TV Samsung serie A3-4-5-6 (Versione Sw T-PERLDEUC-1020 del 13/02/12)

Dovrebbe essere così riaccendersi nell'ultimo canale sintonizzato, o il canale locale trasmette con qualche parametro errato che fa si che il tv si "sintonizzi" sempre su quel canale oppure... non saprei :)
 
Interessa anche a me. Ho il solito problema che non tiene memoria dei canali dtv, ho visto la guida di ercolino "Come aggiornare la tv mediante Pc alla T-PERLDEUC-1020" ho scaricato anche la guida di Stross.
Io ho un Samsung Serie 4 al plasma.
Prima di mettermi dietro in maniera hard (nel senso hardware :laughing7: nessun problema col saldatore) chiedo: c'è mica attualmente la possibilità di farlo via etere?
 
Ultima modifica:
No niente OTA ,ho reso disponibile in via eccezionale il sw proprio perchè non è più possibile farlo OTA.

Verifica nel menù alla voce contatta samsung che versione hai attualmente

Se hai la T-PERLDEUC-xxxx puoi aggiornarlo alla T-PERLDEUC-1020 ,seguendo le istruzioni
 
Ho trovato:
Versione Software: T-PERLDEUC-1011
Versione Firmware: T-EMMA2DEUB-0106
 
Non mi trova il TV neanche a morire.:crybaby2: Ho provato anche a girare i fili, però ero già sicuro al 100%. Il TX cioè il centrale del jack al pin 3 della DB9, giusto?!

Boh:mad:
 
il centrale, ovvero il puntale del jack, al 2. L'intermedio, ovvero l'anello dopo il puntale, al 3. Lo stelo, ovvero il corpo del jack, al 5.

Attenzione ad inserire il jack fino in fondo, deve andare a battere, è piuttosto duro.

Attenzione ad accendere il TV solo dopo aver fatto tutti i collegamenti e aver fatto partire il sw sul pc (seguire attentamente la mia guida).

Ovviamente il cavetto USB-RS232 deve avere l'apposito driver installato e il sw di aggiornamento deve 'vedere' la porta definita dal driver (ma questo immagino sia stato già controllato). Io ho provato con XP, Vista e W7 a 32 e 64 bit.

Non mi viene in mente altro.
 
Ultima modifica:
stross ha scritto:
il centrale, ovvero il puntale del jack, al 2. L'intermedio, ovvero l'anello dopo il puntale, al 3. Lo stelo, ovvero il corpo del jack, al 5.
:eusa_think: Quindi l'ho saldato dissaldato e risaldato sbagliato, bene :eusa_doh:

Quando sono ritornato alla configurazione sbagliata mi sono accorto, con il tester, che aveva perso continuità tra la linguetta a saldare e il puntale centrale. Quindi probabilmente l'ho testato "giusto" senza connessione. Che sfiga. Stasera riprovo.
 
E ti meravigli ... ???

Se ci sono tre cose che possono essere fate ognuna in due modi differenti stai pur certo che la combinazione valida sarà sempre l'ultima che proverai ... peccato che nel mentre delle varie prove ti dimenticherai di quello che avevi già provato.
 
Però anche tu Stross con tutto il rispetto, una bellissima e utilissima guida, ma il primo schemino filare adesso che lo so è giusto, ma con quei TX e RX che si alternano tra jack e seriale (forse adesso ho capito all'rx del TV deve andare con il tx del computer... giusto?):D :lol:
E poi il colpo di grazia è il disegnino con i colori e il piedino più corto al TX che io pensavo della db9:lol:
:zicon_dwarf:



Riprovato, esito negativo: non riesco a trovare il televisore.:sad: :sad: :sad:
 
Ultima modifica:
TX e RX ... tipico cavo seriale incrociato.

Non a caso, vista la confusione che si crea in questi casi ... e che era già presente nella documentazione originale del programma, ho inserito le foto del connettore da me realizzato ... e li si vede abbastanza bene.

Ammesso che il cavo sia giusto e che ci sia continuità elettrica ... rimangono il cavetto USB-RS232 e il suo driver (bisognerebbe provarli in altro modo ... ma non ti so suggerire come) e, come ti avevo detto, il fatto che il jack sia ben inserito nel tv e che quest'ultimo sia in stand-by ... il tv deve essere acceso (col tasto rosso del telecomando) solo quando il programmino comincia a cercare un tv collegato.
 
stross ha scritto:
Ammesso che il cavo sia giusto e che ci sia continuità elettrica ... rimangono il cavetto USB-RS232 e il suo driver (bisognerebbe provarli in altro modo ... ma non ti so suggerire come) e, come ti avevo detto, il fatto che il jack sia ben inserito nel tv e che quest'ultimo sia in stand-by ... il tv deve essere acceso (col tasto rosso del telecomando) solo quando il programmino comincia a cercare un tv collegato.
Il driver a corredo del cavo, del sistema operativo correto, è stato installato. Ho anche provato diverse porte e reinstallato i drivers, quando cambio cambia anche il nome della porta COM3, COM 4. Prima di iniziare lo scanning, si apre anche un'altra finestra (che non c'è sulla guida) dove dice di selezionare la porta (che però è solo quella di volta in volta) e poi c'è da dare una spunta ad un comando che adesso non ricordo. Comunque già provato con spunta e senza spunta non funziona lo stesso.
Il jack è inserito bene e la tv l'accendo sopo l'inizio dello scanning. :sad:
:crybaby2:
 
Verificate le cose corrette non rimane che cercare gli errori ... immagino che tu abbia verificato l'isolamento tra i vari piedini ...

Se anche questo è corretto ... rimane solo il cavetto adattatore usb-rs232.

Unica perplessità: dici che il sw ti fa selezionare la porta ... questo a me non accade, immagino perchè di porta rs232 ho solo quella definita dall'adattatore. Forse tu ne hai più di una attiva ?

Veniamo al sw, l'ultima volta l'ho provato con W7 64 bit e il driver del cavetto è 'Prolific' ver. 3.4.48.272 del 05/02/2013 (tra l'altro l'ho aggiornato or ora direttamente tramite windows). Ho anche verificato in 'Gestione Dispositivi' che l'unica porta rs232 è COM3 (e io non posso sceglierla nemmeno quando inserisco il cavetto adattatore).

Dimmi la tua configurazione e vediamo di cosa stiamo parlando.

Ciao
 
Il cavetto homemade è a posto.
Perplessità sull'adattatore ce ne sono, sembra nuovo ma è arrivato senza confezione, d'altronde è stato un'acquisto molto economico.
Ho detto che ho provato prima su di una USB che veniva chimata COM3. Si bisognava selezionarla, ma nel menù a tendina compariva da sola, la scelta era obbligata (oltre ad esserci un comando da spuntare, in quella finestra). Tra le varie prove c'è stata quella del cambio della porta, quindi reinstallato software che ha chiamato la seconda USB, COM4. Anche li, in fase di selezione nel menù a tendina compariva da sola.

Sul portatile che utilizzo c'è Win7 Starter 32bit. Ho installato i driver "usb to rs232" per windows 7 32 e 64 bit. Sulle note c'è scritto che il dispositivo usa il PL-2303h/hx/x chip version. Installa i drivers per PL-2303 però sotto "Gestione Dispositivi" non lo trovo, dove lo trovo in "Controller USB"? Comunque alla prima connessione l'ha riconosciuto e ha fatto il plug & play anche a me tramite windows ... però non lo trovo ...
 
Il chip dovrebbe essere identico al mio e quindi anche il driver (o almeno simile).

Quando il cavetto è installato e collegato al pc lo trovi sotto 'Porte (COM e LPT)' e, in dettaglio dovrebbe essere 'Prolific USB-to-Serial Comm Port (COMx)' o qualcosa di simile. Se poi clikki su 'Proprietà' e su 'Driver' dovresti vedere la versione e le altre info del drive.

EDIT: ho visto che W7 starter può dare dei problemi con le porte ... non hai un'altro pc su cui provare?
 
Ultima modifica:
In gestione dispositivi non trovo Porte (COM e LPT) ...:eusa_think:

Orcu can di portatili non li ho, però adesso per non disturbare il mio, sono andato a vedere un un vecchio pc che sto sistemanto e sulla scheda madre ha due db9 sia maschio che femmina. Quindi provando con quello togliamo di colpo tutti i problemi di sw, so, hw e drivers vari.
Porto giù desktop e monitor:D Ma posso usarlo così? I simboli sulla porta sono due cerchietti con due stanghette come se avessero apparecchiato è una porta seriale!?:eusa_shifty:
 
Se sull'altro pc ci sono dei connettori db uno (il maschio, a 9 pin) potrebbe essere la porta rs232. La femmina invece non saprei ... a meno che non ha 15 pin nel qual caso è il connettore vga.

A proposito di riuscire a vedere la porta RS232 ... ho integrato il mio msg precedente: "Quando il cavetto è installato e connesso lo trovi sotto 'Porte (COM e LPT)'"

Sembra che ci siano in giro molti 'cloni' non ufficiali del chip PL-2303 e che le ultime versioni del driver siano incapaci di funzionare con queste copie. Non so se questo è il tuo caso .... ma se il tuo adattatore è arrivato anche con un disco d'installazione può valere la pena di fare questa prova:
1) collegare il cavetto adattatore;
2) aprire 'Gestione Dispositivi', aprire il nodo 'Porte (COM e LPT)' e quindi quello 'Prolific USB-to-Serial Comm Port (COMx)' o similari;
3) disinstallare il driver attuale (clik destro sul nodo e poi 'disinstalla');
4) senza scollegare il cavetto installlare il driver dal disco giunto con l'adattatore (sempre clik destro sul nodo, poi 'aggiornamento software driver' e quindi utilizzando 'cerca il driver nel computer' ossia NON facendogli prendere dal web l'ultima versione).

Se non disponi del disco installazione puoi provare il driver disponibile al link http://www.usglobalsat.com/store/download/546/win_drivers.zip che è una vecchia versione con cui i cloni ancora dovrebbero funzionare, secondo quanto riportato nel forum dove ho appreso tutto questo (il link l'ho testato e funziona, il file non sembra infetto ... ma non l'ho potuto provare: la mia configurazione è stabile e, in questo momento, non posso correre il rischio di alterarla).

Se nessuna delle due precedenti opzioni ti sembra percorribile ho verificato di avere una versione del driver del 2010 e magari va, la metto a disposizione e la trovi al link http://rapidshare.com/files/2342515042/PL2303_Prolific_DriverInstaller_v130.zip
 
Ultima modifica:
Grazie Stross sei un mastino che non molla la presa, bene meno male! Intanto ho provato con il desktop e non ha rilevato il TV.:crybaby2:
Comunque proverò anche le indicazioni in rosso, effettivamente quando ha installato l'ultima versione dal web dopo che avevo già installato i drivers da dischetto la cosa mi è sembrata strana: se si installa col plug&play perché sforzarsi di inserire un dischetto?



P.S. io l'aggiornamento lo chiamo plug&play magari sbaglio.
 
Indietro
Alto Basso