Tv locali, in linee guida contributi pubblici tetto a televendite e maghi

Certo.. Mica ho detto che lo fanno gratis ;)
Non so quanto costino (tu lo saprai meglio di me), ma non credo che Le ricette di Guerrino, qualche film datato o serie tv/cartone animato di bassa lega possano avere un prezzo eccessivamente alto :)

P.s. i programmi e le rubriche che ho citato li ho citati perché li vedo sulle (poche) emittenti locali che ricevo ;)

alcuni di quelli sono gratuiti per questo dicevo che c'è differenza con running tv e gli altri ;)

riguardo ai costi,anche se un cartone costasse 2-3 mila euro a passaggio non giustifica
l'investimento perchè purtroppo sono soldi che in pubblicità non tornano.
e pensare che le tv locali(e non solo) esistono ancora oggi grazie ai cartoni :(
 
Per prima cosa, sarebbe necessario sfoltire il numero di canali locali: gia` ai tempi dell'analogico le emittenti locali avevano difficolta` a riempire il palinsesto, con canali tematici la cosa diventa complicata.
Sarebbe un'ottima occasione per avere veramente canali locali HD. Si potrebbe pensare a riorganizzare la rete di distribuzione locale in modo che si vadano ad usare reti MFN, meno difficili e costose da gestire che le SFN.
Bisognerebbe anche evitare di fare giochini stupidi con nomi di canali ed LCN, che tanto ritrovarsi lo stesso canale duplicato 15 volte porta all'immediata cancellazione dello stesso e/o all'usi di liste preferiti.
Detto questo, sarebbe bello che se ci fosse un palinsesto degno di questo nome esso venga pubblicizzato con il Televideo, con un sito web aggiornato (bonus point con un feed RSS) e magari pubblicato sui giornalini dei programmi.

Per le televendite, vanno bene i canali tematici, con pero` dietro una buona organizzazione, che del resto in altre nazioni ci sono eccome, ma sono cose di qualita` pure in full HD, che magari se voglio comprarmi la tenda od il set per il gioco delle freccette voglio vedere bene come son fatti. Ma questo implica si vada a parlare di canali nazionali se non internazionali.
Immaginate che qualcuno se ne uscisse fuori con una Amazon TV. Potrebbe anche fare una bella televendita di libri, ma a quel punto diventa pure un programma culturale interessante.
A quel punto le emittenti locali potrebbero decidere di fare una syndacation ed occupare almeno parte del palinsesoto con una televendita si` ma ben fatta, se proprio vogliamo stare al limite.
 
e soprattutto grazie ai "contributi" che si beccano.

La mia non ha mai chiesto contributi e la
cosa è verificabile visto che si conoscono
emittenti e cifre che prendono ;) e non trasmettiamo televendite e non le abbiamo mai trasmesse
(a parte quelle preinserite in alcuni programmi ma si parla di 10 minuti al giorno se va bene).
ma non voglio entrare nel dettaglio perchè non sono qui x farmi pubblicità ma come appassionato,
altrimenti non sarei qui con questo nick storico ma ne farei uno col nome della tv.

rispondendo a cr92:
si parla di agrisapori,go kart,on race tv,sportoutdoor,ecc :)
 
La mia non ha mai chiesto contributi e la
cosa è verificabile visto che si conoscono
emittenti e cifre che prendono ;) e non trasmettiamo televendite e non le abbiamo mai trasmesse
(a parte quelle preinserite in alcuni programmi ma si parla di 10 minuti al giorno se va bene).
ma non voglio entrare nel dettaglio perchè non sono qui x farmi pubblicità ma come appassionato,
altrimenti non sarei qui con questo nick storico ma ne farei uno col nome della tv.

rispondendo a cr92:
si parla di agrisapori,go kart,on race tv,sportoutdoor,ecc :)
Penso che non si faccia pubblicità e bello sentire leggere i nomi di queste tv locali serie.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
parlavo in generale, mica della tua.

scusami ho frainteso,siccome si stava parlando della mia anche...
comunque in ogni caso non tutte perchè noi non abbiamo mai usufruito
dei contributi dalla loro nascita ma ci sono anche altre emittenti
nella nostra stessa situazione che io sappia.

non ricordo se negli anni 80 e 90 c'erano, in quel caso
se li prendevano penso proprio che dobbiamo dare merito
anche ai contributi.
ma se non altro quella volta la qualità c'era anche perchè
si vendeva piu pubblicità e si poteva investire quei soldi in diritti.

Comunque Anto l'emittente è il gruppo RAN TV del Friuli Venezia Giulia,
anche se attualmente siamo spenti ahimè, ma torneremo :)
 
scusami ho frainteso,siccome si stava parlando della mia anche...
comunque in ogni caso non tutte perchè noi non abbiamo mai usufruito
dei contributi dalla loro nascita ma ci sono anche altre emittenti
nella nostra stessa situazione che io sappia.

non ricordo se negli anni 80 e 90 c'erano, in quel caso
se li prendevano penso proprio che dobbiamo dare merito
anche ai contributi.
ma se non altro quella volta la qualità c'era anche perchè
si vendeva piu pubblicità e si poteva investire quei soldi in diritti.

Comunque Anto l'emittente è il gruppo RAN TV del Friuli Venezia Giulia,
anche se attualmente siamo spenti ahimè, ma torneremo :)
sono uno che ama le locali. Dobbiamo ricordare che loro ex tv pirata hanno dato l avvento a quello che abbiamo oggi o quello che abbiamo avuto sino a prima dall'arrivo del digitale terrestre.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ci sono emittenti locali che trasmettono contenuti "pirata" e l'Agcom dove sta? Sta a guardare?
Proprio oggi una emittente locale siciliana trasmetteva il film Disney "Bambi" tra l'altro scaricato illegalmente dato che non era un DVD, era palesemente un file .avi supercompresso! Per non parlare di quelle che trasmettono integralmente video presi da Youtube senza chiedere il permesso a nessuno

p.s. dimenticavo! Sempre quella emittente qualche giorno fa ha trasmesso un film con Massimo Boldi marchiato Italia 1... agcom, guardia di finanza sveglia!!!
 
Come "pirata" non parlavo di questo ma perché non avevano dal 1975 al 1980 diritti a trasmettere. Comunque davvero credi che controllino tutto lo fanno a campionamento. alla fine degli anni 90 arrivarono in una tv "at." la finanza ma alla fine ...

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ci sono emittenti locali che trasmettono contenuti "pirata" e l'Agcom dove sta? Sta a guardare?
Proprio oggi una emittente locale siciliana trasmetteva il film Disney "Bambi" tra l'altro scaricato illegalmente dato che non era un DVD, era palesemente un file .avi supercompresso! Per non parlare di quelle che trasmettono integralmente video presi da Youtube senza chiedere il permesso a nessuno

p.s. dimenticavo! Sempre quella emittente qualche giorno fa ha trasmesso un film con Massimo Boldi marchiato Italia 1... agcom, guardia di finanza sveglia!!!
Citala pure.

Per i video di YouTube dipende ... Se sono su YouTube vuol dire che sono di pubblico accesso. Se li trasmettono citando fonte ed autore non credo sia illegale. Non parlo di video di canzoni, ma p.es. di quelli "divertenti", che vanno per la maggiore sulle locali
 
Indietro
Alto Basso