Twingo Miss Sixty: lo spot lesbo bloccato da Rai e Mediaset

M. Daniele

Digital-Forum Friend
Registrato
15 Ottobre 2008
Messaggi
38.195
Località
Polignano a Mare (BA)
http://www.youtube.com/watch?v=Tm0hAweqp2w

Lo spot della nuova Renault Twingo in edizione Miss Sixty, automobile che sarà sul mercato italiano da gennaio, non è piaciuto alle reti generaliste, e a ragione. La trama è, come di consueto per la comunicazione pubblicitaria italiana, banale e machista. Due ragazze si incontrano ad una festa, dopo un gioco di sguardi la mora corre in camera da letto e si spoglia. L’approccio lesbo patinato si conclude con l’altra protagonista che usa un collant per bendarle gli occhi.

Nello spot, mandato in onda per ora solo da Sky, il vero scopo della protagonista è quello di rubare la maglietta (riferimento al marchio di moda che offre il suo brand alla Twingo) e l’automobile stessa. Un’idea non originale, una banalizzazione dell’omosessualità femminile che nella sua versione maschile non sarebbe mai stata proposta perché sarebbe stata immediatamente censurata dal perbenismo omofobico dilagante.

TVBLOG

Eppure non noto nulla di che in quello spot ma purtroppo nella tv italiana sono consentiti solo i culi di Belen...:doubt:
 
Ma stiamo scherzando? Censurare quel video? Ma non c'e' nulla di strano...
... proprio oggi ho visto un'episodio della serietv Glee dove c'e' ben di peggio tra due ragazze e quelli di mediaset hanno detto che non vogliono censurare la serie lo vedremo
 
M. Daniele ha scritto:
Un’idea non originale, una banalizzazione dell’omosessualità femminile che nella sua versione maschile non sarebbe mai stata proposta perché sarebbe stata immediatamente censurata
Quoto.
Mi piacerebbe sapere su quali basi hanno deciso di censurarla.
 
scommetto che quella pubblicità la saprebbero trasmettere in tuttte le salse se cera nei dintorniun maschietto arrapato che aveva le mani luinghe...basta vedere quelle oche che stanno nude per pubblicizare un telefono.
Piuttosto faccio una critica alla pubblicità televisiva: Si sta pubblicizando un automobile... la smettiamo di fare ste buffonerie di pubblicità senza senso?
Per chi vuole vedere delle belle pubblicità fatte bene vada a questo sito www.spot80.it
 
adriaho ha scritto:
scommetto che quella pubblicità la saprebbero trasmettere in tuttte le salse se cera nei dintorniun maschietto arrapato che aveva le mani luinghe...basta vedere quelle oche che stanno nude per pubblicizare un telefono.
Esatto! scusami e la pubblicità della vernice Saratoga dove c'è la cameriera con calze a rete tacchi a spillo issata su una scala cosicchè tutti possano vederla in azione col pennello e lui che si passa un dito sulle labbra e dice "Brava Giovanna brava!"?
Quella va benissimo perchè lei è una cameriera altro che censura.. poi una in casa vernicia vestita così?

http://www.youtube.com/watch?v=tza1ADzRII4&feature=related
 
Anakin83 ha scritto:
Esatto! scusami e la pubblicità della vernice Saratoga dove c'è la cameriera con calze a rete tacchi a spillo issata su una scala cosicchè tutti possano vederla in azione col pennello e lui che si passa un dito sulle labbra e dice "Brava Giovanna brava!"?
Quella va benissimo perchè lei è una cameriera altro che censura.. poi una in casa vernicia vestita così?

http://www.youtube.com/watch?v=tza1ADzRII4&feature=related
Cavolo, se per ogni barattolo di vernice acquistato mi avessero fatto passare un oretta con Giovanna, beh, ne avrei la casa piena...
 
Ultima modifica:
Ma la finiamo di dare colpe al vaticano? lo vogliamo capire o no che l'italia non è lo stato satellite del vaticano? Chi vuole censurare ste cretinate di pubblicità (che poi ste pubblicità son cretinate.... che mi rappresentano 2 lesbiche che si baciano per pubblicizzare un auto?) e perche non ha di meglio da fare... non perche lo dice il vaticano
 
Beh prima di tutto datti una calmata. Non ho detto che la censura è imposta dal vaticano ma che l'italia deve molto del suo bigottismo al fatto che qui c'è il vaticano. A partire da molti politici che apertamente prendono scelte per il fatto di essere cattolici, senza contare il potere dei vescovi. Se tu non riesci ad accorgerti di questo è altra storia.
 
Flask ha scritto:
Beh prima di tutto datti una calmata. Non ho detto che la censura è imposta dal vaticano ma che l'italia deve molto del suo bigottismo al fatto che qui c'è il vaticano. A partire da molti politici che apertamente prendono scelte per il fatto di essere cattolici, senza contare il potere dei vescovi. Se tu non riesci ad accorgerti di questo è altra storia.
Guarda che son calmissimo, e poi non è una critica diretta a te, ma a chi per ogni cosa che in questo paese va cambiata si toglie la classica scusa "ah ma in italia ce il vaticano e quindi non si riuscirà mai a..." Non sei l'unica persona che mi ha fatto un discorso del genere...
Poi le scelte una persona le fa perche ci crede e non perche gliele impone la chiesa! (se i politici fanno i discorsi in base a precetti del vaticano, la colpa è di chi vota sta gente) Fidati;)
Il vero bigottismo che ci contraddistingue a noi italiani è quello di lamentarci per tutto quello che non ci piace (giustamente), e quando si possono cambiare le cose (siamo in un paese libero, le cose si possono cambiare in meglio) non le cambiamo e togliamo la banale frase, ma in italia ce il vaticano (cosa poi non vera, non si cambia perche molti non vogliono cambiare, anche chi si ritiene ateo)... Guarda che i cattolici caro mio non son fatti con lo stampo... Firmato un cattolico;)

Comunque il succo è che nelle pubblicità del giorno d'oggi sanno fare di tutto tranne che fare pubblicità al prodotto...
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
Comunque il succo è che nelle pubblicità del giorno d'oggi sanno fare di tutto tranne che fare pubblicità al prodotto...
Beh... magari ricordo male perchè ai tempi ero piccino :D però mi pare che già con il Carosello lo spot era basato su una storia (solitamente uno sketck comico) che non aveva nessuna pertinenza con i prodotto in se :doubt:

Francamente io di quegli spot noiosi in voga negli anni passati dove il messaggio era incentrato solo sulla descrizione del prodotto ne faccio decisamente a meno e il dito cade impietoso sul tasto PROG.+ del telecomando, mentre magari mi soffermo volentieri su qualche clip simpatica (una bella sceneggiatura condita da una musica accattivante) in cui il prodotto fa solo da timida comparsa.

Tanto se voglio documentarmi sulle qualità dei prodotti non mi affido di certo alle parole della pubblicità :evil5: :D
 
Dingo 67 ha scritto:
Beh... magari ricordo male perchè ai tempi ero piccino :D però mi pare che già con il Carosello lo spot era basato su una storia (solitamente uno sketck comico) che non aveva nessuna pertinenza con i prodotto in se :doubt:
ma sai carosello era un altro prodotto, fatto quasi apposta per i bambini, ho visto su youtube qualche storia di calimero:D ... che comunque vedendo le poche che si trovano su youtube, dopo la classica storiella si passa ai fatti e si descrive quello che fa il prodotto...
 
Indietro
Alto Basso