Di certo se avessero messo a quella posizione un canale "pruriginoso" e magari pieno di progammi di pessima qualità nessuno avrebbe detto niente, invece hanno inserito un canale cattolico (che, per chi non lo conoscesse, trasmette anche concerti di musica classica, fiction Rai, film e documentari, oltre ad alcune trasmissioni in diretta in cui si parla di attualità e società) ed ecco le critiche, arrivando anche a tiraro in ballo l'etica (come se il canale parlasse di chissà quali cose controverse e socialmente pericolose). Sentire la Chiesa paragonata alle televendite è offensivo verso tutti i credenti e i cattolici.
Ho perso le parole per commentare a quale deriva materialista e a che punto di secolarizzazione è arrivata la società occidentale, davvero.
Sky comunque non ha fatto niente di eccezionale, ha solo inserito un canale in chiaro già presente sulla sua numerazione in una posizione più visibile, non significa che se a uno non interessa lo deve guardare per obbligo.