altra banda consumer è quella che va da 19700 a 20300, trasmessa dai famosi del momento 9 est, ma coprono l'irlanda e poco regno unito, al di fuori nulla si riceve
visto che la Ka può essere trasmessa con moltissimi spot dallo satellite, quindi un paese come il nostro può essere diviso in molte zone in modo da far vedere dei ch in regioni e altre no
anche quest'ultimo lnb è commercializzato dalla inverto,questo dovrebbe trovarsi ancora, ma dalle nostre parti non serve,alcuni pionieri del sat hanno sfruttato quest'ultimo lnb per ricevere
frequenze al di sotto della banda annunciata come, semplice hanno aperto l'lnb e hanno modificato il valore di O.L dello stesso lnb abbassandolo leggermente in modo che la banda di lavoro
cominciasse prima,ma qui siamo nel pionierismo del sat, solo chi ha passione e voglia e tempo da dedicare fa ste cose

questo è il mio esemplare


Trppo complicato, cambiare Lnb per adesso.
 
Trppo complicato, cambiare Lnb per adesso.

più che complicato è introvabile questo LNB, per i resto lavora come un comune lnb, solo che usa frequenze da 21400 a 22400, e i satelliti sono solo 2/3 al momento che trasmettono segnali televisivi
 
più che complicato è introvabile questo LNB, per i resto lavora come un comune lnb, solo che usa frequenze da 21400 a 22400, e i satelliti sono solo 2/3 al momento che trasmettono segnali televisivi

Da test perde ca 2 db sulla banda KU che non é poco
 
Da test perde ca 2 db sulla banda KU che non é poco

lo so io non ho mai usato l'uscita Ka+Ku, adesso non è in uso e sullo scaffale ma quando lo usavo il cavo era collegato all'uscita Ka, poi entrava in un diseqc 4 in /out, in compagnia del Ku e C lineare e C circolare
a sua volta movimentati dal motorino gestito dal decoder, a cui ho dato 4 canali Fake
1 Ku
2 C lineari
3 C circolari
4 Ka

https://www.youtube.com/watch?v=zgyj8eoniic
 
Il satellite Eutelsat 7C dalla sua orbita di posizionamento 7.2°E si è spostato ed ha raggiunto l' orbita geostazionaria a 7°E
e dovrebbe ad ore sostituire il Eutelsat 7A lanciato nel 2004. Il 7C è stato lanciato nel giugno 2019 proprio per questa funzione. Potrei supporre che Eutelsat 7A venga spostato a supporto del danneggiato 5WB, vedremo...
 
Ultima modifica:
Se ha gia 15 anni serve a poco.... diciamo che dipende dal carburante che ha ancora a bordo
 
... anche se il Quantum non mi sembra sia destinato al momento alle produzioni video:

SERVICES

  • Data
  • Mobility
  • Government
 
Il satellite Eutelsat 7C dalla sua orbita di posizionamento 7.2°E si è spostato ed ha raggiunto l' orbita geostazionaria a 7°E e dovrebbe ad ore sostituire il Eutelsat 7A...
Lo spostamento della piattaforma Digiturk sull' Eutelsat 7C a 7°E e' prevista per stanotte 28 gennaio a partire dalle 0;00
 
Comincio a preoccuparmi... vedo la Sicilia tagliata nella prima immagine...

Devo approfondire quali frequenze vanno nel 7C.

Tagliata ma per un pelo, al limite ci vorrà una 120 ma il segnale arriva. Per ora sono le frequenze della pay-TV turca Digiturk, inoltre c'è anche il beam paneuropeo.
 
Indietro
Alto Basso