Un decoder DTT anche per le radio?

Io avevo sentito dire che la radio analogica al contrario della tv non si spegnerà mai, e probabilmente sarà così :)
 
Falso, prima o poi cesserà anche la FM analogica; bisognerà decidere se usare la gamma di frequenze FM per digitalizzare o usare le frequenze DAB per farlo...
 
BlackPearl ha scritto:
Io avevo sentito dire che la radio analogica al contrario della tv non si spegnerà mai, e probabilmente sarà così :)

chi te l'ha detto, tuo cugino?? :D

per sapere se la radio rimarrà analogica o diventerà digitale bisognerebbe avere la palla di vetro e scrutare il futuro! Io non ce l'ho! :badgrin:

È innegabile che la tendenza sia a digitalizzare tutto, anche la radio. Il rischio è che, mentre si perdono anni a parlare di standard (dab, dab+, iboc, drm, drm+, dmb-t e chi più ne ha più ne metta), la fruizione della radio via internet (wi-fi e wi-max?)spazzi via l'utilità di tutti gli standard digitali...
 
La digitalizzazione delle radio ha la stessa origine della digitalizzazione della TV, ovvero un domino di frequenze per liberare delle frequenze che fino a poco tempo fa erano usate dalla difesa.

Recentemente sono pero' partiti (sulla carta) servizi come il WiMax, i quali usano proprio frequenze ex-difesa ormai liberate.

IMHO la cosa piu' probabile e' che lo switch-off delle radio analogiche si fara' (quelle digitali dovrebbe occupare buona parte della banda a 7 MHz ora usata dalle TV), ma con tempi piu' lunghi del previsto (qualche anno fa si parlava di 2020).
 
Bisogna anche vedere se l'intervallo di frequenza tra i 87,500 Mhz e i 108 Mhz è compatibile con la digitalizzazione
Oppure si sceglieranno altre bande
 
Hhamlet ha scritto:
sicuramente il futuro della radio non sarà attraverso il dvb-t visto che la radio deve poter essere ascoltata ovunque, non solo a casa! ;)


L'opportunità di ascoltare alcune radio dal Dvb-t è solo un qualcosa in più ,ma non penso possa essere il futuro
E' probabile che fra alcuni anni le radio potranno essere ascoltate attraverso le reti mobili,reti internet wireless diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale e non solo da casa ma anche in movimento(già ora è possibile,ma tra poco tempo le reti mobili aumenteranno drasticamente la banda disponibile,come succede con le reti fisse)
In questo caso si potrebbero ascoltare radio Milano o Radio Camberra con la stessa facilità
 
lucamax ha scritto:
Bisogna anche vedere se l'intervallo di frequenza tra i 87,500 Mhz e i 108 Mhz è compatibile con la digitalizzazione
Oppure si sceglieranno altre bande
Perfettamente compatibile, esiste già l'apposita tecnica digitale, ma in Italia non viene usata.
 
lucamax ha scritto:
Bisogna anche vedere se l'intervallo di frequenza tra i 87,500 Mhz e i 108 Mhz è compatibile con la digitalizzazione

???
In teoria, su tutte le frequenze si può trasmettere con una modulazione digitale, non capisco la tua obiezione.

Se si volesse digitalizzare la banda 87,5-108, grosso modo ci sarebbero 2 metodi:
1) aggiunta di stazioni radio con sistemi compatibili con FM
2) nuova modulazione digitale non compatibile con FM

La seconda possibilità mi sembra molto difficile da attuare: chi inizia a spegnere per passare al digitale, perde ascolto. E chi inizierebbe?????
 
DKDIB ha scritto:
quelle digitali dovrebbe occupare buona parte della banda a 7 MHz ora usata dalle TV
Mi sa che fai un po' di confusione... La banda di 7 MHz è quella disponibile nei canali VHF secondo la canalizzazione italiana, ma la frequenza è dai 52 ai 68 MHz e da 174 a 230 MHz. La banda I sarà riservata ad altro, la banda III dovrebbe restare alla TV.
 
Indietro
Alto Basso