TV Plasma e l'effetto ombra (logo fisso).

@Cuorino Comunque visto che non mi hai dato altre "indicazioni" ti indico come mi hai chiesto i modelli secondo me migliori in base a queste esigenze
Cuorino ha scritto:
Distanza dal pannello circa 3 metri, uso dvd-bluray-satellite e per il budget spendere il meno possibile per il massimo della visione.
Il meno possibile non vuol dire xxx euro, ma solo il miglior rapporto qualità video/prezzo.

una mia considerazione personale; per me il miglior rapporto qualità prezzo quest' anno ce l' hanno gli lcd "tradizionali" e giusto qualche plasma; capirai che per avere il massimo dalla visione il budget non può rimanere "basso" in alcuni casi

Lcd
Sony HX700 46"
Sony Ex500
http://www.sonystyle.com/webapp/wcs...10551&langId=-1&productId=8198552921666077655
Samsung C650 46" disponibile anche da 55",l' ideale per i tuoi 3 mt di visione
http://www.samsung.com/it/consumer/...PXZT/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=
Toshiba Xv733
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv/46XV733G

l' unico difetto molto fastidioso di questi lcd sono i ridotti angoli di visione


Plasma
Panasonic V20
http://www.panasonic.it/html/it_IT/...+NeoPDP/TX-P50V20/Sommario/4942204/index.html
Panasonic G20 46
http://www.panasonic.it/html/it_IT/...+NeoPDP/TX-P46G20/Sommario/3469805/index.html
LG PK980
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-50PK980.jsp
Samsung C6500
http://www.samsung.com/it/consumer/...PXZT/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=

Plasma 3d
Panasonic VT20,disponibile anche da 46"
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TX-P50VT20/Sommario/4653154/index.html
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TX-P46VT20/Sommario/5779613/index.html
Samsung C7000 disponibile anche da 63"
http://www.samsung.com/it/consumer/...PXZT/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=
LG PX950N
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-plasma-50PX950N.jsp



Note Particolari sui plasma: :D
Panasonic non adatto alla visione di contenuti interlacciati (576i,1080i ) e 50hz,poco adatto ai contenuti sportivi. Il top per quanto riguarda la visione Blu-ray,dvd e materiale cinematografico in genere con un nero molto profondo,contrasto e colorimetria ottimali. VT20,poi V20 e a seguire G20 come qualità.

Samsung livello del nero poco convincente,problemi con la modalità 1080p/24Hz,"buzz" (rumore eccessivo durante alcune condizioni di visione)
il migliore con i contenuti sportivi e molto versatile. Più economico rispetto ai Panasonic a parità di caratteristiche o quasi.

LG eccessiva ritenzione,schermo più riflettente rispetto alla concorrenza,colorimetria convincente e ottimo menu di calibrazione.


Infine segnalo per "giustizia" il top al momento come qualità in ambito led
http://www.sony.it/product/t46-hx-series/kdl-52hx900
http://www.sony.it/product/t46-nx-series/kdl-55nx810
http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-led-55LEX8.jsp
http://www.philips.it/c/televisori/...a-46-pollici-full-hd-1080p-46pfl9705h_12/prd/
http://www.samsung.com/it/consumer/...PXZT/index.idx?pagetype=prd_detail&returnurl=
http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv/55WL753G
http://www.philips.it/c/televisori/...a-58-pollici-full-hd-1080p-58pfl9955h_12/prd/

ma non ci siamo come rapporto qualità/prezzo in questo caso secondo me.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Non so se il Bin Laden del plasma, aka Dingo67 sarà d'accordo con me,
Concordo, difatti la minore luminosità del Plasma mal si sposa con ambienti molto illuminati, senza contare il fatto che la luce diretta può provocare fastidiosi riflessi sul vetro perchè il filtro antiriflesso anche se c'è non può fare miracoli ;)
 
Già,e anche il "top di gamma" VT 20 non fa eccezione in questo "difetto"...anzi...:doubt: fossi in te Cuorino a meno che non utilizzerai la tv solo la sera in ambiente oscurato prenderei in seria considerazione i modelli lcd CCFL consigliati.;)

Cuorino ha scritto:
Perchè il mio salotto è inondato di luce (naturale) durante il giorno.
 
Però non esageriamo visto che non abbiamo a che fare con un Videoproiettore :eusa_whistle:

Il mio Plasma me lo godo anche al domenica pomeriggio con la tapparella della portafinestra a 3 ante sollevata a tre/quarti e con normalissime tende bianche che fanno passare una buona dose di luce.
I problemi ci sono se il sole è in posizione tale che la sua luce colpisce direttamente il vetro del TV, cosa che tra l'altro infastidiva la visione anche con il vecchio tubo catodico ;)
 
Allora comincio dall'inizio.
Grazie a tutti per i consigli.
1) Dunque il soggiorno è pieno di luce perchè sono all'ultimo di 3 piani e il sole tramonta nella stanza: è vero che entra "diritto" e il tv è di profilo, ma per esempio, l'estate accendo la luce alle 9 di sera.....comunque voglio dire non è che il giorno la guardi molto, molto la sera/notte.

2) Azz... addirittura 55 pollici......a me sembra che + si va su e + si vedono male, ma forse è solo una mia considerazione.

3) Io vedo molto calcio, film e abbastanza dvd (al momento non ho il bluray) oltre specialmente sera tardi il mio canale prefreito (fox crime). Pensa che in salotto non ho tuner digitale terrestre, guardo solo satellite.

4) non mi interessano in assoluto i modelli 3D visto che per me va visto al cinema con un bello schermo grande: poi io porto già gli occhiali, quindi non ci penso a metterne altri.

@master
Sulla base di queste riflessioni quali (pochi) modelli sono da prendere in considerazione?

Ancora grazie a tutti
 
@Dingo 67 Beh con il tuo plasma sì...:D ma secondo me non hai visto i "vetri riflettenti" dei plasma odierni...:badgrin: ti ci puoi specchiare dentro..:D
lgpk950reflections.th.jpg
[/URL[/IMG]

@Cuorino:
Il Samsung C650 nella misura da 55" (o 46" scendendo "a compromessi" con la distanza di visione) secondo me è l' ideale.Così come l' HX 700 e EX 500 Sony,anche questo disponibile da 55".Questo ovviamente in considerazione dell' uso che farai e dell' ambiente molto luminoso in cui la tv andrà collocata. E ricordando sempre il ristretto angolo di visione di questi lcd.
http://reviews.lcdtvbuyingguide.com/samsung-lcd-tv/samsung-ln46c650.html
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-le40c650-20100506527.htm
Come plasma sempre tenendo in considerazione i punti di cui sopra e i difetti conosciuti già citati direi che la scelta sarebbe tra Samsung C6500 50" e LG PK 980 50".
http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/samsung-plasma-tv/samsung-pn50c6500.html

Mia personale considerazione: il "top" come qualità d' immagine nella "fascia media" è il Panasonic V20; ma dovresti scendere a "seri compromessi" con le partite di calcio e i dvd,poichè come detto questa tv soffre molto il materiale interlacciato "in movimento" e a 50hz,oltre a fallire la cadenze cinematografiche dei dvd. E considerando che ancora non usi il blu-ray...:eusa_think:
Se invece puoi salire di budget al momento come "qualità assoluta" per le tue esigenze non c' è di meglio del Sony HX900 52",ma il prezzo è a dir poco proibitivo quindi Samsung C8000 55" e Sony NX 810 55" (o 46" ) rappresenterebbero un' ottima "via di mezzo" come tv led. So che non ti interessa il 3d ma queste tv sono validissime soprattutto nella visione 2d.
Quindi in definitiva :
LCd
Samsung C650 l' ideale se i ridotti angoli di visione non rappresentano un problema per te.
Sony HX700 (quasi introvabile) oppure Sony Ex 500
plasma
Samsung C6500
LG PK 980

Panasonic V20 ("con riserva")

Alternative led e plasma 3d - fascia alta
Sony HX 900
Samsung C8000
Sony NX810
Samsung C7000 plasma

La dimensione 46" per gli lcd visto l' uso misto può anche andare,ma in prospettiva futura sarebbe meglio il 55" per l' eventuale visione dei BD.I plasma Samsung e LG citati sono disponibili anche nelle diagonali da 58" (c6500) e 60" (LG pk 980) 63" (C7000) nel caso ;)
 
Direi che ho tutto per scegliere.
Ora il problema è scegliere quale compromesso è più accettabile di un altro.

Grazie
 
Quindi, va bene per materiale a 1080p e per le foto.:D (o fallisce le cadenze cinematografiche anche con i BD?)
Praticamente, serve un decoder esterno per il deinterlaccio di segnali SD ed HD, dopodichè anche un lettore DVD/BD evoluto tipo Play Station od un processore esterno (ma a quel punto si spende meno comprando un'altra TV).
Considerando che il deinterlaccio del "vecchio" Panasonic di Dingo67 non era male, alla Panasonic si sono impegnati...

MasterBlaster78 ha scritto:
Mia personale considerazione: il "top" come qualità d' immagine nella "fascia media" è il Panasonic V20; ma dovresti scendere a "seri compromessi" con le partite di calcio e i dvd,poichè come detto questa tv soffre molto il materiale interlacciato "in movimento" e a 50hz,oltre a fallire la cadenze cinematografiche dei dvd.
 
Il discorso è che i plasma Panasonic "top di gamma" ma anche no- hanno problemi in generale con i contenuti a 50hz,e c' è chi giura di aver visto artefatti anche a 1080p (naturalmente a 50hz9
La cosa vera è che le cadenze fimiche le fallisce tutte sui dvd
Dead pixels None
Screen uniformity Perfect
Overscanning on HDMI 0% with [16:9 Overscan] set to “Off“
Blacker than black Passed
Calibrated black level 0.009 cd/m2
Black level retention Stable
Primary chromaticity Excellent
Scaling Excellent
Video mode deinterlacing Good: 2/3 bars smooth on HQV test
Film mode deinterlacing Failed 3:2/ 2:2 cadences in all resolutions
Viewing angle Excellent (> 150°)
Motion resolution [Intelligent Frame Creation] “On“: 1080; “Off“: 900
Digital noise reduction [P-NR] is a spatial control, very little effect
Sharpness Defeatable edge enhancement
Luma/Chroma bandwidth Full Luma, Chroma slightly blurred
Image retention Virtually none
Posterization Mild, though worse with poor source
Phosphor trails Yes; severity depends on individual susceptibility
1080p/24 capability Accepts 1080p/24 video signal; no telecine judder
Input lag 22ms compared to lag-free CRT
Full 4:4:4 reproduction No, 4:4:4 input subsampled

http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p42v20b-tx-p42v20-20100624748.htm

Così come il VT20 denota evidenti limiti nel deinterlacer

http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/plasmatvreviews/panasonic-vt25-calibration.html

Ma queste tv "il peggio" lo danno da esperienza di visione diretta sulle partite di calcio,poichè ci si mette anche la pessima gestione delle scene in movimento da parte dell' Intelligent Frame Creation Panasonic (IFC) a dir poco disastroso se confrontata con le controparti MotionFlow e Motion Plus Sony/Samsung . ;)

Resta il fatto però che per la visione dei bd e dei contenuti cinematografici in generale non esiste nulla di meglio di VT20/V20 al momento,solo tv da 4000 euro ci si avvicinano (Sony HX900) il processore video esterno io lo consiglio solo nel caso del Videoproiettore dove secondo me è d' obbligo visti i chip ridicoli che montano di solito su questi apparecchi,e soprattutto considerando che sulle "grandi dimensioni" i difetti e gli artefatti derivanti da certe carenze dell' elettronica vengono amplificati a dismisura,quindi un videoprocessore esterno diventa un' esigenza imprescindibile per usufruire adeguatamente dei contenuti Sd e interlacciati.;) però volendo al Pana Vt20 si può tranquillamente abbinare un Dvdoedge (700euro,totale 50" VT20 +processore 2700 euro)
http://www.anchorbaytech.com/dvdo_edge/

voglio dire... sempre meno rispetto all' HX900 52" si spende :evil5: anche se è vero che su alcune "magagne" di trasmissione (encoding,basso bitrate) e compressione (vedi Sky hd) può far poco anche un processore video professionale da 5000 euri. :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
@MasterBlaster78

Ogni volta che scrivi mi incasini :D :D :D

Già è difficile normalmente decidere poi con questo stillicidio....:eusa_wall:

ciao
 
Non ha molto senso puntare a migliorare la fluidità delle immagini tramite creazione di frames se poi l'elettronica deputata a questo scopo fallisce clamorosamente l'obiettivo. (vai a capire i giapponesi:icon_rolleyes:)
Capisco che a seconda della tipologia di filmati e sorgenti gli effetti dell IFC siano più o meno evidenti, quello che non comprendo è come alcune modalità di visione sembrerebbero non soffrire di questa elaborazione "imperfetta". Per quanto ne so, l'IFC (ma pure Motion Flow e Motion Plus) non sono escludibili. Del resto, con video resi a 100 o 200 FPS, mi meraviglierei del contrario.
:eusa_think:

MasterBlaster78 ha scritto:
Ma queste tv "il peggio" lo danno da esperienza di visione diretta sulle partite di calcio,poichè ci si mette anche la pessima gestione delle scene in movimento da parte dell' Intelligent Frame Creation Panasonic (IFC) a dir poco disastroso se confrontata con le controparti MotionFlow e Motion Plus Sony/Samsung.
 
Gli artefatti a 50 hz ci sono comunque anche disattivando l' IFC
Sulla carta questo Ifc sul V20 dovrebbe risolvere 900 linee,ma il dramma è che aggiunge ulteriori problemi invece di toglierne,generando vistosi artefatti e "green ghosting" . E nei panning laterali è una vera e propria tragedia.
Molto meglio il Motion Flow Sony da questo punto di vista,ma sempre "con riserva"...Samsung e Philips nemmeno si salvano. :doubt:
Ripeto i maggiori problemi i Panasonic di quest' anno li danno con i contenuti a 50hz in generale e con il materiale interlacciato; solo a 1080p24hz personalmente ho notato una gestione ottimale delle immagini.
Per cui ai possessori consiglio caldamente di tenere disattivato l' Ifc,anche se non è questo il "male principale" di queste tv. ;)
 
e detto tutto questo gli Oled ce li fanno ancora attendere....
il mio Panasonic 37PV60 per ora me lo tengo stretto nonostante l'area 4/3 di sinistra sia leggermente più chiara anche se solo con immagini luminosissime quindi quasi mai e non vada più via.
senz'altro il mio prossimo tv non sarà ne lcd o led (non casco nella trappola . sono la stessa cosa..) ne plasma. vorrò solo una tecnologia che mi garantisca l'immagine del plasma senza quelle piccole preoccupazioni. dovrò aspettare 5-10 anni?.. aspetto.
 
Gli Oled hanno costi di produzione troppo alti.
La tecnologia led invece non è ancora arrivata alla sua fase migliore ma ci siamo quasi; il Toshiba Cevo in tal senso rappresenta una buona promessa
http://www.dday.it/redazione/2007/Toshiba-annuncia-Cevo-evoluzione-di-Cell.html
http://www.engadget.com/2010/09/07/toshibas-cevo-engine-is-cell-on-steroids-with-an-ultra-bright/
ovviamente anche alcuni local dimming recenti come Sony HX 900, Philips 9705 e LG LEx8 hanno conseguito risultati apprezzabili,ma se il Cevo "base" costerà davvero sotto i 5000 euro con le sue 512 zone e una riproduzione 3d "credibile" credo stabilirà nuovi standard nella visione casalinga. Anche se il "blooming" visto su tutti i local dimming è sempre dietro l' angolo.
Bisogna vedere cosa farà Panasonic con i suoi plasma,visto che possiede il brevetto "Kuro" e ancora non è riuscita a "sfruttarlo" come si deve. ;)
 
Per dare un'idea, 512 zone su un 55" equivalgono a suddividere la retroilluminazione in "quadratini" da circa 4cm di lato.
;)
 
Ma gli OLED saranno veramente immuni dallo stampaggio vista la delicatezza dei componenti organici :eusa_think:

Se come si dice tendono ad esaurirsi in sole 15.000 ore di utilizzo normale chissà quanto tempo ci metteranno quelli sottoposti agli stress dei loghi a far vedere i primi cedimenti, oppure quanto quelli spesso spenti a causa delle bande nere a mostrare una maggiore luminosità dovuta al minore invecchiamento :doubt:
 
Il display AMOLED di una fotocamera che ho regalato di recente è superlativo per resa cromatica, angolo di visuale e definizione ma quanto a luminosità, è decisamente inferiore agli LCD. La cosa mi fa pensare che le tue osservazioni potrebbero avere una base di fondamento.
 
Visto che siamo andati a finire su l' OLED permettete anche a me un piccolo OT, ho un lettore MP3 Packard Bell modello Audio Dream di un bel po' di anni fa con display OLED, blu e giallo, usato pochissimo all'inizio era luminosissimo e leggibilissimo poi col passare del tempo è andato scurendosi sempre di più diventando così scuro che non si riesce a leggere a malapena in un ambiente completamente oscurato... alla luce del giorno poi è come se fosse spento... :doubt: esemplare uscito male o durata e affidabilità nel tempo tutta da dimostrare? :eusa_think:
Comunque i piccoli Tv OLED di Sony e di LG che ho visto in funzione dal vero (a parte il prezzo) rendevano davvero molto bene, ma scottato da questa esprerienza qualche dubbio in più sul mantenimento delle caratteristiche visive del display nel tempo c'è l' ho...
Edit: ero indeciso se scriverlo o no, ma recidivo :D ho un altro MP3 con display OLED molto simile a quello descritto in precedenza ma meno luminoso sin dall'inizio, mi sono detto speriamo che questo dura di più, invece noto che sta prendendo la stessa piega :doubt: a questo punto per me almeno per quanto riguarda il display il prossimo mp3 avrà un LCD
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Ma gli OLED saranno veramente immuni dallo stampaggio vista la delicatezza dei componenti organici :eusa_think:

Eh eh...è tutto da verificare :evil5: Il fatto è che proprio questi componenti organici fanno lievitare i costi di produzione,ma i produttori sono sicuri che con il tempo questi costi si abbasseranno notevolmente all' affinarsi delle tecniche di produzione a larga scala...mah,staremo a vedere....:doubt:


Cost effective
While the first Organic displays hitting the market today are expensive, those prices will fall dramatically as the technology matures and volume ramps. Ultimately, OLED televisions will prove more cost effective because they require fewer materials and fewer processing steps than LCDs and PDPs. As the process matures and larger-scale manufacturing capacity is in place, this displays will be as cost effective, if not mor so, than current products.


http://www.oled-display.net/oled-television
 
Indietro
Alto Basso