ubuntu, ne avete mai sentito parlare?

cigriffo ha scritto:
windows non legge partizioni linux, ma linux però legge partizioni windows?(ntfs)

attenzione però: linux legge le partizioni ntfs, ma non supporta pienamente la scrittura su tali partizioni (potresti compromettere i file o la partizione stessa), quindi se devi salvare dei file che usi anche in windows ti conviene crearti una partizione in fat32 (che funziona con tutti e due i sistemi operativi) è salvare in quest'ultima i file che vuoi condividere.

comunque per i programmi, almeno finche non sei un po pratico di ubuntu, ti conviene sempre usare la funzione aggiungi/rimuovi applicazioni (non so se si chiama allo stesso modo in kubuntu - io uso ubuntu) che ti installa i file che desideri e che contemporaneamente ti controlla che siano presenti nel tuo pc tutti le altre componenti necessarie per il corretto funzionamento del programma che vuoi installare.
su linux non è come in windows che lanci l'exe e il programma si installa e funziona subito, ma devi avere installati tutti i file e le librerie necessarie per il corretto funzionamento del programma che desideri, che in linux non sono tutte presenti quando installi il s.o. ma vanno aggiunte mano a mano che i programmi che desideri utilizzare le richiedano.
 
Indietro
Alto Basso