Una guida sulla ricezione digitale

uranya

Digital-Forum New User
Registrato
1 Agosto 2008
Messaggi
6
Salve a tutti, chiedo scusa se non ho beccato il posto giusto per scrivere, ma imparerò...
Siccome vorrei comprare un decoder, prima di tutto vorrei cercare di capirci di più di questo nuovo mondo. Ho fatto un po di ricerche on-line ma non ho avuto un esito soddisfacente. In effetti qualcosa l'ho capita:
- acquistare un prodotto che sia open ossia che abbia la possibilità di utilizzare i c.d. moduli CAM per la decodifica dei vari canali criptati
- è possibile acquistare un modulo a parte da inserire nel decodificatore che funga anche da ricevitore del digitale terrestre (quindi il decoder deve essere predisposto)
- è possibile inserire un hard disk all'interno del decoder in modo tale che funga anche da videoregistratore digitale senza passare dal PC (quindi anche in questo caso il decoder deve essere predisposto)
E qui mi sono bloccata, ovvero ho letto che esistono dei firmware che è possibile scaricare (non ho capito bene in che modo) con i quali è possibile aggiornare il nostro bel decoder. Ma a che servono questi software?
A che servono gli slot per smart card se ho già un lettore di modulo CAM?
Come faccio a capire di quali predisposizioni deve essere dotato il decoder?
In definitiva volevo chiedere se esiste qualche tipo di guida riassuntiva che mi esponga in modo elementare il sistema "ricezione digitale" nel suo complesso senza salterellare da un link all'altro?
Grazie a chiunque possa darmi una mano.
 
innanzi tutto benvenuta nel nostro forum ;)
I decoder sono sostanzialmente di due tipi:

1) per ricevere il segnale (digitale) satellitare;
2) per ricevere il segnale DTT (digitale terrestre).

Per quelli 1) ti ci vuole un apposito impianto di antenna che consiste sostanzialmente di una parabola. Per il 2) si utilizza la normale antenna terrestre.
Alcuni di questi (sia gli 1 che i 2) sono predisposti per la TV a pagamento (PayTV) in due modi differenti: leggendo direttamente le schede di abbonamento (le smartcard delle PayTV) tramite uno slot dove inserire le medesime, o prevedendo un alloggiamento dove inserire un modulo CAM che a sua volta conterrà la smartcard.
Perchè questa complicazione, ti chiederai ?
Semplice: le smartcard hanno differenti tecnologie di codifica, e per leggerle è necessario che il circuito sia predisposto per quella codifica. Avere uno slot onboard che le legga direttamente ti "lega" solo a quelle codifiche conosciute al momento dell'uscita sul mercato di quel decoder. Lo slot per CAM invece ti mette al riparo da evoluzioni future perchè -in teoria, se uscissero nuovi sistemi di codifica, è sufficiente acquistare la CAM dedicata a quella codifica, in modo da poter leggere la smartcard corrispondente.
 
- è possibile inserire un hard disk all'interno del decoder in modo tale che funga anche da videoregistratore digitale senza passare dal PC (quindi anche in questo caso il decoder deve essere predisposto)
questi modelli di decoder si chiamano PVR e sono specifici (quindi non è possibile mettere HD su tutti i ricevitori)ciaoo
 
per Andremales: un grazie perchè ora finalmente mi è chiara la differenza tra smart card e moduli cam :D

per Renzosat: per la funzionalità PVR avevo capito che era riferita alla possibilità di registrare i programmi direttamente su HD (PVR dovrebbe essere l'acronimo di program video recorder appunto videoregistratore di programmi), quello che vorrei capire è cosa dovrebbe avere un ricevitore digitale per assicurare questa funzionalità (cosa devo ricercare tra le caratteristiche tecniche), se fossimo in campo di computer chiederei che tipo di controller deve avere il decoder per installare un Hard Disk interno? Non so se mi sono spiegata...

Ora mi rimane ancora l'ultima domanda inevasa: a che servono questi firmware che trovo on-line e soprattutto come posso installarli (devo prima scaricarli sull'hd interno e poi mandarli in esecuzione, posso lanciarli direttamente da una penna USB, o che altro?)
 
un PVR è un ricevitore dedicato appunto alla registrazione digitale su Hdisk
,ha un suo "sistema operativo" che fa funzionare il tutto.Di solito è scritto nel modello del ricevitore che è appunto un PVR
Per la seconda domanda ,senza scivolare fuori regolamento ti posso dire che a volte (spesso) ci sono FW che cambiano in tutto o solo in parte le caratteristiche del decoder(originale) e qui mi fermo,si possono mettere via seriale ,o con una penna usb a seconda del tipo di decoder (marca)
che io sappia non ce ne sono che si possono mettere nel'Hdisk (parlo di normali pvr non di linux base) ciaooo
 
ok ti ringrazio perciò se prendo un dreambox (ad esempio il nuovo 800 o il 7025) dovrei andare sul sicuro visto che è linux based.
 
l '800 è alta definizione ,il 7025 no occhio!! ciaoo
 
Indietro
Alto Basso