UHF e VHF: Frequenze di serie A e serie B?

Amplificare tutto insieme (VHF, 4a e 5a) con un amplificatore (necessariamente a larga banda) non è mai consigliabile, a meno che si tratti del finale di potenza di un centralizzato, con i vari segnali che arrivano dalle antenne (diseguali) opprtunamente livellati a monte, attraverso preamplificatori a guadagno regolabile.
A livello di impianto singolo, la LOG per banda 3a, 4a e 5a è una soluzione percorribile quando l'impianto è totalmente passivo, cioè non ha bisogno di amplificatori.
;)


massera ha scritto:
E' possibile poi collegare una log. a degli amplificatori che ti permettono con una sola antenna di ricevere tutte e 3 le bande.
 
Tuner ha scritto:
Amplificare tutto insieme (VHF, 4a e 5a) con un amplificatore (necessariamente a larga banda) non è mai consigliabile, a meno che si tratti del finale di potenza di un centralizzato, con i vari segnali che arrivano dalle antenne (diseguali) opprtunamente livellati a monte, attraverso preamplificatori a guadagno regolabile.
A livello di impianto singolo, la LOG per banda 3a, 4a e 5a è una soluzione percorribile quando l'impianto è totalmente passivo, cioè non ha bisogno di amplificatori.
;)

Ne ho viste molte poco distante da casa mia in prov. di Frosinone, per chi riceve tutto dalla stessa postazione (Rocca d'Arce o Montelungo).
Ci stavo pensando per cercare di ricevere da Formia con una log tutta la banda: ci sarebbero poi state le altre due uscite a cui collegare le UHF direttive vs Sessa/Napoli e Roccamonfina.
C'è una miscelazione di segnale, ma a Formia ci sono solo i primi 3 mux Rai.
Per quanto concerne il caso in questione credo che per Gabriruflex la log sulla III banda vada ok.:happy3:
 
Indietro
Alto Basso