TV LCD HD risintonizzazione ed aggiornameto

vitellozzo

Digital-Forum New User
Registrato
20 Novembre 2009
Messaggi
14
Salve, gradirei informazioni riguardo la differenza tra aggiornamento canali automatico e risintonizzazione.

Come ben sapete, i televisori di ultima generazione memorizzano in automatico i nuovi canali e quindi in teoria non sarebbe necessario la risintonizzazione dei canali ma siccome oggi a Napoli c'è stato il famoso switch off, ho risintonizzato questi televisori perché l'aggiornamento automatico di per sé non poteva bastare per tutti i vari cambiamenti tecnici.

Mi piacerebbe capire, alla luce delle prossime modifiche tecniche che porteranno a stabilizzare le frequenze e magari a dare una qualità migliore ai canali che attualmente balbettano, se dovrò risintonizzare ancora o se l'aggiornamento automatico è sufficiente a stabilizzare la situazione.
 
Quando si effettua l'aggiornamento canali automatico ,praticamente si effettua una risintonizzazione ,vengono cancellati tutti i canali presenti e reinseriti da zero ;)
 
Ma in quale momento la tv effettua questo aggiornamento automatico, ogni volta che si accende?

Questo aggiornamento tiene impegnato il televisore a tal punto da rallentare la comparsa di canali quando si fa zapping?

Secondo quanto scrivi, fare la risintonizzazione quindi è inutile se il televisore si auto-aggiorna e quindi anche i canali che per motivi tecnici non sono ancora performanti si sistemano da soli con l'aggiornamento "invisibile", giusto?
 
No ,il tv non è che si autoaggiorna.

E' l'utente che deve fare fisicamente la risintonizzazione automatica sulla TV.
 
Scusa ma come fai a dire che non si autoaggiorna. Ho due televisori che ricercano costantemente nuovi canali senza che io faccia di mio pugno la risintonizzazione automatica.

Un esempio: se il 21 gennaio 2010 nasce il nuovo canale Tele Vattelapesca, questo compare da solo nella lista del televisore HD senza che io vada a cercarlo di proposito.

La risintonizzazione è una cosa che faccio partire io di proposito andando ad impostarla nelle opzioni mentre l'aggiornamento automatico dei canali lo fa il televisore autonomamente.

Il senso del mio thread era di capire la differenza tecnica tra queste due operazioni per capire se con tutti i cambiamenti in fase di switch off, basta risintonizzazione una sola volta ed in seguito fidarsi dell'auto-aggiornamento per la stabilizzazione dei canali oppure se devo per forza risintonizzare ancora magari al termine dello switch off.

Venendo al sodo con un esempio: se Iris va a scatti ora, devo per forza risintonizzare al termine dello switch off oppure il canale si aggiusta da solo in automatico?
 
Indietro
Alto Basso