Una curiosità : gli apparati dei ripetitori per un segnale HD sono gli stessi ?

max1584

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Settembre 2007
Messaggi
3.848
Località
Volla (NA)
Un saluto a tutti, rivolgo una domanda ai più tecnici del forum, e cioè per i mux che trasmettono canali HD, come ad es. il mux 4 RAI, mux Mediaset 1,5,6 e TIMB4, gli apparati dei trasmettitori sono gli stessi di quelli usati per i mux con i canali SD ?

Lo chiedo perchè una volta un operatore del call center Rai Way mi disse che probabilmente una delle mancate ragioni della copertura del mux 4 era proprio la presenza del canale RAI HD che forse necessitava di determinati apparati diversi da quelli di una trasmissione normale, è vera questa cosa ?
 
E' falsa, gli apparati sono gli stessi.
A meno che ,non si voglia trasmettere tutto il mux in hd ,occorre allora trasmettere in DVB-T2 e sostituire alcuni componenti del trasmettitore, come : l'encoder,sintetizzatore,ecc....tutti componenti che si trovano nello stadio appena prima del finale di potenza che si chiama : pilota o eccitatore.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
E' falsa, gli apparati sono gli stessi.
A meno che ,non si voglia trasmettere tutto il mux in hd ,occorre allora trasmettere in DVB-T2 e sostituire alcuni componenti del trasmettitore, come : l'encoder,sintetizzatore,ecc....tutti componenti che si trovano nello stadio appena prima del finale di potenza che si chiama : pilota o eccitatore.

Quindi gli apparati sono sempre gli stessi di una trasmissione SD giusto ? E dovrebbe trattarsi solo di una questione di bitrate da dedicare al canale HD nel mux, ad es. sul mux 4 RAI ci sono in totale 19 Mbit/s da dividere per due canali SD ed uno HD (che poi non sono costanti perchè RAI HD non trasmette 24 h contenuti HD nativi) è così e dunque il segnale non c'entra nulla e nemmeno gli apparati dei trasmettitori ?
 
max1584 ha scritto:
Lo chiedo perchè una volta un operatore del call center Rai Way mi disse che probabilmente una delle mancate ragioni della copertura del mux 4 era proprio la presenza del canale RAI HD che forse necessitava di determinati apparati diversi da quelli di una trasmissione normale, è vera questa cosa ?
...si sa che i call center sono molto "creativi"...
com'era quella stracaxxola che era uscita dal callcenter Premium?
una roba del tipo che ci voleva il "doppino" nell'antenna... :eusa_whistle:
 
Eh si, molti operatori dei call center purtroppo sparano castronerie delle più varie, comunque grazie all'amico gescort per il chiarimento tecnico. ;)
 
max1584 ha scritto:
Quindi gli apparati sono sempre gli stessi di una trasmissione SD giusto ? E dovrebbe trattarsi solo di una questione di bitrate da dedicare al canale HD nel mux, ad es. sul mux 4 RAI ci sono in totale 19 Mbit/s da dividere per due canali SD ed uno HD (che poi non sono costanti perchè RAI HD non trasmette 24 h contenuti HD nativi) è così e dunque il segnale non c'entra nulla e nemmeno gli apparati dei trasmettitori ?
non è solamente questione di bitrate ma anche di codifica video e risoluzione, SD utilizza codec video MPEG2(stesso codec dei dvd video) e risoluzioni con altezza fino a 576 pixel in altezza e 720 pixel in larghezza(quindi 720x576), mentre HD utilizza l'H264(lo stesso codec dei bluray) chiamato anche MPEG4 e risoluzioni fino a 1280x720
 
Dankone ha scritto:
non è solamente questione di bitrate ma anche di codifica video e risoluzione, SD utilizza codec video MPEG2(stesso codec dei dvd video) e risoluzioni con altezza fino a 576 pixel in altezza e 720 pixel in larghezza(quindi 720x576), mentre HD utilizza l'H264(lo stesso codec dei bluray) chiamato anche MPEG4 e risoluzioni fino a 1280x720
Volendo non si finisce più...perchè anche questo non è completo, perchè al contrario alcuni canali non HD sono trasmessi usando MPEG4, come il digitale terrestre sloveno o il satellitare belga, sfruttando in questo caso la maggior efficienza per veicolare un canale nonHD.
 
Indietro
Alto Basso