Tv Philips: squadretta su Mediaset mux 49 (da Col Visentin, BL)...

Provato ora sulla presa del philips: ch 36 dBuV 58,8 e il 49 66,8 dBuV. (dopo l'amplificatore).
 
goldrake744 ha scritto:
Provato ora sulla presa del philips: ch 36 dBuV 58,8 e il 49 66,8 dBuV. (dopo l'amplificatore).

Livelli radioelettrici nella norma!!!!! E gli altri valori? BER MER CSI? SE continui ad aver prb devi risolvere radicalmente. Ti ho gia suggerito
 
goldrake744 ha scritto:
Provato ora sulla presa del philips: ch 36 dBuV 58,8 e il 49 66,8 dBuV. (dopo l'amplificatore).

Ma, allora, cosa sono i numeri che avevi postato in precedenza?

goldrake744 ha scritto:
L'unaohm ep300 ha QPSK, COFDM con NIT.
Posto i dati del ch. 36: 65 dBuV - BER 9 E-3 - pv Ber 1,35 E-4 - Mer 24,1 - RU 00038 - CFO 0.0
Ch 49 (quello che mi interessa visto che rete 4 canale 5 e italia 1 dovrebbero rimanere in questa posizione); (e che scatta!) 73.6 dBuV - BER 9 E-4 - pv ber 0-8 - Mer 24.1 - RU 00000 - CFO 0.0
 
luigiC ha scritto:
Antenna Televes DAT75 HD...

Se non è un errore di goldrake744, nel primo post ha scritto di avere una 90 elementi.... pensi che la dat75 ti faccia guadagnare qualcosa in più?
Personalmente non l'ho mai usata, tu l'hai messa a confronto con una 90 elementi?
 
flash54 ha scritto:
Se non è un errore di goldrake744, nel primo post ha scritto di avere una 90 elementi.... pensi che la dat75 ti faccia guadagnare qualcosa in più?
Personalmente non l'ho mai usata, tu l'hai messa a confronto con una 90 elementi?

Ciao:
mi era sembrato di capire che l'antenna utilizzata fosse una 42 elementi per cui in base a questa mia convinzione gli avevo consigliato la DAT 75. In realtà un vero confronto non l'ho mai effettuato ma a rigor di logica avendo nel dipolo incorporato un preamplificatore (MDR) a basso rumore (2 dB tipici) in teoria dovrebbe avere prestazioni migliori. Ti posso cmq confermare che su un impianto dove era istallata una 90 elementi (abbastanza vecchia) c'è stato un miglioramento considerevole permettendo una visione stabile (MER 23 dB) e 25% di CSI. Si tratta cmq di impianti al limite della ricevibilità e talvolta come ben sai le antenne hanno comportamenti diversi legati ai + svariati fattori ambientali e di circostanze. Secondo me è impossibile stabilire quale sia migliore, l'uno o l'altra, bisognerebbe effettuare delle prove in laboratorio ma certamente con strumentazione altamente sofisticata. E' vero che in presenza di segnali al limite mi porto vari tipi di antenne e dopo varie prove decido quale installare. Ti faccio presente che nel rifacimento di un impianto che riceveva il Faito (vert) da una postazione critica ero intento con una logaritmica alla ricerca della migliore posizione: ebbene dopo averla trovata contentissimo ho fatto il ragionamento che se con una log avevo raggiunto il risultato figuriamoci con una 42 elementi, non ci crederai la log si comportava decisamente meglio. Ero stupefatto e incredulo ma ero così. Ho rifatto le prove pure nei giorni a seguire, con il sereno con la pioggia ma alla fine era proprio così. Questa esperienza mi ha indotto a pensare che in zone critiche non è affatto sicuro che una antenna che sulla carta dichiara prestazioni migliori poi in realtà sia la + adatta ma che esista un'antenna + adatta in determinate circostanze. Questa è la mia esperienza.

Ciao Luigi

:eusa_shifty:
 
luigiC ha scritto:
Ciao:
mi era sembrato di capire che l'antenna utilizzata fosse una 42 elementi per cui in base a questa mia convinzione gli avevo consigliato la DAT 75. In realtà un vero confronto non l'ho mai effettuato ma a rigor di logica avendo nel dipolo incorporato un preamplificatore (MDR) a basso rumore (2 dB tipici) in teoria dovrebbe avere prestazioni migliori. Ti posso cmq confermare che su un impianto dove era istallata una 90 elementi (abbastanza vecchia) c'è stato un miglioramento considerevole permettendo una visione stabile (MER 23 dB) e 25% di CSI. Si tratta cmq di impianti al limite della ricevibilità e talvolta come ben sai le antenne hanno comportamenti diversi legati ai + svariati fattori ambientali e di circostanze. Secondo me è impossibile stabilire quale sia migliore, l'uno o l'altra, bisognerebbe effettuare delle prove in laboratorio ma certamente con strumentazione altamente sofisticata. E' vero che in presenza di segnali al limite mi porto vari tipi di antenne e dopo varie prove decido quale installare. Ti faccio presente che nel rifacimento di un impianto che riceveva il Faito (vert) da una postazione critica ero intento con una logaritmica alla ricerca della migliore posizione: ebbene dopo averla trovata contentissimo ho fatto il ragionamento che se con una log avevo raggiunto il risultato figuriamoci con una 42 elementi, non ci crederai la log si comportava decisamente meglio. Ero stupefatto e incredulo ma ero così. Ho rifatto le prove pure nei giorni a seguire, con il sereno con la pioggia ma alla fine era proprio così. Questa esperienza mi ha indotto a pensare che in zone critiche non è affatto sicuro che una antenna che sulla carta dichiara prestazioni migliori poi in realtà sia la + adatta ma che esista un'antenna + adatta in determinate circostanze. Questa è la mia esperienza.

Ciao Luigi

:eusa_shifty:

Che non esista l'antenna miracolosa è vero come è vero che ogni installazione fa storia a sè.
Chiaro che il confronto della dat su una 42 elementi può anche essere vincente ma non è detto che sia una certezza.

Non condivido però il ragionamento del dipolo attivo, sarà che arrivo dalla vecchia scuola ma sono convinto che non dia tutti questi vantaggi. Specie quando lo vogliono spacciare per "intelligente" nel guadagno che, secondo il marketing, dipende dalla forza dei segnali in arrivo.

Un giorno butterò via qualche euro e mi toglierò la soddisfazione di provarla anche se non sono un tifoso delle triplex specie se montate in polarizzazione orizzontale.

Ciao, Felix
 
flash54 ha scritto:
Un giorno butterò via qualche euro e mi toglierò la soddisfazione di provarla anche se non sono un tifoso delle triplex specie se montate in polarizzazione orizzontale.
Ciao Flash, mi dici come mai non ti piacciono le triplex?
 
flash54 ha scritto:
Che non esista l'antenna miracolosa è vero come è vero che ogni installazione fa storia a sè.
Chiaro che il confronto della dat su una 42 elementi può anche essere vincente ma non è detto che sia una certezza.

Non condivido però il ragionamento del dipolo attivo, sarà che arrivo dalla vecchia scuola ma sono convinto che non dia tutti questi vantaggi. Specie quando lo vogliono spacciare per "intelligente" nel guadagno che, secondo il marketing, dipende dalla forza dei segnali in arrivo.

Un giorno butterò via qualche euro e mi toglierò la soddisfazione di provarla anche se non sono un tifoso delle triplex specie se montate in polarizzazione orizzontale.

Ciao, Felix

E hai ragione su questo, in effetti come già ribadito prima ci vorrebbe una camera anenoica e super strumentazione, ci dobbiamo fidare di ciò che ci dicono, tra l'altro come possiamo giudicare l'effettiva miglioria in questo caso se facessimo funzionare l'antenna in modalità passiva? I valori verrebbe falsati dovendo cmq transitare in un circuito seppur passivo (ampli MDR) che a mio avviso introduce rumore? E' solo sul campo, le nostre esperienze quotidiane che ci fanno protendere le scelte.
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao Flash, mi dici come mai non ti piacciono le triplex?

Perchè sono un ritrovato che il marketing spaccia per miracolose, adatte per il dtt, ad altissimo guadagno, ec. ecc. mentre non c'è nulla di nuovo in questa tecnologia.
Quando dici "un antenna da 75 elementi" si pensa ad un antenna che questi elementi ce li ha "uno in fila agli altri" e non disposti su 3 file come nel caso delle triplex. In questo caso si tratta "all'incirca" di una sovrapposizione di 3 antenne.
(La spiegazione raffinata la lascio a tuner, se passa di qua).
Ora, queste 3 antenne se usate in polarizzazione orizzontale presentano un lobo di ricezione che è più ampio di una antenna tradizionale quale potrebbe essere la blu 420 (42 elementi) anche se la dat possiede "teoricamente" 75 elementi.
Le antenne con lobo stretto sono da preferirsi in quanto ci sono più possibilità di evitare interferenze dovute a riflessioni o a segnali provenienti da più ripetitori.
Non ho detto che eviti sicuramente le interferenze ma senz'altro limitano le possibilità di averne.
Diverso è il comportamento con le riflessioni che possono arrivare dal basso, ovvero supponi di avere un lago tra la tua antenna ed il trasmettitore.
Se le condizioni rendono possibile che ti arrivi contemporaneamente il segnale diretto e un segnale riflesso dallo specchio d'acqua, allora si può provare a montare una triplex (sempre quando si parla di polarizzazione orizzontale) per cercare di eliminare il segnale riflesso. Con questo tipo di antenna l'angolo sull'asse verticale è decisamente più stretto
All'inizio di questo post dicevo che c'è poco di nuovo in queste antenne perchè da sempre quando si incappava in una situazione come quella descritta si usava montare 2 antenne sovrapposte e idoneamente accoppiate.

Veniamo ora ll'impiego delle triplex in polarizzazione verticale:
Le tre serie di elementi direttori, ruotando l'antenna in pol. verticale, non sono più sovrapposti ma "affiancati" e allora sì che quando ci sono problemi di segnali riflessi da colline,, montagne o nel caso di segnali provenienti da 2 diversi ripetitori si può sperare di eliminarli perchè con l'antenna ruotata di 90° si ottiene un lobo sull'asse orizzontale più stretto.
Anche in questo caso, in passato si usava montare 2 antenne affiancate e idoneamente accoppiate per cercare di eliminare il problema.

Detto ciò, vale sempre e comunque la regola che: ogni tetto fa storia a sè e non esiste un antenna che va bene sempre, semplicemente c'è sempre un antenna idonea per ogni applicazione.
 
flash54 ha scritto:
Perchè sono un ritrovato che il marketing spaccia per miracolose, adatte per il dtt, ad altissimo guadagno, ec. ecc. mentre non c'è nulla di nuovo in questa tecnologia.
Quando dici "un antenna da 75 elementi" si pensa ad un antenna che questi elementi ce li ha "uno in fila agli altri" e non disposti su 3 file come nel caso delle triplex. In questo caso si tratta "all'incirca" di una sovrapposizione di 3 antenne.
(La spiegazione raffinata la lascio a tuner, se passa di qua).
Ora, queste 3 antenne se usate in polarizzazione orizzontale presentano un lobo di ricezione che è più ampio di una antenna tradizionale quale potrebbe essere la blu 420 (42 elementi) anche se la dat possiede "teoricamente" 75 elementi.
Le antenne con lobo stretto sono da preferirsi in quanto ci sono più possibilità di evitare interferenze dovute a riflessioni o a segnali provenienti da più ripetitori.
Non ho detto che eviti sicuramente le interferenze ma senz'altro limitano le possibilità di averne.
Diverso è il comportamento con le riflessioni che possono arrivare dal basso, ovvero supponi di avere un lago tra la tua antenna ed il trasmettitore.
Se le condizioni rendono possibile che ti arrivi contemporaneamente il segnale diretto e un segnale riflesso dallo specchio d'acqua, allora si può provare a montare una triplex (sempre quando si parla di polarizzazione orizzontale) per cercare di eliminare il segnale riflesso. Con questo tipo di antenna l'angolo sull'asse verticale è decisamente più stretto
All'inizio di questo post dicevo che c'è poco di nuovo in queste antenne perchè da sempre quando si incappava in una situazione come quella descritta si usava montare 2 antenne sovrapposte e idoneamente accoppiate.

Veniamo ora ll'impiego delle triplex in polarizzazione verticale:
Le tre serie di elementi direttori, ruotando l'antenna in pol. verticale, non sono più sovrapposti ma "affiancati" e allora sì che quando ci sono problemi di segnali riflessi da colline,, montagne o nel caso di segnali provenienti da 2 diversi ripetitori si può sperare di eliminarli perchè con l'antenna ruotata di 90° si ottiene un lobo sull'asse orizzontale più stretto.
Anche in questo caso, in passato si usava montare 2 antenne affiancate e idoneamente accoppiate per cercare di eliminare il problema.

Detto ciò, vale sempre e comunque la regola che: ogni tetto fa storia a sè e non esiste un antenna che va bene sempre, semplicemente c'è sempre un antenna idonea per ogni applicazione.

Ciao Flash sono d'accordo con te su tutto, non a caso ho fatto l'esempio della log e della 42 elementi.
Cmq non si finisce mai di imparare.
Ciao Luigi
 
Ciao a tutti, ho ricontrollato di nuovo i valori e il ber dei vari non venendone a capo. Ho preso un partitore a 2 uscite, una attenuata di 16 dB e una diretta senza perdita collegata ad un'altro partitore a 4 uscite che perde 10 dB per presa. Il philips fà ancora le bizze... Vado a prendere da un riparatore oramai in pensione un vecchio attenuatore per TV, misuro con lo strumento e arrivo a 45 dB (sul ch 49). Collego e questa volta non squadretta più. C'è una specie di strumento dentro al philips, non attenuato partiva da 0 arrivava a 100 e ricadeva a 0 in modo casuale. Con l'attenuatore addesso lo "strumento" è stabile al 100 per cento. (l'unaohm restava sempre stabile). Sò che il sistema non è giusto perchè mi ha abbassato il livello su tutti i canali, nei prossimi giorni vedrò come si comporta sugli altri canali.
L'antenna è una 90 elementi, la 45 elementi è puntata verso PD per ricevere solo eden tv.
Un grazie sincero a tutti per il prezioso aiuto.
Ciao.
 
goldrake744 ha scritto:
Ciao a tutti, ho ricontrollato di nuovo i valori e il ber dei vari non venendone a capo. Ho preso un partitore a 2 uscite, una attenuata di 16 dB e una diretta senza perdita collegata ad un'altro partitore a 4 uscite che perde 10 dB per presa. Il philips fà ancora le bizze... Vado a prendere da un riparatore oramai in pensione un vecchio attenuatore per TV, misuro con lo strumento e arrivo a 45 dB (sul ch 49). Collego e questa volta non squadretta più. C'è una specie di strumento dentro al philips, non attenuato partiva da 0 arrivava a 100 e ricadeva a 0 in modo casuale. Con l'attenuatore addesso lo "strumento" è stabile al 100 per cento. (l'unaohm restava sempre stabile). Sò che il sistema non è giusto perchè mi ha abbassato il livello su tutti i canali, nei prossimi giorni vedrò come si comporta sugli altri canali.
L'antenna è una 90 elementi, la 45 elementi è puntata verso PD per ricevere solo eden tv.
Un grazie sincero a tutti per il prezioso aiuto.
Ciao.

Se il tv philips è collegato al partitore a 4 vie non hai cambiato nulla e potresti avere problemi perchè non hai usato un derivatore. Inoltre non capisco a cosa ti è servito il derivatore (a meno che il tv non sia collegato sull'uscita derivata a -16 dB).
Fai le prove con l'attenuatore e facci sapere cosa succede nei prossimi giorni.
 
Il tv philips è collegato al derivatore da -16 db, pensavo mi bastasse quest'attenuazione. Le altre tv fanno a capo ad un divisore DV400 mitan (preso perchè mi consente solo 1 passaggio di CC tra entrata e un'uscita) e mi sembra non diano problemi.
 
goldrake744 ha scritto:
Il tv philips è collegato al derivatore da -16 db, pensavo mi bastasse quest'attenuazione. Le altre tv fanno a capo ad un divisore DV400 mitan (preso perchè mi consente solo 1 passaggio di CC tra entrata e un'uscita) e mi sembra non diano problemi.

Golrake allora ti faccio una proposta:
soggiorno gratuito di una settimana per me e flash e ti veniamo a risolvere il problema... (io da Isernia flash non sò) + ovviamente il viaggio in auto (70 centesimi a km) e anche perchè no una bella coperta notturna.... sai la notte ho freddo ai piedi.....

:badgrin:
 
luigiC ha scritto:
... e anche perchè no una bella coperta notturna.... sai la notte ho freddo ai piedi.....

OT: vuoi dire che non sei sposato oppure tua moglie/fidanzata/compagna non legge qui, sul forum? :eusa_whistle:
Io ci stò, mia moglie non leggerebbe mai i miei post... spero! fine OT
 
flash54 ha scritto:
OT: vuoi dire che non sei sposato oppure tua moglie/fidanzata/compagna non legge qui, sul forum? :eusa_whistle:
Io ci stò, mia moglie non leggerebbe mai i miei post... spero! fine OT

Sposato e due figli, ma mia moglie è rassegnata...... mi direbbe almeno vai con una donna, pensi solo alle antenne... Scherzo ovviamente, cerco solo di dare un tocco goliardico a questa discussione. Però....... se goldrake accetta ........
siamo tutti pronti a partire
:D
 
Indietro
Alto Basso