[UDINE Nord] Adeguamento impianto post switch-off

E bravo negoziante!
Un partitore usato a rovescio e passa la paura! :doubt:
Così il fatto che si introducano fasi diverse tra antenne che ricevono a caso a larga banda secondo lui non avrebbe più importanza... :eusa_wall:

Edit
Non so se già lo avevo chiesto, ma se si collega SOLO la UHF verso Piancavallo e basta, null'altro, della RAI non si riceve proprio nulla? Mgari i Mux RAI ubicati al Piancavallo, vista la quota a cui si trova, entrano in antenna ugualmente, magari col supporto SFN di Udine, anche se si troverebbe fuori puntamento. Credo valga la pena di provare, magari verificando il segnale in arrivo dall'antenna verso Piancavallo proprio dove si trova l'antenna o nel sottotetto, se non è complicato...
 
Ultima modifica:
Purtroppo il miscelatore con un ingresso dedicato per i canali dei mux rai da collegare all antenna logaritmica puntata verso udine (con collina davanti) non è stato prodotto e non so se lo faranno, intanto per ovviare al problema e riuscire a vedere i mux rai ho provato a installare il divisore.

Guarda che con l'antenna 42 (3 anni di vita e con 5 dipoli in meno causa grandinata e posizionata in cima a un palo da 3 metri sul tetto di casa) puntata verso il Piancavallo non riesco a prendere nessun mux rai. prima dello switch off il mux A e mux B della rai che trasmettevano da là, li prendevo bene, ora il nulla di canali rai!

Dato che sei una persona competente, mi sapresti dire che problemi potrebbe causare questo divisore?
 
Come ti ho già spiegato nel precedente post se hai una collina davanti, la logaritmica sicuramente non ti basterà troppo poco guadagno, dovresti provare a girare l'antenna del piancavallo su Udine , scollegando la log e vedere come ricevi,

@ ag brasc il segnale del piancavallo già dalle parti di Casarsa non si riceve, figurarsi da noi a Udine,
in zona San Daniele con la sola antenna sul piancavallo, i mux rai segnale 0
Ciao;)
 
nei prossimi giorni, quando avrò più tempo libero proverò anche a puntare l' antenna da 42 elementi verso udine per vedere se la qualità del segnale migliora.
vi terrò informati su eventuali risultati.
ciao ciao e grazie a tutti.
 
Bolide ha scritto:
Purtroppo il miscelatore con un ingresso dedicato per i canali dei mux rai da collegare all antenna logaritmica puntata verso udine (con collina davanti) non è stato prodotto e non so se lo faranno, intanto per ovviare al problema e riuscire a vedere i mux rai ho provato a installare il divisore.

Guarda che con l'antenna 42 (3 anni di vita e con 5 dipoli in meno causa grandinata e posizionata in cima a un palo da 3 metri sul tetto di casa) puntata verso il Piancavallo non riesco a prendere nessun mux rai. prima dello switch off il mux A e mux B della rai che trasmettevano da là, li prendevo bene, ora il nulla di canali rai!

Dato che sei una persona competente, mi sapresti dire che problemi potrebbe causare questo divisore?

Ciao. Da Piancavallo non puoi ricevere nessun segnale della Rai semplicemente perché non ci sono più ripetitori Rai... Veniva trasmesso il solo mux B sul canale 23, mentre il mux A da Col Gaiardin sul 37. A Udine ora occorre utiizzare un sistema a filtratura reciproca, con 2 antenne UHF larga banda; la prima verso Udine via Palmanova, per ricevere i canali 24-26-30-40 Rai (e solo quelli); la seconda su Castaldia o Pedrosa (che è più vicino) per i mux delle emittenti private. Questa antenna potrebbe però creare echi per i canali Rai ricevuti dall'altra, per cui dovrebbe avere i canali 24-26-30 e 40 filtrati. Insomma, serve un tipico sistema passa-elimina canale reciproco. Non so se i filtri MEF/ Fracarro possano risolvere, in attesa di prodotti specifici già tarati su quei canali.
 
Veramente da Piancavallo mi risulta che ci siano tutti e 4 i Mux RAI (Mux A e Mux B non esistono più, la prov. di PN ha switchato il 03/12).
Solo che per la RAI il sito di riferimento è Castaldia (che equivale a Piancavallo).
Il problema sono forse i campi irradiati che non sono certo paragonabili a quelli di un Udine - Palmanova... Però tentar non nuoce. In fondo la quota a cui si trovano gli impianti del Piancavallo potrebbe aiutare.
 
AG-BRASC ha scritto:
Veramente da Piancavallo mi risulta che ci siano tutti e 4 i Mux RAI (Mux A e Mux B non esistono più, la prov. di PN ha switchato il 03/12).
Solo che per la RAI il sito di riferimento è Castaldia (che equivale a Piancavallo).
Il problema sono forse i campi irradiati che non sono certo paragonabili a quelli di un Udine - Palmanova... Però tentar non nuoce. In fondo la quota a cui si trovano gli impianti del Piancavallo potrebbe aiutare.

Ah... si chiama Castaldia, non Piancavallo... Perché questa è la lista dei siti dell'area di Udine zona E che hanno switchato il 3 e 4 dic., con relativo canale:
ANDREIS 9
AVASINIS 9
CIMOLAIS 9
CLAUT PINEDO 24
ERBEZZO 24
ERTO 24
FAIDONA 5
FAVIZ 58(24)
FORCELLA DI GIAIS 10
FORGARIA 54(24)
FRISANCO 10
GORIZIA M.S.MICHELE 54(24)
GRIMACCO 6
LUSEVERA 10
PALA 9
PURGESSIMO 9
PLATISCHIS 24
POLCENIGO 6
PORDENONE CASTALDIA 24
PREPOTTO 5
PULFERO 5
SAVOGNA 24
STUPIZZA 24
TAIPANA 9
TOPOLO' 28
TRAMONTI DI MEZZO 9
TRIESTE BOVEDO 9
TRIESTE M.BELVEDERE 24
TRIESTE MUGGIA 54(24)
UDINE 24
VENZONE 9
 
Appunto.
Pordenone Castaldia (alias Piancavallo) ha switchato lo stesso giorno di Udine Palmanova. ;)
 
Allora, se non ho capito male, in analogico la situazione era questa:ù

Rai da Palmanova trasmetteva sui canali 18, 22, 47; quindi mi sembra giusto usare un amplificatore-miscelatore con 2 ingressi:

- dal 23 al 69 (con filtro per escludere il canale 47) in cui collego la Yagi verso Piancavallo

- dal 5 al 22 (con filtro per prendere anche il canale 47) in cui collego la logaritmica verso Udine

I riferimenti sono fatti a un amplificatore della Mitan

Gli impianti nuovi di quest'estate (prima dell' switch-off) li hanno fatti così:
- ingresso 1 = canali dal 5 al 27 (con filtro per prendere il canale 47) per la Rai (v.le Palmanova)
- ingresso 2 = canali dal 33(?) al 69 con filtro per escludere il canale 47 (x la Yagi verso Castaldia)

Per non cambiare l'amplificatore appena messo (simile a questo, solo con gli ingressi come sopra descritti):
1MT01802.jpg


l'antennista mi ha suggerito di togliere il coperchio di plastica e svitare tutte le viti di tutte le ferriti, così rimuovo tutti i filtri e posso usare l'ingresso 5-69 in cui mando dentro (tramite miscelatore Fracarro ESVUU) sia la logaritmica che la Yagi.

Visto che non volevo subito smanettare sull'amplificatore ho provato così:

- Yagi (Castaldia) + Logaritmica su ingresso 33/69 trasmite miscelatore ESVUU
- Yagi (Faesid) su ingresso 5/27+47

Pensando di prendere sia Palmanova che Castaldia sul primo ingresso, poi usare la Yagi verso Faedis per prendere solo il 47.

Risultato: nei canali 46,47,48 non riesco a prendere niente.
Inoltre alcuni mux Mediaset da Castaldia (D-Free) non riesco a prenderli più.

Appena fa bel tempo provo a togliere le viti dalla ferriti e riprovare.
 
Ciao ragazzi,
il fattore che interessa di più del segnale digitale terrestre per essere interpretato correttamente dai ricevitori per non generare artefatti sulla tv, è la "qualità del segnale".
Ora, come si potrebbe migliorare solo questo valore?
tengo a precisare che invece l'intensità di tale segnale è buona-ottima
grazie
 
Bolide ha scritto:
Ciao ragazzi,
il fattore che interessa di più del segnale digitale terrestre per essere interpretato correttamente dai ricevitori per non generare artefatti sulla tv, è la "qualità del segnale".
Ora, come si potrebbe migliorare solo questo valore?
tengo a precisare che invece l'intensità di tale segnale è buona-ottima
grazie
Potresti indicare su quale segnale hai problemi? Grazie
 
ho problemi solo sul mux rai da udine, più precisamente sui canali 24 e 26 (rai1 rai2 rai3)
gli altri due canali 30 e 40 hanno una qualità del segnale buona
 
Bolide ha scritto:
ho problemi solo sul mux rai da udine, più precisamente sui canali 24 e 26 (rai1 rai2 rai3)
gli altri due canali 30 e 40 hanno una qualità del segnale buona
Dovresti controllare gli ingressi dell'amplificatore. Forse hai un 5:27 per l'antenna puntata su un sito diverso da quello della Rai. Da dove ricevi e verso quale ripetitore punti? Comunque se l'intensità è buona e la qualità meno, vuol dire che qualcosa nel tuo impianto ti impedisce di ricevere correttamente un segnale che però ti raggiunge.
 
El Berto ha scritto:
Visto che non volevo subito smanettare sull'amplificatore ho provato così:

- Yagi (Castaldia) + Logaritmica su ingresso 33/69 trasmite miscelatore ESVUU
- Yagi (Faesid) su ingresso 5/27+47

Pensando di prendere sia Palmanova che Castaldia sul primo ingresso, poi usare la Yagi verso Faedis per prendere solo il 47.

Risultato: nei canali 46,47,48 non riesco a prendere niente.
Inoltre alcuni mux Mediaset da Castaldia (D-Free) non riesco a prenderli più.
Riguardo il ch.47 da Faedis, se non ricordo male trasmette in polarizzazione verticale. Che Yagi hai usato e in che polarizzazione l'hai montata?
Altra cosa, quando si utilizzano iltri di questo tipo è NORMALE aspettarsi problemi di ricezione sui canali adiacenti a quello al quale è dedicato al filtro (impossibile filtrare correttamente gli adiacenti).
Ma soprattutto, riguardo tutta la questione in generale, se hai miscelato assieme in UHF una log + una Yagi (di nuovo... Di che tipo?), sfido che non ricevi correttamente...
Come già ho avuto modo di dire spesso, tecnicamente l'ipotesi di ricevere a larga banda con più antenne è del tutto scorretta.
Ogni segnale ricevuto da ciascuna antenna si sommerebbe vettorialmente con quanto ricevuto dall'altra antenna, con livelli e ritardi differenti e con possibili (anzi, sicure) opposizioni di fase che causerebbero annullamenti reciproci di segnale. :evil5:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma soprattutto, riguardo tutta la questione in generale, se hai miscelato assieme in UHF una log + una Yagi (di nuovo... Di che tipo?), sfido che non ricevi correttamente...

Che il filtro non sia perfetto sui canali adiacenti lo avevo temuto anch'io.

Riguardo la miscelazione della logaritmica e della Yagi, supponevo che i canali in cui riceve la logaritmica fossero una cosa, quelli della Yagi un'altra; senza necessità di usare filtri o robe varie.
Quindi non capisco perchè il canale 50 da Piancavallo non riesco a prenderlo con la logaritmica collegata verso Udine.

Comunque, avevo dimenticato di collegare la logaritmica, quindi mi sono ritrovato unicamente una Yagi verso Piancavallo.
Risultato: il pomeriggio prendevo bene TUTTO, Rai, Mediaset, La7, MTV, Canale Italia.
Tranne Free.

Poi, dalla sera, ho cominciato a ricevere male tutti i MUX Mediaset (la qualità oscilla da 97 a 30%), tranne il mux di Italia1+1.
Visto che è l'unico a non essere trasmesso da Faedis, mi viene da supporre che mi entri il segnale di Faedis da dietro.
 
Secondo me è inutile avere le antenne sia da Pedrosa che da Piancavallo, a parte canale italia 2 canale 55 tele4 e telecampione che attualmente sono solo da Pedrosa, ma verranno sicuramente accese anche dal Piancavallo, telecampione c'è il segnale senza nessun canale x il momento
X le private Piancavallo rimane il sito trasmittente principale, da Pedrosa secondario x chi non riceve dal Piancavallo
Ciao;)
 
Allora, preso atto che miscelare (per lo meno con un FRACARRO ESVUU UHF + UHG-DC + UHF + VHF) non è il massimo, sono andato da un noto rivenditore di Feletto.

Mi ha detto di prendere un amplificatore a larga banda con 2 ingressi, la Yagi verso Castaldia su un ingresso, la logaritmica verso Udine sull'altro.

Ma non è la stessa cosa di utilizzare un miscelatore (o almeno di avere gli stessi problemi)?
 
El Berto ha scritto:
Allora, preso atto che miscelare (per lo meno con un FRACARRO ESVUU UHF + UHG-DC + UHF + VHF) non è il massimo, sono andato da un noto rivenditore di Feletto.

Mi ha detto di prendere un amplificatore a larga banda con 2 ingressi, la Yagi verso Castaldia su un ingresso, la logaritmica verso Udine sull'altro.

Ma non è la stessa cosa di utilizzare un miscelatore (o almeno di avere gli stessi problemi)?
Dunque, io avrei bisogno di amplificare anche la log, perchè i segnali da Udine non mi giungono così forti e vorrei avere la possibilità di non pregiudicare la visione delle TV Croate e Slovene (ora le vedo con l'antenna di Udine ma la ricezione non è perfetta.) Cosa posso fare? Che tipo di amplificatore devo installare? Posso provare a ruotare leggermente l'antenna di Udine per cercare di portarla a metà strada? Grazie

PS: In altre parole, riesco a coprire con una sola antenna Udine, M.te Nanos e M.te Maggiore (come facevo prima in analogico)?
 
Ultima modifica:
Amplificare un segnale debole non migliora la situazione, come ho avuto modo di spiegare + volte è l'antenna che fa la differenza, se il segnale è debole ci vuole un'antenna ben direttiva che permette una corretta ricezione nel tempo e le log sono antenne poco direttive, certo le direttive costano 50 60 € contro i 15 € delle log, ma fanno la differenza.
X una corretta ricezione del segnale è meglio usare due antenne opportunamente filtrate una sul Nanos e una su Udine, da Udine nord il trasmettitore di Udine è piu o meno in linea con quello del monte Maggiore.
Considerando che da Udine il segnale arriva debole spostando l'antenna peggioreresti la situazione.
penso che AG BRASC mi quoterà
ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Amplificare un segnale debole non migliora la situazione, come ho avuto modo di spiegare + volte è l'antenna che fa la differenza, se il segnale è debole ci vuole un'antenna ben direttiva che permette una corretta ricezione nel tempo e le log sono antenne poco direttive, certo le direttive costano 50 60 € contro i 15 € delle log, ma fanno la differenza.
X una corretta ricezione del segnale è meglio usare due antenne opportunamente filtrate una sul Nanos e una su Udine, da Udine nord il trasmettitore di Udine è piu o meno in linea con quello del monte Maggiore.
Considerando che da Udine il segnale arriva debole spostando l'antenna peggioreresti la situazione.
penso che AG BRASC mi quoterà
ciao;)
Qui ho sbagliato io. Non è detto che il segnale di Udine sia debole (il 24 e il 26 si ricevono con la vecchia cara log) e non è detto nemmeno che arrivi da là: altri tecnici mi segnalavano la possibilità che arrivasse da Piancavallo addirittura (mi sembra strano).... Devo salire sul tetto (appena posso), scollegare la log dall'amplificatore e unirla all'uscita dell'amplificatore e così vediamo com'è il segnale. Molti si stanno attrezzando con amplificatori a 2 ingressi UHF, soluzione che funzionerà solo se non verranno modificate le potenze. Comunque un mix 5:27 su Udine può lasciar entrare anche il 28 (quand'era croato:eusa_wall: ) ed il 30 (seppur con ricezione difficile). Ragionavo così: se avessi un VHF+22+47 su Udine non potrei ricevere il 26 da Udine; allo stesso tempo non ricevere il 40 vorrebbe dire che i segnali non provengono da Piancavallo. Giusto?
 
Indietro
Alto Basso