Una cosa assurda!

Ricordo il caso di una signora cara che non c'è più.

Una signora anziana, sempre vissuta in campagna che nulla sapeva di tecnologia. Viveva al confine con la Svizzera.

Quando la Svizzera nel giro di pochi mesi passò al digitale, mi sembra nel 2004, le procurai zapper e le insegnai ad usarlo. Ovviamente preso in Svizzera perchè in Italia costavano uno sproposito!

Imparò con molta facilità e subito fu felice di ricevere un segnale perfetto e di vedere ben 4 tivù svizzere anzichè una...
E mi chiese come mai non era possibile utilizzare la stessa "invenzione" per la tv italiana.... :sad:
 
Ho visto alcuni commenti un pò "manichei"..io dissento parzialmente dal filo conduttore del thread..vi prego di prendere quindi la mia come una riflessione abbastanza generalizzante..

Penso che l'introduzione del segnale digitale in Italia si basi su un errore (più o meno intenzionale, e qui mi fermo per non dare adito a interventi fuorvianti) clamoroso, ossia il fatto che si è dato corso ad un graduale allargamento del servizio favorendo le piattaforme a pagamento.

Osservando l'esempio dei vicini (per me) croati, ho notato che in un quadro assolutamente non paragonabile al nostro di affollamento dello spettro televisivo, si è proceduto comunque ad una rapida e capillare copertura principale del territorio attraverso la composizione di bouquet digitali con all'interno l'intera offerta free disponibile in analogico.
Non conosco i dati della penetrazione del DTT in Croazia e anche volendo non sarebbero comunque paragonabili confrontando i "freeddi" numeri delle statistiche, ma mi sembra che il principio sia quello giusto.

Provate a pensare infatti se a partire dal 2003 si fosse provveduto a coprire la gran parte del territorio italiano con uno (visti i bitrate che ci sono in circolazione oggi..) o due mux con all'interno i programmi unanimemente riconosciuti come NAZIONALI..

Avendo quella base da cui partire io credo che la digitalizzazione avrebbe avuto una più rapida diffusione visto che bene o male le frequenze, seppur congestionate, fino ad ora sono saltate fuori..

Quindi sicuramente l'uomo della strada è distratto, diffidente, ingiustificabile come ho letto negli ultimi commenti, ma non accollerei tutti i problemi della transizione al digitale ad un'utenza pressochè svogliata e sorda..
 
Io sostengo anche che in questi anni, infatti, non si sia fatto proprio niente, potevano avviare un progetto serio e non è stato fatto.
 
fano ha scritto:
A proposito di digital switchover ecco come hanno risolto in USA con un'ottima guida per gli anziani:

http://www.ebaumsworld.com/video/watch/987420/

Ehh ma d'altronde gli Stati Uniti son un'altra cosa :icon_rolleyes:
Eh ma gli USA hanno un sistema televisivo molto differente dal nostro...Anche gli anziani sono pratici con queste cose visto che molti americani hanno la tv via cavo e fanno zapping tra centinaia di canali...E questo da decenni...

Comunque lo switch off l'avrei fatto in due tronconi in tutta Italia...Prima avrei fatto switchare tutte le tv nazionali (i primi 9 canali) e poi, dopo che le locali si erano messi d'accordo, avrei fatto la seconda parte dello switch off...
 
Ehm, ma il filmato l'hai guardato :badgrin:

"How many dabliusssssssss?" :lol:

Quella vecchia non mi pareva tanto avvezza con la tecnologia...
 
DTTutente ha scritto:
Lo spot di Mediaset sul passaggio al dtt lo passano talmente tante di quelle volte che lo so a memoria...Compreso il numero verde...:lol: :D

E, detto tra parentesi, continua a passare talmente tante di quelle volte che mi porta alla pazzia ancora un po. Che poi a cosa serve metterlo adesso? In fondo alle altre regioni non può fregargliene di meno se il digitale terrestre è attivo o meno nel lazio (io aspetto la lombardia...) e quelli del lazio o han già il digitale terrestre o non possono vedere il messaggio. Non noto quindi la gran utilità a ripeterlo ora, mha...
 
ivangas85 ha scritto:
Penso che l'introduzione del segnale digitale in Italia si basi su un errore (più o meno intenzionale, e qui mi fermo per non dare adito a interventi fuorvianti) clamoroso, ossia il fatto che si è dato corso ad un graduale allargamento del servizio favorendo le piattaforme a pagamento.

Che in Italia il DTT sia principalmente servito a certi personaggi per lanciare la propria TV a pagamento non vi è il minimo dubbio.

Ciò nondimeno il DTT è una direttiva europea ed una tecnologia che andava adottata per le opportunità che offre (16:9, audio multicanale anche 5.1, alta definizione, miglior qualità con bitrate adeguati, più canali a parità di frequenze ecc...). L'Italia comunque doveva stare entro la scadenza prevista (2012) e pertanto ha dovuto pianificare il passaggio nei tempi che ha ritenuto necessari (non sono un tecnico quindi non posso dire se troppo lunghi o troppo ristretti).

Di pubblicità ne è stata fatta moltissima e solo gli ignoranti che non leggono i giornali e quando guardano la TV hanno il paraocchi non sono correttamente informati su questo passaggio.

Il DTT non richiede competenze tecnologiche particolare e persino gli anziani sono in grado di sfruttalo in tempi brevissimi. Basta dotarsi di decoder e collegarlo alla TV. In rari casi si deve sistemare l'antenna (io su 4 case in luoghi diversi dove lo ricevo in tutte e 4 non è stato necessario cambiare nulla).

Ma in Italia si deve criticare ogni iniziativa a prescindere... se la massa di cittadini non è proprio costretta ad adottare una nuova tecnologia anche se questa comporta migliorie non la adottano. Semplice.
 
StarKnight ha scritto:
Ma in Italia si deve criticare ogni iniziativa a prescindere... se la massa di cittadini non è proprio costretta ad adottare una nuova tecnologia anche se questa comporta migliorie non la adottano. Semplice.

concordo! quando 1 anno e mezzo fa la TIM dismise il servizio analogico cellulare ETACS, nonostante i clienti fossero pochissimi (300mila) nei forum sull'argomento vedevi solo messaggi di disaccordo!

ah... gli italiani!
 
fano ha scritto:
Ehm, ma il filmato l'hai guardato :badgrin:

"How many dabliusssssssss?" :lol:

Quella vecchia non mi pareva tanto avvezza con la tecnologia...
Lascia perdere, quello è uno spot...:D E poi qualche anziano poco avvezzo a queste cose ci sarà, ovvio...E lo spot era dovuto...Ma il fatto che in una nottata hanno fatto tutto senza problemi e senza vedere gente in strada a gridare perchè non vedeva più la tv :)D) fa già pensare che la maggior parte della gente non ha avuto grandi problemi...;)
 
Guarda che lo switch off l'hanno rimandato enne volte prima di farlo veramente ...
Inoltre, come detto, riguardava di fatto solo una fetta della popolazione (per quanto cospicua) e non la totalità come qui ...
... e sei proprio sicuro che sia filato tutto liscio? ;)
 
alexzoppi ha scritto:
Guarda che lo switch off l'hanno rimandato enne volte prima di farlo veramente ...
Inoltre, come detto, riguardava di fatto solo una fetta della popolazione (per quanto cospicua) e non la totalità come qui ...
... e sei proprio sicuro che sia filato tutto liscio? ;)
Tutti i Paesi hanno rimandato la data dello switch off...Non è che da un giorno all'altro decidono di switchare...

Mettici anche il fatto che la STRAGRANDE maggioranza delle persone ha o la tv via cavo o il satellite o entrambi :)D), quindi molta gente manco se n'è accorta...Infatti il paragone tra USA e Italia non sussiste perchè il sistema televisivo è totalmente differente...
 
DTTutente ha scritto:
Tutti i Paesi hanno rimandato la data dello switch off...Non è che da un giorno all'altro decidono di switchare...
E difatti anche loro non hanno fatto tutto "... in una notte ..." ma si sono presi tutto il tempo che necessitava ... ;)
DTTutente ha scritto:
... Mettici anche il fatto che la STRAGRANDE maggioranza delle persone ha o la tv via cavo o il satellite o entrambi ...
... e io che ho detto? ("... riguardava di fatto solo una fetta della popolazione (per quanto cospicua) e non la totalità come qui ...")
 
Guarda che lo switch off l'hanno rimandato enne volte prima di farlo veramente ...
Inoltre, come detto, riguardava di fatto solo una fetta della popolazione (per quanto cospicua) e non la totalità come qui ...
... e sei proprio sicuro che sia filato tutto liscio?

L'hanno rinviato una volta e riguarda tutta la popolazioen che usa la tv terrestre.
 
DTTutente ha scritto:
Lo spot di Mediaset sul passaggio al dtt lo passano talmente tante di quelle volte che lo so a memoria...Compreso il numero verde...:lol: :D
e quando in sardegna siamo passati noi al digitale terrestre tutti se ne sono sbattuti! manco un servizio al telegiornale, invece se passa il piemonte o il lazio, devono scocciare l'italia intera
 
Che ci volete fare, è l'Italia.

- Ignorante
- Fuori dal Mondo
- Incivile

Il degrado è iniziato tempo fa, su tutti i livelli, e continua ancora, e continuerà, finché non si arriverà ad un punto di rottura. Inoltre i ritmi del Paese sono lenti. Metti caso, una rivoluzione tecnologica senza precedenti, avviata negli USA inizi in questo momento, in Italia i primi passi si farebbero fra minimo 10 anni.
 
6367W ha scritto:
L'hanno rinviato una volta e riguarda tutta la popolazioen che usa la tv terrestre.

Lo so che riguarda tutta la popolazione ma solo una parte (non maggioritaria) usa la tv terrestre diversamente da noi.
Inoltre secondo la FCC almeno 3 milioni di famiglie non erano pronte al momento dello switch-off, non proprio pochine ...
 
Ma se aspetti che tutti siano pronti, soprattutto in Italia, non si fa mai nulla! L'Italia è il paese delle code in Posta l'ultimo giorno della scadenza, stessa cosa in banca....se la tv analogica si vede, il 99% non fa nulla e rimanda all'ultimo giorno, se possibile all'ultima ora. Poi aggiungiamo la grande ignoranza tecnologica generalizzata e soprattutto il totale disinteresse a qualsiasi conoscenza che vada oltre il premere un pulsante, abbiamo ottenuto l'italiano medio.
La cosa che ritengo scandalosa è che ci siano associazioni di consumatori che spalleggino questi comportamenti, sbandierando l'interesse generale, mentre secondo me cercano solo di attirare nuovi associati. Mi chiedo come si possa pretendere di avere il decoder gratis (come vorrebbero alcuni), a parte che lo pagheremmo tutti, ma quando hai comprato la televisione perchè non te l'hanno regalata?
Purtoppo ultimamente l'italiano medio sembra un perfetto ebete che guarda la televisione senza capire, senza farsi domande, senza sapere nemmeno come funziona, e la prova l'ho avuta qualche tempo fa quando facevo ancora riparazioni Tv:
Guardi, ho il telecomando che non funziona più, può ripararlo?
Certo Signora, ma da quanto tempo non ha sostituito la batteria?
Perchè, serve una batteria?

:5eek: senza parole.....
 
Esattamente questo è il problema.
In Italia ci sono troppe signore che si meravigliano che nel telecomando vi siano le batterie.
Figuriamoci capire cosa siano alta definizione, formato 16:9, audio multicanale e multilingua, qualità delle immagini e via dicendo.
Sono poche... veramente poche le persone come noi che si informano su come funzionano gli apparecchi che abbiamo in casa (questo non vuol dire diventare tecnici o superesperti) e ricercano la qualità stando al passo con le nuove tecnologie.
Quindi non meravigliamoci se rispetto a moltissimi altri Paesi siamo sempre indietro...
 
Indietro
Alto Basso