Tutto tace!

burian

Digital-Forum Master
Registrato
23 Agosto 2005
Messaggi
688
Località
Valle d'Itria - Locorotondo
Ormai son passati quasi 10 mesi da quando feci il grande errore di comprare il decoder Humax 5000...Credendo nelle potenzialità del DTT.
Ma ad oggi non è cambiato assolutamente nulla, anzi.
Se almeno all'inizio potevo almeno ricevere finalmente il mux di La7, quindi ricevere finalmente i canali La7 e Mtv, ancora nel 2006 assenti in analogico qui nella zona della Valle d'Itria, ora neanche quelli.
Ormai ho praticamente staccato il decoder dal tele, dato che è inutilizzato (che mi serve ricevere in digitale i canali mediaset, già presenti in analogico, e se non ci sono interferenze i canali rai?)
Sarei quasi tentato di venderlo al miglior offerente.
Insomma, nessuna news nè sul fornte mediasetpremium, nè La7. Che schifo!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
E ancor minore attenzione sara' rivolta al DTT ora con il nuovo ministro......
Non sara' piu' il mezzo prioritario, ma solo uno dei tanti. In definitiva, tutto andra' moooolto a rilento!
Peggio per noi!
 
Che lo sviluppo del DTT sia immobile non c'è dubbio, ma paragonare la qualità analogica con quella digitale.... stravince la qualità digitale ;) quindi mi sembra un pò esagerato mettere il decoder nell'armadio o venderlo.
Senza contare poi che non è un prodotto che da qui a qualche anno diventa inutile, cioè negli anni potrai continuare ad utilizzarlo!

Almeno questa è la mia modestissima opinione.
 
_GIORGINO_ ha scritto:
E ancor minore attenzione sara' rivolta al DTT ora con il nuovo ministro......
Non sara' piu' il mezzo prioritario, ma solo uno dei tanti. In definitiva, tutto andra' moooolto a rilento!
Peggio per noi!

anzi...adesso che hanno prorogato la scadenza del passaggio sarà sicuramente ancora più latente di prima,per arrivare al 2008 e dire che è troppo presto e che non si è ancora pronti,perchè la rai userà i soldi per il digitale in ospiti per san remo e la carrà,il piano frequenze servirà solo per tirarle vie a mediaset e dopo che la gente guarderà i benefici del tvfonino mandera a quel paese(dove forse ci sarà la copertura)la nuova mirabolante invenzione
zioe
 
rmk ha scritto:
Che lo sviluppo del DTT sia immobile non c'è dubbio, ma paragonare la qualità analogica con quella digitale.... stravince la qualità digitale ;) quindi mi sembra un pò esagerato mettere il decoder nell'armadio o venderlo.
Senza contare poi che non è un prodotto che da qui a qualche anno diventa inutile, cioè negli anni potrai continuare ad utilizzarlo!

Almeno questa è la mia modestissima opinione.
Mah, non sempre è cosi.
Magari questo discorso può valere per Rai e Mediaset.
Ma basta guardare Sportitalia, o ancor peggio La7 e Mtv, per accorgerti che la qualità non è per niente superiore all'analogico.
Discorso diverso per i menu interattivi e le applicazioni.

Se vai poi sul Sat digitale, allora nessun problema.
I limiti del dtt terrestre sono ancora enormi, e chissà fra quanti anni (decine) verranno superati
 
rmk ha scritto:
Che lo sviluppo del DTT sia immobile non c'è dubbio, ma paragonare la qualità analogica con quella digitale.... stravince la qualità digitale ;) .

In futuro forse, attualmente direi proprio di no...
 
Alcor ha scritto:
In futuro forse, attualmente direi proprio di no...


Certo straquoto in pieno! Il DTT, a mio parere, non è possibile pensare che nel giro di pochi anni avvenga il tanto sospirato "switch-off". Io, oltre che al Dtt, utilizzo il sat da circa 12 anni da quando le trasmissioni erano in analogico e a dir il vero le immagini sat in analogico erano a dir poco spettacolari e cristalline, superiori all'attuale sistema "dvb", basti pensare la banda di frequenza di 27 Mhz per canale. Oggi a distanza di 12 anni, sul sat si è quasi definitivamente passatti al "dvb", anche se su "astra" ci sono più di 30 canali ancora in analogico per lo più tedeschi, al contrario sul Dtt abbiamo soli 8 Mhz per canale e quindi i conti si fanno presto: compressione canali, qualità audio, ecc...E poi, sul sat basta avere una parabola magari motorizzata per vedere tanti e tanti canali, non solo "pay", qualcuno dirà si ma montare la parabola.. io invece dico che per me è stato più complicato il Dtt che il sat in quanto ho dovuto modificare la mia antenna terrestre con altri elementi, amplificatori, filtri, ecc.. Forse in altre zone più fortunate non serve altro che l'antenna esistente, ma da noi proprio no. Poi c'è da dire che da noi in Valle d'Itria la Rai in analogico la fà da padrona avendo una postazione molto potente da raggiungere ben tre regioni del sud italia avendo quindi un ottima qualità di immagini che proprio sul Dtt non ci sono, infatti da noi si ricevono in digitale emittenti che già ottimamente si vedono bene, anzi meglio in analogico, sarebbe più opprtuno mandare in onda sul dtt, in Valle d'Itria, emittenti che proprio non si vedono anzichè replicare Rai e Mediaset che si vedono comunque, solo così avrebbe senso acquistare un decoder Dtt, in ultimo non capisco perchè abbiano lasciato in sospeso la digitalizzazione dei canali ex "SI" sulle frequenze 56 e 61 uhf visto che sono non idonee al "dvb-h ", potrebbero almeno continuare a trasmettere SportItalia fino a quando non si decidano definitivamente su cosa fare di questi canali inutilizzati da più di un mese e mezzo. Intanto aspettiamo che il futuro ci dia ragione aspettando tempi migliori.
 
Penso che chi debba legiferare dovrebbe operare per l'interesse generale ed essere competente

Se il riferimento è quello appena detto bisognerebbe dire chiaro e forte che il mezzo migliore per diffondere la tv è il satellite e poi in prospettiva la iptv per il video on demand

Il terrestre e il digitale in particolare andrebbe riservato alle tv locali e a pochi canali ricevibili in mobilità ossia senza antenna fissa ma una cosa diversa dal vidoefonino con cui si stà snaturando il dvb-h

Il dtt in italia è stato pompato solo per ragioni contingenti e non degli utenti
Poi è chiaro che non si muove nulla la questione è sempre quella le frequenze che ripeto per l'ennesima volta in analogico le hanno solo rai e mediaset e in digitale solo mediaset

Fintanto che rai e mediaset in particolare, continuano ad avere tutta quella marea di frequenze chiaramente altri devono restare senza visto che le frequenze sono poche e limitate
Mai potranno ad es l'espresso o chi altro avere neache un terzo di tutte le frequenzi che ha mediaset e senza frequenze non puoi fare tv sul serio perchè butti i soldi dalla finestra se investi per programmi e poi si possono vedere si e no in un quinto delle case
 
Sarò in una zona sfortunata con i segnali analogici, ma la qualità tra l'analogico terrestre e il digitale terrestre la noto.
Per quanto riguarda l'audio concordo pienamente con voi che la qualità è la stessa, ma la differenza nel video la noto.
Non so come descrivere la differenza... è come se sull'analogico ci fossero dei veli, non molto evidenti, ma cmq visibili, i colori certe volte sono poveri e i margini possono essere non ben definiti, mentre sul digitale l'immagine è perfetta (a parte gli artefatti se il canale è troppo compresso, ad esempio La7), i colori sono più vivi e i margini sono un pò più definiti rispetto all'analogico.

Se poi vogliamo andare un pò OT e paragonare l'analogico satellitare e il digitale satellitare, vale lo stesso discorso di prima e cioè qualità audio uguale, qualità video diversa a favore del digitale (forse la differenza è meno accentuata rispetto a quella che c'è tra l'analogico terrestre e il digitale terrestre, ma cmq in molti canali analogici si percepisce)

Riguardo il perchè è nato il DTT... bèh andare a spiegare a tutte le famiglie che devono mettersi obbligatoriamente la parabola per la TV satellitare o una linea ADSL per l'IPTV perchè l'analogico terrestre verrà chiuso, è più complicato che andare a spiegare alle famiglie che prima o poi dovranno comprarsi un STB DTT per continuare a vedere la televisione.
L'unificazione delle piattaforme, visto anche il sondaggio sulla grandissima conoscenza della tecnologia da parte degli Italiani, credo che al momento sia impossibile... molto più semplice migrare dall'analogico terrestre al digitale terrestre.
 
Ultima modifica:
rmk ha scritto:
Riguardo il perchè è nato il DTT... bèh andare a spiegare a tutte le famiglie che devono mettersi obbligatoriamente la parabola per la TV satellitare o una linea ADSL per l'IPTV perchè l'analogico terrestre verrà chiuso, è più complicato che andare a spiegare alle famiglie che prima o poi dovranno comprarsi un STB DTT per continuare a vedere la televisione.
L'unificazione delle piattaforme, visto anche il sondaggio sulla grandissima conoscenza della tecnologia da parte degli Italiani, credo che al momento sia impossibile... molto più semplice migrare dall'analogico terrestre al digitale terrestre.
Sono assolutamente d'accordo anche se io tifo per tutte le tecnologie proprio perchè più offerta c'è e meglio è per noi cittadini. E' una baggianata tifare contro l'una o l'altra tecnologia se non lo si fa per interessi economici propri...
 
_GIORGINO_ ha scritto:
E ancor minore attenzione sara' rivolta al DTT ora con il nuovo ministro......
Non sara' piu' il mezzo prioritario, ma solo uno dei tanti. In definitiva, tutto andra' moooolto a rilento!
Peggio per noi!

Quoto anche io. Con questo governo il DTT è finito!!!!
 
Se con questo governo si smette di sborsare 120 milioni di euro all'anno per regalare decoder dtt usati poi per la pay tv non puo che essere un bene per il dtt

I baracconi che vanno avanti con le sovvenzioni statali non portano mai nulla di buono

Il dtt arranca perchè non c'è competizione e quandi mancano gli stimoli che questa crea

Certo poi non vorrei neppure io che finanziassero i decoder di sky
 
Io non darei affatto il DTT per spacciato... anzi.
E secondo me proprio il fatto che il governo non finanzi più i decoder spingerà finalmente gli operatori a darsi finalmente da fare a mettere contenuti e completare le coperture.

Questo perché una volta che si sono comprate frequenze e spese montagne di soldi per impianti, tecnologie e soprattutto contenuti... è difficile che si sbaracchi tutto.

Secondo me da Settembre ci sarà anzi una bella accellerata e usciremo dal torpore di questi ultimi 10 mesi in cui, volenti o nolenti, secondo me tutti aspettavano di capire se e cosa sarebbe cambiato nella politica e nel governo.

A Settembre parte Sitcom 1 gratis.
Sulla Pay arriva tutta la Champions (ricordo che Mamma Rai farà vedere solo 1 partita a settimana invece delle 2 che faceva M7).

Ma certamente non finirà qui. Ci scommetto!

(P.S. sono un ottimista di natura ;) )

Ciaooo
 
tvsatellite ha scritto:
Quoto anche io. Con questo governo il DTT è finito!!!!
lungi da me volere fare polemiche !!(ci mancherebbe)
ma con il cambio di governo non e' attualmente succeso niente e la normativa attuale e' quella di Gasparri!!(bella o brutta)
poi il dvb -t secondo me e' stato troppo accelerato e in modo insensato(solo x fare vedere qualche partita e vecchi film!!e alcuni bei concerti) e fare concorrenza a Sky (escludendolo con un articolo della legge Gasparri).
poi secondo me non avra' sviluppi a breve x il semplice fatto che i grandi stanno puntando molto sul dvb-h(semplicemente xche' di telefonini ne abbiamo 2 a testa) mentre con il dvb-t di potenziali clienti ce ne sono la meta'!!!
o sbaglio?
ciao a tutti
 
La gasparri è stata un disastro.....con la furbata della sperimentazione in cui SOLO gli operatori già presenti poteva per l'appunto sperimentare il digitale si è difatto dato via alla + grande incetta di frequenze degli ultimi decenni e inutile che diciamo chi lo ha fatta
Complice una rai piena di ex dipendenti mediaset e comunque in quota alla ex maggioranza che è rimasta immobile favorendo il suo principale competitore

Adesso sul digitale le frequenze le ha solo mediaset tutti gli altri hanno reti brancaleone che coprono poco e male

Purtroppo il nuovo ministro non ha fatto alcune cose che sarebbero state indispensabili e ossia STOP al trading delle frequenze tanto chi stà comperando è solo chi ne ha fin troppe e poi STOP alla conversione al dvb-h della rete di sportitalia visto che era fra le tv nazionali e li doveva restare
Il dvb-h puo aspettare sarebbe ora di smetterla di mettere il legislatore davanti al fatto compiuto per rendere tutto immutabile
 
sonosoloio ha scritto:
lungi da me volere fare polemiche !!(ci mancherebbe)
ma con il cambio di governo non e' attualmente succeso niente e la normativa attuale e' quella di Gasparri!!(bella o brutta)
poi il dvb -t secondo me e' stato troppo accelerato e in modo insensato(solo x fare vedere qualche partita e vecchi film!!e alcuni bei concerti) e fare concorrenza a Sky (escludendolo con un articolo della legge Gasparri).
poi secondo me non avra' sviluppi a breve x il semplice fatto che i grandi stanno puntando molto sul dvb-h(semplicemente xche' di telefonini ne abbiamo 2 a testa) mentre con il dvb-t di potenziali clienti ce ne sono la meta'!!!
o sbaglio?
ciao a tutti


Adesso è presto. Ne riparleremo tra qualche mese, diciamo verso fine anno.
 
tvsatellite ha scritto:
Adesso è presto. Ne riparleremo tra qualche mese, diciamo verso fine anno.

ad andare a fine anno difficilmente riusciranno a cambiare la Gasparri :crybaby2: per cui i soliti annunci di sventura saranno solo spauracchi :eusa_wall: :eusa_wall:

Poi se il dtt arranca è per colpa di come è partito e della Gasparri
 
Indietro
Alto Basso