Giosco
Digital-Forum Platinum Master
- Registrato
- 2 Maggio 2003
- Messaggi
- 10.357
La televisione pubblica svizzera SRG SSR Idée Suisse è stata diffidata dalla società INFRONT, incaricata dalla FIFA della gestione e del controllo dei diritti di trasmissione televisivi e su altri media dei mondiali di calcio in corso di svolgimento in Germania.
Il motivo della diffida è presto detto: la diffusissima pirateria che colpisce tutti i canali del bouquet pubblico svizzero. Come noto infatti i canali svizzeri, codificati in Viacess 2.3 e 2.6, sono facilmente visibili in modo abusivo sulla piattaforma satellitare con qualsiasi dispositivo "pirata" disponibile sul mercato. E, come altrettanto noto, la tv svizzera trasmette tutte le partite dei mondiali di calcio in 16:9, con commenti disponibili in italiano, tedesco o francese tramite i canali TSI, SF e TSR.
Proprio il canale in lingua francese sembra quallo che ha scatenato il problema. Sono infatti note le difficoltà dei paesi del Maghreb in cui l'esclusiva della trasmissione delle partite dei mondiali sono detenuti dalla pay tv ART, che ha tariffe inaccessibili alla stragrande maggioranza della popolazione, e così gli abitanti di Marocco, Algeria e Tunisia, tutti francofoni, si sono rivolti al "servizio" di TSR. E non hanno mancato di farglielo sapere: "Dall'inizio dei mondiali abbiamo ricevuto numerose email provenienti da paesi nordafricani che ci ringraziavano per la trasmissione delle partite e che, allo stesso tempo, si scusavano per l'atto di pirateria nei confronti dei nostri canali" ha dichiarato il responsabile tecnico e informatico di TSR Jean-François Sauty "piratano e ringraziano allo stesso tempo".
A causa di ciò la SRG SSR potrebbe perdere improvvisamente i diritti di trasmissione dei mondiali. Per evitare la pirateria, la SRG SSR ha così deciso di cambiare i codici più volte alla settimana, anche fino a un'ora prima dell'inizio delle partite. "Ci vorranno tra le 3 e le 4 ore per recuperare i codici corretti". Ma il rovescio della medaglia è che queste contromisure potrebbero causare problemi anche ai 300.000 abbonati ufficiali del bouquet svizzero satellitare.
| Fonte: L'Impartial e Satmag |
http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5791
Il motivo della diffida è presto detto: la diffusissima pirateria che colpisce tutti i canali del bouquet pubblico svizzero. Come noto infatti i canali svizzeri, codificati in Viacess 2.3 e 2.6, sono facilmente visibili in modo abusivo sulla piattaforma satellitare con qualsiasi dispositivo "pirata" disponibile sul mercato. E, come altrettanto noto, la tv svizzera trasmette tutte le partite dei mondiali di calcio in 16:9, con commenti disponibili in italiano, tedesco o francese tramite i canali TSI, SF e TSR.
Proprio il canale in lingua francese sembra quallo che ha scatenato il problema. Sono infatti note le difficoltà dei paesi del Maghreb in cui l'esclusiva della trasmissione delle partite dei mondiali sono detenuti dalla pay tv ART, che ha tariffe inaccessibili alla stragrande maggioranza della popolazione, e così gli abitanti di Marocco, Algeria e Tunisia, tutti francofoni, si sono rivolti al "servizio" di TSR. E non hanno mancato di farglielo sapere: "Dall'inizio dei mondiali abbiamo ricevuto numerose email provenienti da paesi nordafricani che ci ringraziavano per la trasmissione delle partite e che, allo stesso tempo, si scusavano per l'atto di pirateria nei confronti dei nostri canali" ha dichiarato il responsabile tecnico e informatico di TSR Jean-François Sauty "piratano e ringraziano allo stesso tempo".
A causa di ciò la SRG SSR potrebbe perdere improvvisamente i diritti di trasmissione dei mondiali. Per evitare la pirateria, la SRG SSR ha così deciso di cambiare i codici più volte alla settimana, anche fino a un'ora prima dell'inizio delle partite. "Ci vorranno tra le 3 e le 4 ore per recuperare i codici corretti". Ma il rovescio della medaglia è che queste contromisure potrebbero causare problemi anche ai 300.000 abbonati ufficiali del bouquet svizzero satellitare.
| Fonte: L'Impartial e Satmag |
http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5791
Ultima modifica: