Ufficiale il rinvio degli switch off al Nord: si riparte dal Piemonte Or. il 25/10/10

ahahah illusi! secondo voi passeremo con queste date!? State freschi allora! finchè Telecartomante e annesso +1 non hanno LCN 1 e 2 non passiamo al digitale...vedrete...
 
steu851 ha scritto:
e con i tempi che corrono se cade il governo rischia di saltare tutto
Inoltre tutto, non è affatto vero...figuriamoci se si dovesse bloccare tutta la macchina amministrativa, non sono mica più decisioni politiche...
Anzi la mia (lunga) esperienza mi insegna che in questi casi si tende a chiudere in fretta tutto quel che c'è in ballo...
 
LuProduction ha scritto:
Credo sinceramente che se la Lombardia e le sue 4 locali non avessero frignato non ci sarebbe stato nessun rinvio della Liguria.

A dire la verità c'erano dei ricorsi anche delle TV Venete, sostituite dalla stessa amministrazione regionale:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...ira-nei-ricorsi-al-tar-delle-emittenti-locali

E altri problemi c'erano in Sardegna e in altre regioni.

Da leggersi: prima o poi l'assoluta mancanza di programmazione dello switch off nazionale doveva portare i nodi al pettine. :crybaby2:

Rizzy ha scritto:
Ciao L_Rogue, mi chiedevo la stessa cosa...
Come faranno a convogliare il Penice (e Valcava) solo in Piemonte Orientale? :icon_cool: :D

Per me le date indicate per il Piemonte orientale si riferiscono unicamente alle regioni montane più protette. Chi sta in pianura switcha insieme alla Lombardia.

Però avete notato alcune sottigliezze nel comunicato ufficiale del ministero?

1) ci saranno due bandi LCN. Uno per chi è già in digitale e uno per le aree ancora in analogico. Ciò potrebbe far presagire l'abbandono di una LCN nazionale in favore di una LCN a base d'area tecnica anche per le nazionali. Ciò appare abbastanza logico, visto che alcune nazionali diverse dalle tradizionali analogiche nelle aree tecniche già swithate potrebbero aver scalato le prime 10 posizioni sul telecomando, dando origine a nuove abitudini non esistenti nelle altre aree. In pratica nessuno vuole mollare ciò che ha ottenuto nel periodo di transizione al digitale!

2) fanno dei bandi LCN non legati all'assegnazione delle frequenze!? Cioè hanno inserito un altro livello burocratico con cui ci potrebbero essere degli operatori di rete senza numeri LCN e dei fornitori di contenuti con numero LCN senza frequenza assegnata? In linea teorica è una buona cosa separare i due soggetti, se al fornitore di contenuti si garantisce di avere un posto da qualche altra parte se sparisce il suo concessionario originale. In caso contrario potrebbero esserci dei buchi nelle posizioni sul telecomando! :eusa_wall:

3) Verranno garantite le frequenze delle locali coordinate con i paesi confinanti... E, sì, tutti i nostri vicini sono qui per lasciare campo libero alle nostre locali...

4) L'AGCOM s è impegnata ad approvare solo il piano frequenze per la Lombardia/Piemonte Or. entro breve. Sugli altri, nessun cenno. :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
1) ci saranno due bandi LCN. Uno per chi è già in digitale e uno per le aree ancora in analogico. Ciò potrebbe far presagire l'abbandono di una LCN nazionale in favore di una LCN a base d'area tecnica anche per le nazionali. Ciò appare abbastanza logico, visto che alcune nazionali diverse dalle tradizionali analogiche nelle aree tecniche già swithate potrebbero aver scalato le prime 10 posizioni sul telecomando, dando origine a nuove abitudini non esistenti nelle altre aree. In pratica nessuno vuole mollare ciò che ha ottenuto nel periodo di transizione al digitale!

Il posizionamento delle nuove nazionali immagino che sarà univoco.
Il problema semmai si pone su eventuali posizioni guadagnate da locali.

L_Rogue ha scritto:
2) fanno dei bandi LCN non legati all'assegnazione delle frequenze!? Cioè hanno inserito un altro livello burocratico con cui ci potrebbero essere degli operatori di rete senza numeri LCN e dei fornitori di contenuti con numero LCN senza frequenza assegnata? In linea teorica è una buona cosa separare i due soggetti, se al fornitore di contenuti si garantisce di avere un posto da qualche altra parte se sparisce il suo concessionario originale. In caso contrario potrebbero esserci dei buchi nelle posizioni sul telecomando! :eusa_wall:

Buchi me li aspetto sicuramente, ci sarà gente che prenota i posti... ma immagino, anche se tutto è possibile, che ci siano delle tempistiche massime di tempo e di quantitò per evitare che chi è molto influente si prenoti interi blocchi di numerazione o occupi posizioni interessanti all'infinito.

L_Rogue ha scritto:
3) Verranno garantite le frequenze delle locali coordinate con i paesi confinanti... E, sì, tutti i nostri vicini sono qui per lasciare campo libero alle nostre locali...

Guarda che i nostri vicini ci guadagnano... loro hanno tipo 13 frequenze da utilizzare liberamente, a noi in cambio chiedono lo stesso con le nostre 25... un do ut des semplice e pulito in cui ci si accorda per non sforare troppo esageratamente... vedremo come sarà l'accordo.

L_Rogue ha scritto:
4) L'AGCOM s è impegnata ad approvare solo il piano frequenze per la Lombardia/Piemonte Or. entro breve. Sugli altri, nessun cenno. :eusa_whistle:

Beh si pensa che gli altri seguano a ruota.
Comunque la Lombardia entro i primi di settembre sul sito dell'autorità... li aspettiamo al varco!
 
Il comunicato ufficiale dice dal 25 ottobre al 26 novembre Piemonte Orientale e Lombardia, non dal 2 al 27 novembre come detto ieri.
Quindi magari anche la Lombardia inizierà dal 25 ottobre.
Io spero.
;)
 
L_Rogue ha scritto:
A dire la verità c'erano dei ricorsi anche delle TV Venete, sostituite dalla stessa amministrazione regionale:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...ira-nei-ricorsi-al-tar-delle-emittenti-locali

E altri problemi c'erano in Sardegna e in altre regioni.

Da leggersi: prima o poi l'assoluta mancanza di programmazione dello switch off nazionale doveva portare i nodi al pettine. :crybaby2:



Per me le date indicate per il Piemonte orientale si riferiscono unicamente alle regioni montane più protette. Chi sta in pianura switcha insieme alla Lombardia.

Però avete notato alcune sottigliezze nel comunicato ufficiale del ministero?

1) ci saranno due bandi LCN. Uno per chi è già in digitale e uno per le aree ancora in analogico. Ciò potrebbe far presagire l'abbandono di una LCN nazionale in favore di una LCN a base d'area tecnica anche per le nazionali. Ciò appare abbastanza logico, visto che alcune nazionali diverse dalle tradizionali analogiche nelle aree tecniche già swithate potrebbero aver scalato le prime 10 posizioni sul telecomando, dando origine a nuove abitudini non esistenti nelle altre aree. In pratica nessuno vuole mollare ciò che ha ottenuto nel periodo di transizione al digitale!



4) L'AGCOM s è impegnata ad approvare solo il piano frequenze per la Lombardia/Piemonte Or. entro breve. Sugli altri, nessun cenno. :eusa_whistle:
Per me la divisione dei bandi è solo dovuta per non fare un calderone unico tra aree dove già un anno o più c'è una sorta di assetto anche se disordinato e quelle dove il digitale è solo iniziativa aziendale e l'LCN è proprio un gran casino...le nazionali, secondo me, avranno ovunque la stessa numerazione. Poi sul piano frequenze chiaro che il più urgente è quello della Lombardia e Piemonte, poi mentre questi si preparano allo switch si dedicaranno a quello delle altre aree (almeno speriamo).
 
War3333 ha scritto:
Il posizionamento delle nuove nazionali immagino che sarà univoco.
Il problema semmai si pone su eventuali posizioni guadagnate da locali.

Nel thread sull'LCN è stato citato un articolo del Sole 24 ore dove si tiravano in ballo le posizioni da riservare ai nuovi operatori nazionali del beauty contest. Li voglio proprio vedere a farceli stare nelle posizioni 1-9 con la suddivisione accennata tra TV generaliste e di genere.

Forse è meglio continuare dall'altra parte.

Guarda che i nostri vicini ci guadagnano... loro hanno tipo 13 frequenze da utilizzare liberamente, a noi in cambio chiedono lo stesso con le nostre 25... un do ut des semplice e pulito in cui ci si accorda per non sforare troppo esageratamente... vedremo come sarà l'accordo.

Be', gli accordi, perché i paesi interessati sono parecchi e non sappiamo bene come sono i nostri rapporti con le amministrazioni di ciascuno.

Beh si pensa che gli altri seguano a ruota.
Comunque la Lombardia entro i primi di settembre sul sito dell'autorità... li aspettiamo al varco!

Quindi i tavoli multiarea di cui si era favoleggiato in passato sono già belli che tramontati?
 
http://www.ilsole24ore.com/art/econ...dato-digitale-nord-080007.shtml?uuid=AYTFCuDC

Due spunti di riflessione da questo articolo.

«Speriamo che le promesse fatte ieri vengano mantenute - conclude Giunco - altrimenti non resteranno che i ricorsi: c'è stata anche una timida apertura dell'Agcom per l'utilizzo da parte delle emittenti locali di alcune frequenze che sembravano a noi precluse dal Piano»

Quali? Niente più cerotti? si torna alla SFN pura? Che sarebbe anche ora l'MFN per motivi tecnici o per storia del bacino è sempre stata ridicola! serve un gap filler in alcune zone perchè l'SFN è difficoltosa? chiedi l'autorizzazione e lo costruisci, lagnarsi al ministero sperando fornisca cerotti è ridicolo!

Lo ha deciso ieri il Comitato nazionale italia digitale (Cnid), presieduto dal viceministro delle comunicazioni, Paolo Romani. Il passaggio al digitale della Liguria è posticipato al primo semestre del 2011: d'altronde la Liguria non poteva passare al digitale prima della Toscana. Chi ha fissato il precedente calendario non poteva non saperlo.

Nessuno che si è accordo che la Toscana è ancora indicara come switch nel 2012?
 
War3333 ha scritto:
Quali? Niente più cerotti? si torna alla SFN pura? Che sarebbe anche ora l'MFN per motivi tecnici o per storia del bacino è sempre stata ridicola! serve un gap filler in alcune zone perchè l'SFN è difficoltosa? chiedi l'autorizzazione e lo costruisci, lagnarsi al ministero sperando fornisca cerotti è ridicolo!

Non se devi pagare di tasca tua il gap filler. ;)

Gira, gira, tutti i problemi più che tecnici mi paiono di vil pecunia. :eusa_whistle:

Nessuno che si è accordo che la Toscana è ancora indicara come switch nel 2012?

Shhh... che dopo se ne accorgono davvero!
 
Però da noi in Fvg,nel Veneto e nell'Emilia Romagna volendo potevano intanto fare lo switch-over in modo da vedere il Mux A della Rai:D
 
L_Rogue ha scritto:
Per me le date indicate per il Piemonte orientale si riferiscono unicamente alle regioni montane più protette. Chi sta in pianura switcha insieme alla Lombardia.
Dipende, infatti qui nella zona di Novi Ligure chi prende (la maggior parte) dal trio Penice-Giarolo-Ronzone praticamente a parte i SOLI canali RAI che sono gli unici ad essere trasmessi dal Penice allora verranno digitalizzatti a fine Novembre con la Lombardia (forse solo il Mux con Rai 3 Piemonte sul 22 verrà magari attivato prima con lo spegnimento di MTV analogico, quest'ultimo trasmesso dal Giarolo), mentre Giarolo e Ronzone (trasmittenti piemontesi) che servono esclusivamente questa fetta di Piemonte e da dove viente irradiato tutto ciò che non è RAI quindi quasi tutto, penso che switchino l'ultima settimana di Ottobre, pianura compresa. Vero o sbaglio?
 
franz1963 ha scritto:
Dipende, infatti qui nella zona di Novi Ligure chi prende (la maggior parte) dal trio Penice-Giarolo-Ronzone praticamente a parte i SOLI canali RAI che sono gli unici ad essere trasmessi dal Penice allora verranno digitalizzatti a fine Novembre con la Lombardia (forse solo il Mux con Rai 3 Piemonte sul 22 verrà magari attivato prima con lo spegnimento di MTV analogico, quest'ultimo trasmesso dal Giarolo), mentre Giarolo e Ronzone (trasmittenti piemontesi) che servono esclusivamente questa fetta di Piemonte e da dove viente irradiato tutto ciò che non è RAI quindi quasi tutto, penso che switchino l'ultima settimana di Ottobre, pianura compresa. Vero o sbaglio?

Quindi sarebbe uno switch off parziale di una regione già in switch off parziale.

Uhm, scusami, ma detta così fa un po' sorridere. :D
 
L_Rogue ha scritto:
Quindi sarebbe uno switch off parziale di una regione già in switch off parziale.

Uhm, scusami, ma detta così fa un po' sorridere. :D
Sì, il risultato che ho ipotizzato in effetti fa sorridere anche me, però se si va a grandezza di trasmittente si rischia davvero qui nella mia zona (non dove invece c'è la coppia Penice-valcava) di avere un Off in 2 fasi: extra-RAI a fine Ottobre e RAI a fine Novembre, quindi periodo inizio e fine OFF, a meno che i lobi di irradiazione dal Penice verso il Piemonte Orientale non vengano digitalizzati per primi quindi entro i primi di Novembre e poi i lobi verso la Lombardia dopo, ma il problema è che essendo pianura senza barriere non sarebbe semplice. ;)
 
Pare quindi che volenti o nolenti i piemontesi orientali dovranno patire almeno qualche giorno in più per esse in off completo.

Be', se non acquistate qualche merito in vista del paradiso per la pazienza che avete portato per questo spegnimento, non so proprio chi ne avrà. :evil5:
 
steu851 ha scritto:
e con i tempi che corrono se cade il governo rischia di saltare tutto
a questo punto non avrebbe grosse ripercussioni, decisioni ministeriali da prendere non ce ne sono praticamente più per quanto riguarda il nord Italia... e anche in caso di crisi di governo ed elezioni anticipate, fino alla nomina del nuovo esecutivo rimane comunque in carica quello vecchio, "vuoti di potere" in cui nessuno può prendere una decisione non ci sono nel nostro ordinamento.


(chiedo sorry a Vianello85, ma non è politica in senso stretto, è solo diritto)
 
Indietro
Alto Basso