Tv locali: Controlli a tappeto....

Euplio ha scritto:
TRBC come ben sai è un canale religioso e pur essendo ateo riconosco che è fatto molto bene. Quelle volte che vado a casa di persone anziane trovo la loro tv sintonizzata proprio su questo canale che tieni presente, irradia in 4 regioni il suo segnale (Campania, parte del Molise, Puglia settentr. e Basilicata)
ma visto che è una sola tv non potrebbe affittare spazio su qualche mux??:eusa_think: di emittenti religiose ce ne sono già parecchie(tv 2000,telepace,trsp...),e molte ripetono pure le stesse cose perchè affiliate(es. teleprima-tv 2000):eusa_wall:
comunque se il ministero avesse fatto veramente questi controlli,telecapri dovrebbe già avere 1 sola frequenza invece delle 4(3+1 abusiva)che ha:5eek::eusa_wall:
 
maomin ha scritto:
Speriamo che finalmente facciano un lavoro come si deve e non come al solito prendersela con i piu piccoli per eliminarli senza troppe rogne

Quotone... spesso le emittenti locali, soprattutto in analogico, disturbavano le frequenze di quelle nazionali.. e trasmettevano senza autorizzazione.
 
massera ha scritto:
Quotone... spesso le emittenti locali, soprattutto in analogico, disturbavano le frequenze di quelle nazionali.. e trasmettevano senza autorizzazione.
non credo che oggi si puo avere una situazione simile con la SFN... se mai si autodistruggono....Se poi parliamo di una regional è una cosa diversa...
 
simova ha scritto:
...i ch61-69 saranno destinati a TIM-VODAFONE-WIND-TRE per i contenuti on-demand.
Una cortesia puoi dire qual'è la fonte?. :eusa_think:
Intanto concordo con te nell'affermazione che i mux che trasmettono sulle frequenze dei ch 61-69 uhf dovranno presto sloggiare, ma sarò curioso di sapere come andrà a finire sta storia, di sicuro gli saranno assegnate altre frequenze e si consorizieranno, su questo non ci sarà ombra di dubbio, quindi non ci sarà secondo me una grande moria di questi mux, almeno me lo auguro. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Una cortesia puoi dire qual'è la fonte?. :eusa_think:
Intanto concordo con te nell'affermazione che i mux che trasmettono sulle frequenze dei ch 61-69 uhf dovranno presto sloggiare, ma sarò curioso di sapere come andrà a finire sta storia, di sicuro gli saranno assegnate altre frequenze e si consorizieranno, su questo non ci sarà ombra di dubbio, quindi non ci sarà secondo me una grande moria di questi mux, almeno me lo auguro. ;)
A breve in Italia può significare "fra due-tre anni", quando va bene.
A qualche ministero e al governo possono aver fretta di far cassa ma se l' asta delle freq. non è appetibile
e la cifra richiesta è alta: la lora asta non è fattibile...la facessero adesso l' asta lascerebbero senza freq. le tv
e non avrebbero compratori per le frequenze liberate...devono valutarla bene sta cosa.. può fare molti danni...
 
Corry744 ha scritto:
Intanto concordo con te nell'affermazione che i mux che trasmettono sulle frequenze dei ch 61-69 uhf dovranno presto sloggiare...

In realtà c'è poco da concordare, non stiamo parlando di opinioni, ma di una decisione presa a livello europeo. ;)

EteriX ha scritto:
A breve in Italia può significare "fra due-tre anni", quando va bene.

La data ultima per liberare le frequenze è il 2015, per cui due-tre anni sarebbe ok.
 
A Roma per esempio si potrebbero liberare 2 canali solo se unissero le tv religiose.
Il 45 è occupato da CTV che trasmette il Papa in HD!!!!
Il 27 è occupato da TelePace che trasmette il Papa in SD.....
Il 51 trasmette solo Tv2000 che è anche in un mux della Rai.

Inoltre:
Rete A ha 2 mux ma in realtà potrebbe trasmettere tutto in uno solo....
Timb ha il mux di Dahlia praticamente vuoto.
Mediaset ha il mux del dvb-h praticamente inutilizzato.
H3g ha il mux dvb-h ma non vende più tv-fonini.
Alcune emittenti hanno stessi mux e stessi bacini d'utenza su più mux tipo:
Super3 ch 29 e 43.
Gruppo GBRcom sui canali 23-53-69
Telestudio ch 35-61
TeleAmbiente ch 05-68
Lazio Digitale e TeleCampione ch 67-68 (stessa programmazione).

Lo spazio c'è eccome.
Per quanto mi riguarda, rido quando vedo il decoder che mi sintonizza 400 canali circa ed io ne vedo si e no una decina.
 
alan-carter ha scritto:
A Roma per esempio si potrebbero liberare 2 canali solo se unissero le tv religiose.
Il 45 è occupato da CTV che trasmette il Papa in HD!!!!
Il 27 è occupato da TelePace che trasmette il Papa in SD.....
Il 51 trasmette solo Tv2000 che è anche in un mux della Rai.

Non vedo perché il vaticano debba perdere le 3 frequenze che le spettano di diritto.
Spetta a loro decidere come organizzarlo.

Lo spazio c'è eccome.
Per quanto mi riguarda, rido quando vedo il decoder che mi sintonizza 400 canali circa ed io ne vedo si e no una decina.
Il problema infatti è un altro: non si può chiedere alle locali di perdere la loro frequenza (che in alcuni casi è unica) quando gruppi nazionali si cuccano 6 mux e vanno contemporaneamente ospiti su TIMB, Rete A e DFree.

Se si vuole fare una richiesta del genere (cioè perdere la corrispondenza 1 canale analogico=1 canale digitale) bisogna rimettere tutto a gara (nazionali comprese, non solo la parte del beauty contest), magari obbligando i vincitori a coprire almeno l'80% della popolazione.
Bisogna diminuire i mux a testa e vietare di andare ospiti altrove a chi già ha spazio di proprietà.
 
ZWOBOT ha scritto:
In realtà c'è poco da concordare, non stiamo parlando di opinioni, ma di una decisione presa a livello europeo. ;)



La data ultima per liberare le frequenze è il 2015, per cui due-tre anni sarebbe ok.


Non vi preoccupate secondo la nostra filosofia di vita (italica) potremmo stare sicuri per almeno un decennio
 
landtools ha scritto:
non credo che oggi si puo avere una situazione simile con la SFN... se mai si autodistruggono....Se poi parliamo di una regional è una cosa diversa...

In effett si, da un anno e mezzo c'è il dtt e sembra nn ci siano questi problemi, fermo restando che al confine tra due regioni e con postazioni varie a volte c'è qualche interferenza tra locali di due diverse regioni (appunto) che trasmettono sulle stesse frequenze.
 
massera ha scritto:
In effett si, da un anno e mezzo c'è il dtt e sembra nn ci siano questi problemi, fermo restando che al confine tra due regioni e con postazioni varie a volte c'è qualche interferenza tra locali di due diverse regioni (appunto) che trasmettono sulle stesse frequenze.

O bisognerebbe favorire "scambi" di impianti tra 2 generiche regioni confinanti X e Y.
Per capirci, se l'emittente A ha impianti nella regione confinante X potrebbe scambiare con l'emittente B (della regione adiacente) impianti nella regione confinante Y....
 
alan-carter ha scritto:
A Roma per esempio si potrebbero liberare 2 canali solo se unissero le tv religiose.
Il 45 è occupato da CTV che trasmette il Papa in HD!!!!

Inoltre:
Rete A ha 2 mux ma in realtà potrebbe trasmettere tutto in uno solo....
Timb ha il mux di Dahlia praticamente vuoto.
Mediaset ha il mux del dvb-h praticamente inutilizzato.
H3g ha il mux dvb-h ma non vende più tv-fonini.

Il 45 è intoccabile perchè in base agli accordi di Ginevra per la pianificazione europea delle frequenze, è assegnato al Vaticano, e in quell'area non può essere utilizzzato dall'Italia.

ReteA riempirà il mux col tempo, ed idem TIMB2, di sicuro non li mollano.
Il DVB-H penso verrà abbandonato tra non molto, almeno per il mux Mediaset.
 
Nella mia zona (Romagna) sopra il 60 ci sono:

62: Telecentro (che tra l'altro risulta spento da parecchio tempo e comunque di difficile ricezione perchè interferito da TV analogica delle Marche
- Telecentro
- Top Calcio 24
- Slow Shopping
- Sport Club
- Super Game Tv
- Super Viaggio
- Via Emilia Tv
A parte le prime due, tutte le altre quando si vedeva il mux trasmettevano cartelli. Telecentro è anche trasmesso dal mux 35 Telesanterno

64: Canale 24
- Canale 24 (televendite e b-movies)
- Lepida (trasmessa anche dal mux 66
- Teleadriatico (da poco, televendite, solita musica romagnola e b-movies, qualità video indecente)
- Telesanterno (ripetuta da altri mux del gruppo, 35 e 41)

65: Teleravenna (un po' di giorni che è calato di qualità e si vede male)
- Mantova TV (ma siamo in Romagna, che ci frega delle notizie di Mantova....)
- Telereggio (idem)
- Teleromagna +1 (se ne sentiva la mancanza)
- Teleromanga Lifestyle (trasmesso anche dal mux 46)
- TRC Telemodena (notizie di Modena, poco attinenti con la Romagna)
- VMT (Idem roba modenese di scarso interesse qua, oltre alle omnipresenti televendite su tutti questi canali)

66: Nuovarete
- Elite Shopping Tv (Televendite)
- Glamour Plus (per i "segaioli" notturni)
- Lepida (uguale al 64)
- Nuovarete (Trasmessa anche sul 22 da poco)
- Pet Mania (qualità video indecente, squadrettamenti continui)
- San Marino RTV (Trasmessa dal 51)

68: La8 (stendiamo un velo pietoso)
- 3c Veneto (qualità audio/video pietosa e trasmissioni comunque non attinenti alla nostra zona)
- La13 (anche qui roba veneta)
- La14 (Televendite)
- La15 (Televendite)
- La16 (cartomanti 24 ore su 24)
- La18 (uguale a La9 del mux 28, televendite)

Quindi, visto cosa trasmettono e quanti doppioni ci sono, per quel che mi riguarda se le tolgono di mezzo fanno solo bene.
 
mrdave ha scritto:
Nella mia zona (Romagna) sopra il 60 ci sono:

62: Telecentro (che tra l'altro risulta spento da parecchio tempo e comunque di difficile ricezione perchè interferito da TV analogica delle Marche
- Telecentro
- Top Calcio 24
- Slow Shopping
- Sport Club
- Super Game Tv
- Super Viaggio
- Via Emilia Tv
A parte le prime due, tutte le altre quando si vedeva il mux trasmettevano cartelli. Telecentro è anche trasmesso dal mux 35 Telesanterno

64: Canale 24
- Canale 24 (televendite e b-movies)
- Lepida (trasmessa anche dal mux 66
- Teleadriatico (da poco, televendite, solita musica romagnola e b-movies, qualità video indecente)
- Telesanterno (ripetuta da altri mux del gruppo, 35 e 41)

65: Teleravenna (un po' di giorni che è calato di qualità e si vede male)
- Mantova TV (ma siamo in Romagna, che ci frega delle notizie di Mantova....)
- Telereggio (idem)
- Teleromagna +1 (se ne sentiva la mancanza)
- Teleromanga Lifestyle (trasmesso anche dal mux 46)
- TRC Telemodena (come sopra)
- VMT (Idem roba modenese di scarso interesse qua, oltre alle omnipresenti televendite su tutti questi canali)

66: Nuovarete
- Elite Shopping Tv (Televendite)
- Glamour Plus (per i "segaioli" notturni)
- Lepida (uguale al 64)
- Nuovarete (Trasmessa anche sul 22 da poco)
- Pet Mania (qualità video indecente, squadrettamenti continui)
- San Marino RTV (Trasmessa dal 51)

68: La8 (stendiamo un velo pietoso)
- 3c Veneto (qualità audio/video pietosa e trasmissioni comunque non attinenti alla nostra zona)
- La13 (anche qui roba veneta)
- La14 (Televendite)
- La15 (Televendite)
- La16 (cartomanti 24 ore su 24)
- La18 (uguale a La9 del mux 28, televendite)

QUindi, visto cosa trasmettono e quanti doppioni ci sono, per quel che mi riguarda se le tolgono di mezzo fanno solo bene.
prova a capire perche non hanno messo un solo canale in SFN nazionale dal 61 in poi.... e chi hanno dato il canale dal 61 in poi sono solo locali che hanno gia una frequenza sotto il 60.... ;)
 
Indietro
Alto Basso