Effettivamente il grafico in se e' un po' vago senza conoscere il sistema di rilevazione.
Io per esempio posso accedere sia al segnale terrestre (analogico e digitale) che al digitale via satellite: come verrei conteggiato?
A- 1 punto per ogni tecnica alla quale posso accedere?
B- 1 punto solo ai sistemi di cui effettivamente usufruisco (cioe' digitale terrestre e satellitare)?
C- 1 punto solo alla tecnologia che utilizzo in prevalenza?
Al di la di questo, se si considera la situazione del digitale in Italia, pensare che 1 italiano su 5 utilizza/accede alla TV digitale non e' niente male.
Bisogna infatti pensare che la diffusione delle lingue straniere in Italia e' di nicchia e sul satellite le uniche emittenti (degne di nota) in lingua italiana sono a pagamento.
Il digitale terrestre invece e' nato solo da 1 lustro, offrendo contenuti in chiaro non presenti sull'analogico solo a chi e' meglio coperto. Come se non bastasse i televisori iDTV con diagonali piccole e medio-piccole (cioe' sotto i 32'') hanno cominciato a diffondersi solo da quest'anno e senza una cultura del digitale anche l'utilizzo dei set-top box rappresentava un ostacolo (per gli anziani in primis).
Se i dati de La Stampa fossero attendibili, si potrebbe arrivare allo spegnimento dell'analogico senza troppi traumi.