Un consiglio [Macchina fotografica]

salve a tutti, discorso molto interessante!
Anche io mi stavo documentando un po sulla Lumix quando ho saputo della sua esistenza!Uso la macchina fotografica soprattutto per i miei viaggi quindi per svago, e ho sempre puntato sulle compatte. Mi sembra però che con questa nuova macchina posso puntare a qualcosa di piu!
Purtroppo mi sono perso nella recensione in inglese :icon_cool:
Come mai la chiamano Evil?
 
Ciao Lorenssino..

se ho capito bene (se no qualcuno mi corregga please!) Evil sta per Electronic Viewfinder Interchangeable Lens (spero sia giusto), in pratica chiamano così una nuova categoria di macchine digitali, si tratta dell'obiettivo intercambiabile.

Sono certa, comunque, che qualche super esperto del forum ti darà info più precise!

Marina
 
bhe nessun esperto è venuto in mio soccorso a quanto pare, però marina ti ringrazio per le tue di informazioni!Ho fatto una ricercchina e la sigla sta per quello che hai scritto tu, brava!:icon_cool:

Tu sei riuscita a provare la Lumix?
 
lorenssino ha scritto:
bhe nessun esperto è venuto in mio soccorso a quanto pare, però marina ti ringrazio per le tue di informazioni!Ho fatto una ricercchina e la sigla sta per quello che hai scritto tu, brava!:icon_cool:

Tu sei riuscita a provare la Lumix?
Scusami ma se leggevi qualche post sopra trovavi la mia opinione (sottolineo mia) riguardo i pregi e i difetti delle varie categorie di macchine e i possibili utilizzi.

Comunque come ho detto ancora non conosco bene questa tipologia perchè si è appena affacciata sul mercato, però francamente visto il costo e la mancanza di vantaggi evidenti rispetto ad una reflex (se si vuole fare qualcosa di piu del semplice panorama o ritratto serve comunque un corredo di ottiche da portarsi dietro) non vedo il motivo per non orientarsi verso una buona reflex entry level come la Nikon D60 o la Canon 400D che ultimamente stanno girando nei volantini della grande distribuzione in Kit con due ottiche (dal grandangolo allo zoom spinto) a costi piu contenuti di questa nuova Lumix con a corredo il solo 14/45 :eusa_think:

Oppure visto che mi dici che il tuo interesse è solo per svago durante i viaggi senza bisogni particolari credo che potresti anche valutare una Bridge, che monta sensori da compatta ma che grazie all'ottica piu evoluta permette di coprire praticamente tutti i bisogni fotografici (dal panorama allo zoom da safari, dal ritratto alla macro spinta e al macrozoom) il tutto nel palmo di una mano (beh quasi perchè sono un pochino piu grandicelle delle compatte) e senza bisogno di zainetto per il corredo. Il tutto senza tralasciare il discorso economico in quanto queste bridge costano meno della meta della nuova Lumix.

Tanto per comprendere le potenzialtià di una macchina di questo tipo sopra ho postato due macrozoom fatti con la mia Panasonic Fz18 cioè una macchina che ora trovi intorno ai 300 euro, prova a darci un occhiata ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
però francamente visto il costo e la mancanza di vantaggi evidenti rispetto ad una reflex
Direi che il vantaggio, rispetto alla reflex, è che si tratta di un prodotto dalle stesse prestazioni (merito del sensore e del mirino) unito ad una minor dimensione del corpo macchina.;)
...almeno per ora, è una soluzione costosa, senza contare che, a causa degli obiettivi, nel complesso, la maneggevolezza resta quella di una reflex.:icon_rolleyes:
 
Chiamami testone ma io continuo a nutrire dubbi sul mirino elettronico che tra l'altro hanno anche le bridge che costano la meta :eusa_think:
 
...a livello professionale le foto "al top" si scattano in manuale, ovvero si prende l'esposimetro (io usavo un minolta che costava un botto...) e si va a misurare (quando si può) vicino al soggetto.
Ok per le difficoltà che riscontri nella messa a fuoco manuale, (con la Canon però non le noto...), resta il fatto che con la reflex ed il mirino ottico, in condizioni di poca luce (foto notturne senza flash, ad es.), vedi male e la messa a fuoco esatta, in manuale, la fai solo con la bandella metrica.;)
 
scusami dingo quando vedo le discussioni in più pagine divento pigro e leggo un po qua e un po la:D
Farne solo una questione di prezzo mi sembra un po limitativo, sono daccordo con Tuner nel valutare il vantaggio di questa macchina. Non ho avuto la possibilità di maneggiarla, ma mi embra di aver capito che è piu pratica di una reflex!Secondo me la riduzione di dimensioni può offrire delle interessanti soluzioni per chi si approccia al mondo della fotografia.
 
Certo, rispetto ad una reflex di pari fascia conta su circa due centimetri in meno di spessore e uno di altezza e forse (non ho capito bene i pesi) un centinaio di grammi in meno.
 
Ecco,
ritorno da voi dopo averla provata!!

Ricordandovi che non sono un'esperta ecco le mie impressioni:

- lo schermo Lcd funziona come nelle digitali compatte normali
- è senza specchio e per questo non vibra allo scatto
- ha il tracking autofocus, quindi se metto a fuoco qualcosa in movimento, rimane a fuoco
- il ragazzo del negozio ha detto che la potrei usare tranquillamente anche io, e sono d'accordo avendola provata :)
- i colori mi piacciono :)

Marina
 
marinac è stata positivo quindi il tuo approccio alla G1?Anche a me piacerebbe provarla a dirla tutta...:D
Hai provato qualche scatto?Che mi dici del rumore?E che impressione hai avuto del mirino?
 
Sisi ho provato qualche scatto :)

Mi ha colpito il live view permanente...si può vedere la stessa cosa sia usando il display LCD ruotabile sia usando il mirino.

Marina
 
Trovi quindi che l'inquadratura sia buona in entrmabi casi?Che cosa mi sai dire delle ottiche?

Natale si avvicina e magari la chiedo a Babbo natale!
 
L'inquadratura assolutamente si.. sul corredo di ottiche, se basta un adattatore per montare ottiche differenti non mi sembra male :)

anche tu pensavi alla G1 per Natale quindi?
 
eh si magari sarebbe un bel regalo!:D Ma chissa se qualcuno me lo vorrà fare:p
Riguardo al Live view l'hai usato per le inquadrature?A volte è da preferire al mirino quando ci sono angolazioni difficili da raggiungere!
In condizioni critiche come si comporta la macchina?;)
 
Ti auguro di si lorenssino :)

Per quello che ho notato io, il mirino elettronico è comodo perchè ha il live view permanete quindi ti mostra la foto esattamente come la scatterai...

Poi il fatto che la macchina ha le ottiche stabilizzate aiuta ad evitare foto mosse e sfuocate, se le condizioni in cui fotografi non sono ottimali (questo me l'ha detto il commesso..)

a presto!

Marina
 
Posso solo aggiungere che lo stabilizzatore Panasonic il MEGA O.I.S. è veramente una bomba, mi ha permesso di fare foto a mano libera in condizioni proibitive tipo l'interno del duomo di Milano dove non è possibile usare il flash ;)
 
ohi dingo non è che poi è esplosa la bomba nel duomo e ti hanno beccato?
Mi fa piacere che il sensore Mega OIS funzioni alla grande, almeno da una mano a chi non sia praticissimo nello scattare foto in quanto regola i parametri da solo.
 
quoto :)

poi sinceramente non capisco perchè certi fotografi esperti debbano 'snobbare' le funzioni intelligenti che ti aiutano a impostare i parametri.. è una cosa utilissima.. poi con un pò di esperienza si impara..almeno è come la vedo io :)

marina
 
lorenssino ha scritto:
ohi dingo non è che poi è esplosa la bomba nel duomo e ti hanno beccato?
Mi fa piacere che il sensore Mega OIS funzioni alla grande, almeno da una mano a chi non sia praticissimo nello scattare foto in quanto regola i parametri da solo.
No, calma il Mega OIS è solo il sistema ottico di stabiizzazione delle immagini, in pratica funziona con un giroscopio che mantiene le lenti sempre sul giusto asse anche in presenza di vibrazioni ma non ha nulla a che vedere con la regoalazone dei parametri di scatto nelle modalità "scena" o "automatico" che dipendono invece dal Venus Engine

Per capirci c'è una regoletta nella fotografia che dice che il tempo di apertura del diaframma dovrebbe essere circa il doppio della lunghezza della focale per avere la certezza al 100% di non avere una foto mossa nello scatto a mano libera (poi naturalmente molto dipende dalla mano ferma del fotografo che permette di scendere anche sotto questa soglia).

Per venire ad esempi concreti nel duomo di Milano ho scattato foto con la focale equivalente a 28mm (per cui con un tempo richiesto almeno di 1/50Sec per uno come me che la mano ferma non ce l'ha proprio :D ) a 1/13Sec ed ho ottenuto pose perfette.
Altro esempio sono i due macrozoom postati sopra fatti con una lunghezza focale equivalente a 504mm e che necessiterebbero di tempi di 1/1000Sec o almeno per una buona mano 1/700Sec che io grazie al Mega IOS ho potuto invece scattare a 1/400Sec e 1/320Sec.
 
Indietro
Alto Basso