Eh... Non sempre un'altezza superiore corrisponde ad una migliore qualità di ricezione. Oddio, di solito sì, però come la mettiamo se quest'antenna, anche grazie alla maggiore altezza, casualmente "pesca" segnali interferenti ricadenti sulla medesima frequenza?Omnitel ha scritto:Io invece ho messo la log sull'abbaino situato sulla terrazza a un'altezza superiore della sua.

TROVATO!Omnitel ha scritto:La mia e puntata un pò più verso sud in direzione dei ripetitori di Pietrapennata quindi verso la fine del promontorio di Africo mentre lui ce l'ha puntata addirittura verso il mare!
Secondo me nel punto dove è ubicata la tua antenna sul ch.22 entra un pochino del segnale di La7 da Castelmola (ME), sempre in polarizzazione verticale.
Magari tuo suocero ha avuto davvero più fortuna, unitamente al puntamento un po' più "spinto" verso il mare (e discostato dalla zona di Taormina, sopra la quale c'è Castelmola).
Continuo ad essere persuaso che eliminare la logaritmica sarà solo un bene.

Bravo Omnitel, in effetti hai fatto un'ottima osservazione. A livello teorico questi fenomeni sono più rilevabili sulle bande VHF (quindi dal canale 02 allo 04, la banda radio FM e i canali da 05 a 12).Omnitel ha scritto:E poi mi chiedo: i segnali che potrebbero provenire da paesi esteri o da luoghi molto lontani non dovrebbero essere solitamente quelli VHF? Ad esempio quella tv araba di cui ti parlavo poi ho presunto che si tratti di una tv libica perché continuo a riceverla ogni tanto e in più volte è comparso Gheddafi che parlava al popolo. Mi compare sul canale 5 quindi 175 Mhz oppure sul canale 11 quindi 217 Mhz. Però non mi ha mai creato interferenza con Rai1 sul canale 10 sui 210 Mhz.
Però quando ci si mettono le condizioni atmosferiche favorevoli gli effetti di diffrazioni atmosferica sortiscono effetti a volte sbalorditivi.
Ad esempio, ti posso assicurare che in una zona della provincia di Messina dove ho realizzato un'impianto in condizioni "IMPOSSIBILI" (in un vallone rivolto verso Nord, con pareti collinari/montuose sia verso i ripetitori Siciliani, praticamente irricevibili, che verso quelli Calabresi, ricevibili per fortuna un pochino di più... Pensa che l'antenna l'ho dovuta installare su una collinetta a circa 100 metri da casa, stendendo altrettanti metri di cavo di qualità!), se i fenomeni atmosferici favorevoli alla propagazione iniziano a manifestarsi in modo tenace e persistente, da lì ricevo i segnali "di casa mia"... Ovvero i segnali TV trasmessi da MONTE CAVO (RM)!

...Poi, Mone Cavo arriva già abbastanza di rado, però i segnali di Monte Vergine (AV), di Monte Pierfaone (PZ), più altri ottici con la fascia Tirrenica arrivano spesso e volentieri!
