UE apre indagine su Sky UK per limitazioni su film all'estero

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.125
Località
Torino
La Commissione europea ha aperto un'indagine formale su Sky Uk e sei fra i principali studios cinematografici degli Stati Uniti, fra cui Disney, NbcUniversal, Paramount Pictures, Sony, Twentieth Century Fox e Warner Bros.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS
 
È simile alla situazione dei diritti sportivi dove l'UE aveva dato ragione alla barista inglese che utilizzava card Greca?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 
Ditemi se ho capito bene. L'UE chiede di trasmettere anche nel resto dell'Unione i film che vengono trasmessi solo in UK?


Inviato da iPad
 
questa non lho capita

In pratica dicono che ogni cittadino europeo dovrebbe potersi abbonare a ogni pay tv esistente in Europa, così da avere un unico grande mercato. Questo consentirebbe a te, che sei abbonato a sky, di utilizzare sky go ovunque tu voglia andare, senza più le limitazioni attuali.

Io la vedo una cosa fortissima. :D

Solo che già so che non la faranno mai.
 
Hai capito! Finalmente hanno capito che io abbonato ho il sacrosanto diritto di guardarmi il mio abbonamento su tutto il territorio dell'UE, esattamente come non esistono le barriere di confine tra gli stati membri.
Ottima cosa :)
 
In pratica dicono che ogni cittadino europeo dovrebbe potersi abbonare a ogni pay tv esistente in Europa,
Io lo capita in un'altro modo...ogni abbonato deve vedere i "suoi" contenuti di SkyGo in qualunque paese va....io italiano vado a Londra e devo poter vedere i contenuti di Sky Italia con SkyGo
 
Appena le major danno qualche mazzetta ai giudici non se ne parlerà più


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Io lo capita in un'altro modo...ogni abbonato deve vedere i "suoi" contenuti di SkyGo in qualunque paese va....io italiano vado a Londra e devo poter vedere i contenuti di Sky Italia con SkyGo

Io non credo di avere interpretato male. Soprattutto leggendo questa frase: "Consumatori europei vogliono vedere i canali televisivi a pagamento di loro scelta, indipendentemente da dove vivono o viaggiano in Europa."

Se fosse stato come hai scritto te, non avrebbero messo "indipendentemente da dove vivono".
Ti pare? ;)
 
In pratica dicono che ogni cittadino europeo dovrebbe potersi abbonare a ogni pay tv esistente in Europa, così da avere un unico grande mercato. Questo consentirebbe a te, che sei abbonato a sky, di utilizzare sky go ovunque tu voglia andare, senza più le limitazioni attuali.

Io la vedo una cosa fortissima. :D

Solo che già so che non la faranno mai.
Ripeto che, secondo me, sarebbe una delle ovvie conseguenze del processo di integrazione UE. Oltretutto già in linea col concetto di "libera circolazione di mezzi e servizi" oltre che dei cittadini.
Io lo spero fortemente :D

Inviato dal mio ZTE Blade Apex2 utilizzando Tapatalk
 
È simile alla situazione dei diritti sportivi dove l'UE aveva dato ragione alla barista inglese che utilizzava card Greca?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
La notizia dice: " Il sospetto dei servizi Antitrust della Commissione è che siano stati siglati accordi bilaterali per impedire ai consumatori europei altrove in Europa di accedere, via satellite o on-line, ai servizi Tv disponibili a pagamento nel Regno Unito e in Irlanda."
In pratica la sentenza ha dato loro torto, loro hanno fatto magheggi con le case cinematografiche per auto-proteggersi e ora la UE si è svegliata e li vuole rimbalzare.
 
Strano che l'argomento sepolto da qualche anno riemerga pochi mesi dopo che Netflix ha auspicato l'assegnazione dei diritti a livello globale e non più nazionale
 
Il motivo sarà pure sbagliato, ma tifo lo stesso perché vada fino in fondo :)

Inviato dal mio ZTE Blade Apex2 utilizzando Tapatalk
 
Da quello che ho capito io l'antitrust europeo sta chiaramente lavorando per avvantaggiare i colossi broadcast e Streaming (Sky Telefonica Netflix Amazon ecc )
In pratica i distributori USA (NBC Warner Sony ecc ) possono dare l'esclusiva solo se l'operatore TV garantisce la fruizione dello stesso su tutti i territori europei,sono vietati invece gli accordi multi region....
 
Io non credo di avere interpretato male. Soprattutto leggendo questa frase: "Consumatori europei vogliono vedere i canali televisivi a pagamento di loro scelta, indipendentemente da dove vivono o viaggiano in Europa."

Se fosse stato come hai scritto te, non avrebbero messo "indipendentemente da dove vivono".
Ti pare? ;)

quoto questo messaggio perchè fornisce l'interpretazione più corretta...

è, finalmente, l'affermazione del diritto all'informazione (uno dei diritti cardine dei cittadini UE) in modo esplicito...:evil5:

lo scopo dell'indagine è arrivare a ribadire che ogni cittadino Europeo ha il diritto di accedere ad ogni fonte di "informazione" (da intendersi nel senso più ampio, cioè non solo stretta cronaca, ma qualsiasi forma di contenuto che arricchisca la conoscenza umana, incluse le varie forme di intrattenimento quali cinema, musica, sport etc.) distribuita da operatori Europei in qualsiasi angolo dell'Unione si trovi (e per qualsiasi ragione), indipendentemente dalla propria zona d'origine e dai limiti territoriali che la caratterizzano...

l'Europa è un unico grande mercato e come tale deve rendere i suoi beni disponibili a tutti i suoi cittadini...:evil5:

ci vorranno anni, ma questi primi passi sono fondamentali per sconfiggere la lobby delle Majors dell'industria dell'intrattenimento e dell'intermediazione dei diritti di distribuzione...era ora che ci fosse un'attacco esplicito della UE verso questa profonda irregolarità...
 
Vedrete che non cambiera' nulla..la sentenza su un argomento simile (di card per la premier acquistate in europa) c'e' gia' da parecchio ma niente e' cambiato.
 
Vedrete che non cambiera' nulla..la sentenza su un argomento simile (di card per la premier acquistate in europa) c'e' gia' da parecchio ma niente e' cambiato.


Dipende tutto dai soggetti interessati. Finché interessava ai singoli utenti che contano zero non è successo niente. Se ci mettono i colossi dello streaming mondiale ( netflix e amazonprime) vedrai che fanno presto a cambiare le regole
 
Indietro
Alto Basso