Ubuntu e Internet

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Ho installato su HD l'ultima versione di Ubuntu, ma non riesco assolutamente ad accedere ad Internet con Firefox.
Mettendo l'idirizzo del modem-router con cui mi collego a Internet ( 192.168.0.1 ) riesco tranquillamente ad accedere al router stesso; questo, a sua volta, è correttamente connesso a Internet ( me lo dice la pagina di configurazione del router, oltre ai led verdi ).
Eppure, porca miseria, non riesco a collegare Firefox a Internet!!!:eusa_wall:
Ho provato tutto quello che potevo provare, ma niente..:crybaby2:
Chi mi da un suggerimento?
 
Allora hai la dapper e non riesci a contterti alla rete,hai modificato qualcosa nel panello dove si trova l'attivazione della sceda di rete e l'attivazione dei vecchi modem 56 k?di solito in questo panello tu attivi la sceda di rete...e strano che tu abbia sto ti po di problmea,pensa che ho messo la dapper su un PPC e va benissimo,se hai problemi vai sul forum di ubuntu :D
 
Johnny7th ha scritto:
Allora hai la dapper e non riesci a contterti alla rete,hai modificato qualcosa nel panello dove si trova l'attivazione della sceda di rete e l'attivazione dei vecchi modem 56 k?di solito in questo panello tu attivi la sceda di rete...e strano che tu abbia sto ti po di problmea,pensa che ho messo la dapper su un PPC e va benissimo,se hai problemi vai sul forum di ubuntu :D
In quel pannello la scheda di rete era attivata di default... la cosa strana è che riesco a connettermi al router ( che a sua volta è connesso regolarmente a Internet... ) ma non riesco a connettermi alla rete...
Qualche tempo fa avevo provato Knoppix e anche qui Firefox non si connetteva alla rete, ma ci riuscivo con un altro browser integrato nella knoppix ( di cui mi sfugge il nome... :icon_redface: ).
Ho delle remore a chiedere aiuto a forum dedicati, perchè sono alle primissime armi con Linux e mi sa che non ci capirei niente in un forum specializzato... :icon_redface:
 
GRAZIE! Il problema era proprio quello segnalato nel link che mi hai inviato...
Adesso, visto che sei un esperto :icon_wink: , mi potresti suggerire come fare ad installare firefox 2.0 al posto della versione che c'è nella distribuzione ( la 1.5 in inglese )? Ho scaricato il file con estensione .gz, ma poi? Cosa debbo fare? Grazie ancora...
 
Se scarichi l'ultima versione di Ubuntu, la 6.10, Firefox 2.0 lo trovi installato di serie.
Ciao.
 
...non si può mica cambiare distribuzione ogni volta che esce un software nuovo.... :icon_cool:

Dunque: ti consiglio di prendere confidenza con il Midnight Commander: apri una shell e lanci il comando "mc".

In linea di massima, per fare l'update fai queste operazioni:
devi loggarti come utente "root". Poi "espandi" il file .tar.gz - contiene la directory firefox - p.es. puoi parcheggiarla sotto la directory /tmp.
Vai sotto /usr/bin e rinomini la directory "firefox" in "firefox.old".
Sposti la directory con la nuova versione, quella "parcheggiata" sotto /tmp, e la metti sotto /usr/bin . A questo punto avrai /firefox.old che contiene la vecchia versione, e /firefox , che contiene la 2.0.
Fine.
Quando farai partire FireFox (o tramite interfaccia grafica, o lanciandolo da riga di comando) ti partirà l'upgrade dei temi e delle estensioni.
....grandissimo software :icon_wink:.
Ciauz
 
comunque per farti un'idea del modo più semplice per installare i programmi in ubuntu, ti conviene leggere questa guida
 
kantele ha scritto:
comunque per farti un'idea del modo più semplice per installare i programmi in ubuntu, ti conviene leggere questa guida
...quella è una guida generica, kantele, sul tipo di oggetti installabili in Linux. :) E' ben fatta, ma forse un po' eccessiva.... :D Diciamo che -per semplificare- un programma Linux (o Unix) può essere distribuito o come "pacchetto" (package) o altrimenti come archivio di files compressi.
Il caso del package è il più semplice poichè -una volta scaricato il tipo di package che ci fa più comodo ( .rpm, .deb, ecc) si lancia il package manager che fa tutto, estraendo i vari files nelle rispettive directory di destinazione e controllando le dipendenze da altri files. Nel caso invece di archivio compresso, invece, si estrae il tutto (con programmi come tar, gzip/gunzip) in una directory "di appoggio" e si legge il file README che di solito accompagna l'archivio....
Buon divertimento. :icon_wink:
 
....riprendo questo thread poiche` ho voluto testare la ubuntu 6.10, e mi sono accorto che il problema a cui accennava roddy - se la versione di ubuntu e` la medesima - e` un problema di DNS (senza scomodare IPV6). In pratica il DHCP funziona regolarmente, e ti viene assegnato l`indirizzo IP, ma non funziona la risoluzione dei nomi pertanto quando si cerca un URL del tipo www.qualchesito.com il PC non sa quale indirizzo IP contattare....
Soluzione: da system > administration > networking, si va nel tab DNS e si inseriscono i DNS server del proprio provider (per roddy se non erro si ha Tiscali :D pertanto il primo DNS server e` 213.205.36.70 ed il secondo da inserire e` 213.205.32.70)

ciauz
 
Indietro
Alto Basso