Ufficiale: arriva Current TV

domenicopagano

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Luglio 2003
Messaggi
580
Ultima modifica:
un altro canale dell'offerta Sky, che il mio decoder non sintonizzerà mai!!!!:mad: :mad: :mad: (con tutti i canali possibili perchè proprio questo???)
 
Non è che capisca molto lo spagnolo, ma arriverà una versione italiana o sarà la versione USA??(fine marzo)
 
La versione italiana.. ci sono già la versione USA e UK, comunque ben venga questo nuovo canale
 
???
Guardate che Current TV non c'entra niente con i ragazzi... parla di attualità e c'è la possibilità di mandare video su temi attuali.
 
SKY ITALIA arriva questo nuovo canale

Da dagospia, news di oggi :


fra qualche settimana, Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti, paladino nella crociata per la salvaguardia della Terra e per questo recentemente insignito con il premio Nobel e con l’Oscar per il documentario “Una scomoda verità”, sarà in Italia per lanciare la sua «Current Tv» sul bouquet Sky. Saremo infatti il primo Paese non di lingua inglese, spiegano a Sky Italia, a ricevere il segnale di Current, fondata nel 2005 da Gore insieme all’amico Joel Hyatt.

«Attenzione, però - mettono in guardia i responsabili del network, negli uffici ricavati in un ex magazzino di caffè alle spalle dello stadio del baseball di San Francisco -: Current non è una tv creata per diffondere le idee ambientaliste di Gore. Addirittura, lui non apparirà mai in video perché le telecamere sono a disposizione del pubblico e per il pubblico, il punto cardine della programmazione».

Immaginate un network che funziona come «You Tube», con la differenza fondamentale di una coscienza sociale e uno staff creativo che non si limita a mandare in onda i videoclip inviati dalla gente ma ne accompagna la realizzazione migliorandone la qualità. Per buona parte delle 24 ore di programmazione, ciò che va in onda su Current è prodotto dai telespettatori. Videofilmati realizzati con telecamere amatoriali, telefonini o macchine fotografiche digitali sono trasmessi secondo un ordine preciso, grazie a una redazione interna al Network e ai voti del popolo di Internet. L’interazione fra la Rete e la tv è infatti totale.

La gente manda il suo clip, che può riguardare argomenti di denuncia sociale (per esempio un filmato sull’immondizia a Napoli con scene mai viste prima in tv), ma anche spettacolo, arte, sport, divertimento. Una redazione di 25 persone visiona i vari clip, che qui chiamano «VC2», sceglie i migliori e li mette sul sito, entrando in una specie di grande juke-box. Gli internauti possono vedere questi filmati e votarli a seconda del loro gusto. Quando il video ha raggiunto un certo numero di voti, passa di diritto in tv.



«Noi diciamo: il piccolo diventa grande - spiega David Neuman, direttore dei programmi -. I contenuti creati dai telespettatori occupano un terzo della programmazione. Gli altri programmi si chiamano "Pods" e sono dedicati agli argomenti più disparati. Attualità, politica, costume. Nel caso dell’Italia ci sarà anche la moda, non le sfilate ma la street-fashion, quella che i ragazzi si creano da soli, diventando poi ispirazione dei più grandi stilisti».

I videoamatori che passeranno l’esame del voto e della redazione di Current non si godranno solo la soddisfazione di vedere il loro prodotto in tv ma saranno pagati. «Proprio così - sottolinea il capo delle operazione del canale, Mark Goldman -: a chiunque ci mandi un filmato interessante in America diamo dai 200 ai mille dollari. Per l’Italia, dove stiamo creando il nostro staff, pensiamo a una cifra che vada dai 200 agli 800 euro».

I programmi hanno nomi come Vanguard & citizen Current, Google’s Current (in collaborazione con il famoso motore di ricerca), Originals e la divertente striscia a cartoni animati Supernews che fa satira, spesso pesante, sul mondo della politica Usa e in futuro anche su quella italiana. «Siamo una tv fuori dagli schemi e dalle convenzioni - dice il co-fondatore, Joel Hyatt -, con un motto che in inglese suona "Your world. View" e in italiano si può tradurre in "Il tuo punto di vista sul tuo mondo"».

Ma perché è stata scelta proprio l’Italia come primo Paese non di lingua inglese? «Per la vostra cultura - risponde -, l’arte, la moda, i vostri giovani che nel segmento 18-34 anni sono tanti e attivissimi. E poi un’indagine ci ha permesso di valutare le tendenze del vostro Paese che confermano come la tv in Italia sia in enorme crescita, così come è in crescita costante l’attenzione per la Rete. Noi siamo tutte e due le cose insieme e l’interesse degli italiani lo stiamo registrando già da chi si collega via web al sito www.current.com. "You Tube" è un vero fenomeno ma non un vero business. Current è un vero business ma non è ancora considerato un fenomeno anche se, permettetemi, presto lo sarà».
 
ancora canali inutili... ma quand'è che sky si deciderà a darci qualcuno dei canali tanto richiesti invece di ste skyfezze?
 
Non trovo l'utilità... Credo si debba puntare più su VH1 Classic, Animax e qualche canale dell'UE per arginare la nazionalizzazione e la chiusura culturale di ogni stato dell'UE...
 
SKY CINEMA HORROR? Ma figuriamoci...cmq vediamo prima di giudicare può darsi che poco poco si salva...
 
Ciao a tutti,

mi permetto di dissentire. Si tratta di un esperimento che negli USA sta avendo grande successo, contribuendo in modo significativo alla ricostituzione di quel dibattito pubblico, del quale lo stesso Al Gore aveva denunciato il declino nel suo libro, edito in Italia da Feltrinelli, "Assalto alla ragione". Visti i profondi cambiamenti che stiamo assistendo nella società americana, come dimostrano le elezioni, uno strumento che forse è più vicino ad Internet che alla Tv tradizionale, con un uso non solo passivo del mezzo televisivo, mi sembra un ottima cosa anche per l'Italia, e potrebbe diventare un mezzo molto utile ed interessante nel panorama italiano, per costruire quel dibattito pubblico che qui forse non c'è mai stato. Al di là dei gusti, trovo un po' riduttivi i giudizi con qui viene liquidato questo canale, che andrebbe forse conosciuto meglio prima di essere condannato. E' un esperimento, ripeto molto interessante e di successo, che credo vada accolto con una maggiore attenzione anche nelle nostre terre televisive. Fatte salve le rivendicazioni di ogno sui canali che si vorrebbero.

saluti

Raffaele
 
indy78 ha scritto:
Ciao a tutti,

mi permetto di dissentire. Si tratta di un esperimento che negli USA sta avendo grande successo, contribuendo in modo significativo alla ricostituzione di quel dibattito pubblico, del quale lo stesso Al Gore aveva denunciato il declino nel suo libro, edito in Italia da Feltrinelli, "Assalto alla ragione". Visti i profondi cambiamenti che stiamo assistendo nella società americana, come dimostrano le elezioni, uno strumento che forse è più vicino ad Internet che alla Tv tradizionale, con un uso non solo passivo del mezzo televisivo, mi sembra un ottima cosa anche per l'Italia, e potrebbe diventare un mezzo molto utile ed interessante nel panorama italiano, per costruire quel dibattito pubblico che qui forse non c'è mai stato. Al di là dei gusti, trovo un po' riduttivi i giudizi con qui viene liquidato questo canale, che andrebbe forse conosciuto meglio prima di essere condannato. E' un esperimento, ripeto molto interessante e di successo, che credo vada accolto con una maggiore attenzione anche nelle nostre terre televisive. Fatte salve le rivendicazioni di ogno sui canali che si vorrebbero.

saluti

Raffaele
Già, la penso come te.
 
Non ho idea di come sia il canale quindi prima di giudicare aspetteo' di vederlo.... Certo se lo prendete dal punto di vista intrattenimento forse non è per voi pero'.......

Comunque capisco bene che vuole SCI-FI (anche se di fantascienza praticamente tutte le serie vengono comunque trasmesse dagli altri canali) o Cinema Horror ecc....... cio'e ma VH1-classic.... cioe' dico UN ALTRO CANALE MUSICALE!!!!!!!!! Non li sopporto.... a parte la bassa qualità con cui trasmettono ce n'e' gia' un'infità per tutti i gusti.... manca solo MTV-CA che trasmette solo canzoni di Cristina D'Avena 24/7 e ce li abbiamo tutti....
 
indy78 ha scritto:
Ciao a tutti,

mi permetto di dissentire. Si tratta di un esperimento che negli USA sta avendo grande successo, contribuendo in modo significativo alla ricostituzione di quel dibattito pubblico, del quale lo stesso Al Gore aveva denunciato il declino nel suo libro, edito in Italia da Feltrinelli, "Assalto alla ragione". Visti i profondi cambiamenti che stiamo assistendo nella società americana, come dimostrano le elezioni, uno strumento che forse è più vicino ad Internet che alla Tv tradizionale, con un uso non solo passivo del mezzo televisivo, mi sembra un ottima cosa anche per l'Italia, e potrebbe diventare un mezzo molto utile ed interessante nel panorama italiano, per costruire quel dibattito pubblico che qui forse non c'è mai stato. Al di là dei gusti, trovo un po' riduttivi i giudizi con qui viene liquidato questo canale, che andrebbe forse conosciuto meglio prima di essere condannato. E' un esperimento, ripeto molto interessante e di successo, che credo vada accolto con una maggiore attenzione anche nelle nostre terre televisive. Fatte salve le rivendicazioni di ogno sui canali che si vorrebbero.

saluti

Raffaele

Anche per me è un canale molto interessante, attivo e che permette a noi di fare TV e info. :icon_bounce:

Speriamo arrivi presto!
Ciao raga! :)
 
Ovviamente rispetto le opinioni degli altri, ma io continuo a pensare che sky debba usare la banda per dare prima i canali più richiesti, e poi gli altri canali, che hanno una cerchia di utenti più stretta.

Ad oggi ci sono moltissime persone che chiedono a gran voce un canale Sci Fi decente (Sci Fi, Sci Fox, quello che volete), Animax e Zone Horror, e penso che questi abbiano la precedenza su altri canali.
Non perché piacciono a me, sia chiaro, ma perché sono richiesti a gran voce da tantissima gente (fosse solo ciò che piace a me ci metterei anche Sky Cinema Anime :)).
Dopo si può anche aprire canali di questo tipo, ma ultimamente Sky sta aprendo SOLO questo tipo di canali, tralasciando ciò che invece alla gente piace di più.

Per Sky Cinema Horror, penso che basterebbe Zone Horror, che potrebbe dare con un canale dedicato, un bello spazio al tema horror, con film e serie tv. Forse, secondo me, sarebbe addirittura più completo di un canale dedicato al solo cinema.
 
Indietro
Alto Basso