Ufficiale il rinvio degli switch off al Nord: si riparte dal Piemonte Or. il 25/10/10

LuProduction ha scritto:
Ma andiamo a smontargli i ripetitori!

Questo sarebbe leggermente illegale ed è meglio non scriverlo neppure. ;)

Cosa buona, IMO, sarebbe cancellare le locali infime dalla lista dei canali o, per chi ne è capace, non sintonizzarle neppure.

Ma anche in quel caso, i misteri dell'Auditel (discussi altrove) ci potrebbero dare sorprese come i recenti ascolti milionari di Telecampione in area tecnica 3.

O maghe e televendite danno assuefazione o il sistema fa acqua da tutte le parti.

Cosa preferite?
 
Come al solito quando ci sono degli interessi di mezzo salta fuori del casino (e anche tanto). Personalmente abolirei l'LCN e ognuno si ordina i canali come meglio crede come avveniva con le tv analogiche. Almeno in questo modo ci sarebbe un oggetto del contendere in meno.
Fatto così non ha molto senso (se io ho 15 canali nei primi 15 e poi uno al 183 e un'altro al 632 che senso ha?) Non si potrebbe tanto per cominciare 'compattare la lista' in modo che tutti e soli i canali iniziali siano occupati?
Ma ripeto ne farei volentieri a meno dell'LCN:badgrin:
 
Giusto, pensate a tutti quei poveri imprenditori di TV private che negli anni hanno girato bustarelle agli antennisti ed ai venditori di televisori perchè una volta venduto l'apparecchio sintonizzassero la loro emittente sulla posizione 8 o 9 :lol:
 
picodepaperis ha scritto:
Personalmente abolirei l'LCN e ognuno si ordina i canali come meglio crede come avveniva con le tv analogiche
Capisco però devi anche considerare che adesso - o nel futuro prossimo - ci saranno davvero molte più TV e che quindi, almeno per i non "appassionati", il processo di ordinamento e di ricerca sarebbe un qualcosa di impossibile e troppo complicato.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Capisco però devi anche considerare che adesso - o nel futuro prossimo - ci saranno davvero molte più TV e che quindi, almeno per i non "appassionati", il processo di ordinamento e di ricerca sarebbe un qualcosa di impossibile e troppo complicato.
...almeno una lista compatta potrebbe aiutare? Una locale invece di trovarsi al mille mila si troverebbe nel 47 o giu di li...
 
picodepaperis ha scritto:
...almeno una lista compatta potrebbe aiutare? Una locale invece di trovarsi al mille mila si troverebbe nel 47 o giu di li...

Sai qual'e' il problema secondo me...è che i canali che ora sono vuoti (es. si salta dal 25 al 32, sparo a caso....) sono volutamente tenuti vuoti perche' in futuro saranno occupati da future nuove tv (es. rai5 piuttosto che italia2 o qualcos'altro...), quindi seguendo il ragionamento di compattarle, ogni volta che nasce una tv nuova di qualche mux nazionale, bisogna ri-combinare tutta la sequenza, non so se mi sono "capito"...:happy3:

Io comunque trovo l'LCN comodo per chi non è smaliziato e non ci salterebbe fuori a ordinare i canali, anche se avrei fatto una cosa: visto che il problema fondamentale per le locali è contendersi i primi 10 posti, dal 9 al 20 o giu di li', io quei canali li avrei lasciati alle nazionali, e le locali le avrei messe tutte dopo il 500 (o l'800-850 dipende dagli apparecchi...), altrimenti è ovvio che qualsiasi tv locale vuole i primi posti...
 
sermax75 ha scritto:
Sai qual'e' il problema secondo me...è che i canali che ora sono vuoti (es. si salta dal 25 al 32, sparo a caso....) sono volutamente tenuti vuoti perche' in futuro saranno occupati da future nuove tv (es. rai5 piuttosto che italia2 o qualcos'altro...), quindi seguendo il ragionamento di compattarle, ogni volta che nasce una tv nuova di qualche mux nazionale, bisogna ri-combinare tutta la sequenza, non so se mi sono "capito"...:happy3:

Con la nuova normativa ci dovranno per forza essere degli spazi vuoti perché saranno destinati agli operatori nuovi entranti.

In futuro i segnaposti per TV nuove degli operatori esistenti saranno probabilmente occupati dai canali +1 e +24 che sono espressamente citati, e quindi leciti, nelle disposizioni AGCOM/ministeriali.

MyBlueEyes ha scritto:
Capisco però devi anche considerare che adesso - o nel futuro prossimo - ci saranno davvero molte più TV e che quindi, almeno per i non "appassionati", il processo di ordinamento e di ricerca sarebbe un qualcosa di impossibile e troppo complicato.

Be', sarebbe né più né meno uguale all'analogico, con una pacchettata di canali in più.

Una volta ordinati i pochi che interessano, gli altri probabilmente rimarrebbero lì dove sono stati memorizzati, senza creare problemi, discussioni, bandi, ritardo e via dicendo.
 
L_Rogue ha scritto:
Con la nuova normativa ci dovranno per forza essere degli spazi vuoti perché saranno destinati agli operatori nuovi entranti.

In futuro i segnaposti per TV nuove degli operatori esistenti saranno probabilmente occupati dai canali +1 e +24 che sono espressamente citati, e quindi leciti, nelle disposizioni AGCOM/ministeriali.



Be', sarebbe né più né meno uguale all'analogico, con una pacchettata di canali in più.

Una volta ordinati i pochi che interessano, gli altri probabilmente rimarrebbero lì dove sono stati memorizzati, senza creare problemi, discussioni, bandi, ritardo e via dicendo.
guarda che se non sbaglio i decoder hanno 9999 memorie...non penso riusciremo a riempirla tutta
 
No, una lista compatta non sarebbe elastica a nuovi entranti e non porterebbe alcun beneficio... le tv moderne quando si fa zapping con + e - già saltano i canali vuoti e nessuno fa zapping premendo i numeri sul telecomando.

L'ordinamento dell'Agcom non è male ma le locali sono state parecchio stupide e si sono fatte relegare tutte assieme. A mia modesta opinione invece di battersi per i numeri monocifra, cosa inutile e difficilmente ottenibile, avrebbero dovuto battersi per essere inserite assieme agli altri canali nella numerazione per categorie, se era una lista tematica che tematica fosse bastava fare in modo di dare in ogni blocco per tipologia una riserva di numeri da usare per le locali.

Mi pare assurdo che nessuno ci abbia pensato... in 300 posizioni ce n'era di spazio per fare ciò senza scontentare nessuno, cultori delle primissime posizioni a parte :icon_cool: .

Comunque una numerazione LCN perlomeno attivabile a richiesta è necessaria perchè alcuni canali hanno e devono avere posizioni fisse, tipo le paytv... riordinarle a mano sarebbe veramente incasinato.
 
landtools ha scritto:
guarda che se non sbaglio i decoder hanno 9999 memorie...non penso riusciremo a riempirla tutta

Le vie delle TV locali nostrane sono infinite! ;)

E poi, molti decoder e soprattutto televisori hanno molta meno memoria di 9999 canali.

War3333 ha scritto:
L'ordinamento dell'Agcom non è male ma le locali sono state parecchio stupide e si sono fatte relegare tutte assieme. A mia modesta opinione invece di battersi per i numeri monocifra, cosa inutile e difficilmente ottenibile, avrebbero dovuto battersi per essere inserite assieme agli altri canali nella numerazione per categorie, se era una lista tematica che tematica fosse bastava fare in modo di dare in ogni blocco per tipologia una riserva di numeri da usare per le locali.

E poi le nazionali si perdevano là in mezzo? Per me ci hanno pensato, eccome, ma non le locali!

Comunque una numerazione LCN perlomeno attivabile a richiesta è necessaria perchè alcuni canali hanno e devono avere posizioni fisse, tipo le paytv... riordinarle a mano sarebbe veramente incasinato.

La richiesta d'attivazione, sì, ci voleva, ma qui abbiamo l'LCN attiva di default e anzi è una delle caratteristiche necessarie per essere ammessi all'obolo del contributo ministeriale.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Le vie delle TV locali nostrane sono infinite! ;)

E poi, molti decoder e soprattutto televisori hanno molta meno memoria di 9999 canali.

E giustamente, perchè implementare 9999 posti che non li raggiungerai mai... fai una stima in fase di progettazione... ipotizzi un massimo di circa 10 canali per mux e lo moltiplichi per il numero di frequenze TV disponibili.
Ottieni così una stima di quanto devi progettare grande la memoria canali del tuo televisore e così risparmi e il tuo tv costa di meno degli altri.

Poi le locali mettono 40 doppioni per canale e sballano le tue stime, e tutti ti portano il televisore indietro in garanzia... ma sono cose che succedono :D
 
L_Rogue ha scritto:
E poi le nazionali si perdevano là in mezzo? Per me ci hanno pensato, eccome, ma non le locali!

Ma ci credi veramente?
Cioè le locali attualmente raramente superano la decina, in zone molto popolose come milano forse arrivano alla trentina ma sono casi rarissimi.

Per me in molte regioni i canali locali anche se raddoppiano o triplicano raramente finiranno oltre il 100 o il 120.

Ricordati che le sindication furbe si faranno dare autorizzazione ministeriale e numerazione da nazionale* quindi quelle realmente locali rimarranno numericamente più o meno le stesse.

* Non hai notato la corsa ad avere Network Nazionali? ScreenMedia, Network Digitale nazionale (e per me ne arriveranno altri).

Quindi al massimo sarebbero state le locali a perdersi nella nuova offerta nazionale e non il contrario.
 
War3333 ha scritto:
Quindi al massimo sarebbero state le locali a perdersi nella nuova offerta nazionale e non il contrario.

Credo in ciò che vedo (se si riescono a prendere via antenna) in Lombardia adesso:

MUX Telenova: 10 canali
MUX Canale 6: punte fino a 18 canali

E parliamo di una sola frequenza a testa.

Come poi li riempiano è un altro discorso, ma il cappello sulla sedia figurata ce lo metteranno di sicuro.

La distinzione nella grandezza delle locali, vista la qualità attuale e il numero di canali che hanno la presunzione di tenere occupati è pressoché irrilevante, perché nessuna locale ha le risorse per fare molto più di 1/2 canali decenti.

Eppure ci stanno pensando. Anche un bel po', direi.
 
Mah ! per me ci sarebbe un modo molto semplice di limitare tutto questo proliferare di doppioni e multicanali su una frequenza ;) Basterebbe soltanto stabilire una norma di trasmissione che, per assicurare la qualità di immagine minima, non si vada sotto di un determinato bit rate di trasmissione, e così è bello che fatto il limitare doppioni e proliferazione di canali +1, +24, ecc.
Oggi mi sembra che questo non venga fatto oppure non ci sia una regola o norma che lo determini.
 
sailorman ha scritto:
Mah ! per me ci sarebbe un modo molto semplice di limitare tutto questo proliferare di doppioni e multicanali su una frequenza ;) Basterebbe soltanto stabilire una norma di trasmissione che, per assicurare la qualità di immagine minima, non si vada sotto di un determinato bit rate di trasmissione, e così è bello che fatto il limitare doppioni e proliferazione di canali +1, +24, ecc.
Oggi mi sembra che questo non venga fatto oppure non ci sia una regola o norma che lo determini.

Eh, ma così si limita il pluralismo informativo! (potrebbero dire. Scegli tu chi) :crybaby2:
 
L_Rogue ha scritto:
Eh, ma così si limita il pluralismo informativo! (potrebbero dire. Scegli tu chi) :crybaby2:
Eh ! No ! Così come ci dobbiamo pappare i bollini di DGTVi (noi) loro si dovrebbero pappare certi limiti di trasmissione a favore dell'utenza . . . ;) non ti pare? (almeno non vedremmo certe trasmissioni che squadrettano per scarso bit rate come spesso avviene adesso). Se non fosse così, allora cosa ci stanno a dire sulla qualità superiore del digitale terrestre? :eusa_think:
 
sailorman ha scritto:
Eh ! No ! Così come ci dobbiamo pappare i bollini di DGTVi (noi) loro si dovrebbero pappare certi limiti di trasmissione a favore dell'utenza . . . ;) non ti pare? (almeno non vedremmo certe trasmissioni che squadrettano per scarso bit rate come spesso avviene adesso). Se non fosse così, allora cosa ci stanno a dire sulla qualità superiore del digitale terrestre? :eusa_think:

Ma questo tipo squadrettamento è una scelta imprenditoriale del broadcaster, non una caratteristica del DTT (in qualche altro caso invece lo è! :D

Come possono trasmettere solo televendite, possono farlo anche con un bitrate degno del miglior pittore cubista.

Il limite massimo del bitrate è dato dalla tecnologia del DTT, il limite minimo dovrebbe essere dettato dal buon senso.

Indovina cosa manca da noi?
 
Indietro
Alto Basso