Un aiutino x migliorare ricezione segnale TV a Locri in vista dell'arrivo del DTT

Omnitel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
1.832
Località
Cosenza
Salve a tutti. A casa della mia fidanzata avevano bisogno di ricevere il segnale televisivo in quattro stanze in cui sono già presenti nel muro le prese TV. In questa zona (provincia RC) quasi tutti utilizzano 3 antenne.
Una UHF puntata verso Pietrapennata in polarizzazione verticale, una UHF o canalizzata verso Roccella Jonica in polarizzazione orizzontale e una canalizzata di III banda per ricevere RAI1 da Pietrapennata in polarizzazione orizzontale.

Il mio problema è questo: per evitare di acquistare 3 antenne ho preso un'antenna logaritmica a doppia polarizzazione puntata verso Pietrapennata (III banda orizzontale, UHF verticale) della "FTE Maximal" a 32 elementi e un amplificatore "Fracarro ES2Q". Il filo l'ho chiesto ben schermato. Me ne hanno dato uno sempre della "FTE Maximal" non troppo grosso però spellandolo per effettuare i collegamenti ho notato che oltre alla calza metallica di schermatura, al di sotto c'è anche un leggero strato di stagnola.
Aggiungo che dopo aver fatto scendere il filo ho dovuto collegare un alimentatore di antenna della GBC. Dal lato "ANT" ho collegato il filo che scendeva dalla terrazza e dal lato "TV" ho collegato il cavo che portava alle diramazioni per le 4 prese TV.

Ora però il problema è questo: dopo aver sistemato l'antenna tutti i canali si vedono bene ma Canale5 (che trasmette sul ch 22) si vede un pò "rigato" e il televideo non funziona. O meglio, con alcuni televisori si vede ma le lettere molte volte non corrispondono.
Ho notato pure che sul ch 21 trasmette "Tele Reggio" e su questa frequenza (non sempre) noto delle doppie immagini di Canale5!!

Ho chiesto in diversi negozi e mi hanno detto che se tutti gli altri canali li vedo bene non è il caso di spostare l'antenna perché secondo loro è posizionata bene dicendomi che il problema è dell'emittente. Però il papà della mia fidanzata, sempre con una logaritmica doppia puntata nella stessa direzione, Canale5 lo vede bene! Solo che la sua antenna alimenta soltanto 2 prese TV.

Ieri sera ho poi fatto un prova nell'accendere 2 tv (però non so se in altre stanza stavano vedendo pure la tv). In entrambe la visione disturbata di Canale5 diminuiva. Non appena spegnevo una delle due televisioni, in quella che rimaneva accesa il disturbo si accentuava un pò per poi stabilizzarsi.

Quello che Vi chiedo è questo:
1. può essere che l'antenna logaritmica non ce la faccia a sopportare 4 prese TV?
2. secondo voi è il caso di spostare l'antenna o è meglio lasciarla com'è? Non avendo un misuratore di campo non vorrei complicare troppo le cose! Io addirittura prendo più canali di quelli che prende il padre (ad es: Telitalia, Video Calabria 8 e Soverato 1).
3. se lasciassi tutto così com'è, quando arriverà la copertura del DTT potrei avere problemi? Nel senso che se un multiplex di Mediaset trasmettesse sul canale incriminato 22, non è che tutti i canali inclusi nel multiplex saranno tutti disturbati (per intederci, con immagini quadrettate e audio ballerino)?

Io avevo pure pensato che in una stanza la cui persona viene qui raramente, potrei collegare (se esiste!) un tappo con resistenza 75 Ohm per isolare quel cavo in modo che il segnale non si disperda e che quindi l'antenna funzioni con 3 prese anziché 4.

Per completezza, i canali che vedo bene sono:
- Rai1
- Rai2
- Rai3
- Rete4
- Italia1
- 7Gold
- VideoCalabria8
- TRS
- RTV
- All Music
- Tele Bruzzano
- Tele Reporter Sud
- Tele Locri
- Telitalia
- ERT-World (canale greco!!! E prendo pure il televideo.)
- Tele Mia

Quelli così così:
- Canale 5
- Tele Reggio
- Soverato 1

Grazie a chi mi risponderà!
 
Ultima modifica:
Ciao Omnitel, benvenuto! :)
Andiamo subito ad analizzare il problema punto x punto...
Tieni anche a portata di mano il thread "Tutto su impianti d'antenna..." presente in rilievo in questa stessa sezione tecnica, credo ti tornerà utile per qualche consultazione. ;)


Omnitel ha scritto:
Il mio problema è questo: per evitare di acquistare 3 antenne ho preso un'antenna logaritmica a doppia polarizzazione puntata verso Pietrapennata (III banda orizzontale, UHF verticale) della "FTE Maximal" a 32 elementi
Nelle località vicine al mare e in qualunque contesto dove si possa presentare anche un minimo rischio di propagazioni, fading o riflessioni, l'utilizzo delle logaritiche è ALTAMENTE SCONSIGLIABILE. Sono antenne concettualmente semplici, ma di basse prestazioni e poca direttività che "tirano dentro" un po' di tutto, anche eventuali segnali non essenziali o interferenti.
E quelle a polarizzaizone incrociata, mi spiace dovertelo dire, ma non sono solo sconsigliabili, ma proprio da evitare come la peste, in quanto anche peggiori di quelle lineari. :sad:

Omnitel ha scritto:
ho notato che oltre alla calza metallica di schermatura, al di sotto c'è anche un leggero strato di stagnola.
Direi che questa è una buona cosa. Il polo centrale è di quelli normali, in rame, spessi e appastanza rigidi, no?

Omnitel ha scritto:
Aggiungo che dopo aver fatto scendere il filo ho dovuto collegare un alimentatore di antenna della GBC. Dal lato "ANT" ho collegato il filo che scendeva dalla terrazza e dal lato "TV" ho collegato il cavo che portava alle diramazioni per le 4 prese TV.
Qui veniamo ad un altro "passaggio-chiave". E lo affermo perché poco più avanti dici: "Non appena spegnevo una delle due televisioni, in quella che rimaneva accesa il disturbo si accentuava un pò per poi stabilizzarsi".
E qui il mio dubbio... COME, fisicamente, sono realizzate la 4 "diramazioni"? Cioè, in che modo sono collegate tra loro le 4 prese al cavo uscente dall'alimentatore? :eusa_think:

Omnitel ha scritto:
Canale5 (che trasmette sul ch 22) si vede un pò "rigato" e il televideo non funziona. [...] sul ch 21 trasmette "Tele Reggio" e su questa frequenza (non sempre) noto delle doppie immagini di Canale5!!
[...]
in diversi negozi e mi hanno detto che [...] non è il caso di spostare l'antenna perché secondo loro è posizionata bene dicendomi che il problema è dell'emittente.
Purtroppo certi rivenditori sono disponibili solo se devi comprare. E alcuni preferirebbero VENDERLI i consigli... :sad:

Omnitel ha scritto:
Però il papà della mia fidanzata, sempre con una logaritmica doppia puntata nella stessa direzione, Canale5 lo vede bene! Solo che la sua antenna alimenta soltanto 2 prese TV.
Come detto, la logaritmica, e più che mai quella a polarizzaizoni incrociate, rimane vittima di tante di quelle "incognite radioelettriche" (propagazioni, riflessioni, ecc.) che prenderla come riferimento in un impianto analogo non fa testo. Per di più resta in piedi quell'atroce (almeno per me...) dubbio sulla modalità di collegamento delle prese di casa tua (magari da te c'è un qualche errore nella distribuzione, che dal papà della tua fidanzata non è stato commesso). :eusa_think:

Omnitel ha scritto:
Quello che Vi chiedo è questo:
1. può essere che l'antenna logaritmica non ce la faccia a sopportare 4 prese TV?
Temo sia tutto l'insieme il problema... In fondo l'antenna riceve solamente. Il componente attivo che invia segnale alle prese è in questo caso l'amplificatore (che, mi spiace, ma mi pare anch'esso poco adatto). :icon_rolleyes:

Omnitel ha scritto:
2. secondo voi è il caso di spostare l'antenna o è meglio lasciarla com'è? Non avendo un misuratore di campo non vorrei complicare troppo le cose! Io addirittura prendo più canali di quelli che prende il padre (ad es: Telitalia, Video Calabria 8 e Soverato 1).
Come detto, usando una logaritmica qualunque paragone è poco attendibile...
Ti dovrei anzi suggerire di modificare RADICALMENTE il tuo impianto per ottenere un risultato sensibilmente migliore.

Omnitel ha scritto:
3. se lasciassi tutto così com'è, quando arriverà la copertura del DTT potrei avere problemi? Nel senso che se un multiplex di Mediaset trasmettesse sul canale incriminato 22, non è che tutti i canali inclusi nel multiplex saranno tutti disturbati (per intederci, con immagini quadrettate e audio ballerino)?
Un rischio obiettivamente c'è... Ma questo rischio aumenta esponenzialmente se ci sono errori nella distribuzione del segnale alle varie prese, anzi fammi sapere... ;)


Omnitel ha scritto:
Io avevo pure pensato che in una stanza la cui persona viene qui raramente, potrei collegare (se esiste!) un tappo con resistenza 75 Ohm per isolare quel cavo in modo che il segnale non si disperda e che quindi l'antenna funzioni con 3 prese anziché 4.
Può essere una soluzione, ma non penso noterai differenze apprezzabili. D'altra parte questa tua corretta riflessione mi fa ben sperare circa la modalità di collegamento della varie prese. :icon_cool:

Comunque, in questo contesto io avrei trovato molto più corretto, anche qualora non ci fosse interesse a ricevere da Roccella, utilizzare due distinte antenne per VHF III banda ed UHF.
Naturalmente l'antenna di III banda deve essere a larga banda e non canalizzata, per questo raccomanderei la 6E512 oppure, meglio ancora, la BLV6F (entrambe Fracarro).
Per l'antenna UHF io personalmente per contesti di ricezione mediamente difficoltosi mi sono sempre trovato bene con la BLU420F, pure Fracarro. Il suo morsetto di fissaggio già prevede la possibilità di montaggio in polarizzazione verticale, mentre per le VHF occorre un raccordo specifico (che comunque non ti serve, visto che la VHF è in orizzontale).
Però anche la Offel e la Televes (forse un po' più "care") producono antenne con caratteristiche tecniche analoghe.
Io tendo a suggerire i prodotti Fracarro, perché trovo abbiano un buon rapporto qualità/prezzo e perché sono abbastanza facili da reperire sul mercato.
Come amplificatore infine, ne vedrei bene uno con un ingresso VHF (o di III banda) ed uno UHF. Penso di potertene suggerire uno, sempre Fracarro, precisamente il MAP204, che guadagna 26dB in VHF e 24 in UHF, ma che include la regolazione di guadagno per tarare il tutto ad hoc.

Fammi sapere... :icon_cool:
 
Ciao e innanzitutto grazie x la disponibilità.
Sono andato proprio ora a controllare nel corridoio del 3' piano in una cassettina a muro. Ebbene, non credevo ai miei occhi! Purtroppo non me ne sono accorto prima e solo ora ho visto ke i 4 cavi di antenna sono tutti e 4 legati fra loro con del nastro isolante nero. Togliendo il nastro ho notato ke i poli centrali sono tutti arrotolati a forma di treccia e poco più su è stato fatto lo stesso discorso x le calze metallike! Ma ki cavolo l'avrà fatto quest'impianto? Avendo visto ke in ogni stanza c'erano già le prese TV mi sono fidato del giusto collegamento dei cavi basandomi solo sull'unico cavo ke c'è nelle scale e ho fatto male. Tra l'altro i cavi presenti in questa cassetta sono 4 e invece dovrebbero essere 5! Uno ke proviene dalle scale e altri 4 ke vanno nelle stanze. Io penso ke siccome 2 stanze hanno le prese tv "spalla a spalla", abbiano mandato x quelle 2 stanze un unico cavo da cui poi sarà stata fatta una derivazione, a questo punto immagino pure a cavolo.

Alla luce di ciò ke cosa mi conviene fare? Il padre ha già speso complessivamente 60 euro tra antenna, amplificatore, alimentatore, 50 metri di cavo e spinotti x collegare i televisori alle prese. Ma xké la gente lavora così male?

Arrivati a sto punto mi chiedo come faccio a vedere bene tutti gli altri canali e xké il disturbo si evidenzia solo x Canale5.
Altra cosa ke vorrei sottolineare: ogni tanto il segnale tende a degradarsi nel senso ke, ad esempio, Italia1 si vede con alcune onde orizzontali sullo schermo mentre su altri canali non prende il televideo. Ma questo non x molto tempo, solo a volte x poco tempo. Certo, ancora non ho testato l'impianto quando piove o c'è cattivo tempo.

Suo padre, invece, ha sempre la logaritmica doppia solo ke possiede un unico cavo ke scende fino al primo piano, entra nel muro e va dritto nell'alimentatore (ke telealimenta l'amplificatore sul palo dell'antenna). Poi dall'alimentatore esce un cavo ke finisce in una T ke è collegata dietro il suo televisore. Dall'altra estremità della T esce il cavo col relativo spinotto ke va nella stanza accanto.
Lui la tv la vede bene, anzi, a mio avviso benissimo. Prendono sempre tutti i televideo e la visione è sempre chiara. Per questo anke lui mi ha consigliato di acquistare una logaritmica doppia dato ke non ha mai avuto problemi di interferenze o di segnale carente.
 
Ultima modifica:
Visto? Ero certo che avresti trovato brutte sorprese... :sad:
Nel caso delle derivazioni fatte "ad minchiam" anziché ad hoc, si creano gravi disadattamenti di impedenza che provocano onde stazionarie nella distribuzione del segnale "in giro" tra le varie diramazioni (e facilmente in modalità diverse tra le varie prese).

Ciò si traduce in:
- Attenuazioni o annullamenti casuali del segnale lungo la banda televisiva,
- anomalie su segnali dati (quindi segnali digitali compromessi, televideo non funzionante...),
- fastidiose "sbordature" luminose nei contorni delle immagini, specie sui segnali Vhf.

Almeno, questi sono gli effetti rilevabili più di frequente.

Dovresti, lì dove c'è quel "pastrocchio", staccare tutto, procurarti un partitore a 3 uscite, collegarvi in ingresso il cavo che arriva dall'alimentatore e in uscita i tre cavi li presenti.
Poi devi cercare il punto dove esiste l'ulteriore "derivazione" e cercare di usare anche lì un partitore, stavolta a 2 uscite. Queste ultime avranno un po' di segnale in meno delle altre (circa 3dB in meno), ma se il segnale sarà più che sufficiente come credo, non dovresti notare differenze apprezzabili.

...Fermi restando i consigli circa la logaritmica, che non è il massimo in questo contesto. ;)
 
Omnitel ha scritto:
...i 4 cavi di antenna sono tutti e 4 legati fra loro con del nastro isolante nero.
Il problema è nel colore del nastro isolante!

Scherzi a parte, hai già individuato (grazie all'ottimo AG-brasc che conosce i suoi polli...) il maggior problema dell'impianto. Compra un partitore a tre uscite e uno a due per le TV 'spalla a spalla' e probabilmente risolvi...

Il fatto che il grosso del problema lo veda solo su un canale è solo un esempio di grosso c..o: dovresti vedere bene solo un canale con i cavi così (s)connessi!

Non sono d'accordo, giusto per fare un po' d'accademia, sul terminare la presa non utilizzata sulla 75 ohm: a mio avviso, il resistore o il tuner del TV pari sono e quindi non aumenterebbe il segnale...

[edit] ho iniziato a scrivere PRIMA della risposta di AG-brasc, POI sono stato interrotto da una telefonata e quindi i miei suggerimenti sembrano copiati...
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Visto? Ero certo che avresti trovato brutte sorprese... :sad:
Nel caso delle derivazioni fatte "ad minchiam" anziché ad hoc, si creano gravi disadattamenti di impedenza che provocano onde stazionarie nella distribuzione del segnale "in giro" tra le varie diramazioni (e facilmente in modalità diverse tra le varie prese).

Ciò si traduce in:
- Attenuazioni o annullamenti casuali del segnale lungo la banda televisiva,
- anomalie su segnali dati (quindi segnali digitali compromessi, televideo non funzionante...),
- fastidiose "sbordature" luminose nei contorni delle immagini, specie sui segnali Vhf.

Almeno, questi sono gli effetti rilevabili più di frequente.

Dovresti, lì dove c'è quel "pastrocchio", staccare tutto, procurarti un partitore a 3 uscite, collegarvi in ingresso il cavo che arriva dall'alimentatore e in uscita i tre cavi li presenti.
Poi devi cercare il punto dove esiste l'ulteriore "derivazione" e cercare di usare anche lì un partitore, stavolta a 2 uscite. Queste ultime avranno un po' di segnale in meno delle altre (circa 3dB in meno), ma se il segnale sarà più che sufficiente come credo, non dovresti notare differenze apprezzabili.

...Fermi restando i consigli circa la logaritmica, che non è il massimo in questo contesto. ;)

Ti ringrazio tanto per le preziose informazioni. In effetti a me pare molto strano che nonostante i collegamenti alle varie stanze siano stati fatti con i piedi, il segnale televisivo sia così forte. La casa si trova a Locri ma non nel centro del paese bensì vicino l'ospedale (non so se hai presente) in un punto un pò più in alto dove davanti a noi ci sono solo le montagne e nessun'altra casa davanti. L'antenna l'ho appunto indirizzata verso la fine del promontorio di Africo. Forse è per questo che il segnale sia un pò più forte. Boh?

Ho appena chiesto al padre e mi ha detto che sopra c'era la sola predisposizione per l'impianto televisivo. Tutto il resto bisognava farlo successivamente. Ed io, purtroppo, non me ne sono accorto prima!
Pazienza, almeno ora posso rimediare.
A proposito, il cavo ha il polo centrale di rame ma non è molto spesso! E' avvolto in una guaina bianca, poi c'è la stagnola, poi la calza metallica e infine il PVC esterno. Penso sia buono?

Ricapitolando: mi servirebbe un partitore a un ingresso e 3 uscite e uno con un ingresso e 2 uscite.
Sapresti consigliarmi dei buoni partitori (magari Fracarro) considerando l'attuale impianto (cioè logaritmica VHF+UHF, amplificatore ES2Q e alimentatore 12V GBC)?
Inoltre mi servirebbero 4 spinotti maschi per la cassettina presente nel corridoio e 3 spinotti maschi per l'altra derivazione, giusto?

Altro dubbio: se nella terza camera, che è adiacente alla quarta, il cavo arriva alla presa e riparte dalla stessa presa verso la quarta camera, è necessario ugualmente un partitore a 2 uscite o questo tipo di collegamento è fatto bene?

Grazie mille!
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
[...] Ciò si traduce in:
- Attenuazioni o annullamenti casuali del segnale lungo la banda televisiva,
- anomalie su segnali dati (quindi segnali digitali compromessi, televideo non funzionante...),
- fastidiose "sbordature" luminose nei contorni delle immagini, specie sui segnali Vhf. [...]

Hai ragione!

Solo però su un televisore CRT 14 pollici, RAI1 si vede leggermente sfuocato. Anche cercando una migliore sintonia la cosa non si risolve e il televideo non parte proprio. Altre volte compare ma con le lettere sfasate.
Non ci avevo proprio fatto caso prima perché testavo il segnale su un altro tv. Quindi il fatto che su questo televisore RAI1 si veda malino mentre su altri si vede bene, è tutto rapportabile al collegamento sballato fatto nel corridoio, giusto?
E quindi probabilmente anche la ricezione di Canale5 dovrebbe migliorare inserendo un partitore o secondo te quello dipende dall'antenna che ho montato?
Anche quindi per i segnali digitali l'inserimento del partitore dovrebbe garantire una discreta qualità?

PS: altra cosa, ieri sera sui 217 Mhz captavo non bene una tv araba. Secondo te è normale per la mia posizione? Poco dopo il segnale è scomparso.
 
Omnitel ha scritto:
Sapresti consigliarmi dei buoni partitori (magari Fracarro) considerando l'attuale impianto (cioè logaritmica VHF+UHF, amplificatore ES2Q e alimentatore 12V GBC)?
Inoltre mi servirebbero 4 spinotti maschi per la cassettina presente nel corridoio e 3 spinotti maschi per l'altra derivazione, giusto?
Beh, basta che siano dei normali partitori induttivi, non è necessario né che siano della Fracarro né che abbiano gli ingressi con connettore F (come quelli usati per il SAT). Ne esistono anche con connessioni con morsetti a vite sia Fracarro che di altri costruttori.

Omnitel ha scritto:
Altro dubbio: se nella terza camera, che è adiacente alla quarta, il cavo arriva alla presa e riparte dalla stessa presa verso la quarta camera, è necessario ugualmente un partitore a 2 uscite o questo tipo di collegamento è fatto bene?
Dipende. Se "forzatamente" (perché non predisposta) hanno inserito due cavi nella presa ovviamente no (è come per i cavi nastati assieme).
Se invece è una presa passante, elettricamente la connessione è corretta, però il livello di segnale no, perché significherebbe che tale presa è di fatto un derivatore passante ad una uscita (l'uscita derivata è rappresentata dalla presa stessa, dove si collega la TV). E, sempre se prendi come riferimento il thread di istruzioni che ti ho indicato prima, ti renderai conto che il derivatore passante introduce sulle uscite derivate (anche se una sola) un'attenuazione considerevole, solitamente di 12dB (o giù di lì, secondo i modelli) che, sommati all'attenuazione del primo partitore a 3 uscite (circa 5-6dB) fa ben 18dB, più o meno, contro i 10 al massimo che otterresti con un partitore a due uscite (4dB del partitore a due uscite più 5-6db circa dell'altro partitore a tre uscite)... :icon_rolleyes:

Per il resto, se proprio vuoi mantenere la logaritmica (il cavo credo vada bene), ti consiglio di cambiare amplificatore. Una volta sistemata la configurazione della distribuzione del segnale alle prese potresti notrare eccessi di segnale (tipo ciò che ora noti sul ch.21 in termini di intermodulazione di Canale 5, sul 22) e con l'amplificatore che stai usando non hai alcuna possibilità di regolarne il guadagno, se serve.
Come amplificatore alternativo per la log, sempre mantenendoci su un prodotto Fracarro, suggeirei il JS2RT, se lo vuoi con i connettori F, oppure ES2RT se lo preferisci coi morsetti a vite.
I guadagni massimi sono simili (22dB il primo e 23dB il secondo), ma in entrambi i casi hai la possibilità di regolarlo entro un arco di ben 18dB. ;)
 
Dimenticavo...

Omnitel ha scritto:
Hai ragione!
Solo però su un televisore CRT 14 pollici, RAI1 si vede leggermente sfuocato. Anche cercando una migliore sintonia la cosa non si risolve e il televideo non parte proprio. Altre volte compare ma con le lettere sfasate.
Non ci avevo proprio fatto caso prima perché testavo il segnale su un altro tv. Quindi il fatto che su questo televisore RAI1 si veda malino mentre su altri si vede bene, è tutto rapportabile al collegamento sballato fatto nel corridoio, giusto?
Esatto. Anche perché il problema può manifestarsi in modo diverso sulle varie diramazioni (ed in parte anche a seconda della sensibilità del tuner della TV utilizzata).

Omnitel ha scritto:
E quindi probabilmente anche la ricezione di Canale5 dovrebbe migliorare inserendo un partitore o secondo te quello dipende dall'antenna che ho montato?
E' probabile.

Omnitel ha scritto:
Anche quindi per i segnali digitali l'inserimento del partitore dovrebbe garantire una discreta qualità?
SOPRATTUTTO per i segnali digitali. :icon_cool:

Omnitel ha scritto:
PS: altra cosa, ieri sera sui 217 Mhz captavo non bene una tv araba. Secondo te è normale per la mia posizione? Poco dopo il segnale è scomparso.
Per questo ti rimando alla lettura del solito thread di istruzioni: alla fine del primo lungo post c'è un link che ti rimanda alla spiegazione del fenomeno della "propagazione", del quale hai avuto una prova lampante con il segnale di questa TV Araba. ;)
Il fenomeno può costituire un problema molto fastidioso nelle zone di mare se si usano antenne poco selettive/direttive come una logaritmica, specie se per caso un segnale ricevuto in modo ricorrente per propagazione ricade sullo stesso canale di un emittente che normalmente fa utenza nella tua zona. :icon_rolleyes:
 
Allora vedrò quindi di acquistare un partitore induttivo. Ne chiederò uno in un negozio di materiale elettrico ad un ingresso e 3 uscite. Magari seguirò il tuo consiglio chiedendone uno in cui poter collegare gli altri cavi senza connettori così come ho fatto x l'amplificatore e l'alimentatore.
Per ora acquisterò solo questo x vedere come sarà la ricezione. Secondo me la presa della terza stanza è una normale presa in cui sarà stato forzatamente inserito il cavo ke porta alla presa della quarta stanza.

Poi x l'amplificatore vedrò, anche perché stavo pensando ke pure se il guadagno generale dovesse attenuarsi a causa del partitore, dovrebbe comunque restarne a sufficienza affinché il segnale non si degradi. Per l'intermodulazione di cui parli tu, questo fenomeno non si verifica di solito con un guadagno troppo alto? Quindi se ora mi si verifica solo sul ch 21, dopo l'inserimento del partitore il guadagno sarà un pò calato e lo sdoppiamento delle immagini non dovrebbe più presentarsi. Correggimi se sbaglio!
 
Le schifezze che vedi sul 21 potrebbero dipendere da come sono stati giuntati i cavi: comincia a mettere il primo partitore e facci sapere!
 
Ok, vi farò sapere quanto prima. Datemi solo qualche giorno perché sto pure studiando. Penso di installare il partitore in questo o nel prossimo weekend. Comunque sia, appena lo metto in funzione, vi farò sapere e speriamo bene!

Grazie di cuore per il prezioso aiuto al maestro AG-brasc e ai suggerimenti di evarese.
 
In rete ho trovato questi 2 tipi di partitori della Fracarro:

- PP3
- PP13

Quale dei 2 è migliore per il mio caso? Dicono che il PP3 è un partitore nuovo. Innanzitutto, sono entrambi induttivi? Quanti db attenuano complessivamente?
Le uscite sono 3 e dovranno alimentare tre prese TV.

Edit: ho appena letto quanto c'è scritto sul sito della Fracarro per quanto riguarda il partitore PP13 e cioè:
"Ne viene sconsigliato l’uso per alimentare direttamente le prese di uscita perché sarebbe scarsa la separazione. R.O.S. < 1,2."
Che vuol dire? Che il partitore non è adatto per come lo devo impiegare io?
Devo appunto collegarlo alle 3 diramazioni che alimentano le 3 prese TV di casa. Non è che per caso devo usare un derivatore? Ma AG-brasc mi ha consigliato un partitore!?! Help me!
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
Edit: ho appena letto quanto c'è scritto sul sito della Fracarro per quanto riguarda il partitore PP13 e cioè:
"Ne viene sconsigliato l’uso per alimentare direttamente le prese di uscita perché sarebbe scarsa la separazione. R.O.S. < 1,2."
Che vuol dire? Che il partitore non è adatto per come lo devo impiegare io?
Devo appunto collegarlo alle 3 diramazioni che alimentano le 3 prese TV di casa. Non è che per caso devo usare un derivatore? Ma AG-brasc mi ha consigliato un partitore!?! Help me!
Confermo che il partitore induttivo va bene (e che in pratica tutti i partitori sono induttivi).
Riguardo quella specifica della Fracarro, indica che quel tipo specifico di partitore è maggiormente indicato per quegli impianti centralizzati dove è necessario divider il segnale ad es. tra più colonne (ad es tre diverse scale in un condominio). In tal caso ad introdurre le "separazioni" in modo corretto provvedono i derivatori passanti presenti su ogni pianerottolo.
Se quel partitore viene usato in un impianto sigolo c'è un minimo rischio di interazioni tra le diverse prese e i relativi TV o decoder o VCR collegati ad esse a casua della separazione in dB tra diverse prese non molto elevata nella bnda TV (diciamo che servono almeno una ventina di dB, non garantiti dal PP13). :icon_cool:

Ergo: negli impianti signoli (come per il tuo caso) va bene il partitore in quanto partitore induttivo, ad eccezione del PP13 o di quei partitori le cui separazioni tra due uscite non arrivino a 20dB nella gamma TV (da 40 a 862 MHz). ;)
 
Ho appena ordinato a un negozio di materiale elettrico il partitore PP3 della Fracarro che garantisce una separazione di 20 db tra due uscite in gamma TV.
Mi ha detto che per domani pomeriggio dovrebbe averlo. Me ne voleva dare un altro, che non era Fracarro e che sembrava simile al PP13 asserendo che andava bene ugualmente e che questi PP3 non ne aveva mai ordinati.
Io, fidandomi di AG-brasc, ho rifutato quello e ho preteso il PP3 anche perché vedevo che non avesse una grande preparazione in questo campo! Quando gli ho detto che mi è stato consigliato il PP3 perché aveva una separazione tra 2 uscite che arrivava a 20 db, mi guardava stranito! :eusa_shifty:
Il prezzo: 9,60 euro.

PS: ho chiesto pure di un partitore Televes con i morsetti a vite ma mi costava la bellezza di 20 euro e spiccioli! :icon_rolleyes: Che poi la perdita di passaggio in-out era di 7 db e la separazione tra le uscite riportava >17 db entrambi i valori riferiti alla banda TV.
 
Aggiornamento

Buongiorno a tutti. Ieri mi è stato consegnato il partitore PP3 e in serata l'ho montato. Ho staccato tutto, ho visto che da uno dei cavi avvertivo una leggera scossetta (nonostante abbia staccato l'alimentatore) e anche il cercafase si accedeva toccando l'anima di rame, per cui ho collegato quel cavo su IN e gli altri 3 su OUT.

Risultato: Canale5 si vede ancora rigato, meno righe di prima sicuramente, ma non è chiaro e limpido come Rete4 e Italia1. Certo è guardabile, però tutto secondo me dipende dal tuner di ogni televisore.

Ad esempio: su un Amstrad e un Goldstar da 14'' CRT si vede bene (le righe si notano a malapena) però sull'Amstrad il televideo non parte proprio mentre sul Goldstar parte ma ogni tanto mancano lettere.
Può pure darsi che si vede bene perché il tv è piccolo e magari l'occhio umano non le nota tanto. Boh?

Su un Roadstar 21'' CRT Canale5 si vede discretamente ma con una patina bianca a righe diagonali davanti all'immagine che fa sembrare che la luminosità sia più accentuata e il televideo va a cavoli. Non si capisce niente!

Poi ho provato il segnale su un LG 21'' CRT Flatron. Le righe di Canale5 sono leggere e orizzontali. Si muovono casualmente su tutta l'area visiva e ci si accorge maggiormente quando vengono trasmesse immagini scure o quando c'è lo switch tra una pubblicità e l'altra o tra un programma e l'altro perché lo schermo resta totalmente nero.

Infine ho fatto la prova su un lcd Sony da 40'' comprato di recente (per esattezza è la serie Z4500). Canale5 si vede meglio però si nota una leggera patina bianca davanti all'immagine. Ieri sera, per esempio, il TG5 si vedeva bene. L'unica cosa è che l'immagine era leggermente, e dico leggermente, a righe ondulate diagonali. Il televideo parte, carica la pagina iniziale però andando avanti a volte le lettere o i riquadri si spezzettano e dopo un pò che mi soffermo sulla pagina, le lettere e i riquadri si completano.

In sintesi: il problema che avevo su RAI1 della sfocatura (che a mio avviso era più una leggera doppia immagine) l'ho risolto e ora il televideo funziona ma Canale5 è ancora fastidioso! :icon_rolleyes:
Gli altri programmi, invece, si vedono bene. Solo alcuni ogni tanto fanno le bizze ma penso sia normale, magari dovuto al caldo di questi giorni. Pure con altre antenne i disturbi ci sono.

Secondo me in generale il segnale è abbastanza forte però solo quello di Canale5 è un pò più attenuato rispetto agli altri. Tant'è vero che se io stacco l'alimentatore (sia al 3° piano che giù al televisore del padre), i canali Rai + Rete4 e Italia1 si vedono disturbati ma si vedono. Canale5 è invece totalmente avvolto dall'effetto neve.
Se potessi regolare il guadagno potrei sì alzarlo ma di sicuro si guasterebbe il segnale di RAI1 perché la regolazione del guadagno riguarda indistintamente tutti i canali.

Cosa mi consigliate di fare?

Il padre della mia fidanzata Canale5 lo vede bene però secondo me è perché il cavo va direttamente all'alimentatore che poi lo dirige al televisore. Qui invece il percorso è più lungo! Dalla terrazza deve raggiungere il piano inferiore e poi dividersi in 3 parti fino a giungere alle prese, alcune un pò distanti fra loro. Dite che può dipendere da questo?
 
Ultima modifica:
evarese ha scritto:
Perché due alimentatori?!?

Perdona, forse mi sono espresso male! Gli alimentatori sono due ma uno è collegato alla mia logaritmica e l'altro alla logaritmica del padre quindi 2 impianti diversi. Ho solo citato entrambi gli alimentatori per dire che nonostante l'antenna sia la stessa, da me al terzo piano il segnale di Canale5 arriva un pò distorto mentre alla tv del padre no. O meglio, guardando la tv del padre da vicino (un Samsung CRT Flatron da 29'') le righe diagonali su Canale5 si notano ma sono pressoché impercettibili tant'è vero che il televideo funziona bene e anche l'immagine non risulta disturbata cosa che però accade da me!

Secondo me è perché il segnale di Canale5 non è abbastanza forte ma se aumentassi il guadagno (ammettendo che avessi un amplificatore con guadagno regolabile) andrei a saturare il segnale degli altri canali creando doppie immagini. Non so... cosa mi consigliate di fare?
 
Ciao, Omnitel, ciao evarese! :)
Confermo, evarese. Omnitel intende parlare semplicemente dello stesso tipo d'antenna e di anlogo tipo d'impianto tra casa propria e quella del padre della sua fidanzata.

Se devo dare il mio parere, finora Omnitel ha correttamente seguito i nostri consigli (bravo!), però c'è qualcosa che non va proprio nel "punto" ove si trova relativamente alla ricezione di Canale 5.
Facile che, proprio dove c'è casa sua, arrivi qualche "disturbetto" in isofrequenza dalla Sicilia o da Stati esteri (capita a volte con segnali non molto forti e/o con quelli non molto in ottica), vista la forte ondata di calore e possibili fenomeni di propagazione o di fading (vedi il soltio thread "Tutto su impianti d'antenna..."). ;)

Per una soluzione ancora migliore, restano validi i miei consigli sull'abbandono della logaritmica (in questi contesti sconsiglio sempre la log... Molto meglio l'utilizzo di antenne dedicate direttive, specifiche per III banda e UHF) e sull'utilizzo di un amplificatore dal guadagno regolabile. :icon_cool:
 
Mio suocero (chiamiamolo così), sta nell'appartamento al primo piano dello stesso stabile in cui sto io però al terzo piano. Lui ha la log sulla terrazza col cavo che scende fino al primo piano, entra nel muro, finisce nell'alimentatore e poi va a un attacco a T dietro il televisore. Da questa T parte un altro cavo che raggiunge la stanza immediatamente adiacente per alimentare un altro televisore. Fino ad ora né lui né il televisore della stanza accanto hanno mai accusato disturbi nella visione di Canale5 o nel suo televideo.
Io invece ho messo la log sull'abbaino situato sulla terrazza a un'altezza superiore della sua. La mia è puntata un pò più verso sud in direzione dei ripetitori di Pietrapennata quindi verso la fine del promontorio di Africo mentre lui ce l'ha puntata addirittura verso il mare ma non proprio perpendicolare!

Non so cosa potrebbe disturbare la frequenza di Canale5 che si attesta sui 479 Mhz. Tra l'altro lui in tutti questi anni non ha mai avuto problemi di disturbi o interferenze. Sarà stato fortunato?!?
E poi mi chiedo: i segnali che potrebbero provenire da paesi esteri o da luoghi molto lontani non dovrebbero essere solitamente quelli VHF? Ad esempio quella tv araba di cui ti parlavo poi ho presunto che si tratti di una tv libica perché continuo a riceverla ogni tanto e in più volte è comparso Gheddafi che parlava al popolo. Mi compare sul canale 05 quindi 175 Mhz oppure sul canale 11 quindi 217 Mhz. Però non mi ha mai creato interferenza con Rai1 sul canale 10 sui 210 Mhz.

Il mio problema è che tutta la spesa per il montaggio dell'antenna me l'ha finanziata lui. Sicuramente al negozio la logaritmica dopo averla montata e pure utilizzata non me la cambieranno il che vorrebbe dire fargli spendere almeno altri 50 euro per l'acquisto di altre 2 antenne VHF e UHF. E della logaritmica poi che me ne faccio? Io spero solo che mantenendo così l'impianto quando arriverà il DTT non avrò più questi fastidiosi disturbi anche perché ora col partitore dovrei aver ridotto al minimo, se non azzerato del tutto, le perdite o le attenuazioni casuali del segnale.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso