In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

:D ;)

Vabbè se tutto va bene ci si sente su questi schermi il 9 settembre per il lancio di Arabsat 5C e del SES 2

Alle prossime (ma conto nel pomeriggio di aggiornare la situazione dell' Express AM4).
 


Alcuni forum russi riportano la notizia che la missione è fallita :eusa_wall:
Sembrerebbe che il vettore non abbia portato il satellite verso l' orbita di destinazione.

FONTE

Altri siti non parlano del fallimento della missione che, se confermato, sarebbe un disastro in termini economici e d' immagine.
 
Mi pare che la notizia del fallimento rilasciata da una fonte ufficiale come l' Agenzia spaziale russa tolga ogni dubbio.
Il satellite era assicurato per 7.5 miliardi di rubli (oltre 185 milioni di euro)
Il satellite non sarebbe stato ancora individuato, mentre uno dei serbatoi del Proton sì
 
Ultima modifica:
I cinesi affermano che i russi hanno trovato quel che resta del vettore e del satellite, trasferiti in un' orbita off-design
 
Ultima modifica:
Purtroppo credo che sia andato.
Verso le 6 del mattino, ora di Roma, è sfuggito al controllo delle stazioni di terra.

Alcuni dati disponibili (orari UTC) simulati, che non tengono conto del disastro.

 
Sembra che questa discussione sia diventata una cronaca, minuto per minuto, delle vicende del satellite russo Express AM4, sul quale tanto era stato puntato per i prossimi 15 anni.

L' esperto dell' industria spaziale Igor Lissov asserisce che ci sono il 75% di possibilità di recuperare il satellite (fonte).

W l' ottimismo ;)
 
Il problema dell' Express AM4 in estrema sintesi è stato causato dal mancato distacco del Briz-M (o Breeze-M) - v. qui - l' ultimo dei 5 stadi che accompagnava il satellite (e che dovrebbe viaggiare ancora con esso).
Nelle riprese che ho memorizzato nella notte del lancio ciò è abbastanza semplice da capire.
Dopo 9' 34" si vede che il 4° stadio inizia le manovre del distacco, sino a sparire dopo 9' 51". A 9' 58" il satellite è rimasto solo col 5° stadio, il Briz-M appunto, visibile nell' animazione ancora a 10' 9" e nell' ultima immagine in mio possesso a 11' 59" (dove viene dato un impulso con l' accensione dei motori).
Il fatto che il Briz-M non si sia staccato, anche se qualcuno ancora spera, potrà essere il definitivo fallimento della missione. Satellite e stadio si trovano già in un' orbita di "parcheggio" in attesa di chissà cosa.







 
Ultima modifica:
Dalla stanza dei bottoni







© coopi.khrunichev.ru

N.B. Non sono in grado di fornire risposte a chi avesse qualche curiosità. Accontentatevi delle immagini e del link.
Se poi qualcuno conoscesse il russo ed è in grado di aggiungere altro, è il benvenuto ;)
 
Da alcuni giorni sono in corso dei test su Astra 1N.
Niente che assomigli a trasmissioni che possono essere ricevute da nostri decoder, servono solo a verificare il perfetto funzionamento del satellite prima di piazzarlo sui 28.2° E.

 
MEGADISH ha scritto:
Se tutto va bene ci si sente su questi schermi il 9 settembre per il lancio di Arabsat 5C e del SES 2

Lancio rinviato al 16 o 17 settembre
 
Nuava data di lancio per Ariane 5, chè metterà in orbita i satelliti
Arabsat 5C e SES 2.

La finestra di lancio è prevista il 20/09/2011 dalle 23,38 alle 1,02 del 21/09/2011 (ora italiana).
 
Il 22 settembre è previsto il lancio di Atlantic Bird 7,a bordo del lanciatore Zenit-3.
La finestra di lancio è tra 20:18 e 21:30 GMT (22:18 e 23:30 ora italiana).

La diretta del lancio quì.
I footprint di Atlantic Bird 7 quì.
 
Capitan_Uncino ha scritto:
Nuava data di lancio per Ariane 5, chè metterà in orbita i satelliti
Arabsat 5C e SES 2.

La finestra di lancio è prevista il 20/09/2011 dalle 23,38 alle 1,02 del 21/09/2011 (ora italiana).

Lancio rinviato (forse a domani) a causa di uno sciopero :mad:

FONTE
 
Ab7_launch

Ciao a Tutti.

Questa dovrebbe essere la frequenza Sat del lancio:

Hot Bird 13 Est
AB7_LAUNCH (1080i)
12149 V 27500 3/4

Ciao;)
max
 
Indietro
Alto Basso