Tanto per quello che serviva la fascia protetta... ci sgambettava la fico sino a qualche mese fa.
Comunque è compito di ogni bravo genitore sapere quello che guardano i propri figli in televisione...
Altro che tv cattiva maestra. Genitori cattivi bidelli!
babene ha scritto:
E' cosi che deve essere...non ho mai concepito la questione che la tv deve educare, la tv deve salvaguardare...e tu genitore che ci stai a fare?
Tu genitore devi fare in modo di regolare l'uso dell'apparecchio tv di tuo figlio...perchè io che ho 33 anni non devo subire per colpa di qualcuno che, anzichè educare pensa a passare ore ad aggiustare unghie, capelli ed andare in palestra mentre il marito magari sistema il ferro sul cantiere perchè è carpentiere.
E poi...io son cresciuto a pane e drive in e colpo grosso..eppure non ho mai stuprato nessuno...
Non concordo tanto. Su un argomento simile ci sto facendo la tesi di laurea: la televisione sui ragazzi ha contribuito a dare una visione del mondo che magari non è l'esatta riproduzione, però riesce a fornire una rappresentazione ideale. Ad esempio, nelle storie (che sia un cartone un film o un telefilm) vi è una netta distinzione tra quello che è il bene e quello che è il male, e come quest'ultimo non riesca mai a prevaricare.
Ovvio i genitori devono fare i bravi bidelli, però la televisione deve continuare (o meglio dovrebbe ritornare) a fornire modelli di comportamento corretti.
Lasciando perdere il discorso delle fascie protette: se in televisione denigrano i gay, la gente va a pensare che denigrare i gay sia una cosa giusta. Se in televisione non fanno altro che dire che gli immigrati sono tutti delinquenti la gente va a pensare che gli immigrati son tutti delinquenti. Se in televisione fanno vedere sempre la donna rappresentata come un oggetto, molta gente penserà che la donna vada trattata come un oggetto, e se una donna deve far carriera si debba mettere a 90 gradi.
Non posso essere contraddetto: quello che ho scritto lo abbiamo vissuto sino a pochi mesi fa, con l'indignazione di molti. La televisione ha ipnotizzato (e continua ad ipnotizzare anche se in misura inferiore) diverse generazioni di Italiani.
Alcuni hanno lo spirito critico, i ragazzi questo spirito critico non ce l'hanno, le fascie protette servono a poco, serve il buongusto da parte di chi fa televisione.
Magari guardare drive in non ha scatenato nulla, ma in altri avrà sicuramente scatenato maschilismo, e sarà passato in molte ragazza il messaggio del "vuoi diventare famosa? allora spogliati" come spiega bene questo sketch dei griffin :
http://www.youtube.com/watch?v=yyjIFKA9Jcg
Lo ripeto per la terza volta: I genitori devono vigilare, ma non deve essere la scusa per la tv di produrre porcate che vadano non contro la sensibilità dei bambini, ma contro il buongusto di ogni persona.
Ps. colpo grosso ho visto qualche anno fa qualche puntata su happy channel: non mi è sembrato così trasgressivo... trovo molto più di cattivo gusto la sfilata che fanno a ciao darwin con quei porci che stanno nel pubblico coi binocoli urlano ohhhh!