TV via etere... quanto durerà?

IlTeo285 ha scritto:
Bhe come dici tu dipende tutto dal prezzo... Se c pensiamo bene 10 anni fa una linea ADSL costava fior fior di quattrini e ora con pochi euro hai una linea ( che tutti hanno perdipiù quindi vuol dire che i costi sono sopportabili)
Se fra qualche anno una linea 100 Mbit che mi trasmette i canali in VERO HD mi costa 20 euro mensili chi me lo fa fare di non sfruttarla!

Con 100 Mbit ti vedi i film in qualità "blu-ray" e ti avanza banda! sfido a fare uguale con dvb-t

bhe dai gia il dvb-t2 arriva a circa 35 mbit non vorrei che a ora che finiscono il cablaggio della penisola sia arrivato il t3 o t4 a superare l'ampiezza di banda :D
 
luke66 ha scritto:
Già nei primi anni 2000 la Telecom cablò buona parte dei grandi centri urbani con scavi che durarono mesi per stendere fibra ottica... In ogni palazzo arrivarono centraline e cavi fino alla porta di casa... All'epoca esisteva ancora Stream, compartecipata Telecom, e fu proposto un abbonamento alternativo al satellite, via cavo. Il numero di contratti fu esiguo e "la cosa" morì lì...

Ci riprovano?
NON HA SENSO pensare al cavo o alla fibra ottica in Ita(G)lia per fare vedere la de filippi o la clerici...

Il progetto Socrate fu abbandonato perchè i costi era molto elevati (il costo della fibra ottica era molto molto alto) e avevano visto che con il normale doppino telefonico ,si potevano raggiungere velocità discrete.

Ora i costi della fibra ottica sono calati moltissimo e la tecnologia ha fatto passi da gigante.

In 10 anni sono cambiate moltissime cose ;)


Questa è una notizia recente

La fibra ottica ,rispetto al doppino ha molti vantaggi ,non solo ad una maggiore velocità
 
se in italia il via cavo non è cosi sviluppato ci sara un motivo... anche geograficamente parlando ;)
 
Il problema è più politico che tecnico... metter giù le fibre moderne è come posare dei cavi in rame. Ormai i raggi di curvatura sono praticamente angoli retti quindi nn è un problema morfologico dell'Italia.

bhe dai gia il dvb-t2 arriva a circa 35 mbit

Si ma per t2 non arriverà prima di un bel po per problemi pratici, cioè il dover cestinare milioni di decoder dvb-t appena acquistati
 
IlTeo285 ha scritto:
Se c pensiamo bene 10 anni fa una linea ADSL costava fior fior di quattrini e ora con pochi euro hai una linea ( che tutti hanno perdipiù quindi vuol dire che i costi sono sopportabili)

Eppure esistono parecchi che non hanno l'adsl. Non sanno cosa sia, non ne capiscono l'utilità e non spenderebbero un euro per averlo. Anzi nemmeno hanno un telefono fisso. Eppure guardano la televisione!!!
 
ERCOLINO ha scritto:
Ora i costi della fibra ottica sono calati moltissimo e la tecnologia ha fatto passi da gigante.

In 10 anni sono cambiate moltissime cose ;)

Non è il costo della tecnologia in sè. E' il fatto di poter utilizzare la rete in rame esistente. Oppure di stendere una nuova rete in fibra ottica.
Il lavoro della stesura di una rete fisica (scavi, cunicoli, armadi,...) c'è indipendentemente dalla tecnologia.
 
adriaho ha scritto:
se in italia il via cavo non è cosi sviluppato ci sara un motivo... anche geograficamente parlando ;)

Nel 1935, la prima televisione tedesca, a differenza che nel resto di Europa, era diffusa via cavo e non via radio.

Per assistere ai programmi ci si recava in apposite sale annesse agli uffici postali. Ma i televisori erano posti anche negli ospedali militari, per rinfrancare i soldati feriti, e nelle case dei più elevati dignitari nazisti.

Le motivazioni che si trovano citate sono le più diverse.
Impedire la visione ai nemici, impedire la diffusione di trasmissioni non autorizzate, evitare interferenze con le radio militari.
 
secondo me è difficile che una tecnologia venga abbandonata fino a che ci sono margini di miglioramento e l'etere ne ha ancora molto poi adesso anche internet si sta adattando alla mobilita (vedi freq. 61-69) quindi nonostante la fibra ottica abbia degli indubbi vantaggi temo che vedremo la antenne sulle case ancora per moltissimo tempo sempe se domani non arriva una tecnologia davvero rivoluzionaria come è stata l'ADSL per internet
 
non arriva una tecnologia davvero rivoluzionaria

Non basta che la tecnoloia sia rivoluzionaria.
E' necessario che il suo costo sia accettabile (costo individuale e collettivo) perchè si abbandoni la precedente tecnologia più economica.

Siamo andati sulla Luna ma le biciclette si continuano ad usare!
 
6367W ha scritto:
Nel 1935, la prima televisione tedesca, a differenza che nel resto di Europa, era diffusa via cavo e non via radio.

Per assistere ai programmi ci si recava in apposite sale annesse agli uffici postali. Ma i televisori erano posti anche negli ospedali militari, per rinfrancare i soldati feriti, e nelle case dei più elevati dignitari nazisti.

Le motivazioni che si trovano citate sono le più diverse.
Impedire la visione ai nemici, impedire la diffusione di trasmissioni non autorizzate, evitare interferenze con le radio militari.
si ma in germania non hanno il problema che ci sarebbe qui in italia... ovvero quello di portare il cavo in un paesello in alta montegna o in un isola lontana diversi chilometri... sicuramente saranno anche questi motivi, ma come ha citato ercolino era un problema di altissimi costi
 
6367W ha scritto:
Non basta che la tecnoloia sia rivoluzionaria.
E' necessario che il suo costo sia accettabile (costo individuale e collettivo) perchè si abbandoni la precedente tecnologia più economica.

Siamo andati sulla Luna ma le biciclette si continuano ad usare!

infatti ho fatto l'esempio dell'ADSL apposta
costi x la rete relativamente bassi in quanto sfrutta la rete gia esistente con solo piccole modifiche
costi x l'utente piuttosto convenienti rispetto al 56K o all'ISDN

all'utente adesso la tv non costa niente ( a parte il canone) quindi una tecnologia meno costosa è impossibile da trovare ed è per questo che ritengo difficile l'abbandono dell'etere
 
l'etere sara usato per sempre! anche nelle nazioni completamente cablate hanno cercato anni fa di spegnere i ripetitori radiotv, ma con vari ricorsi le associazioni dei consumatori ricorrendo alle varie istanze (giurisprudenza internazionale a livello europeo ) l'hanno spuntata per fortuna. il fatto é che una tv o radio pubblica per cui la gente paga un canone deve essere diffusa in chiaro e ovunque, mi spiego: il cavo necessita di un abbonamento che chi paga gia un canone non é tenuto a pagare, cio andrebbe contro il mandato di concessione delle emittenti pubbliche; in piu c'é la clausola che chiunque e soprattutto dovunque ha diritto di ricezione anche in mezzo a un campo, o nelle zone isolate di montagna dove il cavo non arrivera mai. stesso vale per la tv su doppino telefonico: non si puo obbligare la gente a avere un collegamento telefonico. in poche parole sono obbligati a mantenere la diffusione via etere loro malgrado a discapito di tutti i mezzi a pagamento che ovviamente rimangono una buona opzione per chi ne é interessato.
 
Amenoche' non si arrivi un giorno ad avere qualcosa di meglio ..Ad esempio la radio in Modulazione di Ampiezza in onde Medie e Corte che e' stata Spenta dalla Rai perche' non c erano piu ascoltatori..

A tal proposito, mi domando cosa aspettano le radio in Fm a cambiare tecnologia, il dab non mi sembra che ancora abbia preso campo, ma la Banda della Fm commerciale 88-108 Mhz, e' piena zeppa di segnali di potenza impressionante e che si disturbano a vicenza..Per non parlare dell enorme consumo di elettricita' per generare simili potenze e l effetto dell inquinamento elettromagnetico su alcune popolazioni esposte...
 
ma certo, cercano di ottimizzare le risorse ed é giusto, col dvbt, col dab ecc. ma il ragionamento di certi impresari e politici con pochi scrupoli era quello di eliminare l'etere per obbligare quella parte di popolazione che non ha voluto o potuto, a connettersi alla tv via cavo, o a internet, o alla telefonia pagando e non solo per la connessione ma anche per tutti gli apparecchi che vanno di moda e cambiano loock e standard ogni mese solo per poter essere informati dai media pubblici. questo io lo chiamo ricatto ed é enormemente anticostitutuzionale. come dire che chi ha i soldi da spendere puo e chi non ce li ha niente tv. i primi che ci hanno provato furono anni fa proprio gli svizzeri in occasione dello switchoff ( 2006 ).
 
Ultima modifica:
aston ha scritto:
Amenoche' non si arrivi un giorno ad avere qualcosa di meglio ..Ad esempio la radio in Modulazione di Ampiezza in onde Medie e Corte che e' stata Spenta dalla Rai perche' non c erano piu ascoltatori.

Be' non è del tutto spenta ma quasi.

Vedi, l'AM è stata spenta non perchè l'FM è "qualcosa di meglio".
Ma perchè oltre ad essere qualcosa di meglio non aveva più alcuno svantaggio pratico, nemmeno di costo.
Le radio senza FM ormai sono scomparse dal mercato da decenni e radioline FM si trovano a quattro soldi.
 
6367W ha scritto:
Be' non è del tutto spenta ma quasi.

Vedi, l'AM è stata spenta non perchè l'FM è "qualcosa di meglio".
Ma perchè oltre ad essere qualcosa di meglio non aveva più alcuno svantaggio pratico, nemmeno di costo.
Le radio senza FM ormai sono scomparse dal mercato da decenni e radioline FM si trovano a quattro soldi.

Non e' meglio ascoltare la radio in Fm rispetto alle onde medie o corte?
 
aston ha scritto:
Non e' meglio ascoltare la radio in Fm rispetto alle onde medie o corte?
se la Fm fosse disciplinata in maniera diversa non avrei dubbi sulla risposta da darti, ma visto che è una terra di tutti e di nessuno contemporaneamente... su ogni frequenza ci sono almeno due tre stazioni radio che ti entrano, è inascoltabile il più delle volte...
 
l' fm é ottima in locale; le onde medie e corte che si affannano a spegnere servivano per ascoltare fino a migliaia di km di distanza... cosa che ora, dicono, é supplita da internet ( e chi non ce l'ha come fa? ) a buon intenditor...aggiungo il dato di fatto che l'etere incasinato su fm e uhf é tipico dell'italia!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso