Un piccolo Multifeed.

Non sono mai riuscito a capire quante parabole ha montato sul tetto Costantinopiri. I suoi vicini saranno rassegnati... ;)
 
Uno dei pochi vantaggi di Abitare in periferia,con vicini abbastanza lontani,le Parabole sono 10 e non vado oltre con il Montaggio,però tutte quelle che trovo destinate per la discarica saranno "Curate" debitamente:D ,magari poi faranno i turni di funzionamento:eusa_think: considera chè nuova ho comprato solo la Gibertini (Old series) nel 1995,e non scordo i 2.500.000 Lire spesi, a parte la Parabola il Ricevitore e il convertitore uguali sono stati aggiudicati da poco in un'Asta a meno di 30 Euro,in fondo stò dando (credo) il buon esempio riciclando quando possibile anzichè buttare via dove capita.

Ciao.
 
Considerando che oltre al riciclo di parabole hai pure iniziato ad autocostruirtele, non posso immaginare quale sarà il tuo limite! :lol:
Complimenti ... sei il mago del multifeed..
 
@Costantinopiri

In riferimento al tuo multifeed su parabola da 85 cm, nel quale ricevi i satelliti da 7° w ai 19,2° e, volevo sapere qual' era la qualità di ricezione proprio dei 7° w, in particolare volevo sapere se ricevi Aljazeera Sport 1.
Volevo inoltre sapere se per te è possibile ricevere i 7 w ed i 19,2° e, in multifeed, su parabola di analoghe dimensioni (zona Versilia) puntando i 5° e.....

Grazie
 
Non credo di poterti essere molto d'aiuto,per me il Nilesat è un Satellite molto favorevole,ho appena lanciato la Ricerca Automatica con il Dream 7020,penso abbia pescato tutto,586 Canali,provenienti dal Multifeed Parabola da 85X85 cm centrata su Amos 4°W,naturalmente vedo bene anche il Canale da te indicato.
Per la seconda domanda non so rispondere,non avendo fatto Test simili,mentre con la 125 ricezione alla grande anche con il centro a 10°Est.

Ciao.

[URL=http://img102.imageshack.us/my.php?image=img0717os4.jpg][/URL]
 
Riesumo questo thread, visto che qui avevo chiesto consiglio per poter farmi il mio multifeed. Finalmente sono riuscito a rimettermi al lavoro sulla parabola e qualcosa ho ottenuto, anche se non è il massimo, anzi!! :(
Allora, fermo restando che i 28° est sono stati presi come centrali sono partito per vedere di prendere i 42 e, seguendo le indicazioni di costantinopiri, li ho beccati al volo. C'è da dire che non tutte le frequenze entrano al meglio, ma forse qui si tratta dell'estremo puntamento fattibile con la padella da 85 cm. Veniamo invece al resto:
- fermo restando che i 13° e i 19° entrano ad occhi chiusi, non sono riuscito invece a prendere i 16°. Stando a metà tra la posizione dei 13 e dei 19 non c'è verso di far sintonizzare lnb sui 16.
- ho preso poi i 23,5° anche qui presi quasi subito, ma non riesco a far entrare tutte le frequenze. Utilizzando la skystar come rilevatore di segnale, tutte le frequenze segnate in dvb-s2 non vengono agganciate. Qui nasce la domanda da inetto:
dipende dalla skystar o dall'LNB. Forse ancora peggio il puntamento non è perfetto? (ipotesi che mi sembra alquanto strana perchè le altre frequenze entrano senza problemi).
 
Io penso inveceche sei a buon punto, qualche ritocco positivo se perseveri verrà da sè, considera la possibilità di intervenire ulteriormente sia su qualità LNB, leggera rotazione degli stessi leggero spostamento avanti indietro leggero spostamento in alto/basso, sui 23.5°E ho problemi anch'io su alcune Frequenze che hanno un Segnale variabile nelle 24 Ore,per la Skystar non ho esperienza in merito.

Ciao
 
mah, sulle frequenze che ricevo, ho ottenuto il max del segnale, non capisco perchè le altre sono un tabù!. Dalla mia posizione non dovrei avere problemi, soprattutto avendo beccato come centrale il 28
 
costantinopiri ha scritto:
Causa riconversione degli Impianti ho già provveduto a smontare il Multifeed per un diverso utilizzo della Parabola su cui era Montato,dovendo adibire nuovamente la Parabola da 125 cm Echostar abbinata al Convertitore Echostar ed al Ricevitore Echostar,unico Impianto in mio possesso in grado di Ricevere entrambe le Polarità sui Canali "Nordici" di Sirius e di Thor,a questo proposito a fine Settimana i risultati effettivi.
Ieri ho recuperato un'altra Parabola in partenza per la Discarica,Disco Perfetto da 85 cm X85 cm,il solito problema alla Curvatura del "Braccio" causa la ruggine,e l'LNB Gardiner causa infiltrazione d'aqua ormai inutilizzabile,avendo anche un'altra Parabola 72 cm X 82 cm,più una Clonata della stessa misura ho iniziato a spostare il Multifeed su 2 o 3 Parabole,ho iniziato da questa Parabola da 85 X 85 puntamento Centrale sui 4°/5°W,poi a destra 7°/8°W,12.5°W,15°W,22°W,30°W;a sinistra 1°W,5°E(ho perso i 7°E) 9°E(ho perso quasi tutti i 10°E) 13°E,19.2°Est,non avrei mai immagginato che una Parabola di queste dimensioni potesse dare risultati simili tenendo conto che a parte i "Nordici" le perdite di Canali sono molto limitate,da verificare tutte le Frequenze dell'Ispasat,e la solita variabilità su Amos,certo è che ho potuto verificare una notevole superiorità rispetto alla Parabola 72 X 82 e all'altra (Triax) 71 X 79 cm,ora per trasferire completamente il Multifeedsarà sufficente una sola Parabola,poi alla fine avendo i soliti 16 ingressi Switch più i 4 successivi,deciderò quali Sat escludere e quali lasciare tenendo conto del vantaggio di utilizzare il Dreambox che va sfruttato per le sue caratteristiche,per le altre meglio il Motorizzato Puro targato Echostar diretto da Convertitore a Ricevitore.
Un test incoraggiante per chi dispone di Parabole piccole,noi usiamo dire spesso Parabole da 80 cm,invece bisogna verificare bene le misure al momento dell'aquisto perche pochi centimetri fanno decisamente la differenza.
Da notare che gli LNB a ingombro normale sono stati posizionati anche a meno di 3° di distanza sfruttando le diagonali.

Ciao.
[URL=http://img514.imageshack.us/my.php?image=img0687rq2.jpg][/URL] [URL=http://img99.imageshack.us/my.php?image=img0689eh9.jpg][/URL]

Buongiorno a tutti ed in particolare a Costantinopiri del quale riesumo ( si fa per dire) questo thread sul “piccolo multifeed” perché penso che possa essere utile a molti che si apprestano ad allestire multifeed un po più impegnativi del solito. Sto appunto lavorando su di un multifeed con una 88x82 con puntamento centrale ( per ora ) 16°E e sto cercando tutte le possibili combinazioni per ottenere il massimo. Mi ha incuriosito l’ultima frase “…….Da notare che gli LNB a ingombro normale sono stati posizionati anche a meno di 3° di distanza sfruttando le diagonali. …..” e mi piacerebbe capire meglio le teoria e , soprattutto , la pratica di tale utilizzo degli LNB “non ALPS” per distanze così ridotte. In sostanza , posto che l’LNB “normale” si deve fissare di necessità almeno qualche millimetro più lontano per l’ingombro della testa , si deve cercare, giocando con l’angolazione, un fuoco secondario diverso rispetto a quello che si prende con un ALPS posizionato in modo “classico” o si cerca lo stesso fuoco che si sarebbe preso con l’ALPS ?? Vorrei anche sapere quanto era lunga la staffa e come era conformata (dritta o arcuata) e se alle estremità era piegata verso l’alto.
Seconda domanda: visto che con la 85x85 puntata a 4/5°W ( e naturalmente grazie all’esperienza di Costantinopiri ) sono stati coperti 23,5° ad Est e 25,5° ad Ovest , quale potrebbe essere un “buon risultato” con una 88x82 puntata a 16°E ( centro Italia, 13°E di longitudine )? Per ora sono arrivato a coprire bene l’arco da 1°W a 28,5°E e vorrei provare ad ottenere di più. In realtà dopo i 28,5°E non c'è granchè che mi interessi mentre ad ovest più guadagno e meglio è. Se cambiassi il fuoco centrale e lo portassi a 13° o a 9° forse mi si aprirebbero più combinazioni ma il 16° preso su un fuoco secondario fa penare un pò. Qualcuno , in condizioni analoghe alle mie, ha già allestito un multifeed di questo tipo?
Grazie in anticipo a Costantinopiri e a chiunque altro voglia comunicare le proprie esperienze.
 
Il discorso delle diagonali è solo per avvicinare quanto più possibile gli LNB facendo in modo casomai di scalinare gli LNB se necessario per evitare che si apoggino 2 "Teste" insieme ma magari "Testa" di uno e "Collo" dell'altro ma i 2° naturalmente vanno puntati con unico LNB salvo i 26°/28°E che non sono mai riuscito con 1 LNB ma molto bene con 2 da dire comunque che mi riferisco alle Parabole che uso io da 125 cm non ho mai provato questi 2 Sat con una 85X85 dove credo l'unica possibilità sia con 1 solo LNB, invece tra i 12,5°W e i 15°W come nelle Foto di quel (ormai inesistente) piccolo Multifeed sono riuscito a puntarli, il 16°E sul fuoco secondario lo puoi provare credo sino a 7°di distanza dal 9°E comunque il Segnale talvolta lo devi cercare fuori linea più avanti o indietro ecco l'utilità delle Clipps e di LNB normali a baionetta da poter spingere in avanti o indietro con maggiore profondità.
La Staffa può essere arcuata verso l'interno per seguire la distanza dalla Parabola per quanto riguarda in altezza comanda sempre la propria Longitudine con l'LNB più basso e poi si sale da una parte e dall'altra verso gli estremi disegnando l'arco Polare al rovescio.

Ciao.
 
Un pò di teoria del multifeed......

Buongiorno a tutti. Mi piacerebbe sapere se esistono parametri relativi al guadagno ottenibile in un multifeed a livello dei fuochi secondari, per capire se i risultati che riscontriamo con parabole di vari diametri ( ma in particolare mi interessano 80 – 90 cm ) sono da considerare già buoni o se esistono margini di miglioramento.
E’ evidente che non mi riferisco ai risultati assoluti , che dipendono dalla posizione geografica, da quali e quanti satelliti , dal materiale utilizzato, ecc…. Mi riferisco ad eventuali “regole generali” che diano un’indicazione relativa.
Ad esempio, per quanto riguarda una toroidale da 90 cm , è scritto che , grazie alla sua particolare struttura, sul fuoco primario offre un guadagno pari al fuoco primario di una offset 100 cm e su TUTTI i secondari un guadagno pari al fuoco primario di una offest 80 cm. Ovviamente a parità di posizione geografica, di satelliti scelti , di LNB utilizzati , ecc …. Quindi , per chi utilizza una toroidale, c’è un parametro di riferimento per capire se il rendimento sia ottimale o meno.
Esistono dati relativi ad una normale offset ( perfettamente assemblata e puntata ) ? Posto 100 il guadagno che riusciamo ad ottenere sul fuoco primario , cosa dobbiamo attenderci che avvenga sui fuochi secondari man mano che ci si allontana dal centro, in base alle regole tecniche ed alle leggi fisiche ? Il decremento percentuale del guadagno in un fuoco secondario ( rispetto allo stesso satellite preso con la stessa parabola sul primario ) è progressivo fino agli estremi o si mantiene costante fino ad un certo numero di gradi dal centro per poi subire una repentina caduta? Ho provato a documentarmi ed ho trovato molto sull’impiego monofeed delle parabole di vario tipo e di vario diametro, ma niente che riguardi l’impiego del multifeed.
Qualcuno ha informazioni in merito o ha fatto personalmente qualche prova ??
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso