Twin Peaks 3 - Dal 26/05/2017 su Sky Atlantic

mi puoi spiegare cosa svela? si possono fare spoiler qui no?

io ho capito solo che i vari personaggi iniziano a capire che l'agente cooper malvagio non è il vero cooper, cosa che si sapeva già dai primi episodi.

No, aspetta...che l'agente Cooper malvagio non sia il vero Cooper lo sappiamo noi spettatori, mica i protagonisti della serie. Anzi, questa è una cosa che abbiamo scoperto immediatamente. Abbiamo poi
il personaggio di Diane che si svela definitivamente dopo due stagioni nell'ombra e la rivelazione sulle pagine strappate del diario di Laura trovate nel bagno del commissariato (che arriva praticamente ad inizio episodio).
Il sette l'ho trovato un episodio talmente lineare nel suo svolgersi che non sembrava neanche l'avesse diretto Lynch.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma in USA o in Italia? Comunque mi dicono che la 3x08 sia qualcosa di incredibile (io non l'ho ancora vista e non mi voglio spoilerare nulla fino alla messa in onda doppiata)

In entrambi i paesi.
In Usa la 3x08 (di cui tra l'altro ho ricevuto le tue stesse informazioni) è già andata in onda domenica, in Italia andrà in onda venerdì.
La 3x09 verrà trasmessa domenica 9 luglio negli USA e venerdì 14 luglio in Italia.
 
Veramente il settimo episodio svela tante cose e lo fa con una linearità quasi sconosciuta a Lynch. Per seguire bene questa terza stagione bisogna assolutamente vedere il film prequel della serie "Fuoco cammina con me", non so se la tua ragazza lo abbia già visto, ma ci sono tantissimi collegamenti senza i quali è davvero difficile seguire questa stagione, IMHO
Infatti, la pagina del diario dove Laura dice che Annie le è apparsa in sogno si ricollega alla scena del prequel dove si vede proprio quanto descritto nella 3x07.
 
Appena vista la 3x08 (in originale).
Sono scioccato. Visivamente è una bomba.
Qualcuno più esperto di Lynch potrà spiegare molte cose una volta passata la versione doppiata stasera...
 
Appena vista la 3x08 (in originale).
Sono scioccato. Visivamente è una bomba.
Qualcuno più esperto di Lynch potrà spiegare molte cose una volta passata la versione doppiata stasera...
Io non vedo l'ora, dovrò attendere però ancora perché forse domani sera non riuscirò a vederla
 
Questa è l'acqua e questo è il pozzo,
bevi appieno e discendi.
Il cavallo è il bianco degli occhi
e oscuro all'interno.

Adesso è tutto più chiaro.
 
"Got a light?"
E cosi abbiamo assistito alla genesi di Twin Peaks in pieno stile Lynch, che letteralmente se ne frega di tutto, e torna a sfidare le classiche convenzioni e prassi televisive. Grazie.

Questa volta provo io a dare un voto all'episodio, da 1 a 10 ....99

Twin-Peaks-1.jpg
 
Ultima modifica:
Per citare un brano di Carmen Consoli, dopo la visione di questo episodio....
Confuso e felice....
I Nine Inch Nails????
Tutto dannatamente fantastico!!
 
Sì, a parte la costruzione narrativa lynchiana visivamente d'impatto, questa digressione storico revisionista a cosa serve in realtà? Serve a introdurre e raccontare l'origine dei fantasmini che hanno rimesso in vita il doppleganger di Cooper o c'è dell'altro?
 
Allora, io ho finito di vedere l'episodio qualche minuto fa e sono estasiato. Questa è storia della Tv. Da questo episodio credo si possano capire tantissime cose, ma dovrei rivederlo con calma perché la visione mi ha letteralmente rapito
 
Sì, a parte la costruzione narrativa lynchiana visivamente d'impatto, questa digressione storico revisionista a cosa serve in realtà? Serve a introdurre e raccontare l'origine dei fantasmini che hanno rimesso in vita il doppleganger di Cooper o c'è dell'altro?

Il punto è proprio questo.
Si deve interpretare ciò che Lynch vuole dire circa la storia di Laura Palmer. O almeno questo è quello che penso io.
 
Ci sarebbe tantissimo da dire su questa puntata, e credo approfitterò della pausa di settimana prossima per rivederla almeno un paio di volte.
Alcune mie personali considerazioni, ATTENZIONE SPOILER:

- il male che vediamo in Twin Peaks ha origini molto profonde, nell'episodio si fa riferimento all'esperimento atomico del luglio 1945 (già ripreso da Lynch, in uno degli episodi precedenti, nella scena in cui il regista fischietta e dietro di lui appare la gigantografia del fungo atomico). Scena sublime, incredibile, che cita, o forse meglio dire omaggia, naturalmente '2001 Odissea nello Spazio'.
- la scena della 'creazione' o 'risorgimento' di Laura Palmer: credo che lei sia una sorta di spirito che si contrappone alla malvagità di Bob, non tanto una figura cristianica, anche perché non penso che Lynch sbrighi la questione in modo così tanto semplice, e se lo facesse sarebbe per me una delusione, ma confido in David che non sarà così! La scena con il gigante e quel nuovo personaggio della donna che bacia il globo mi ha riportato alla mente il cinema muto di Fritz Lang, e del suo capolavoro 'Metropolis'. Più che altro ho visto un collegamento nella costruzione della scena e in questo l'utilizzo del bianco e nero fa la sua splendida figura. Naturalmente tutta la scena è un'allegoria del creazione materna.
- del boscaiolo terrorizzante onestamente non so cosa dire, intepretazione strepitosa dell'attore.
- l'insetto/rana che entra nel corpo della ragazzina (scena che probabilmente non dimenticherò mai per il resto della mia vita): la purezza e l'ingenuità della ragazzina verranno corrotte da questo strano essere che potrebbe essere l'anima di Bob, oppure si tratta dell'anima di Laura? In questo secondo caso, la ragazzina in questione potrebbe essere la mamma di Luaura, che se ricordate, vedeva apparire un cavallo bianco nei suoi sogni quando Bob/Leland uccideva. Propendo però per il fatto che quella ragazzina non c'entri niente con la mamma di Laura, ma sia solo la personificazione del male che entra in ognuno di noi. Il Male che è ovviamente generato dalle scelte umane (tutto infatti nasce dall'esplosione della bomba atomica)
FINE SPOILER

Che ne pensate?
 
Credo che dovrò rivedere l'episodio prima di dare una risposta al post precedente....
Per ora solo:
Anche a me é venuto in mente Metropolis in quella scena...
 
Le finestre aperte dell'episodio sono tantissime, in parte vengono elecate nell'ottimo post di Franc, ma sono veramente tante e con molte interpretazioni diverse. In linea di massima viene descritta la genesi del Male sulla terra (e la contrapposizione delle due Logge); con l'Uomo che da il via al tutto con l'uso della bomba atomica. Non ci sono spiegoni o dialoghi che ci forniscono la pappa pronta e servita sul tavolo: ricreare e dare un significato chiaro ad un mondo cosi complesso utilizzando solo suoni, colori e immagini risulta maledettamente difficile e complesso, e tutto questo ci aiuta a comprendere la maestosità e il coraggio visionario e creativo di Lynch.
 
- del boscaiolo terrorizzante onestamente non so cosa dire, intepretazione strepitosa dell'attore.

Ho letto su Internet che il mantra del boscaiolo potrebbe riallacciarsi a questa scena dei Missing Pieces di Fuoco cammina con me, in particolare alla frase che pronuncia il Nano: "From pure air. We have descended from pure air. Going up and down. Intercourse between the two worlds".

- l'insetto/rana che entra nel corpo della ragazzina (scena che probabilmente non dimenticherò mai per il resto della mia vita): la purezza e l'ingenuità della ragazzina verranno corrotte da questo strano essere che potrebbe essere l'anima di Bob, oppure si tratta dell'anima di Laura? In questo secondo caso, la ragazzina in questione potrebbe essere la mamma di Luaura, che se ricordate, vedeva apparire un cavallo bianco nei suoi sogni quando Bob/Leland uccideva. Propendo però per il fatto che quella ragazzina non c'entri niente con la mamma di Laura, ma sia solo la personificazione del male che entra in ognuno di noi. Il Male che è ovviamente generato dalle scelte umane (tutto infatti nasce dall'esplosione della bomba atomica)

Credo che quell'essere rappresenti Bob, mentre sulla ragazzina non voglio sbilanciarmi sulle ipotesi che hai fatto; di certo, la ragazzina ha l'età che avrebbe avuto la mamma di Laura nel 1956...staremo a vedere.

In ogni caso, quest'episodio è stato una delle esperienze visive più belle mai fatte. Grazie David.
 
Ho letto su Internet che il mantra del boscaiolo potrebbe riallacciarsi a questa scena dei Missing Pieces di Fuoco cammina con me, in particolare alla frase che pronuncia il Nano: "From pure air. We have descended from pure air. Going up and down. Intercourse between the two worlds".



Credo che quell'essere rappresenti Bob, mentre sulla ragazzina non voglio sbilanciarmi sulle ipotesi che hai fatto; di certo, la ragazzina ha l'età che avrebbe avuto la mamma di Laura nel 1956...staremo a vedere.

In ogni caso, quest'episodio è stato una delle esperienze visive più belle mai fatte. Grazie David.

Allora, ho rivisto la puntata 8 in italiano dopo averla già vista due settimane fa in inglese per vedere se avevo compreso tutto, e devo dire che confermo la prima impressione che ho avuto, cioè che è davvero notevole. Ho notato molti riferimenti alle puntate precedenti. Per esempio la donna in carne che partecipa nella scena de gigante, mi sembra essere la stessa di cui viene ritrovata solo la testa decapitata sopra al corpo de maggiore Briggs.
Anche la location stessa della scena del gigante si è già vista in una delle prime puntate, si riconosce chiaramente la campana.
Quello che non mi quadra ancora è il legame rispetto alla serie classica. In Twin Peaks s2 si lascia intendere che l'esistenza della loggia nera è ben più antica degli anni 60, Hawke racconta a Cooper dei doppelgänger parlandone come di una antica leggenda indiana. Se BOB ha origine dai test atomici, quella parte di storia legata ai boschi e all'eredità culturale indiana viene a mancare.
Anche il legame tra i boscaioli dei missing pieces e gli strani uomini che assaltano la radio mi sembra molto flebili. Per come ho visto io, gli uomini sono minatori o al massimo spazzacamini, sono pieni di fuliggine, non mi sembrano dei boscaioli (a parte le camice a scacchi). A me sono sembrati molto più simile al galeotto che sparisce cella o alla specie di barbone che cammina nei corridoi quando l'inviato dell'esercito comunica al suo superiore il ritrovamento del corpo del maggiore Briggs.
Poi per la scena dell'uovo io ho avuto l'impressione opposta, ovvero che l'insetto non sia Bob ma quello che viene fuori dalla bolla con il volto di Laura fuoriuscito dalla testa del gigante. Infatti la forma sell'uovo è la stessa ma soprattutto le due scene sono in sequenza l'una con l'altra. Anche se conoscendo la mente contorta di Lynch, la linearità non è una prerogativa
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso