Un ripetiore tv a 200 metri da casa disturba tutto...(Help AgBrasc, help!)

Tutte considerazioni giuste, ma torniamo al problema di Tonis....
Leggendo il 1° post se regola il centralino verso il massimo il problema lo si nota.... quindi escludiamo che il centralino stesso lo capti dal contenitore o dal cavo di uscita (altrimenti se non ero schermato il segnale di "disturbo" lo amplifico lo stesso.... e non solo poi con sto CE ormai tutti i centralini dovrebbero essere schermati :eusa_whistle: ).

Domanda : quando il centralino è al minimo, oppure come affermato da te.... verso metà corsa, il canale 39 lo vedi meglio degli altri?
Se si allora realmente il suo livello potrebbe essere troppo elevato e quindi opterei per una trappola a 4 o 6 regolazioni per attenuarlo in antenna.
Essendo il tuo centralino a 30 dB ipotizzo che sia un 2 stadi di amplificazione e se troppo forte anche solo un canale porti il driver al suo dB di compressione e la potenza di uscita, e la linearità, venga compromessa.
Per il fatto che chi sta vicino a siti di trasmissione veda.... è plausibile il fatto che non necessitano di amplificatori per realizzare il loro impianti e attualmente la richiesta di miscelatori passivi schermati è aumentata e non di poco.
La soluzione di tuner del notch tramite 2 antenne è fantastica ed era molto che non la rivedevo proposta, ma non è da tutti ^_^.
Fai se puoi la verifica sul 39 come ti ho detto poi vediamo de mettere la trappolina. ^_^ a presto :=)
 
La prova...

Ho gia' fatto questa prova, naturalmente: se regolo l'entrata uhf dell'amplificatore da palo al minimo o al massimo, il 39 si vede bene lo stesso.
A giorni vado a prenotare il filtro, devo andare a Santa Ninfa perchè qui non ce li ha nessuno (se vai in un negozio di elettronica a Castelvetrano e chiedi un filtro, sembra che ti guardino male... mentre a Santa Ninfa, qui vicino, c'è la Sa.ni.co, una ditta che fa antenne, amplificatori, parabole...).
Speriamo non piova, qui piove sempre e fare lavori di manutenzione sui tetti è diventato impossibile.

Ps: l'altro esperimento, l'antenna "noise", cerco di posticiparlo il piu' possibile, perchè non so se sono in grado. Devo rifletterci bene.
Intanto, prenotando il filtro, seguo il suggerimento di AgBrasc, ovvero filtrare l'inizio di frequenza 39, non a centro frequenza, per non compromettere il canale 40, ovvero RaiDvbA.
 
Ci può riuscire chiunque, il punto è che serve uno strumento (volendo anche non serissimo) per apprezzare l'attenuazione del segnale mentre si trasla orizzontalmente l'antenna.
Se non risolvi col filtro e vuoi tentare posso provare a darti qualche dritta.
;)

PS Quando dicevo che il filtro va tarato al banco intendevo proprio di non fare cose strane, sul genere di tarare il filtro tra un canale e l'altro. Avere il filtro spostato rispetto al centro canale è concettualmente sbagliato. A parte il fatto che per temperatura la sintonia del filtro andrà a spasso comunque, meglio avere il filtro centrato sul canale da attenuare, anzi un po' più largo. La rinuncia alla visione o la penalizzazione dei canali adiacenti (38 e 40) potrebbe essere un prezzo da pagare per risolvere invece in modo eccellente con tutti gli altri canali.
 
Ultima modifica:
diegosv ha scritto:
esiste anche un simpatico gioco chiamato taglia il 7/8... ma vi avverto che ci possono essere risvolti legali...
SOVVERSIVO...:D
esageri ,sarà da 1/2 pollice andrew.
Certo che se il campo irradiato da questa emittente dovesse anche superare i 6V per metro,(sulle abitazioni) si potrebbe fare intervenire pure l'arpa.
 
Dritte sempre utili...

Tuner, se quella situazione si fosse verificata a casa mia, a quest'ora avrei gia' fatto tutti i tentativi possibili. Purtroppo non è cosi' (anzi, per fortuna per me, purtroppo per lui). Non sono un antennista di professione, è solo un hobby che comunque fa risparmiare ad amici e parenti parecchi soldini. Per cui, ci vado con calma.
Gli ho gia' parlato delle possibili soluzioni, spiegandogli che non sono sicure al 100%, soprattutto la prima.

Dunque, sarò felice se, nel caso in cui adottassi il tuo suggerimento, mi darai qualche dritta.

Ps: porca miseria, a lui interessa proprio il can. 40 che trasmette Rai A (e H2 con Mediaset 2), perchè sai, ha la tv led e dice che "Vuole vedere uno specchio, e solo il digitale o il satellite si vedono uno specchio". Io gli ho risposto che, a casa mia, i primi 7 canali dell'analogico si vedono uno specchio sia con vecchia tv che con lcd o led (il led non c'è l'ho, per la verità..., ma vecchia tv e 1 lcd si').

Ps2: ma se esistono ancora di antennisti professionisti a Castelvetrano? Del genere di Ag Brasc, o Tuner... non so, a Castelvetrano, anche il piu' rinomato fra questi, non ha voluto metterci mano a quest'impianto. Anzi: non ha proprio capito di cosa si trattasse...
Non so, di antennisti "appassionati", che studiano le frequenze, le postazioni, i fenomeni di propagazione e via discorrendo, qui non ce n'è. Ve lo assicuro.
A volte, ho messo mano a impianti appena toccati da antennisti dal conto salato, i cui clienti sono rimasti delusi, riuscendo a risolvere certi problemi. Dimmi tu se si devono fare fregare da un venticinquenne non professionista...
Se riesco con l'antenna "noise", posso fare tutto nella vita ! :icon_bounce:
(non parlo sul serio...)

Ps3: per il filtro, quando vado in ditta Sa.ni.co., gli parlo della questione e vediamo che mi consigliano.
 
si può fare una bella trappola selettiva e pulita con un filtro attivo :D dovrebbe forare per bene solo il canale desiderato ;)
 
Tuner ha scritto:
PS Quando dicevo che il filtro va tarato al banco intendevo proprio di non fare cose strane, sul genere di tarare il filtro tra un canale e l'altro. Avere il filtro spostato rispetto al centro canale è concettualmente sbagliato. A parte il fatto che per temperatura la sintonia del filtro andrà a spasso comunque, meglio avere il filtro centrato sul canale da attenuare, anzi un po' più largo. La rinuncia alla visione o la penalizzazione dei canali adiacenti (38 e 40) potrebbe essere un prezzo da pagare per risolvere invece in modo eccellente con tutti gli altri canali.
SOno perfettamente d'accordo... Però io gli suggerivo la taratura meno... "orotodossa" proprio perché ha precisato che ha massimo interesse per il ch. 40 di RAI Mux A trasmesso da Erice... :icon_rolleyes:

tonis25 ha scritto:
Ps: porca miseria, a lui interessa proprio il can. 40 che trasmette Rai A
Appunto... Un bel pasticcio... :sad:
 
Allora, con tutta probabilità, siccome non esiste filtro UHF che abbia fianchi sufficientemente ripidi per attenuare drasticamente un canale e lasciare inalterato quello adiacente, la soluzione dello sfasamento selettivo (che, fra l'altro funziona anche con le spurie ed il rumore eventualmente trasmesso sul canale 40 dall'emittente del 39, cosa che potrebbe essere anche la causa del problema) è quella che ha più probabilità di successo. Addirittura, con questo metodo, si può arrivare ad eliminare un segnale isocanale locale per andare a ricevere, sulla stessa frequenza, ciò che diversamente risulta irricevibile perchè sovrastato.
...in alternativa, c'è Tivùsat con la parabola.
;)

tonis25 ha scritto:
porca miseria, a lui interessa proprio il can. 40 che trasmette Rai A (e H2 con Mediaset 2), perchè sai, ha la tv led e dice che "Vuole vedere uno specchio, e solo il digitale o il satellite si vedono uno specchio".
 
Sei un ottimista...
;)

liebherr ha scritto:
si può fare una bella trappola selettiva e pulita con un filtro attivo :D dovrebbe forare per bene solo il canale desiderato ;)
 
Tuner ha scritto:
Ci può riuscire chiunque, il punto è che serve uno strumento (volendo anche non serissimo) per apprezzare l'attenuazione del segnale mentre si trasla orizzontalmente l'antenna.
Se non risolvi col filtro e vuoi tentare posso provare a darti qualche dritta.
;)

PS Quando dicevo che il filtro va tarato al banco intendevo proprio di non fare cose strane, sul genere di tarare il filtro tra un canale e l'altro. Avere il filtro spostato rispetto al centro canale è concettualmente sbagliato. A parte il fatto che per temperatura la sintonia del filtro andrà a spasso comunque, meglio avere il filtro centrato sul canale da attenuare, anzi un po' più largo. La rinuncia alla visione o la penalizzazione dei canali adiacenti (38 e 40) potrebbe essere un prezzo da pagare per risolvere invece in modo eccellente con tutti gli altri canali.

Allora la trappola dovendo attenuare un analogico con adiacenze digitali ti consiglio di metterlo a CF. Con l' adiacente, se digitale, è probabile che se la cavi (RICORDATE I PARAMETRI DEL CANALE DIGITALE SONO 8MHz A MEN DI 8 dB, QUINDI IL DISLIVELLO SUL CANALE STESSO SONO PIU' BLANDI)
Io procerei con una trappola 4 regolazioni tarata dalla casa e se il risultato non ti garba ed attenui troppo, sposta uno dei 2 accordi centrali (di solito il 1° e l' ultimo sono i più "pesanti").
Oppure la trappola a sfasamento delle antenne........ sicuramente + difficile a dirsi che a farsi, ma qui lo strumento è d' obbilgo :=)))
A presto ^_^.
 
Se siamo nelle condizioni di saturazione dovuta ad un segnale più forte degli altri di oltre 45 dB sul ch39, non sarà facile salvare il ch40.
Per avere fianchi così ripidi bisognerebbe usare un filtro a più celle in cavità, mentre una pendenza di soli 8dB sul 40, potrebbe attenuare in modo insufficiente il 39.
Comunque concordo, provare con un filtro tarato in fabbrica sul 39 è il primo passo.

Ribadisco poi un concetto che ho già accennato ma che, più ci penso, più mi preoccupa: non è che il disturbo sul 40 sia proprio sul 40?
Non è da escludere (anzi...succede) che il TX locale "sporchi" un po' il canale adiacente. Rumore che a 1 Km potrebbe già non dare fastidio, a 200m può invece creare problemi.
In questo caso, non servirebbe attenuare il 39 perchè quello che ci da fastidio è proprio irradiato sul 40.
L'ipotesi non è tanto peregrina, bisognerebbe darci un'occhiata con l'analizzatore di spettro (opportunamente munito di attenuatore esterno in ingresso, non si sa mai)
;)
 
Tuner ha scritto:
Ribadisco poi un concetto che ho già accennato ma che, più ci penso, più mi preoccupa: non è che il disturbo sul 40 sia proprio sul 40?
Non è da escludere (anzi...succede) che il TX locale "sporchi" un po' il canale adiacente. Rumore che a 1 Km potrebbe già non dare fastidio, a 200m può invece creare problemi.
In questo caso, non servirebbe attenuare il 39 perchè quello che ci da fastidio è proprio irradiato sul 40.
L'ipotesi non è tanto peregrina, bisognerebbe darci un'occhiata con l'analizzatore di spettro (opportunamente munito di attenuatore esterno in ingresso, non si sa mai)
;)
L'ipotesi non è per niente peregrina, anche se adesso la qualità degli impianti dovrebbe essere migliore...
Negli anni 80 mi sono sorbito per degli anni interferenze su un canale RAI dovuto a spurie di uno dei ripetitori di Mancasale, alle porte della Città e molto vicino a casa di mio padre, dove allora abitavo.
La cosa che poi faceva più arrabbiare era che il canale era addirittura intuibile ed era UN ALTRO rispetto a quello trasmesso (guarda caso quello del canale adiacente a quello di diffusione principale da Serramazzoni)...evidentemente era un ponte in banda a conversione malissimo filtrato ed amplificato a banda larga :5eek:
 
Sul mercato non credo ci sia di meglio come fianchi bisogna poi vedere come diventa quando lo usiamo per portare a massa il canale

Tuner ha scritto:
Sei un ottimista...
;)



Se poi interessa il 40 adicaente non resta che convertirlo
 
dalby ha scritto:
Allora la trappola dovendo attenuare un analogico con adiacenze digitali ti consiglio di metterlo a CF. Con l' adiacente, se digitale, è probabile che se la cavi (RICORDATE I PARAMETRI DEL CANALE DIGITALE SONO 8MHz A MEN DI 8 dB, QUINDI IL DISLIVELLO SUL CANALE STESSO SONO PIU' BLANDI)
Io procerei con una trappola 4 regolazioni tarata dalla casa e se il risultato non ti garba ed attenui troppo, sposta uno dei 2 accordi centrali (di solito il 1° e l' ultimo sono i più "pesanti").
Oppure la trappola a sfasamento delle antenne........ sicuramente + difficile a dirsi che a farsi, ma qui lo strumento è d' obbilgo :=)))
A presto ^_^.

Testate 2 trappole una a 4 ed una a 6 regolazioni :
allora con la 4 regolazioni attenuazione massima, senza perdere il ch 40, 22 dB sul 39 (si arriva a 27 dB se ci si sposta veso la portante video).
Trappola 6 Regolazioni attenuazione massima, senza perdere il ch 40, 31 dB sul ch 39 (si arriva a 39 dB se ci si sposta verso la portante video).
Ora dipende dai livelli, ma partirei subito con una trappola a 6 regolazioni, sempre che tu voglia provare ^_^ (se la prendi già tarata chiedi al fornitore che ti venga fornita per salvare il più possibile il ch 40).
Ciao a presto
 
il disturbo sul 39

No, tuner, guarda, su questo posso metterci la mano sul fuoco, capisco cosa intendi ma questo benedetto 39 disturba interamente le bande IV e V in egual modo, dal 21 al 69, ho analizzato tutti i canali con scrupolo.
Difatti, ti faccio un esempio, il mux del 40 (raiA) presenta i medesimi livelli e qualità del segnale (medio-scarsa) degli altri che, piu' o meno, hanno la stessa capacità trasmissiva, proprio a causa dell'intermodulazione. I canali analogici hanno i medesimi disturbi, alcuni piu' accentuati (quelli a segnale meno alto), altri meno. Comunque, a parte il canale 50, il piu' potente, si vede tutto uno schifo. Se poi amplifico al massimo (30db), compare su tutti i canali analogici, nitidissima, l'itermodulazione di SiciliaUno, la rete incriminata, e tutti i segnali dtt scompaiono.

Domani mattina mi danno il Filtro a trappola (da palo) che ho prenotato, mi hanno detto che l'attenuazione dovrebbe essere sui 30db. Io ho chiesto il massimo possibile. Naturalmente, il filtro centrato sul 39.
Il rivenditore mi ha spiegato che qualcuno ha ottenuto dei discreti risultati con questo filtro per il problema in questione, ho tirato un sospiro di sollievo sapendo che qualcun'altro si è occupato della cosa. Pero', come gia' sapevo, mi ha sottolineato che dipende dalla distanza dell'abitazione dal ripetitore.
Vediamo... Domani vi faccio sapere.
Thanks!
 
Montato il filtro

Ho montato il filtro tarato della Sanico, la ditta che fabbrica qui vicino e con i prodotti della quale mi sono trovato sempre bene. Allora, il filtro è stato tarato a centro canale, la frequenza incriminata è 615,25-618 mhz. L' attenuazione è di 30 db. L'amplificatore non l'ho regolato al massimo, poco oltre il medio, dopo avere fatto tante prove.
Ho puntato l'antenna piu' a nord dei 334° di Erice, per capirci verso 10°, cosi' da allontanarmi il piu' possibile dalla visione del ripetitore di SiciliaUno che, purtroppo, sta proprio a 330° di azimut quasi come Erice, ma sapendo che, i canali che mi interessavano non avrebbero subito troppe interferenze da Alcamo (26° Azimut). La vhf è rimasta com'era, ovvero a 334°, poiche' il canale h2 (mediaset dvb 2) non ha una potenza di segnale straordinaria, quindi ho pensato di puntare bene. Li' non ho problemi.
Risultati? Miglioramenti evidenti su alcuni canali di Erice, tipo:
28 Italia 1 (buono)
29 Rete 4 (scarso, purtroppo arriva fortissimo dvb h Mediaset da Alcamo)
31 Rai2 (Ora buono )
35 Canale 5 (Buono )
37 Canale 2 (Scarso)
40 Rai A (discreto, non squadretta, ma a mio parere è rimasto compromesso dal filtro, di solito questo segnale è eccezionale ricevuto da abitazioni piu' lontane; com'è ricevuto qui adesso, secondo me non è al di sopra del livello di soglia critica.....)
42 timb 2 (discreto )
43 Rai 3 ( buono )
45 SiciliaUno da Erice, (scarso)
46 Mtv (buono)
50 tgs (ottimo)
51 timb1 (discreto, ogni tanto squadretta, ad Alcamo c'è Mediaset 1...)
55 La7 (ora Ottimo)
56 Televallo (scarso)
57 Telesud (buono)
59 Antenna Sicilia (ottimo)
61 Mediaset 1, (squadretta, ad Alcamo c'è Mediaset 2....)
65 Deejay tv (buono)
66 Dfree (buono)
67 7 gold telerent (Ottimo)

Rai 1 su H e Med. 2 su H2 sono rimasti naturalmente invariati.

Ho provato prima a puntare perfettamente la uhf su 334°, non andava bene perchè guardava troppo il ripetitore. Quindi ho orientato come gia'detto prima. Molti canali dtt, infatti, ne hanno risentito di queste intermodulazioni.

Ora, tutto sommato, dal disastro iniziale, siamo arrivati a un buon punto di soluzione, a parte Rai A sul 40, il quale interessava molto... purtroppo - ripeto - mi sembra un po' compromesso dal filtro.
A Francesco, l'utente in questione, ho detto di controllare attentamente come si comportano i segnali quando piove, per esempio, per vedere se il canale 39 incriminato ha degli sbalzi di segnale in alcuni momenti in ogni caso non necessariamente legati alle condizioni atmosferiche.
Ci ritorno settimana prossima qui, intanto studio ancora un po' la situazione. Che ne pensate?
Penso di averlo lasciato contento, adesso la situazione è almeno decente, ho lavorato piu' di due ore con gioco filtro-amplificatore. Chiamalo gioco...

Gli ho parlato dell'altra soluzione, che è ancora piu' radicalmente risolutiva rispetto a quella attuale...
 
Ultima modifica:
una trappola di quel tipo addirittura da 30 db è matematico che ti rovina non solo i due adiacenti ma anche gli adiacenti degli adiacenti :D
 
OT
Grazie, soprattutto a nome dei tre fratellini, Briciola, Tommy e Luna (hanno circa 6 mesi), che ho presentato meglio nella sezione Animali del Forum. ;)
 
Indietro
Alto Basso