Un aiutino x migliorare ricezione segnale TV a Locri in vista dell'arrivo del DTT

Omnitel ha scritto:
Io invece ho messo la log sull'abbaino situato sulla terrazza a un'altezza superiore della sua.
Eh... Non sempre un'altezza superiore corrisponde ad una migliore qualità di ricezione. Oddio, di solito sì, però come la mettiamo se quest'antenna, anche grazie alla maggiore altezza, casualmente "pesca" segnali interferenti ricadenti sulla medesima frequenza? :icon_rolleyes:

Omnitel ha scritto:
La mia e puntata un pò più verso sud in direzione dei ripetitori di Pietrapennata quindi verso la fine del promontorio di Africo mentre lui ce l'ha puntata addirittura verso il mare!
TROVATO! :D
Secondo me nel punto dove è ubicata la tua antenna sul ch.22 entra un pochino del segnale di La7 da Castelmola (ME), sempre in polarizzazione verticale.
Magari tuo suocero ha avuto davvero più fortuna, unitamente al puntamento un po' più "spinto" verso il mare (e discostato dalla zona di Taormina, sopra la quale c'è Castelmola).
Continuo ad essere persuaso che eliminare la logaritmica sarà solo un bene. :icon_cool:

Omnitel ha scritto:
E poi mi chiedo: i segnali che potrebbero provenire da paesi esteri o da luoghi molto lontani non dovrebbero essere solitamente quelli VHF? Ad esempio quella tv araba di cui ti parlavo poi ho presunto che si tratti di una tv libica perché continuo a riceverla ogni tanto e in più volte è comparso Gheddafi che parlava al popolo. Mi compare sul canale 5 quindi 175 Mhz oppure sul canale 11 quindi 217 Mhz. Però non mi ha mai creato interferenza con Rai1 sul canale 10 sui 210 Mhz.
Bravo Omnitel, in effetti hai fatto un'ottima osservazione. A livello teorico questi fenomeni sono più rilevabili sulle bande VHF (quindi dal canale 02 allo 04, la banda radio FM e i canali da 05 a 12).
Però quando ci si mettono le condizioni atmosferiche favorevoli gli effetti di diffrazioni atmosferica sortiscono effetti a volte sbalorditivi.
Ad esempio, ti posso assicurare che in una zona della provincia di Messina dove ho realizzato un'impianto in condizioni "IMPOSSIBILI" (in un vallone rivolto verso Nord, con pareti collinari/montuose sia verso i ripetitori Siciliani, praticamente irricevibili, che verso quelli Calabresi, ricevibili per fortuna un pochino di più... Pensa che l'antenna l'ho dovuta installare su una collinetta a circa 100 metri da casa, stendendo altrettanti metri di cavo di qualità!), se i fenomeni atmosferici favorevoli alla propagazione iniziano a manifestarsi in modo tenace e persistente, da lì ricevo i segnali "di casa mia"... Ovvero i segnali TV trasmessi da MONTE CAVO (RM)! :5eek:
...Poi, Mone Cavo arriva già abbastanza di rado, però i segnali di Monte Vergine (AV), di Monte Pierfaone (PZ), più altri ottici con la fascia Tirrenica arrivano spesso e volentieri! :icon_cool:
 
Altra cosa: l'impianto l'ho fatto pure per la mia fidanzata che ha in camera la presa di antenna. Attualmente ha sempre guardato la tv con un'antenna UHF 470-862 Mhz. Secondo voi è normale che riesce a ricevere anche Rai1 che viene trasmesso in VHF sul canale 10 in orizzontale mentre la sua antenna è posizionata in verticale?
 
Altra cosa: l'impianto l'ho fatto pure per la mia fidanzata che ha in camera la presa di antenna. Attualmente ha sempre guardato la tv con un'antenna UHF 470-862 Mhz. Secondo voi è normale che riesce a ricevere anche Rai1 che viene trasmesso in VHF sul canale 10 in orizzontale mentre la sua antenna è posizionata in verticale?
 
Se un canale fuori gamma o fuori banda rispetto all'antenna adoperata presenta un buon segnale e proviene dalla stessa direzione, a volte capita.
Dopotutto il "taglio" delle antenne non è drastico come il filtraggio dato da un miscelatore o un amplificatore con ingressi per bande dedicate.
 
AG-brasc ha scritto:
TROVATO! :D
Secondo me nel punto dove è ubicata la tua antenna sul ch.22 entra un pochino del segnale di La7 da Castelmola (ME), sempre in polarizzazione verticale.
Magari tuo suocero ha avuto davvero più fortuna, unitamente al puntamento un po' più "spinto" verso il mare (e discostato dalla zona di Taormina, sopra la quale c'è Castelmola).
Continuo ad essere persuaso che eliminare la logaritmica sarà solo un bene. :icon_cool:

Posso fare una prova a spostare leggermente l'antenna puntandola un pò più verso il mare. Ma se non sbaglio quando l'ho montata inizialmente ho fatto varie prova, con la mia fidanzata al telefono davanti la tv, e mi diceva che nella direzione dove l'ha puntata suo padre Canale5 migliorava di poco ma gli altri peggioravano. :icon_rolleyes: Magari spostandola leggermente può darsi che le cose migliorino. E se non dovessero migliorare, se il padre non vuole investire nella sostituzione dell'antenna, per ora me la tengo così. Di solito con il passaggio al DTT le frequenze vengono ad essere ricanalizzate e se tutti gli altri canali non hanno problemi, niente di più facile che il Mux Mediaset venga trasmesso su un canale libero e non interferente. Del resto se il 22 è un pò disturbato, quando installeranno i nuovi ripetitori per il digitale non penso che trasmettano sempre sul 22 in quanto dovranno mantenere per un pò di tempo la coesistenza di segnale analogico e segnale digitale e in questo caso il 22 sarebbbe occupato da Canale5 analogico.

Ti farò sapere. Per ora ti ringrazio tanto delle tue preziose informazioni e consigli. Grazie a te so molte più cose: dove e quando impiegare le logaritmiche, come realizzare per bene un semplice impianto tv, cos'è la propagazione, ecc... ;)
 
Senti AG, se invece riuscissi a procurarmi a un buon prezzo un'antenna Televes "DAT45 Mix" montabile ovviamente in verticale quindi anche per la banda VHF, dici che potrei farcela a ricevere anche RAI1? In fondo la mia ragazza con la sua antennina UHF riesce a prendere anche RAI1 pur non essendo questa predisposta e non avendo neppure i direttori per la banda VHF. La Televes invece i direttori per il VHF ce li ha però per come monterò l'antenna saranno tutti in verticale. Dici che si riuscirà a ricevere ugualmente RAI1 che viene trasmesso in orizzontale?
In fondo il segnale di Rai1 mi sembra abbastanza forte!

E se si, potrei mantenere sempre lo stesso amplificatore Fracarro ES2Q dato che va bene per la banda della logaritmica? Dici che l'amplificatore taglierà il segnale di Rai1 che viene trasmesso in orizzontale oppure dato che amplifica pure il vhf dovrebbe farcela a farmi vedere Rai1?

Se il prezzo è accessibile vorrei evitare di acquistare 2 antenne separate perché il palo non ha molto spazio e qui a Locri c'è quasi sempre un vento fortissimo perché la zona è tutta aperta, per cui non vorrei caricarlo troppo!
 
Non potrei mai consigliare di utilizzare un'antenna in polarizzazione errata.
Cioè, se vuoi prova pure, però io non lo consiglierei mai...
Ma invece di spedere denaro per una Televes Mix, per la stessa cifra penso potresti avere una BLU420 Fracarro e un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF), per di più regolabile e ottenere lo stesso un buon miglioramento (oltre che una maggior protezione da interferenze per propagazioni) senza effettuare installazioni non coerenti con ciò che serve nella tua zona.
Con una BLU420 e l'amplificatore che dicevo, per la VHF III banda puoi usare la log che hai già, poi provvederà l'amplificatore a tagliare le gamme e le bande TV nel modo corretto... ;)
 
Ciao e scusa per la tardiva risposta. Ho avuto un pò di impegni! Ti volevo dire che poi in parte ho risolto. Cioè, ho spostato la logaritmica puntandola un pò più verso il mare così come l'ha puntata il papà della mia fidanzata. Ora quasi tutti i canali si vedono meglio. Per l'esattezza ho risolto il problema con TeleReggio e Soverato 1 però Canale 5 si vede ancora un pò disturbato! :icon_rolleyes:

Premetto che dal 25 luglio ho notato anche con l'antenna della mia fidanzata che è posta sul suo balcone una diminuzione del segnale di Canale5 (come se non bastasse la schifezza del segnale irradiato in precedenza). Nel senso che mentre prima con quella piccola antennina UHF si vedeva bene, dal 25 si vede con un leggero effetto nebbia e anche il televideo non prende bene. Ovviamente l'antenna non è stata affatto toccata dalla sua posizione!
Anche giù alla tv del papà, Canale 5 si vede leggermente rigato però il televideo prende quasi sempre.
Insomma, è come se il segnale avesse perso una parte della sua amplificazione all'origine.
Il problema l'ho addebitato (penso, non so se dipenda da questo) al fatto che in quei giorni le temperature sfioravano i 45 gradi anche a causa degli incendi appiccati in queste zone. Non so se però la cosa possa influire dato che gli impianti trasmittenti si trovano ad almeno 35 km di distanza!

Tornando alla logaritmica che serve il 3° piano dell'abitazione, ho notato che ogni tanto l'immagine presenta una fascia verticale di effetto neve trasparente che si muove da sinistra a destra. Se provo a spostare manualmente la sintonia di qualche Mhz indietro il disturbo si attenua. Ovviamente il televideo non ne vuole sapere di funzionare anche se l'immagine, senza quella fascia verticale che ogni tanto compare, si vede meglio rispetto a prima.
Alcune volte, invece, mi capita di vedere l'immagine tremolante con delle onde orizzontali come se stesse per scomparire. Ma questo roba di qualche secondo e non avviene sempre. Ho fatto questa prova dello spostamento dell'antenna perché è la prima volta che la muovo dopo aver montato il partitore. Certo, è pur vero che adesso il segnale di Canale 5 nella zona è un pò più debole del solito, ma dici che la cosa si risolverà quando il segnale tornerà allo stesso livello di prima o dovrei cercare un migliore puntamento per l'antenna? E soprattutto, trovi normale che il segnale di un canale si possa deteriorare e possa restare a così bassi livelli per tutto questo tempo senza che nessuno se ne accorga? Oppure può essere un fatto voluto nell'attenuare il segnale di Canale 5? Boh!
 
Omnitel ha scritto:
Il problema l'ho addebitato (penso, non so se dipenda da questo) al fatto che in quei giorni le temperature sfioravano i 45 gradi anche a causa degli incendi appiccati in queste zone. Non so se però la cosa possa influire dato che gli impianti trasmittenti si trovano ad almeno 35 km di distanza!
Condizioni meteo e temperature estreme come quelle descritte possono essere ininfluenti solo se si ricevono sengali forti da impianti vicini.
Invece, più i trasmettitori sono lontani o con ottica scadente rispetto a dove ci troviamo, più gli effetti di propagazione o di fading risulteranno più che evidenti. In zone di mare, poi... :icon_rolleyes:


Omnitel ha scritto:
Tornando alla logaritmica che serve il 3° piano dell'abitazione, ho notato che ogni tanto l'immagine presenta una fascia verticale di effetto neve trasparente che si muove da sinistra a destra. Se provo a spostare manualmente la sintonia di qualche Mhz indietro il disturbo si attenua. Ovviamente il televideo non ne vuole sapere di funzionare anche se l'immagine, senza quella fascia verticale che ogni tanto compare, si vede meglio rispetto a prima.
Alcune volte, invece, mi capita di vedere l'immagine tremolante con delle onde orizzontali come se stesse per scomparire. Ma questo roba di qualche secondo e non avviene sempre.
Il "sintomo" che descrivi è solitamente tipico di un eccesso di segnale (guadagno dell'amplificatore) oppure degli effetti della propagazione (o di entrambe queste cause, sommate).


Omnitel ha scritto:
Ho fatto questa prova dello spostamento dell'antenna perché è la prima volta che la muovo dopo aver montato il partitore. Certo, è pur vero che adesso il segnale di Canale 5 nella zona è un pò più debole del solito, ma dici che la cosa si risolverà quando il segnale tornerà allo stesso livello di prima o dovrei cercare un migliore puntamento per l'antenna? E soprattutto, trovi normale che il segnale di un canale si possa deteriorare e possa restare a così bassi livelli per tutto questo tempo senza che nessuno se ne accorga? Oppure può essere un fatto voluto nell'attenuare il segnale di Canale 5? Boh!
Non so cosa sia successo a Canale 5, ma, come dicevamo, vista la situazione meteo e di temperatura, non è proprio possibile aggiungere altro, no?
Poi, permettimi di insistere, sino a quando manterrai un antenna e un amplificatore tra i meno consigliabili in un contesto come il tuo, le variabili che intervengono a modificare fin troppo spesso le condizioni del segnale son talmente tante che è IMPOSSIBILE poter rispondere... :icon_rolleyes:
 
Ciao AG, potrà sembrarti strano ma il problema si è risolto da solo!! :5eek:

Ti spiego: dopo aver scritto qui sul forum ho chiamato un negozio di assistenza SKY e digitale terrestre e mi hanno confermato che proprio il 25, a causa di un incendio nei pressi del ripetitore Mediaset di Pietrapennata nel comune di Palizzi (RC), c'è stato un guasto sul canale 22 di Canale 5. Nella stessa giornata mi dissero che Canale 5 non si vedeva proprio. Poi hanno ripristinato il segnale ma a livelli minimi per poter riparare definitivamente il guasto.
Poco fa, verso le 12, il segnale di Canale 5 è tornato abbastanza forte e in tutte le stanze il televideo funziona a meraviglia. La visione del canale è abbastanza limpida così come si vede alla tv del padre :happy3:

Capisco che il fading e la propagazione possono incidere fortemente sulla qualità del segnale nelle zone di mare, ma dato che il padre mi ha detto che non avrebbe finanziato l'acquisto di un'altra antenna perché se avessi voluto un risultato migliore ci avrei dovuto pensare prima, ho cercato in tutti i modi di migliorare la situazione con l'antenna attuale.
Del resto si trattava della stessa antenna che aveva lui quindi ho pensato: "se lui la tv la vede bene devo per forza riuscirci anch'io. Basta solo trovare l'angolo giusto di puntamento".
Ora come ora non noto nessuna rigatura sull'immagine e quella fastidiosa fascia verticale nebbiosa è scomparsa. E anche il tremolio dell'immagine è cessato. Inoltre tutti gli altri canali si vedono sempre bene. Non so, forse ho avuto fortuna a puntare l'antenna nella giusta direzione. Fatto sta che devo ringraziarti per la dritta del partitore e sul consiglio di non adoperare più antenne logaritmiche in zone di mare per evitare fastidiose interferenze.
 
Indietro
Alto Basso