un partitore (e derivatore) vale l'altro?

frenc

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Ottobre 2014
Messaggi
306
salve,spulciando le caratteristiche di derivatori ho vsto che a parità di derivazione(esempio,meno dieci,meno quattordici)sulla passante c è chi dichiara perdite inferiori o maggiori.
è un dato veritiero o sono semplici dati..pubblicitari?
un fracarro o altro rispetto a pinco pallino può avere effetivamente meno perdita?
a volte alcuni impianti si giocano veramente sul filo del decibel..ne so qualcosa...
avete mai fatto prove sul campo?
 
salve,spulciando le caratteristiche di derivatori ho vsto che a parità di derivazione(esempio,meno dieci,meno quattordici)sulla passante c è chi dichiara perdite inferiori o maggiori.
è un dato veritiero o sono semplici dati..pubblicitari?
un fracarro o altro rispetto a pinco pallino può avere effetivamente meno perdita?
a volte alcuni impianti si giocano veramente sul filo del decibel..ne so qualcosa...
avete mai fatto prove sul campo?

Se un impianto DTT si gioca sul filo del decibel è da rifare.
 
secondo me questi componenti al giorno d'oggi si equivalgono; in digitale non conta piu qualche db in piu o in meno rispetto all'analogico dove se si scendeva sotto i 60 in presa cominciava a nevicare sullo schermo; tuttavia adoperare componenti di buona qualita, meglio con attacchi F, e con montanti ad hoc composte di derivatori dal livello a scalare é basilare https://sites.google.com/a/fracarro.com/schemi/
 
Se un impianto DTT si gioca sul filo del decibel è da rifare.

sono d accordo con te però ti spiego cosa è mi successo,prima avevo una distribuzione penosa,tutta a partitori,l ho rifatta
grazie alle dritte vostre e tutto ora va bene(aspettavo di postare il risultato perchè devo fare l ultima cosa...che è dietro un armadio!).
mia sorellina che abita di fronte a volte sbaglia interruttore e..mi stacca la corrente all amplificatore antenna.
prima con la distribuzione penosa si vedeva lo stesso,adesso si vede la prima tv che il cavo incontra e che devo ancora..tagliare,mentre le altre(già...tagliate)e più lontane si vede meno della metà.
era una curiosità.
ps è riuscita a staccare l interruttore nonostante l avessi bloccato col nastro!
 
Non capisco cosa tu intenda con "tagliare il cavo".
Se riesci a vedere anche con l'amplificatore disalimentato vuol dire che nella tua zona il segnale è molto alto e ti entra tramite cavo o lo stesso amplificatore, hai messo a terra la massa dell'impianto?
 
Non capisco cosa tu intenda con "tagliare il cavo".
Se riesci a vedere anche con l'amplificatore disalimentato vuol dire che nella tua zona il segnale è molto alto e ti entra tramite cavo o lo stesso amplificatore, hai messo a terra la massa dell'impianto?

se con la vecchia distribuzione vedeva quasi tutto anche con l'amplificatore spento significa che la distribuzione gli faceva da antenna perché era un colabrodo, mentre se con la nuova distribuzione con l'ampli spento non vede niente significa che é fatta bene e non ha "buchi nella rete" ed é corretto che sia cosi vedi schemi https://sites.google.com/a/fracarro.com/schemi/
 
scusa,sono stato un po troppo vago,per taglio intendo derivatori.
il progetto finale prevede nella prima presa,praticamente appena entra in casa il cavo,un derivatore a _14db per servire la prima presa a soli due metri di distanza,dopodichè il cavo passante fa dieci metri ed entra in una scatola di accesso.
in questa scatola ho messo un derivatore a _10db a due vie che vanno a servire due prese distanti circa dieci mtri cadauna.
non ho ancora messo il primo derivatore a_14db,al suo posto cè ancora un vecchio partitore(deve essere un offel tondo)a due vie,il quale "ruba" 2db alle altre due prese ma "regala" ancora i 10 db che vorrei tagliare alla prima presa.
da qui la curiosità tra un _14db di marca e uno generico.
cmq già adesso ho risolto tutto(il problema iniziale era che si vedeva solo con un cavo vecchio) e con un cavo di marca nuovo perdevo un sacco di canali.
ah...non ho messo a terra l impianto e non so come si fa ...la massa dell impianto sarebbe?
la calza del cavo?il metallo dei derivatori?cosa?
 
se con la vecchia distribuzione vedeva quasi tutto anche con l'amplificatore spento significa che la distribuzione gli faceva da antenna perché era un colabrodo, mentre se con la nuova distribuzione con l'ampli spento non vede niente significa che é fatta bene e non ha "buchi nella rete" ed é corretto che sia cosi vedi schemi https://sites.google.com/a/fracarro.com/schemi/
Ma lui scrive che continua a vedere sulla prima TV tutti i canali e sulle altre ne vede meno, questo con l'amplificatore non alimentato -> anche la nuova distribuzione ha qualche problema.
 
@a00818: certo, se c'é un partitore di mezzo..gli schemi che ho postato parlano chiaro @frenc, i partitori a due uscite assorbono 4db per parte non due o dieci.
 
grazie gherardo,il mio era un ragionamento "pensando" a quando metterò il primo derivatore a _14db al posto del primo partitore,da li vengono fuori quelle due cifre che ti ho detto.
il _14db perderà 2db(invece degli attuali 4db)sulla passante(da qui il "regalo" di 2db alle prese lontane") e taglierà altri 10 db alla prima presa(adesso col partitore sono 4db)per un totale di _14db(il valore del derivatore).
 
si, non avevo capito...guisto cosi, un derivatore da 14db ATTENUA di 14db il livello sulle derivate e circa 2db sulla passante; l'utilizzo dei derivatori non solo serve a bilanciare i livelli in presa su tutta la distribuzione e tenere ben separate le utenze, ma (molto importante) a mantenere basso il ROS (onde stazionarie) lungo tutta la linea montante con molti benefici (linearita, schermatura da interferenze indotte, ecc.), il tutto ovviamente quando l'ultimo in fondo ha la sua bella resistenza di chiusura da 75 ohm messa sull'uscita passante.
 
Indietro
Alto Basso