Ultim'ora: Antitrust agisce sui diritti tv.

Hanno capito che con questa situazione, gli utenti finali alla fine avrebbero avuto svantaggi su svantaggi ... e si sono ritirati indietro
 
Altro grosso cambiamento oltre alla serieA alla luce della decisione dell'Antitrust:
Sky qualche settimana fa stava comprando dalla Rai gli europei del 2008 e i mondiali del 2010, ma poi la trattativa si è bloccata per i soldi richiesti e per una non meglio precisata confusione dei reali diritti posseduti dalla Rai.
A questo punto Sky andrà dalla Uefa e dalla Fifa per i cavolacci propri evitando di passare dalla dirigenza Rai
 
tulibando ha scritto:
Altro grosso cambiamento oltre alla serieA alla luce della decisione dell'Antitrust:
Sky qualche settimana fa stava comprando dalla Rai gli europei del 2008 e i mondiali del 2010, ma poi la trattativa si è bloccata per i soldi richiesti e per una non meglio precisata confusione dei reali diritti posseduti dalla Rai.
A questo punto Sky andrà dalla Uefa e dalla Fifa per i cavolacci propri evitando di passare dalla dirigenza Rai

EUROPEI, SALTA ACCORDO RAI-UEFA - Il maxicontratto stipulato dalla Rai con l’Uefa per i diritti degli Europei del 2008 non va bene. Deve essere rifatto. Antonio Marano, quando era responsabile acquisti sportivi, pensava davvero di aver fatto un affare: aveva pagato 115 milioni l’intero pacchetto dei diritti tv, che comprendeva, oltre al chiaro, anche il criptato. La Rai aveva subito intavolato una trattativa con Sky, per rivendere all’emittente di Rupert Murdoch il satellitare. La pay tv avrebbe versato circa il 40% di quanto sborsato dalla Rai. Affare fatto? Macché, Marano aveva fatto male i suoi conti: non poteva subcedere i diritti-pay all’emittente di Rupert Murdoch senza il consenso dell’Uefa e soprattutto senza aver firmato alcun contratto... Adesso in Rai stanno litigando furiosamente fra loro perché cercano una complicatissima via d’uscita: o vanno in causa con l’Uefa, o alzano l’offerta. A Nyon sono tranquillissimi e si fregano le mani: perché partono comunque da una base molto alta, 112 milioni... E Sky aspetta...
Fra Rai e Sky, inoltre, c’è da definire la questione dei Mondiali 2010 (Sudafrica) e 2014 (Brasile?): già acquistato l’intero pacchetto dalla tv di Stato per la cifra record di 350 milioni (i Mondiali di Germania erano costati 90 milioni per 25 partite comprese quelle della Nazionale). Ora la Rai dovrà cedere i diritti satellitari a Sky, sempre per una cifra intorno al 40-44% dell’intero: ma c’è tempo.

2 maggio 2006 - CalcioDoc

Buona notte!
 
Quindi, mi sembra chiaro, che la RAI non trasmetterà più nessuna competizione, come il Mondiale o gli Europei, nella loro totalità... :eusa_wall:
A questo punto, continuo a chiedermi, perché pago il canone? :eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Quindi, mi sembra chiaro, che la RAI non trasmetterà più nessuna competizione, come il Mondiale o gli Europei, nella loro totalità... :eusa_wall:
A questo punto, continuo a chiedermi, perché pago il canone? :eusa_think:
Anch'io me lo chiedo.
L'unica risposta che sono riuscito a darmi è che almeno ho preso 2 anni fa gli incentivi per il decoder.....
 
DTTutente ha scritto:
Quindi, mi sembra chiaro, che la RAI non trasmetterà più nessuna competizione, come il Mondiale o gli Europei, nella loro totalità... :eusa_wall:
Beh, questo non lo sappiamo ancora, sappiamo solo che Sky li prenderà senza dover passare da mammaRai, mica sappiamo cosa farà la Rai in fase di trattazione diritti per il terrestre, quelle sono scelte sue.
Comunque alla luce dello straordinario lavoro che Sky ha fatto con i mondiali di quest'anno c'è solo da essere felici che un prodotto serio e importante sia in mano a chi ha le capacità redazionali e produttive per realizzarlo come si deve
 
Assolutamente. Sentite un attimo, pensiamo adesso molto terra terra. Rinfrescatemi un po' la memoria perché non me la sento di andare a ricercare le notizie con la mente. Ad oggi e alla luce di tutto quello che sta succedendo nel mondo tv, col pacchetto calcio, quali squadre ci sono di serie A certe per la stagione 06/07 e quali in bilico?
 
Supertuz ha scritto:
A meno che coloro i quali gestiscono e vendono i diritti sportivi per tali eventi attuino delle riforme in base al nuovo mercato televisivo che sta prendendo forma.

Spero di essere stato chiaro :D

Non penso... Se tu parli del fatto che la Rai ha la possibilita' per legge di trasmettere determinati eventi i costi si riducono parzialmente visto che a Sky essendo una paytv non interessano ma potrebbero andare su Mediaset visto che e' in chiaro e nulla vieta loro di trasmetterli...

La legge Italiana dice soltanto che devono andare in chiaro ma non specifica su che canale e su quale piattaforma, al limite Sky potrebbe far vedere le partite dell' Italia in chiaro ma questo non e' possibile per via dei diritti esteri.

In ogni caso lo stato non potrebbe fare nessuna pressione su chi vende i diritti e cioe' la FIFA che e' quella che alla fine fissa il prezzo..

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
Non penso... Se tu parli del fatto che la Rai ha la possibilita' per legge di trasmettere determinati eventi i costi si riducono parzialmente visto che a Sky essendo una paytv non interessano ma potrebbero andare su Mediaset visto che e' in chiaro e nulla vieta loro di trasmetterli...

La legge Italiana dice soltanto che devono andare in chiaro ma non specifica su che canale e su quale piattaforma, al limite Sky potrebbe far vedere le partite dell' Italia in chiaro ma questo non e' possibile per via dei diritti esteri.

In ogni caso lo stato non potrebbe fare nessuna pressione su chi vende i diritti e cioe' la FIFA che e' quella che alla fine fissa il prezzo..

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
Una volta una partita di qualificazione mondiale (mi pare per USA 94) andò in esclusiva su Tele+. Era uno Scozia - Italia con la pay tv che aveva acquistato i diritti direttamente dalla Federazione scozzese.

Vista la legge, Tele+ fu costretta a mandare la partita in chiaro e disponendo anche delle frequenze analogiche il match fu visibile a tutti gli italiani raggiunti dal segnale terrestre.

CIAO!
 
GIOSCO ha scritto:
Una volta una partita di qualificazione mondiale (mi pare per USA 94) andò in esclusiva su Tele+. Era uno Scozia - Italia con la pay tv che aveva acquistato i diritti direttamente dalla Federazione scozzese.

Vista la legge, Tele+ fu costretta a mandare la partita in chiaro e disponendo anche delle frequenze analogiche il match fu visibile a tutti gli italiani raggiunti dal segnale terrestre.

CIAO!
Con telecronaca di Massimo Marianella.....che memoria:D
 
DTTutente ha scritto:
A questo punto, continuo a chiedermi, perché pago il canone? :eusa_think:


Semplice. Perchè è una tassa di concessione governativa sul possesso del televisore, e se domani per ipotesi la Rai sparisse tu continueresti a pagare.
Perchè l'introito va allo stato, che ne gira parte alla concessionaria del servizio pubblico.
 
tulibando ha scritto:
Comunque alla luce dello straordinario lavoro che Sky ha fatto con i mondiali di quest'anno c'è solo da essere felici che un prodotto serio e importante sia in mano a chi ha le capacità redazionali e produttive per realizzarlo come si deve

ti quoto e aggiungo...vedere i mondiali su sky è tutta un'altra cosa, cosi come la champions...
 
Indietro
Alto Basso