Un aiuto per servire al meglio 3 tv

inanzi tutto grazie per le risposte


l'ingresso vhf tira dentro, oltre alla banda terza, anche la banda uno e la banda due che potrebbero essere fonte di interferenze...io metterei un amplificatore con ingresso uhf e ingresso terza banda.

quindi il problema e da attribuire a l'amplificatore da palo al 100%?

Senza la sfera di cristallo, è un po' difficile fare ipotesi concrete.
Orari?
I vicini hanno gli stessi problemi?
Dove sei e da dove ricevi il segnale VHF?

allora come orari non c'è ne uno fisso...tipo squadretta dalle 19 in poi e varia in in diverse ore quando alle 19:00 oppure alle ore 20:00 anche tra le 21:00-23:00...io abito a spezzano sila(cosenza) quindi antenna vhf puntata a monte scuro,antenna uhf puntata verso lappano.
i vicini nn lò sò...non ho chiesto....preciso anche che ho provato a variare l'antenna di 15cm in altezza.
 
Oltretutto dici che ti accodi a questa discussione per non crearne una nuova, ma a distanza di tempo era opportuno invece aprirne proprio una, rendendo così possibile di riassumere i dati essenziali. ;)
Ormai è lo stesso...

se ho sbagliato chiedo venia...lo fatto per non incasinare con ulteriore discussione il forum...ormai e andata...:D
cmq i dati ci sono,ho messo apposta lo schemino del mio impianto per rendere l'idea.senza cercare nella discussione lunghissima.:)
 
Premessa... senza un'analisi anche sommaria, le soluzioni che ti vengono date sono un tirare ad indovinare, magari plausibili, ma non è detto che una cosa plausibile corrisponda a ciò che succede realmente.

Dato un amplificatore comune a VHF ed UHF se un forte segnale locale lo manda in crisi (es saturazione da emissione CB) la ricezione non va in crisi solo in VHF, ma anche in UHF.
In 40 anni di esperienza, nel 99% dei casi, quel tipo di problema è una sensibilità intrinseca del TV (tuner VHF) ed il segnale che lo manda in crisi, non è captato dall'antenna VHF, ma piuttosto dal cavo coassiale, che si comporta come un'antenna per HF.
Un dipolo ripiegato per i 200MHz filtra da solo, anche piuttosto drasticamente, tutto quello che sta sotto ai 100Mhz, perchè ha una reattanza che da li in giù è quasi un corto circuito.
Se quello fosse il problema, l'unica via per risolverlo sarebbe o cambiare il TV, o applicare un dispositivo filtrante (choke) in prossimità della presa d'antenna dell'apparecchio.
Ergo, la prima prova che ti suggerirei di fare, per evitare di buttare denaro, è quella di provare cosa succede collegando all'antenna un'altro apparecchio TV.

Detto questo, da dove ricevi gli altri MUX Rai, con quei puntamenti?
A guardare il sito di Raiway non sembra una configurazione ideale per il DTT, ma un concetto del passato, con un'antenna per i canali RAI generalisti ed un'altra per le TV commerciali.
Sicuro di non avere alternative per ricevere tutto in UHF?

allora come orari non c'è ne uno fisso...tipo squadretta dalle 19 in poi e varia in in diverse ore quando alle 19:00 oppure alle ore 20:00 anche tra le 21:00-23:00...io abito a spezzano sila(cosenza) quindi antenna vhf puntata a monte scuro,antenna uhf puntata verso lappano.
i vicini nn lò sò...non ho chiesto....preciso anche che ho provato a variare l'antenna di 15cm in altezza.
 
il fatto che lamentasse disturbi serali (di due minuti) e solo in banda 3 mi ha fatto pensare ad interferenze dalle bande vicine e, visto che l'amplificatore é vetusto, ho semplicemente consigliato con quale sostituirlo; @shark 87: sul secondo derivatore é presente sull'uscita passante la resistenza di chiusura? dallo schema non la vedo.
 
Ultima modifica:
Premessa... senza un'analisi anche sommaria, le soluzioni che ti vengono date sono un tirare ad indovinare, magari plausibili, ma non è detto che una cosa plausibile corrisponda a ciò che succede realmente.

Dato un amplificatore comune a VHF ed UHF se un forte segnale locale lo manda in crisi (es saturazione da emissione CB) la ricezione non va in crisi solo in VHF, ma anche in UHF.
In 40 anni di esperienza, nel 99% dei casi, quel tipo di problema è una sensibilità intrinseca del TV (tuner VHF) ed il segnale che lo manda in crisi, non è captato dall'antenna VHF, ma piuttosto dal cavo coassiale, che si comporta come un'antenna per HF.
Un dipolo ripiegato per i 200MHz filtra da solo, anche piuttosto drasticamente, tutto quello che sta sotto ai 100Mhz, perchè ha una reattanza che da li in giù è quasi un corto circuito.
Se quello fosse il problema, l'unica via per risolverlo sarebbe o cambiare il TV, o applicare un dispositivo filtrante (choke) in prossimità della presa d'antenna dell'apparecchio.
Ergo, la prima prova che ti suggerirei di fare, per evitare di buttare denaro, è quella di provare cosa succede collegando all'antenna un'altro apparecchio TV.

Detto questo, da dove ricevi gli altri MUX Rai, con quei puntamenti?
A guardare il sito di Raiway non sembra una configurazione ideale per il DTT, ma un concetto del passato, con un'antenna per i canali RAI generalisti ed un'altra per le TV commerciali.
Sicuro di non avere alternative per ricevere tutto in UHF?


se hai visto l'impianto che ho fatto questo: http://it.tinypic.com/view.php?pic=155pg87&s=8#.U61ZjPl_vcF
le tv sono 3...e quando si verifica tale fenomeno tutte e tre le tv squadrettano,indice che c'è un'abbassamento di segnale ho una saturazione
e non dipende dai tuner integrati nelle tv,altrimenti non lo farebbe su tutte e tre in contemporanea.

di questi problemi si verificano solo su banda vhf,mai avuto problemi con l'uhf...da montescuro oltre ricevere segnale vhf trasmette anche segnale uhf per ricevere gl'altri canali rai
che ricevo con l'antenna(uhf)puntata a 90gradi tra lappano e montescuro per ricevere qst suddetti canali rai in uhf,e non mi pregiudica il segnale uhf di altri mux,visto che il ripetitore di lappano(uhf) e a vista d'aria.
devo puntare x forza su montescuro visto che e il ripetitore piu vicino e con forza segnale maggiore e lui.il cavo e stato sostituito 2 anni fà con uno di 6.7mm,inoltre sul tetto essendo in un condominio hanno
tutti lo stesso puntamento uhf+vhf....io penso che sia da attribuire a l'amplificatore ...
 
il fatto che lamentasse disturbi serali (di due minuti) e solo in banda 3 mi ha fatto pensare ad interferenze dalle bande vicine e, visto che l'amplificatore é vetusto, ho semplicemente consigliato con quale sostituirlo; @shark 87: sul secondo derivatore é presente sull'uscita passante la resistenza di chiusura? dallo schema non la vedo.

si il cad 12 chiuso con resistenza da 75ohm...inoltre ho messo resistenze 75ohm su l'ingresso uhf libero del amplificatore trimmer a minimo e su l'uscita miscelata visto che ne ha due.
 
prova come ho detto io: se non é cosi il costo dell'amplificatore nuovo con ingressi uhf e banda terza da 20 db te lo rimborso io.

ok ti dò le coordinate della mia banca caso mai...:lol:....il fracarro map 208 andrebbe bene?...cmq aspetto anche il parere di "Tuner"...:)
 
Premesso che non ho la più pallida idea dei siti di cui stiamo parlando e dovrei dare uno sguardo su Google Maps, un'interferenza o anche solo fading serale in VHF in molte situazioni in questa stagione ci sta tranquillamente...
Potrebbe essere un fenomeno naturale contro cui possiamo fare poco e per scoprirlo con sicurezza anche senza strumenti basta portare un televisore in soffitta e collegarci direttamente, senza passare da amplificatori o altro, la sola antenna VHF, se il problema c'è anche lì o ti rassegni o agisci sull'antenna e non certo sull'amplificatore...
 
ok ti dò le coordinate della mia banca caso mai...:lol:....il fracarro map 208 andrebbe bene?...cmq aspetto anche il parere di "Tuner"...:)
no, io per 3 televisori metterei un map207 (21db) tenendo la terza banda a meta guadagno e la uhf al massimo, il 208 amplifica troppo...a proposito, hai provato semplicemente ad abbassare la regolazione del guadagno vhf dell'amplificatore che hai adesso?
 
no, io per 3 televisori metterei un map207 (21db) tenendo la terza banda a meta guadagno e la uhf al massimo, il 208 amplifica troppo...a proposito, hai provato semplicemente ad abbassare la regolazione del guadagno vhf dell'amplificatore che hai adesso?

ma il map208 ha i trimmer non potrei abbassarli se i 34db sono troppi?....si ho provato a variare il trimmer in qualsiasi regolazione,mettendolo a minimo non prende piu la rai,su medio e massimo il problema c'è sempre.per qualche spicciolo in piu non è da preferire il map208?una volta che faccio la spesa...come detto a limite si abbassano i trimmer..oppure tranne i db c'è qualche altro motivo per preferire il map207?
 
un amplificatore serve solo per compensare le perdite di distribuzione: nel tuo caso fra derivatori e cavi avrai circa 16db di perdita, quindi un 21db come ti ho consigliato, basta e avanza; un ampli da 34 db coi trimmer abbassati introduce inutile rumore di fondo.
 
un amplificatore serve solo per compensare le perdite di distribuzione: nel tuo caso fra derivatori e cavi avrai circa 16db di perdita, quindi un 21db come ti ho consigliato, basta e avanza; un ampli da 34 db coi trimmer abbassati introduce inutile rumore di fondo.

ok...quindi andrei a risolvere il mio problema al 100%?vedrò in settimana se c'è l'hanno in città,altrimenti lo prendo online.
 
al 100% non esiste niente, come ti ho detto sono sicuro al 99% che la causa sia quella ma, come suggerito da tuner, potrebbero entrare in gioco molti fattori; visto che hai detto che l'amplificatore è l'unico componente vecchio dell'impianto, ti ho suggerito con quale sostituirlo; ne ho visti a centinaia di casi come il tuo dove l'ingresso vhf tirava dentro il mondo...cambialo e se non bastasse oltre a pagartelo io, saro ben lieto di approfondire la questione.
 
cosa se ne fa di un amplificatore che tira dentro tutta la vhf?
Siamo in fase di analisi del problema, saltare alle conclusioni non aiuta la chiarezza...
Adesso ti sei fissato con questa intuizione, magari giusta, e non gli fai fare la prova che ho detto, che in un'altra situazione saresti stato il primo a consigliare...
 
Indietro
Alto Basso