Un buon modulatore o c'è di meglio?

Ti consiglio un modello multi-banda E05/E69. Stereo o mono fai tu secondo le esigenze. E come livello di uscita prendi quello con livello 90-95 dB (tanto hanno la regolazione).
Per la marca fai tu, ma l' importante è che siano multi-banda e se possibile con filtro di uscita.
N.d.r. : In sostanza i modulatori son "quasi" tutti uguali (l' integrato è lo stesso per tutti).... la differenza sta nei dettagli.... (compressore audio etc etc): La differenza più importante è che i modelli più "economici" non sono dotati del filtro di uscita e le armoniche del canale selezionato te le ritrovi in banda utile (es: canale S21.... armonica in Ch. E38). Dal tipo di miscelazione che tu usi, questo dato, può essere poi determinante (se misceli tramite semplice accoppiatore il ch 38 sarà disturbato poi in tutta la tua distribuzione).....
Il tutto sta in come lo misceli, ma per escludere un problema.... andrei su quelli con filtro..... Buona scelta :)
 
allora, eccoci di nuovo!

sto pre procedere all'acquisto (devo solo scegliere), vorrei sapere un'ultima cosa, dato che nelle mie zone i primi canali sono quelli piu liberi... posso ricevere tutti i tipi di frequenza sulle tv dato che sono di ultima generazione e tra i primi canali l'unico occupato è quello della rai, il canale 9.

Quindi desumo che dovrò prendere un modulatore che modula in prima banda per non avere interferenze? grazie ciao
 
Materazzi23 ha scritto:
allora, eccoci di nuovo!

sto pre procedere all'acquisto (devo solo scegliere), vorrei sapere un'ultima cosa, dato che nelle mie zone i primi canali sono quelli piu liberi... posso ricevere tutti i tipi di frequenza sulle tv dato che sono di ultima generazione e tra i primi canali l'unico occupato è quello della rai, il canale 9.

Quindi desumo che dovrò prendere un modulatore che modula in prima banda per non avere interferenze? grazie ciao
Prima banda? Ottima scelta
 
salute ha scritto:
Prima banda? Ottima scelta
l'amico agonia mi ha fatto ragionare e giustamente mi ha detto di prenderlo VHF il modulatore.... ;)

che poi se non sbaglio sarebbe la prima banda giusto?
 
VHF è : E02/E04 + S01/S10 + E05/E12 + S11/S20
Allora se il modulatore fosse dotato di filtro di uscita per questi canali, e non per banda (i modulatori "meno economici" son gestiti da Pic e per evitare le armoniche gestiscono 3 filtri, tramite diodi pin, che si settano in automatico in funzione del canale di uscita che tu selezioni), utilizzando il canale E02 o E04 le armoniche non ti cadrebbero dentro l' E09 (quindi funzioni senza problemi), ma per non averle sul resto della banda dovrebbe avere il filtro di uscita E02/S20. Ciao a presto ^_^.
 
amici ho perso il filo della cognizione, non ci sto capendo più nulla :crybaby2: :badgrin:


ricapitolissimo! quale banda è la migliore e più libera? imprescindibili mentre sono i filtri d'uscita giusto? così con i dati tecnici potrò fare una ricerca minuziosa e comprare il meglio ;) il budget 50 euro può essere superato per un acquisto di livello :icon_cool:
 
La banda più libera è la banda 1° E02/E04 (can.A-B) ma per la frequenza in cui opera (55MHz e 64MHz) possono creare problemi se miscelati alla "brutta" nel tuo impianto TV (le armoniche cadono 110-165-220 MHz...... canale E11.... etc etc fino ad arrivare alla banda UHF) se il prodotto non ha i filtri.
Prodotti di "categoria" leggermete superiore sono quelli che ti filtrano in automatico le armoniche. Se il tuo modulatore esce dal canale S39 al S41 nessuna armonica presente (come se uscissi in un qualsiasi canale UHF E21/E69, ma scomoda visto che di solito l' UHF è piena).
Il prezzo sotto i 50euri per prodotti con i filtri ci sono, ma non per le versioni Auto-alimentati o Stereo (qui si va dagli 83 ai 99 euri).
Nota: La particolarità di questi modulatori è NECESSARIA, SOLO e ripeto SOLO nel caso in cui la miscelarione del segnale modulato avvenga senza l' ausilio di Filtri dedicati..... (se utilizzo il cavo SAT per rimandare al centralino il segnale modulato e qui vi metto un miscelatore SAT-Ch modulato-TV, un modulatore anche con le armoniche non mi crea problemi). A presto :)
 
Materazzi23 ha scritto:
Ciao amici, rieccoci :)

Allora, mi piace molto il modulatore a pagina di 3 di questo link, voi che ne pensate? (bisogna scaricare un piccolossimo file) http://www.megaupload.com/?d=2DTXWW8Z
Ne ho installato uno qualche settimana fa per mettere il decoder dtt in una tv sprovvista di scart.
Puoi alimetarlo sia con alimentatore tipo universale sia tramite cavo coassile con un alimentatore tv.
 
salute ha scritto:
Ne ho installato uno qualche settimana fa per mettere il decoder dtt in una tv sprovvista di scart.
Puoi alimetarlo sia con alimentatore tipo universale sia tramite cavo coassile con un alimentatore tv.
per il resto come lo trovi? intendo filtri, banda ecc... di cui abbiamo tanto parlato in questa discussione! grazie
 
consiglio uscita in VHF ,questi modulatori non sono vestigiali quindi la portante audio (-5,5mhz)cade nel canale inferiore a quello impostato disturbandolo.
sintonizzando la banda S oltre il canale 14 non avrai problemi con altri canali.se monti un UHF potresti andare a disturbare o essere disturbato dai futuri canali digitali.
ciao
 
Materazzi23 ha scritto:
Ciao amici, rieccoci :)

Allora, mi piace molto il modulatore a pagina di 3 di questo link, voi che ne pensate? (bisogna scaricare un piccolossimo file) http://www.megaupload.com/?d=2DTXWW8Z

Ti piace il più economico ^_^.
Il 2° è lo Zeus, lo commercializzeranno di sicuro, e come qualità è Buona (ha filtri etc etc), il 3° dovrebbe essere di produzione loro, ma non lo conosco...... provalo..... male che vada lo setti sul canale S38 e non ci pensi più ^_^.
 
dalby ha scritto:
Ti piace il più economico ^_^.
Il 2° è lo Zeus, lo commercializzeranno di sicuro, e come qualità è Buona (ha filtri etc etc), il 3° dovrebbe essere di produzione loro, ma non lo conosco...... provalo..... male che vada lo setti sul canale S38 e non ci pensi più ^_^.
è della lem elettronica se leggi bene!!!
 
Ultima modifica:
Materazzi23 ha scritto:
in che senso con cavo coassiale?

Ma questo modulatore che trovo molto versatile, http://www.microtelecamere.it/modulatori-uhf-vhf/modulatore-video-larga-banda-MV4785.htm
ho notato però che non ha ingresso scart ma solo cavo, ora mi chiedo, dal decoder dovrei utilizzare l'uscita lnb out? ho o detto una fregnaccia?!


grazie ciao!
Intendevo che puoi alimentarlo sia con alimentatore con spinotto adeguato, sia tramite cavo coassiale (il cavo tv) con un alimentatore tv (stessa sistema per gli amplificatori da palo).
 
Indietro
Alto Basso