Un consiglio per un 46'' LED

eugenio69

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Maggio 2008
Messaggi
147
Salve,
il mio glorioso Sony 32'' a tubo catodico dopo quasi 14 anni di onesto servizio mi e' morto domenica sera durante la finale degli europei proprio al momento del primo goal spagnolo, un inequivocabile segno del destino.

Cosi' lunedi' pomeriggio son passato dal saturn e ho visionato un bel po' di tv.

Alla fine ero indeciso tra un samsung UE46ES7000 e un Sony KDL46HX855, ho visto anche un LG 47lm860v che pero' non mi ha convnto pienamente, soprattutto come rapporto qualita'/prezzo

io opterei per il samsung, visto anche il bundle di offerte in piu' del Saturn (2 occhialini in piu', un tv 22' in regalo, sky per un anno ecc. ecc.) e perche' mi e' parso piu' avnti da un punto di vista tecnologico e multimediale

mia moglie invece punterebbe sul Sony perche' a suo dire ha una immagine migliore (nonostante il costo maggiore)

Qualcuno di voi ha esperienze di questi tv, cosa sapreste consigliarmi? e sempre nella stessa fascia di prezzo, i.e. 1300-1800, avete qualche altro prodotto da suggerirmi?

Grazie infinite
 
Hai già nominato i migliori edge led attualmente sulla piazza.

Come dici tu propenderei di più per Samsung e Sony (esteticamente mi piace di più il secondo che è pure meglio rifinito e stabile).
Dal punto di vista tecnologico sono entrambi al top con una multimedialità migliore sul Samsung ma con la presenza (per un futuro) del dvb-T2 sul Sony il quale soffre anche molto meno di clouding.
Le recensioni (ce ne sono una marea e molte autorevoli) parlano ottimamente del Sony però grosso modo credo si equivalgano. Diciamo che il lato carente del Sony è la parte smart tv.

Vanno bene sia con fonti SD che con quelle HD!

L'LG è anch'esso un ottimo prodotto ma dal vivo a livello costruttivo non mi ha molto convinto, se pigi il pannello fa gioco dentro la cornice laterale metallica, inoltre ha livelli del nero scarsi (ovviamente dipende anche da quanto occhio hai per notare sta differenza).
Il 3d invece è passivo e sopratutto molto riposante, oltre ad avere vari occhiali nella dotazione, per cui un ottimo punto a suo favore rispetto al 3d attivo dei due contendenti che a molti provoca giramenti di testa e nausea.

In un altro forum nominano molto i nuovi Panasonic led DT50-WT50 sui quali non mi espongo.
 
Zio Sam ha scritto:
Hai già nominato i migliori edge led attualmente sulla piazza.

Come dici tu propenderei di più per Samsung e Sony (esteticamente mi piace di più il secondo che è pure meglio rifinito e stabile).
Dal punto di vista tecnologico sono entrambi al top con una multimedialità migliore sul Samsung ma con la presenza (per un futuro) del dvb-T2 sul Sony il quale soffre anche molto meno di clouding.
Le recensioni (ce ne sono una marea e molte autorevoli) parlano ottimamente del Sony però grosso modo credo si equivalgano. Diciamo che il lato carente del Sony è la parte smart tv.

Vanno bene sia con fonti SD che con quelle HD!

L'LG è anch'esso un ottimo prodotto ma dal vivo a livello costruttivo non mi ha molto convinto, se pigi il pannello fa gioco dentro la cornice laterale metallica, inoltre ha livelli del nero scarsi (ovviamente dipende anche da quanto occhio hai per notare sta differenza).
Il 3d invece è passivo e sopratutto molto riposante, oltre ad avere vari occhiali nella dotazione, per cui un ottimo punto a suo favore rispetto al 3d attivo dei due contendenti che a molti provoca giramenti di testa e nausea.

In un altro forum nominano molto i nuovi Panasonic led DT50-WT50 sui quali non mi espongo.

ti ringrazio per la rsposta, pero' non ho capito molto bene la parte sul dvb-t2. Mi stai dicendo che quando (quando?) ci sara' l'ulteriore switch al db-t2 mi dovro' comprare un altro ricevitore digitale terrestre?
 
Intendo dire che quando, a poco a poco, inizieranno a trasmettere con tale standard (fra qualche anno) non dovrai comprarti un decoder esterno.

Attualmente in T2 trasmette solo Europa 7 più un canale Rai che trasmette in sperimentale in pochi punti dello stivale.

E' un NON problema, però hai già di serie un qualcosa che in futuro ti verrà utile, ovviamente il discorso vale se il televisore te lo terrai per diversi anni, altrimenti è pressocchè inutile a meno che non ti interessa vedere quei pochissimi canali esistenti.
Mi sa che per lo switch ci vorrà ancora più tempo.
 
Indietro
Alto Basso