UHF e VHF: Frequenze di serie A e serie B?

Hhamlet

Digital-Forum Senior
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
327
Località
Roma
Ciao a tutti,
una volta era obbligatorio avere un'antenna per il VHF (per vedere rai1) ora le cose sono cambiate.
Nel momento in cui si possono ricevere i mux principali sulle frequenze UHF, non credete che le frequenze VHF possano diventare frequenze di "serie B"? Cioè, un operatore che trasmette su VHF non sarebbe svantaggiato, visto che alcune persone potrebbero non avere un'antenna VHF?
 
Hhamlet ha scritto:
Ciao a tutti,
una volta era obbligatorio avere un'antenna per il VHF (per vedere rai1) ora le cose sono cambiate.
Nel momento in cui si possono ricevere i mux principali sulle frequenze UHF, non credete che le frequenze VHF possano diventare frequenze di "serie B"? Cioè, un operatore che trasmette su VHF non sarebbe svantaggiato, visto che alcune persone potrebbero non avere un'antenna VHF?

Sul VHF nelle aree di switch off in linea di massima trasmette solo la Rai (anzi, il mux 1 rai). In alcuni comuni questo stesso mux è ricevibile solo in VHF stesso, quindi un'antenna che prenda la terza banda si rende necessaria.
E' ovvio che se il mux 1 trasmette sulla IV Banda (di solito sul ch 23) basta un'antenna UHF per ricevere tutto.
In teoria anche Europa 7 doveva trasmettere sul VHF (ch 08) quindi potrebbe sempre servire un'antenna su quelle frequenze.
 
ciao

Dolcesusy ha scritto:
Chevle usino queste frequenze in VHF per favore.
Giusto. Anche per me la banda vhf dovrebbe essere utilizzata di più privilegiando la più facile propagazione delle onde e.m. in questa banda. Spero che dal 2012 in poi, avendo completato il passaggio al digitale si possa aumentare il numero di canali in vhf. Vedremo... intanto buona ricezione a tutti.
 
Pietruccio ha scritto:
Giusto. Anche per me la banda vhf dovrebbe essere utilizzata di più privilegiando la più facile propagazione delle onde e.m. in questa banda. Spero che dal 2012 in poi, avendo completato il passaggio al digitale si possa aumentare il numero di canali in vhf. Vedremo... intanto buona ricezione a tutti.

lasciate stare la VHF alla RAI e al suo mux1, se ci mettiamo anche le private poi non vi lamentate del il mux 1 non lo vedete bene, visto che fanno ancora anche collagamenti in banda tra un ripetitore e l'altro.
 
In VHF l'attenuazione è minore per cui si fa più strada che in UHF, dove fra le altre cose, l'adozione del SFN penalizza un po' la vastità della copertura rispetto a quella possibile con un segnale MFN.:evil5:
Un'antenna VHF di banda III è in genere più leggera ed ha anche una minor presa sul vento rispetto rispetto ad una larga banda UHF con riflettore a diedro (diciamo dai 40 elementi in su).
Dato che in certe zone d'Italia (tante zone) i segnali arrivano (e arriveranno) da direzioni differenti (purtroppo), orientare un'antenna VHF in un'altra direzione rispetto a quella delle UHF non da alcuna complicazione. Al contrario due antenne della stessa banda in direzioni differenti complicano non poco l'impianto da realizzare se si vuol garantire una ricezione buona e stabile.
A mio parere, la RAI non avrebbe sbagliato se avesse deciso, laddove fosse stato possibile, di convertire in B3 (MFN) gli impianti dei suoi ex canali A B e C.
;)

Hhamlet ha scritto:
Nel momento in cui si possono ricevere i mux principali sulle frequenze UHF, non credete che le frequenze VHF possano diventare frequenze di "serie B"? Cioè, un operatore che trasmette su VHF non sarebbe svantaggiato, visto che alcune persone potrebbero non avere un'antenna VHF?
 
massera ha scritto:
Sul VHF nelle aree di switch off in linea di massima trasmette solo la Rai (anzi, il mux 1 rai). In alcuni comuni questo stesso mux è ricevibile solo in VHF stesso, quindi un'antenna che prenda la terza banda si rende necessaria.
E' ovvio che se il mux 1 trasmette sulla IV Banda (di solito sul ch 23) basta un'antenna UHF per ricevere tutto.

Il canale UHF 23 dovrebbe comunque essere temporaneo per le zone in cui la VHF non era proprio utilizzata... non escluderei che dopo il 2012 si passi ad usare la VHF anche in quelle zone... cfon buona pace di chi magari si è fatto rifare l'impianto :badgrin:

massera ha scritto:
In teoria anche Europa 7 doveva trasmettere sul VHF (ch 08) quindi potrebbe sempre servire un'antenna su quelle frequenze.

Se mai vorranno iniziare a usarlo sto E8... sarà un motivo in più per avere la VHF!
 
fano ha scritto:
Il canale UHF 23 dovrebbe comunque essere temporaneo per le zone in cui la VHF non era proprio utilizzata... non escluderei che dopo il 2012 si passi ad usare la VHF anche in quelle zone... cfon buona pace di chi magari si è fatto rifare l'impianto :badgrin:



Se mai vorranno iniziare a usarlo sto E8... sarà un motivo in più per avere la VHF!
Non continuiamo a ripetere sempre le stesse cose, il canale UHF 23 non è temporaneo ma definitivo! Per le attivazioni temporanee, cioè quelle per favorire il passaggio di banda, la Rai ha attivato il canale UHF28 nel salernitano e UHF25 nel casertano. Non si sa quando spegneranno questi canali, ma nelle zone in cui sono accesi è anche acceso un canale di III Banda, mentre dove è acceso il 23 non c'è nessun altro mux1. E se non bastasse, anche il sito di RaiWay segnala che il 25 e il 28 sono ATTIVAZIONI TEMPORANEE, mentre non dice nulla a riguardo del 23.

Perdeteci la speranza, quel canale la Rai se lo terrà stretto.
 
anassimenes ha scritto:
Non continuiamo a ripetere sempre le stesse cose, il canale UHF 23 non è temporaneo ma definitivo! Per le attivazioni temporanee, cioè quelle per favorire il passaggio di banda, la Rai ha attivato il canale UHF28 nel salernitano e UHF25 nel casertano. Non si sa quando spegneranno questi canali, ma nelle zone in cui sono accesi è anche acceso un canale di III Banda, mentre dove è acceso il 23 non c'è nessun altro mux1. E se non bastasse, anche il sito di RaiWay segnala che il 25 e il 28 sono ATTIVAZIONI TEMPORANEE, mentre non dice nulla a riguardo del 23.

Perdeteci la speranza, quel canale la Rai se lo terrà stretto.

Infatti; spero e deve essere definitivo il Mux 1 in UHF altrimenti significa nuove spese di antenna per le zone che non hanno più la III Banda dai tempi della TV Svizzera(inizi Anni '80).
Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Infatti; spero e deve essere definitivo il Mux 1 in UHF altrimenti significa nuove spese di antenna per le zone che non hanno più la III Banda dai tempi della TV Svizzera(inizi Anni '80).
Ciao! ;)
Si ma non avrebbe senso tenere due volte lo stesso mux dalla stessa postazione.
 
anassimenes ha scritto:
Non continuiamo a ripetere sempre le stesse cose, il canale UHF 23 non è temporaneo ma definitivo! Perdeteci la speranza, quel canale la Rai se lo terrà stretto.

e chi l'ha detto non ci sono documenti ufficiali a riguardo, semmai il contrario, si legge che le attivazioni in uhf saranno temporanee, daltronde dal momento dello spegnimento del canale B è necessario lo smantellamento delle antenne di trasmissione sul traliccio, la costruzione del nuovo sistema radiante in banda III, non si tratta solo di cambiare il canale e via.
poi con tutto il daffare che ha la rai in questo periodo, i lavori potrebbero essere stati rimandati di qualche mese, ma se sono in programma prima o poi li faranno. e vedremo chi aveva ragione
 
manfabox ha scritto:
e chi l'ha detto non ci sono documenti ufficiali a riguardo, semmai il contrario, si legge che le attivazioni in uhf saranno temporanee, daltronde dal momento dello spegnimento del canale B è necessario lo smantellamento delle antenne di trasmissione sul traliccio, la costruzione del nuovo sistema radiante in banda III, non si tratta solo di cambiare il canale e via.
poi con tutto il daffare che ha la rai in questo periodo, i lavori potrebbero essere stati rimandati di qualche mese, ma se sono in programma prima o poi li faranno. e vedremo chi aveva ragione

Quindi utilizeranno la frequenza in UHF per il mux Rai 5 o eventuale Rai 6?
 
anassimenes ha scritto:
dove è acceso il 23 non c'è nessun altro mux 1
A parte il caso di Sessa Aurunca, dove è acceso il mux 1 campano sul ch 23 e il laziale sull'H1.

Perdeteci la speranza, quel canale la Rai se lo terrà stretto.

Già, e se si è in una zona dove arrivano due mux 1 sul ch 23 ci possono essere disturbi (perchè è MFN).
 
L'antennista 2 settimane fa mi ha sistemato l'impianto per il digitale e mi ha buttato via l'antenna per il VHF (con la quale vedevo raiuno sul 6) e me l'ha sostituita con una logaritmica (che in teoria prende anche il vhf) verso la stessa direzione, secondo voi ha senso come scelta oppure era meglio lasciare l'antenna per il vhf separata dal resto?

Per adesso raiuno è abbastanza decente (anche se forse era meglio prima...)

Grazie.
 
GabriRuflex ha scritto:
L'antennista 2 settimane fa mi ha sistemato l'impianto per il digitale e mi ha buttato via l'antenna per il VHF (con la quale vedevo raiuno sul 6) e me l'ha sostituita con una logaritmica (che in teoria prende anche il vhf) verso la stessa direzione, secondo voi ha senso come scelta oppure era meglio lasciare l'antenna per il vhf separata dal resto?

Per adesso raiuno è abbastanza decente (anche se forse era meglio prima...)

Grazie.

La logaritmica inn questo caso riceve tutta la terza banda, mentre le vecchie antenne VHF di solito erano canalizzate per vedere solo raiuno.
Ti faccio un esempio: io con l'antennone "Yagi" VHF ricevevo raiuno sul ch 9, mentre c'era sull'11 (h1) raitrelazio che arrivava riflesso.
Inserendo un log. anche questo raitre arrivava preciso, ovviamente prima del passaggio al digitale.
E' possibile poi collegare una log. a degli amplificatori che ti permettono con una sola antenna di ricevere tutte e 3 le bande.
 
massera ha scritto:
La logaritmica inn questo caso riceve tutta la terza banda, mentre le vecchie antenne VHF di solito erano canalizzate per vedere solo raiuno.
Ti faccio un esempio: io con l'antennone "Yagi" VHF ricevevo raiuno sul ch 9, mentre c'era sull'11 (h1) raitrelazio che arrivava riflesso.
Inserendo un log. anche questo raitre arrivava preciso, ovviamente prima del passaggio al digitale.
E' possibile poi collegare una log. a degli amplificatori che ti permettono con una sola antenna di ricevere tutte e 3 le bande.

Quindi alla fine non ha meno rendimento (relativo al solo canale 6) di una specifica VHF, giusto?
 
GabriRuflex ha scritto:
Quindi alla fine non ha meno rendimento (relativo al solo canale 6) di una specifica VHF, giusto?

Diciamo che con essa ricevi tutta la banda VHF.....
Una canalizzata sulla frequenza 6 probabilmente da più potenza su quel canale, ma comunque anche con una log il segnale sul ch 6 ti arriva bene.
 
Indietro
Alto Basso