Ubuntu

mhelmerit

Digital-Forum Master
Registrato
7 Novembre 2004
Messaggi
706
Località
Roma
Non riesco a capire bene dal sito http://www.ubuntu.com/
Da una parte mi pare di comprendere che c'e' la versione in DVD e quella in CD che dovrebbe avere una specie di autostart che permetterebbe di valutare questo SO senza installare nulla e quindi senza modificare il proprio PC.
E' giusto?
 
Con la versione desktop, scegliendo al boot l'opzione "Start or Install Ubuntu" si avvia una versione live di ubuntu, e qui puoi provarlo un po' (anche se ovviamente risulterà più lento). Per procedere con l'installazione ci sarà in alto a sinistra l'icona (Install), la quale farà partire un wizard che ti aiuterà nell'installazione vera e propria.

La possibilità di caricare ubuntu prima dell'installazione c'è solo nella versione desktop, non è presente invece nelle versioni server e alternate.
 
Quanto occupa su HDD l'installazione ????

Ho un vecchio 6.4Gb. a 5400RPM e volevo sfruttare questo senza formattare gli attuali.

Grazie.
 
Ubuntu....

Ti Consiglio di andare in edicola, è dà poco uscita una rivista con Ubuntu,
con Guida , la quale spiega come destreggiarsi con questo S.O.
Solo Volendo , puoi installarlo nell HD.
 
Aspetta, io non vorrei installarlo senza essere sicuro che riconosca tutte le periferiche (soprattutto il modem).
La versione desktop sarebbe la 6,10?
 
l'ultima versione ufficiale è la 6.10. comunque non aspettatevi che funzioni tutto alla perfezione subito al primo colpo, soprattutto se avete winmodem o modem usb.
 
mhelmerit ha scritto:
Aspetta, io non vorrei installarlo senza essere sicuro che riconosca tutte le periferiche (soprattutto il modem).
La versione desktop sarebbe la 6,10?
Sia la 6.06 che la 6.10 hanno versioni desktop, l'unica differenza è che la 6.06 sarà più supportata nel lungo periodo.

Per quanto riguarda il modem che tipo è? Se è usb difficilmente verrà riconosciuto automaticamente :eusa_think:
Csn61 ha scritto:
Quanto occupa su HDD l'installazione ????

Ho un vecchio 6.4Gb. a 5400RPM e volevo sfruttare questo senza formattare gli attuali.
Non ricordo quanto occupa, ma se installi la versione CD dovrebbero bastare.
 
Grazie per la risposta.

Sono già in download dell'image-Cd.

Sto scaricando la 6.10 desktop , provvederò anche alla 6.06.

Grazie ancora
 
La Ubuntu ha un ottimo riconoscimento hardware. I winmodem sono però tra gli "ossi duri" di Linux (da sempre). Comunque un altra distribuzione "live" da provare assolutamente (e con un riconoscimento hardware di altissimo livello) è la knoppix . Questa è stata la "antesignana" delle distribuzioni live (è stata la prima in assoluto) nella versione attuale (la 5.1.1) addirittura monta il desktop 3D. Se dovesse risultare troppo "pesante" puoi provare una delle versioni precedenti.

PS: per hardware un po' datato è meglio non la ubuntu desktop, ma la xubuntu
 
Anche io sto scaricando la 6.10.
Ho il modem col voip di Tiscali. E' un Pirelli NetGateVoIPv.2 e sono collegato con Ethernet.

Quindi mi faccio il CD e parto da quello? Cioe' faccio un boot partendo dal CD? Sicuro che non faccio pasticci? Bastera' un reboot senza CD e torno al mio rassicurante XP?
 
mhelmerit ha scritto:
Anche io sto scaricando la 6.10.
Ho il modem col voip di Tiscali. E' un Pirelli NetGateVoIPv.2 e sono collegato con Ethernet.
Non dovresti aver problemi ;)
mhelmerit ha scritto:
Quindi mi faccio il CD e parto da quello? Cioe' faccio un boot partendo dal CD? Sicuro che non faccio pasticci? Bastera' un reboot senza CD e torno al mio rassicurante XP?
Se non installi nulla, ubuntu non toccherà il tuo pc. E comunque nel malaugurato caso ubuntu volesse installare qualcosa dovrebbe chiedertene la conferma prima di proseguire, quindi tranquillo ;)
 
Scusa ANDREMALES ,

quando dici "datato" in che termini di tempo è espresso ???

Con i PC in rotazione che ho al massimo la MB/processore + vecchio ha 3 anni ed è un 3Ghz.in 478
 
non succederà nulla tranquillo mhelmerit. Se hai il modem di tiscali connesso in ethernet sei tranquillo (via USB potresti avere problemi). L'unica cosa è che -forse- dovrai settare i DNS per "vedere" internet.
 
Csn61 ha scritto:
Scusa ANDREMALES ,

quando dici "datato" in che termini di tempo è espresso ???

Con i PC in rotazione che ho al massimo la MB/processore + vecchio ha 3 anni ed è un 3Ghz.in 478

no, no...se è un 3GHz va + che bene, altrochè.
avevo letto:
Ho un vecchio 6.4Gb. a 5400RPM e volevo sfruttare questo senza formattare gli attuali.
ed ho pensato ai PC che montavano quel taglio di hardDisk (erano PC a 200/300MHz, classe Celeron/K6)
 
Ok ANDREMALES ,

Grazie.

Pensavo avesse esigenze da "astronave" come l'ultima creatura di Gates...:D
 
ANDREMALES ha scritto:
La Ubuntu ha un ottimo riconoscimento hardware. I winmodem sono però tra gli "ossi duri" di Linux (da sempre). Comunque un altra distribuzione "live" da provare assolutamente (e con un riconoscimento hardware di altissimo livello) è la knoppix . Questa è stata la "antesignana" delle distribuzioni live (è stata la prima in assoluto) nella versione attuale (la 5.1.1) addirittura monta il desktop 3D. Se dovesse risultare troppo "pesante" puoi provare una delle versioni precedenti.

PS: per hardware un po' datato è meglio non la ubuntu desktop, ma la xubuntu

Scusa ANDREMALES ,

versione CD o DVD di Knoppix ????

Scusa per la domanda....neofita allo stato puro :icon_redface:

Infatti , proprio neofita :mad:

la 5.1.1 è solo in CD

Sorry
 
Csn61 ha scritto:
Scusa ANDREMALES ,

versione CD o DVD di Knoppix ????

Scusa per la domanda....neofita allo stato puro :icon_redface:
la versione DVD è assolutamente COMPLETA nel senso che hai una serie di pacchetti incredibile, dai programmi di office, a giochi, a programmi per il multimedia (se hai la SkyStar2 puoi vedere la TV via sat.... :5eek:) . La versione CD è -diciamo così- minimale: sistema operativo (con desktop) e via. Utile in caso di ripristino di un PC.
 
Indietro
Alto Basso