Tv Philips: squadretta su Mediaset mux 49 (da Col Visentin, BL)...

goldrake744 ha scritto:
Sono appena arrivato dal negozio: non ha mai visto prese attenuate! (noto negozio di elettronica). Il cavo che esce dall'amplificatore/miscelatore arriva ad un derivatore a 4 uscite, mi sembre perdere 8 db per uscita.

Se sei sicuro che siano 8 dB di attenuazione non può essere un derivatore ma un partitore. I partitori non vanno bene con prese di tipo diretto o connettori volanti come hai tu. Se vuoi usare connettori volanti o prese dirette devi montare un derivatore.

Tornando al negoziante, siamo sicuri che sappia ciò che vende?
Ti sei, per caso, scritto marca e modello di cosa voleva venderti?
Le prese si distinguono in:
dirette
terminali
derivate (o passanti).

Detto ciò è necessario sostituire prima il partitore con un derivatore, accertati se il negozio ha dei derivatori a 4 vie e fatti dire quali attenuazioni ha disponibili.
 
Ho controllato: è un Divisore serie Micro Mitan DV408 4 uscite - perdita 8dB.
 
goldrake744 ha scritto:
Ho controllato: è un Divisore serie Micro Mitan DV408 4 uscite - perdita 8dB.

OK, partitore e divisore sono sinonimi quindi vale quanto ho scritto nel mio precedente post.

flash54 ha scritto:
... è necessario sostituire prima il partitore con un derivatore, accertati se il negozio ha dei derivatori a 4 vie e fatti dire quali attenuazioni ha disponibili.
 
Scusa flash54, non ho capito se devo sostituire il divisore Mitan DV408 4 uscite (quello attualmente in uso) con un partitore sempre 4 uscite.
 
goldrake744 ha scritto:
Scusa flash54, non ho capito se devo sostituire il divisore Mitan DV408 4 uscite (quello attualmente in uso) con un partitore sempre 4 uscite.

Devi sostituire il divisore (partitore è la stessa cosa) con un derivatore a 4 uscite.

Siccome esistono derivatori con diverse attenuazioni bisogna capire cosa ha il negoziante dove sei andato per le prese.
Concettualmente, se il mux 49 ti arriva troppo forte, bisogna montare un derivatore che abbia un attenuazione maggiore dell'attuale partitore.
 
Molte grazie. Ho portato a casa un Derivatore direzionale Mitan cod. D4Q00 Linea frontale Entrata morsetto rosso Atten. linea 4 dB Atten deriv. 10 dB (Derivatore serie Cubik a 1 ingresso, 1 uscita e 4 derivate) può andar bene questo?
 
goldrake744 ha scritto:
Molte grazie. Ho portato a casa un Derivatore direzionale Mitan cod. D4Q00 Linea frontale Entrata morsetto rosso Atten. linea 4 dB Atten deriv. 10 dB (Derivatore serie Cubik a 1 ingresso, 1 uscita e 4 derivate) può andar bene questo?

No, non va bene. Avevamo ipotizzato di attenuare di circa 10 dB ma se togli un partitore da 8 e metti un derivatore da 10 otteniamo un attenuazione di soli 2 dB in più e portando il livello da 74 a 72 dBuV non risolverai il problema.

Ti avevo detto di informarti per vedere di cosa disponeva il negoziante proprio per valutare cosa avremmo potuto installare.

Ora, per fare una prova collega l'ingresso del derivatore su un uscita del vecchio partitore e su un uscita del derivatore collega il tv. Iniziamo a vedere cosa succede sul mux 49. Tutti i derivatori hanno un certo numero di uscite derivate (nel tuo caso 4) ed in più hanno un uscita passante che va assolutamente chiusa con una resistenza da 75 ohm, il negoziante te l'ha fornita?
 
goldrake744 ha scritto:
Ho controllato: è un Divisore serie Micro Mitan DV408 4 uscite - perdita 8dB.

Mi è sfuggito questo particolare che non è di minore importanza...
divisore a 4 uscite con 5 tv collegati

Come è possibile?
 
flash54 ha scritto:
No, non va bene. Avevamo ipotizzato di attenuare di circa 10 dB ma se togli un partitore da 8 e metti un derivatore da 10 otteniamo un attenuazione di soli 2 dB in più e portando il livello da 74 a 72 dBuV non risolverai il problema.

Ti avevo detto di informarti per vedere di cosa disponeva il negoziante proprio per valutare cosa avremmo potuto installare.

Ora, per fare una prova collega l'ingresso del derivatore su un uscita del vecchio partitore e su un uscita del derivatore collega il tv. Iniziamo a vedere cosa succede sul mux 49. Tutti i derivatori hanno un certo numero di uscite derivate (nel tuo caso 4) ed in più hanno un uscita passante che va assolutamente chiusa con una resistenza da 75 ohm, il negoziante te l'ha fornita?

Ciao esegui la prova come ti suggerisce flash, se non ottieni il risultato sperato (è sempre difficile fare giuste diagnosi a distanza) prova a cambiare amplificatore, magari utilizzi un Fracarro mak 2350 che oltre ad avere i livelli regolabili dispone di amplificazione separata VHF e UHF. Ribadisco che a distanza è difficoltoso suggerire soluzioni adeguate e dispiace anche magari far spendere soldi inutilmente. Una precisazione: i cavi di collegamento sono di buona qualità? Riesci a leggere la marca e il modello, in alternativa magari se puoi postare una foto del cavo in cui si può osservare la calza? Talvolta a complicare le cose sono pure i cavi che non sono buoni qualità.
Ciao
Luigi
.
 
luigiC ha scritto:
Ciao esegui la prova come ti suggerisce flash, se non ottieni il risultato sperato (è sempre difficile fare giuste diagnosi a distanza) prova a cambiare amplificatore, magari utilizzi un Fracarro mak 2350 che oltre ad avere i livelli regolabili dispone di amplificazione separata VHF e UHF. Ribadisco che a distanza è difficoltoso suggerire soluzioni adeguate e dispiace anche magari far spendere soldi inutilmente. Una precisazione: i cavi di collegamento sono di buona qualità? Riesci a leggere la marca e il modello, in alternativa magari se puoi postare una foto del cavo in cui si può osservare la calza? Talvolta a complicare le cose sono pure i cavi che non sono buoni qualità.
Ciao
Luigi
.

Quanta verità riguardo alle "telediagnosi".
Mi spiace che goldrake744 non abbia seguito bene ciò che avevo scritto perchè come hai detto tu spendere denari inutilmente con i tempi che corrono..
E' andata bene che il costo di un derivatore non impoverisce ma se poi lo devi mettere nello sgabuzzino è proprio una spesa inutile.

Parlando di amplificatore è chiaro che se avesse il guadagno regolabile sarebbe meglio ma ciò che sarei curioso di sapere è con quanti dBuV arrivano gli altri mux perchè sappiamo solo i livelli del 36 e 49. Attenuando di un dato valore tutta la banda non vorrei che qualche mux "al pelo" non venga più agganciato.
Aspettiamo gli eventi...
 
Capito... per il cavo: Digisat 307 - 860 Mhz 17,6 dB - gas injected - GE.SER. Ho fatto un'altra prova, ho installato al volo una logaritmica senza amplificatore puntata verso Padova: tutto a posto non squadretta più (collegata solo al philips). Forse magari spendevo meno soldi e tempo. Ormai vado avanti, intanto faccio un pò di esperienza.
Posto il livello degli altri canali prima di acquistare un amplificatore regolabile?
Hai ragione flash54 le tv sono in totale 5, ho 4 cavi diretti dalla soffitta e in uno di questi c'è un divisore a 2 uscite.
La resistenza da 75 ohm non me l'ha data, me la procuro.
Grazie a tutti per l'interessamento.
 
goldrake744 ha scritto:
Posto il livello degli altri canali prima di acquistare un amplificatore regolabile?
Hai ragione flash54 le tv sono in totale 5, ho 4 cavi diretti dalla soffitta e in uno di questi c'è un divisore a 2 uscite.
La resistenza da 75 ohm non me l'ha data, me la procuro.
Grazie a tutti per l'interessamento.

La miglior cosa sarebbe rilevare tutti livelli dei vari mux, con la log o con l'antenna che è già sul tetto (senza alcun amplificatore).
Così facendo avremo una situazione realistica dei livelli in antenna.
Poi, ricava uno schemino di tutto l'impianto indicando le lunghezze indicative di tutti i cavi e postalo qui sul forum insieme ai livelli dei mux.
Potremo ricavare i dB di attenuazione dell'intero impianto di distribuzione per decretare quali componenti adottare.

Buon lavoro :D

P.S. con la log, il 49 non squadretta più e vedi anche tutto il resto?
Se è così è chiaro che, come supposto, i circa 74 dBuV sul 49 davano veramente fastidio al tv.

Quanto misuri con la log sul mux 49?
 
flash54 ha scritto:
Quanta verità riguardo alle "telediagnosi".
Mi spiace che goldrake744 non abbia seguito bene ciò che avevo scritto perchè come hai detto tu spendere denari inutilmente con i tempi che corrono..
E' andata bene che il costo di un derivatore non impoverisce ma se poi lo devi mettere nello sgabuzzino è proprio una spesa inutile.

Parlando di amplificatore è chiaro che se avesse il guadagno regolabile sarebbe meglio ma ciò che sarei curioso di sapere è con quanti dBuV arrivano gli altri mux perchè sappiamo solo i livelli del 36 e 49. Attenuando di un dato valore tutta la banda non vorrei che qualche mux "al pelo" non venga più agganciato.
Aspettiamo gli eventi...

Certo, in realtà non sappiamo tutti i parametri di ricezione per cui è difficile aiutare. Nel post successivo ho letto che ha risolto con una log e senza amplificatore, questo conferma che indiscutibilmente è necessario avere la strumentazione adeguata che ovviamente un privato non ha a disposizione..

:D
 
Ultima modifica:
luigiC ha scritto:
Certo, in realtà non sappiamo tutti i parametri di ricezione per cui è difficile aiutare. Nel posto successivo ho letto che ha risolto con unal og e senza amplificatore, questo conferma che indiscutibilmente è necessario avere la strumentazione adeguata che ovviamente un privato non ha a disposizione..

:D

Infatti aveva scritto 65 dBuV sul 36 e 74 circa sul 49.
Se l'ep300 con le schede cofdm e nit fa discretamente il suo lavoro, con il "giuramento" che goldrake seguirà le nostre indicazioni :evil5: (senza incauti acquisti) potemo uscirne fuori.
Abbiamo tirato fuori membri che erano fermi "come una barca in un bosco" e stavolta non la vedo così grigia. Toccatina scaramantica (l'icona non c'è) ;)
 
goldrake744 ha scritto:
Ho fatto un'altra prova, ho installato al volo una logaritmica senza amplificatore puntata verso Padova...

In che località ti trovi?
 
La località è Pieve di Soligo. Più tardi salirò sul tetto e misurerò i dB prima dell'amplificatore, poi se riesco farò uno schema a mano... Sempre grazie!
 
Eccomi qua di nuovo... vi posto i valori dei vari canali prima dell'amplificatore:
21 /
22 /
23 28,5
24 /
25 /
26 45,4
27 40,1
28 40
29 /
30 46,3
31 /
32 /
33 43,1
34 20,2
35 /
36 41,2
37 /
38 /
39 27,4
40 48,3
41 /
42 41
43 /
44 42,6
45 /
46 20,3
47 36,5
48 37,3
49 47
50 44,5
51 /
52 40,8
53 20,8
54 /
55 /
56 42
57 /
58 /
59 /
60 29
61 /
62 /
63 /
64 /
65 22,7
66 26,4
67 /
68 24,1
69 /
70 /
:eusa_whistle:
 
goldrake744 ha scritto:
Eccomi qua di nuovo... vi posto i valori dei vari canali prima dell'amplificatore:

...30 46,3
31 /
32 /
33 43,1
34 20,2
35 /
36 41,2
37 /
38 /
39 27,4
40 48,3
41 /
42 41
43 /
44 42,6
45 /
46 20,3
47 36,5
48 37,3
49 47...

Cioè, il primo numero è il mux il secondo indica i dBuV?
Strano non vedo coerenza con i 65 dBuV del 36 e 74 dBuV con il 49 quando avevi postato le misure con l'amplificatore!
 
flash54 ha scritto:
Cioè, il primo numero è il mux il secondo indica i dBuV?
Strano non vedo coerenza con i 65 dBuV del 36 e 74 dBuV con il 49 quando avevi postato le misure con l'amplificatore!
Ci sono dislivelli elevati tra i segnali in arrivo, l'amplificatore che hai citato non sono riuscito a trovarlo sul catalogo Mitan. Visto che sono presenti dei livelli molto bassi e di difficile trattabilità ti consigliere di utilizzare per aggirare il problema che ti affligge un buon amplificatore. In realtà fossi al tuo posto cambierei un po di cose:

Antenna Televes DAT75 HD; Mak 2350 Fracarro che ha la possibilità di telealimentare il preamplificatore MRD della Televes e ha anche il guadagno regolabile. Avresti immediatamente un gran miglioramento di tutto e sono certo che elimini il problema...
 
Indietro
Alto Basso